Entra

Visualizza la versione completa : Collegare in sicurezza la spina della pompa alla corrente


cooker
11-03-2008, 16:26
Ciao a tutti,

oggi mi è arrivata la mia pompa resun king 3f, finalmente sono pronto per "attivare" il laghetto!

Vicino al laghetto (che è abbastanza lontano da casa) ho portato un filo della corrente da esterno (non ricordo tecnicamente come si chiama, doppia guaina, bello grosso), passandolo in una canalina interrata.

Ora mi trovo questo filo penzolante con i suoi bei tre cavi e dall'altra una spina schuko. Qual'è il modo migliore per collegarli?
Tagli via la schuko e unisco i file infilandoli in quella sorta di provette pieno di grasso per renderli impermeabili (le ho usate per l'impianto di irrigazione ma non ci passa la 220v) oppure esiste qualche tipo di schuko femmina per esterni/impermeabile?
Mi sembra strano e pericoloso appoggiare li all'aperto due shucko normali, alla prima pioggia mi sa che fanno il botto!

Ovviamente il manuale della pompa dice che non si può "alterare" la spina ma...

Ultima cosa, che vuol dire che "a monte ci vuole un interruttore differenziale IDN minore o uguale a 30mA"?
Io a monte volevo mettere una di quelle spine col timer (già comprata). Solo la stessa cosa? Questa spina con timer è anche un interruttore differenziale?

Grazie mille!!!

pani
11-03-2008, 20:22
io ho interrato un bidone di plastica (che copro con una mattonella di cemento ben piu larga del bidone) in cui tengo le prese, il timer (per la UV ) e la lampada stessa.
ti sconsiglio caldamente di attaccare la pompa al timer se prevedi di usare un filtro;
con il filtro la pompa deve andare di continuo pena morte dei batteri che si insediano sul filtro e gran scumbussolamento del sistema
se tagli la spina perdi la garanzia

cooker
12-03-2008, 16:24
No, per il momento provo ad andare senza filtro.

Ma nel tuo bidone di plastica ci sarà molta umidità, non danneggia le prese??

pani
13-03-2008, 00:01
perche molta umidita??
non ho avuto nessun problema fin ora (sono 2-3 anni che vado avanti cosi)
ovviamente le prese non poggiano sul fondo ma stanno sospese

cooker
13-03-2008, 11:56
Mi ero dimenticato una "particolare" importante. :( Per non far passare il filo della pompa sopra al bordo del laghetto, ho annegato nella parte di cemento una canalina che va dall'interno del laghetto (sommersa) all'esterno fra le rocce.

Dunque per forza di cose devo tagliare via lo shucko e a quel punto far passare il filo della pompa nella canalina e farlo spuntare all'asciutto fra le rocce. Qui devo collegarlo al cavo che ho portato dal locale tecnico.

Dunque:

Dal locale tecnico parte un lungo cavo (da esterno, doppia guaina) che arriva al laghetto. Nel locale tecnico devo collegarlo al quadro che ha ancora uno "slot" (coltello?) libero, proprio per l'esterno della casa.

Sempre nel locale tecnico tagli il cavo per frapporci un interruttore/timer.

- prima domanda: il quadro elettrico e/o l'interruttore/timer avranno già il differenziale IDN minore o uguale a 30mA?? O devo in qualche modo aggiungerlo?

Il cavo prosegue la sua strada e arriva vicino al laghetto. Li, a questo punto, ho due cavi, niente prese (la shucko della pompa è stata tagliata).

- seconda domanda: meglio collegarli attaccandoci due shuko oppure usare quella sorta di provette con dentro il grasso? Preferirei un po' questa seconda ipotesi ma non so se reggono la 220. Qualcuno le conosce e sa rispondermi?

GRAZIE MILLE!

roberto leo
13-03-2008, 14:32
ciao cooker, scusa, ma era da un po' che non venivo nel forum!!! beh, inizio col dire che non conosco quelle provette di cui parli!
e non ho capito cosa intendi per slot, nel quadro!
beh sicuramente a monte del "quadro loc. tecnico" ci sarà almeno un altro quadro!!! il timer non ha niente a che fare col differenziale! ha solo un contatto che apre e chiude, senza nessuna protezione! mentre il diff è la protezione che interviene in caso di dispersione di corrente!!!
il diff si riconosce da un tastino di "test" che andrebbe provato ogni mese... se premendolo, interviene scattando, togliendo tensione, vuol dire che è funzionale!
se vuoi fai una foto al quadro... che ti posso dire di più!!! così evito di farti domande!!! ;-)
- come vuoi collegare la prolunga all'inpianto elettrico???
-il timer che tipo è? da presa? o modulare (cioè che si installa sul quadro)?
mentre per quanto riguarda la giunta, ci sono diversi modi... giunte del genere, io le faccio con capicorda(stretti con pinza), una copertura di nastro isolante e infine uno strato di nastro catramato (autoaglomerante)!!!
non hai un elettricista di fiducia? #13 #13 #13
col "fai da te".... esistono mille modi!!! :-D
hai a portata di mano un negozio di materiali elettrici???

pani
13-03-2008, 21:04
io il cavo elettrico l'ho fatto passare interrato all'interno di un tubo (vecchio) di quelli per innaffiare il giardino.
Cosi se un domani mi trovo a vangare e non ricordo il cavo spero che la protezione esterna non mi tranci il cavo.
Roberto leo; la mia maestra diceva: davanti la "p" e la "b" ci va sempre la "m"
.........inpianto........ :-D :-D

roberto leo
14-03-2008, 14:00
scrivo la parola "impianto" un'infinità di volte al giorno, e fidati che so come si scrive ;-)... non so come mai, abbia potuto fare questo errore!!! #17
ache se ammetto che, grammaticalmente faccio errori, spesso e volentieri!!! :-))
...tornando al discorso giunta, se utilizzi il metodo con capicorda e nastro catramato, diventa una giunta definitiva, se fatta bene, la giunta può anche essere immersa!!! #36#
oppure potresti fare la giunta all'interrno di una scatolina stagna, con due pressacavo!!! all'interno della scatolina giunterai con semplici "morsetti"!!! agendo in questo modo, ti ritrovi una giunta sicura, che si può controllare o modificare in qualsiasi momento, tramite il coperchio!!!

pani
14-03-2008, 23:05
parole sante ;-)

cooker
17-03-2008, 15:10
Allora, questo we ho preso coraggio e ho collegato il tutto.

Per il collegamento stagno ho usato queste provette (file allegato) e poi le ho chiuse in una scatoletta stagna.

Ho aperto il quadro nel locale tecnico e ho collegato i tre fili. Il quadro e l'intero impinato è nuovo, fatto da zero 4 anni fa. Spero che il differenziale ci sia.

Ho provato e... funziona tutto! :)

Speriamo duri....