Visualizza la versione completa : Consiglio layout acquario vasca sud america
maverik1972
11-03-2008, 10:31
Ciao a tutti, apro questo nuovo topic per chiedere consiglio sul layout per il mio acquario, non sono completamente convinto della disposizione.
Per le piante così così...pensavo magari di sostituire la Echinodorus Compacta che è dietro il legno con qualcos'altro, tenendo conto che l'acquario ha altezza 45 in totale.
Non mi dispiacerebbe fare un praticello, ho dei ciuffetti di L brasilensis al centro vasca ma....non so!
La vasca è 30 di profondità.
Il legno invece ha delle diramazioni che mi disturbano abbastanza nella manutenzione, ogni volta lo vado a toccare inevitabilmente e si sposta, inoltre mi sembra troppo grande. Prenderei un legno più piccolo, su cui trasferire la Vescicularia dubyana.
L'acquario è allestito dal 24.2.08
Aspetto con ansia i vostri consigli e grazie in anticipo! :-)
DOBERMANN
11-03-2008, 11:48
ti manca lo sfondo...ti consiglio lo sfondo nero....vedrai che poi è un altra cosa.
Paolo Piccinelli
11-03-2008, 12:08
maverik1972, per evitare che il legno si sposti, conficcalo nel terreno... per me non è grande, va bene così.
Ti servono uno sfondo e molte altre piante. ;-)
maverik1972
11-03-2008, 12:32
ti manca lo sfondo...ti consiglio lo sfondo nero....vedrai che poi è un altra cosa.
maverik1972, per evitare che il legno si sposti, conficcalo nel terreno... per me non è grande, va bene così.
Ti servono uno sfondo e molte altre piante. ;-)
Il legno in realtà è già legato con lenza fine ad una petra conficcata, è che per posizionare i rami verso l'alto la parte che poggia non è proprio stabile, comunque provo a infilarlo meglio, dietro prima del fondo fertile ho circa sette cetimetri .
Consiglio per il materiale per lo sfondo nero e per le piante da aggiungere?
Echinodorus Amazzonicus o Bleheri andrebbero bene al posto della Compacta considerando le dimensioni della vasca?
Paolo Piccinelli
11-03-2008, 12:58
per lo sfondo o cartoncino, oppure pellicola apposita per acquari.
Per le piante è a tuo gusto, la bleheri cresce fino a 55 cm... ;-)
maverik1972
11-03-2008, 13:25
per lo sfondo o cartoncino, oppure pellicola apposita per acquari.
Per le piante è a tuo gusto, la bleheri cresce fino a 55 cm... ;-)
Quindi troppo? O si può controllare la crescita con le potature?
Se non ti crea problemi riesci a darmi tre o quattro nomi...magari anche cinque o sei di piante che possono andare! Poi le vedo di conseguenza, perchè purtroppo ne ho viste alcune ma non sempre quelle che mi piacciono sono compatibili con la vasca cui intendo arrivare.
Magari da prato, cespuglietto, da primo piano o da centro vasca...insomma vedi tu....mi fido cecamente :-))
Grazie :-)
Paolo Piccinelli
11-03-2008, 16:41
Quindi troppo? O si può controllare la crescita con le potature?
Non puoi, le foglie le devi tagliare completamente e rovineresti la pianta.
Guarda qui... catalogo immenso: www.lagunablurieti2.it
maverik1972
11-03-2008, 17:47
Quindi troppo? O si può controllare la crescita con le potature?
Non puoi, le foglie le devi tagliare completamente e rovineresti la pianta.
Guarda qui... catalogo immenso: www.lagunablurieti2.it
Ok, darò un occhiata al catalogo per farmi un'idea!
Se hai altri consigli sempre ben accetti, grazie!
maverik1972
12-03-2008, 23:53
Come vedete ho fatto qualche modifica....o meglio è cambiato tanto secondo me e non è finita, due o tre piante mi devono arrivare in questi giorni:-)
Ho aggiunto al posto della Reinekii, che per adesso è stata spostata a dx, una Alternanthera roseifolia, una pianta già grandicella, ho optato per quella perchè anche se cresce tanto si può potare mantenendola a pelo, poi ho aggiunto, per smorzare il passaggio alle piante da sfondo e per nascondere il diffusore di co2, delle Micranthemum umbrosum, tre gruppetti per adesso... è il caso di inserirne ancora? O magari se la trovo la Micranthemum micranthemoides.
Ah...ho cambiato il tronco...era molto bello ma aveva una ramificazione che non si capiva ma arrivava quasi al vetro anteriore, l'ho sostituito con la radice che vedete che comunque è quasi della stessa grandezza e rende meglio l'effetto di una radice che nasce dal terreno con quei rami che puntano alla superficie ;-)
Che ne dite...c'è già qualcosa da cambiare?
Paolo Piccinelli
13-03-2008, 09:01
Meglio, ora ha un suo stile!!!
Metti qualcosa di basso davanti, altrimenti la ghiaia diventa nera e riempi l'angolo a dx con una limnophila o altra pianta a stelo a crescita rapida. :-))
maverik1972
13-03-2008, 13:14
Meglio, ora ha un suo stile!!!
Metti qualcosa di basso davanti, altrimenti la ghiaia diventa nera e riempi l'angolo a dx con una limnophila o altra pianta a stelo a crescita rapida. :-))
Grazie!
per basso intendi tipo prato? Mi indicheresti qualcosa?
Angolo a destra davanti o dietro?
Vorrei cercare di rimanere sulle piante del sud america in genere, la hetranthera Zosterifolia può andare bene?
Considera che avendo messo il filtro a destra il getto della pompa passa nel vetro anteriore, non in quello posteriore! :-)
Paolo Piccinelli
13-03-2008, 14:55
per basso intendi tipo prato? Mi indicheresti qualcosa?
echinodorus tenellus o ppure pogostemon
Angolo a destra davanti o dietro?
dietro, ovviamente ;-)
maverik1972
14-03-2008, 10:17
Paolo Piccinelli secondo te ha valenza cercare a tutti i costi di riprodurre un biotipo, come sto cercando di fare, quando per esempio l a radice è di un legno che mi sembra non centri niente col biotipo?
Ieri ad esempio mi hanno datto un bel rizoma se non sbaglio di anubias gracilis e non so che fare!!! #09
Consiglio? :-)
Paolo Piccinelli
14-03-2008, 12:17
maverik1972, devi prima porti il problema: cos'è il biotopo?!?
Se leggi fra i post in evidenza in alto nella pag. c'è proprio un post aperto da Nebulus sul "senso dei biotopi" ;-)
..in due parole: il biotopo "europeo", comprenderebbe ambienti che vanno dalle isole greche all'islanda... piuttosto vago, non credi?!?
Se legno e anubias ti piacciono, mettile pure!! :-))
maverik1972
14-03-2008, 13:49
maverik1972, devi prima porti il problema: cos'è il biotopo?!?
Se leggi fra i post in evidenza in alto nella pag. c'è proprio un post aperto da Nebulus sul "senso dei biotopi" ;-)
..in due parole: il biotopo "europeo", comprenderebbe ambienti che vanno dalle isole greche all'islanda... piuttosto vago, non credi?!?
Se legno e anubias ti piacciono, mettile pure!! :-))
Già letto, per questo ti chiedevo..l'allestimento che avevo prima di questo è stato di Ciclidi del lago Malawi, diciamo abbastanza semplice, solo roccia calcarea e ciclidi di quel lago, il problema di fare invece un biotipo sud america (che è molto vasta) riduce chiaramente le scelte in termini di piante, soprattutto in una vasca delle dimensioni della mia, dove piante particolaremente grandi o alte non possono starci.
Eventualmente dove pensi andrebbe bene...non in massima luce vero? :-)
Paolo Piccinelli
14-03-2008, 15:01
mettila all'ombra di una vallisneria o una echinodorus ;-)
maverik1972
14-03-2008, 16:08
Grazie!
Tornando a bomba sullo sfondo che mi hai consigliato di inserire, colore nero, secondo te se applicassi un foglio di quelli adesivi, neri che vendono a metraggio al Brico, Leroy Merlin ecc. come la vedi?
L'ho applicato sul lato del filtro per nasconderlo alla vista e sinceramente è venuto bene anche dall'interno, avendo cura di premere bene.
L'effetto specchio, anche se leggero suppongo sia normale considerando che c'è di mezzo il vetro giusto?
Su quello precedente avevo lo sfondo che riproduceva la radice con la roccia, ma nonostante avessi messo il nastro sia sopra che sotto ogni tanto tra il vetro e lo sfondo si creava umidità....con questa plastichetta adesiva non dovrebbe succedere!!!! ;-)
Complimenti #25 #25 #25 ,mooooltooooo bello!!
Paolo Piccinelli
14-03-2008, 18:18
maverik1972, per me meglio il cartone opaco... la pellicola fa sempre qualche bolla d'aria che sta male.
maverik1972
15-03-2008, 01:27
Complimenti #25 #25 #25 ,mooooltooooo bello!!
Grazie :-))
maverik1972, per me meglio il cartone opaco... la pellicola fa sempre qualche bolla d'aria che sta male.
Ho letto dopo aver provato....hai ragione, era quasi perfetto, ma qualche bolla in alto è rimasta....ho optato per il lato non adesivo.
Ho inserito la Anubias, che per inciso è una Sagittae, ma l'ho messa in un angolo poco illuminato a dx, ed al centro ho messo una Hygrophila siamensis.
Ovviamente il sud america ormai è andato a farsi benedire purtroppo, ma così non mi dispiace...per adesso. :-)
Consigli?
maverik1972
31-03-2008, 11:25
Ciao Paolo Piccinelli che ne dici della mia vasca? Oggi risulta così....
Stò cercando la tenellus per fare pratino e la zosterifolia adx in fondo deve ancora crescere in altezza :-)
Sono però un pò indeciso sulle due Echinodorus a sx, quella davanti, la ozelot rossa, ha foglie larghe e lunghe rispetto a quella dietro, la tricolor, che le ha più strette e più lunghe, solo un pò più rade. Secondo te va bene così o dovrei invertirle...in realtà come è adesso mi nasconde un pò il filtro.
Come sempre aspetto qualche consiglio, tra l'altro ora è abitata al gran completo, il profilo è aggiornato :-))
Magari stasera posto qualche foto più grande
bello!
l alternanza tra il verde chiaro e il rosso acceso non focalizza lo sguardo verso un solo punto
#25
molto carino!
maverik1972
31-03-2008, 12:57
bello!
l alternanza tra il verde chiaro e il rosso acceso non focalizza lo sguardo verso un solo punto
#25
molto carino!
Grazie fa sempre piacere ricevere complimenti :-)
ho visto la vasca del tuo profilo, molto bella, ma quanti litri è? Sempra grande, e la mia sembra così piccola!!!!!
quello è un pet company da 100 lt #23 e la foto non è nemmeno aggiornata,ora si è inselvatichito #18
maverik1972
31-03-2008, 13:20
Quindi sarà un 80x35 suppongo, il mio è 80x30 ma sembra molto più piccolo.
Ho provato a vedere le foto sul topic dell'Ambiente Advance ma non sono riuscito.
Paolo Piccinelli
31-03-2008, 13:52
maverik1972, l'unica cosa che cambierei è la base del legno nuda... qualche ciuffo di pogostemon o di blixa la incornicerebbe perfettamente e una microsorium incastonata nel mezzo non guasterebbe ;-)
Quindi sarà un 80x35 suppongo, il mio è 80x30 ma sembra molto più piccolo.
Ho provato a vedere le foto sul topic dell'Ambiente Advance ma non sono riuscito
no è 100 x 30 x 37
la pecca di queste vasche è la poca profondita..
#23
come mai nn vedi le foto?
strano #24
Paolo Piccinelli
31-03-2008, 17:38
come mai nn vedi le foto?
strano
...forse non era loggato ;-)
maverik1972
31-03-2008, 17:52
come mai nn vedi le foto?
strano
...forse non era loggato ;-)
avevo verificato....infatti mi sembrava strano, sul menù era scritto Logout [maverik1972], comunque può darsi fosse solo un momento :-)
maverik1972, l'unica cosa che cambierei è la base del legno nuda... qualche ciuffo di pogostemon o di blixa la incornicerebbe perfettamente e una microsorium incastonata nel mezzo non guasterebbe
Quindi la tenellus la escluderesti?
Ma la Echinodorus davanti a dx secondo te non è troppo grande per stare davanti, ti ho fatto qualche foto per capire se ritieni sia il caso di invertire le due ora che ancora si può ;-)
Paolo Piccinelli
31-03-2008, 17:57
Dietro c'è un Osiris... crescerà più dell'anteriore, dalle tempo. ;-)
personalmente io davanti farei tutto un pratino con piante poco esigenti tipo pogostemon o eleocharis parvula... il tenellus viene piuttosto alto...
maverik1972
31-03-2008, 19:07
Dietro c'è un Osiris... crescerà più dell'anteriore, dalle tempo. ;-)
personalmente io davanti farei tutto un pratino con piante poco esigenti tipo pogostemon o eleocharis parvula... il tenellus viene piuttosto alto...
Osiris? C'era scritto tricolor sulla etichetta della Anubias #24
Comunque se tu mi consigli così vado tranquillo, anche per il pratino ;-)
Profilo ok...grazie :-)
Paolo Piccinelli
01-04-2008, 07:57
beh... ci sono talmente tante varietà di echino (anche con nomi discordanti tra loro a volte)... comunque dovrebbe crescere di più :-))
maverik1972
04-04-2008, 22:39
Paolo Piccinelli, ho provato con la eeleocharis parvula ma non è che sia pienamente soddisfatto, ho preso tre piantine, divise in ciffutte e piantate, ma non sono convintissimo che attecchiscano bene, anzi, mi sembra che qualche ciuffo tenda a diventare giallognolo :-(
Tu come la vedi? Ho anche invertito le due Echinodorus a sx #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc06179__medium__125.jpg
Paolo Piccinelli
05-04-2008, 12:05
La paintumazione dell'eleocharis è perfetta... se lì sotto c'è un buon substrato inizierà a stolonare presto, pazienza!!
maverik1972
05-04-2008, 13:14
La paintumazione dell'eleocharis è perfetta... se lì sotto c'è un buon substrato inizierà a stolonare presto, pazienza!!
Ho almeno 3-4 cm dal substrato fertile, può creare problemi? Comunque gli steli sono infilati per almeno 1 cm :-)
Paolo Piccinelli
06-04-2008, 10:06
...lasciala lavorare... :-)
maverik1972
06-04-2008, 10:12
...lasciala lavorare... :-)
Ok :-)) Grazie!
maverik1972
17-04-2008, 10:12
...lasciala lavorare... :-)
Come dicevi la eleocharis stà prendendo :-))
Oggi siamo a questo punto (forse c'è qualche riflesso di troppo sul vetro), ho rimosso qualcosa e altro è cresciuto (e anche già potato), vorrei inoltre levare la Echinodorus davanti a sx e spostare un pò della Umbrosum di sx a ridosso del filtro per nasconderne la base e lasciarla crescere un pò...che ne dici Paolo Piccinelli? Per lasciare un pò più di spazio al pratino che cresce e al nuoto libero ;-)
Paolo Piccinelli
17-04-2008, 10:29
L'echino la leverei anche io...metti l'umborsum o qualcosa a cespuglio.
Per il resto posso solo dirti: #25 #25 #25
maverik1972
17-04-2008, 12:56
L'echino la leverei anche io...metti l'umborsum o qualcosa a cespuglio.
Per il resto posso solo dirti: #25 #25 #25
-69 -69 -69 Grazie
Qualche consiglio per il cespuglio? Anche se mi piace molto la umbrosum ;-)
Paolo Piccinelli
17-04-2008, 14:11
blixa japonica? #24
maverik1972
17-04-2008, 14:26
blixa japonica? #24
Mi piace..... ;-)
Ho letto il tuo articolo "La gestione naturale dell'acquario piantumato di acqua dolce"....complimenti #70 ...ben scritto, fluido e di facile comprensione #36#
Paolo Piccinelli
17-04-2008, 15:10
grazie... spero sia d'aiuto a chi si avvicina all'acquario per la prima volta... ;-)
maverik1972, potrsti scrivere sull'ultima foto i nomi delle piante..la rossa di quanta luce ha bisogno?
maverik1972
18-04-2008, 16:57
maverik1972, potrsti scrivere sull'ultima foto i nomi delle piante..la rossa di quanta luce ha bisogno?
Io in vasca ho 0,75 w/l e va abbastanza bene, ma credo che il massimo sia con 1 w/l, qualcuno più esperto magari può postare la sua opinione, ma comunque come tutte le rosse è abbastanza esigente :-)
maverik1972, grazie gentilissimo..e complimenti per l'acquario..
maverik1972
18-04-2008, 17:24
maverik1972, grazie gentilissimo..e complimenti per l'acquario..
Ma ci mancherebbe...e grazie ;-)
maverik1972
18-04-2008, 17:27
Paolo Piccinelli cosa ne diresti se sostituissi anche la Echinodorus sullo sfondo a sx, vicino al filtro?
Avrei pensato alla Hygrophila Polisperma Rosanervig.... #24 o ci sarebbe troppo tono di rosso?
Paolo Piccinelli
18-04-2008, 17:33
lascia l'echino... è tanto caruccia!!!
maverik1972
07-05-2008, 22:30
Ciao Paolo Piccinelli, volevo postarti una foto dell'ultimo layout...mi sono deciso a mettere il filtro esterno, un Pratiko 300 ;-) (so che tu sei un amante degli Eheim)
Risultato...un bel pò di spazio in più in vasca, credo 10/15 lt netti in più...e soprattutto ho lasciato l'echino tanto caruccia :-))
Noterai che c'è stata qualche potatura....abbondante potatura...colpa delle alghe che ben conosci.... :-(
Dimmi sinceramente come lo trovi
maverik1972, bellissimo complimenti..ma hai co2 vero?
La pianta centrale è un Hygrophila siamensis? ma quella 53B in tabella del link?
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Come ti trovi con il pratiko?Fa rumore?
Paolo Piccinelli
08-05-2008, 08:15
Mi piace moltissimo, soprattutto la parte destra... c'è una bella continuità fra il pratino e le piante dello sfondo... #25 #25 #25
maverik1972
08-05-2008, 08:33
Mi piace moltissimo, soprattutto la parte destra... c'è una bella continuità fra il pratino e le piante dello sfondo... #25 #25 #25
Grazie #12
maverik1972, bellissimo complimenti..ma hai co2 vero?
La pianta centrale è un Hygrophila siamensis? ma quella 53B in tabella del link?
Grazie matt, si erogo co2 e la centrale è una siamensis, direi che si tratta proprio di quella della tabella che hai indicato...ora purtroppo è molto potata per un problema di alghe, ma fino a due settimane fa era spettacolare :-)
maverik1972, complimenti mi piace molto e sembra anche molto più grande di un 80 litri :-)
maverik1972
08-05-2008, 11:03
maverik1972, complimenti mi piace molto e sembra anche molto più grande di un 80 litri :-)
Grazie, ora sono proprio soddisfatto, senza l'antiestetico filtro interno è tutta un'altra cosa....e c'è piu spazio per i miei pesciotti :-)
la faticaccia fatta per levare chili di silicone ha dato i suoi frutti :-D
maverik1972
08-05-2008, 11:10
Come ti trovi con il pratiko?Fa rumore?
non avevo visto questa parte...mi trovo abbastanza bene, è installato da poco ma sembra abbastanza silenzioso (chiuso dentro il mobile) non mi disturba guardando la tv per intenderci, rispetto a prima che sentivo le vibrazioni della pompa sul coperchio...è tutta un'altra cosa e a detta di molti è tra i più silenziosi ;-)
maverik1972, grazie..
Hai visto la mia vasca..ora aggiorno..ho comprato la siamensis..
maverik1972, bravo !!!!!!!!!!!!!
Non aggiungo altro.
ps. ti sei fatto in due per togliere il filtro interno eh !!!!!!!!!!!
maverik1972
09-05-2008, 22:45
maverik1972, bravo !!!!!!!!!!!!!
Non aggiungo altro.
ps. ti sei fatto in due per togliere il filtro interno eh !!!!!!!!!!!
In due.....in quattro......due io e due mio nipote!!!!!!
Pensa che oltretutto.....stò giro avevo anche messo un casino di silicone intorno ai fori per le ventose per evitare che ci fosse la minima infiltrazione.....non aggiungo altro!!!!!!!!
non aggiungo altro!!!!!!!!
AHAHHAHA
devo decidermi anch io a toglierlo sul 100 lt..
è l unica vasca che è rimasta con filtro interno
ma almeno io non l avevo messo col silicone #18
complimenti , bellissimo l accostamento dei colori
:-)
maverik1972
11-05-2008, 22:45
...ma almeno io non l avevo messo col silicone #18
complimenti , bellissimo l accostamento dei colori
:-)
Grazie....e hai fatto bene ad usare le ventose, sul primo allestimento Malawi mi aveva messo il silicone il venditore, un filino che mi si è staccato dopo un mese in alcune zone, con conseguente ingresso di tutto....compresi i nati in acquario #09
Così questa volta avevo pensato bene di abbondare :-D
Non so se tu lo hai già fatto, ma con le ventose ci metti un attimo...è più il tempo della scelta, oltretutto ho utilizzato gli stessi cannolicchi (aggiungendone in più un sacchetto askoll)....sul pratiko 300 ho riempito i primi due cestelli, e non ho neanche fatto girare il filtro in combi come fanno alcuni.....solo bisogna avere l'accortezza di non fargli prendere aria per non far fuori milioni di batteri...e per adesso nessun problema ;-)
maverik1972
11-05-2008, 22:54
Versione notturna ;-)
Forse il lato dx non è bene illuminato che ne dite? #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc06498__medium__229.jpg
complimenti
da dove sei partito a tutt'oggi
davvero bravo #25 #25 #25
Paolo Piccinelli
12-05-2008, 08:35
maverik1972, davvero bravo!!! ;-)
maverik1972
12-05-2008, 10:16
Grazie #12 troppo buoni :-)
maverik1972, direi che la luce notturna è più che sufficente.
maverik1972
12-05-2008, 14:07
maverik1972, direi che la luce notturna è più che sufficente.
Bene...e per quella diurna cosa dici? La tropical, sul rosa, o la 840, sul giallino? Sono fortemente indeciso, ma come estetica forse mi piace di più la tropical :-)
io adoro le gialle e poi con il sudamerica, credo -spero- ci stiano meglio!
Paolo Piccinelli
13-05-2008, 08:28
l'estetica della tropical è imbattibile, ma dà problemi di alghe verdi a pelliccia... prova la askoll sun-glo da 4.200k... giallina, ma caruccia ;-)
l'estetica della tropical è imbattibile,
quoto
ma dà problemi di alghe verdi a pelliccia
straquoto
prova la askoll sun-glo da 4.200k... giallina, ma caruccia
non quoto !!!! mi piace più la 840
Paolo Piccinelli
13-05-2008, 16:36
mi piace più la 840
..a trovarla da 30w, la cambierei oggi stesso!!! ;-)
sempre il solito problema....
maverik1972
13-05-2008, 17:05
Bene...mi sembra di capire che forse lasciando la 840 risolvo anche qualcosa con le alghette....mi avete convinto ;-) la rimetto :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |