PDA

Visualizza la versione completa : info su tenerif 67


klinsky
03-08-2005, 10:16
prima di tutto buon giorno! :-))
dunque, ieri sera mi hanno portato l'acqario in oggetto ormai in disuso da due mesi e nell'osservarlo mi sono venuti dei dubbi.......
1) ma è normale che appoggia solo sul perimetro esterno e tutto il resto della base in vetro rimane sospesa?
2) visto che la parte frontale è un graffio unico, è possibile sfilare il telaio del coperchio e girarlo?
3) mentre pulivo il filtro (biovita) ho notato che ha ingressi per l'acqua ovunque e che il percorso obbligato (se così si può chiamare) non fa attraversare tutti i materiali filtranti (i cannolicchi li vede solo di striscio)! ma in questo modo funziona bene?? mi sta passando per la mente di fargli un paio di modifiche, c'è chi ci ha già provato?
4) che cosa ci potrei mettere? pensavo a una coppia di persici sole e delle gambusie o forse sarebbe meglio una coppia di ciclidi?
scusate se sono stato noioso :-))

sirlucas
03-08-2005, 14:01
1) ma è normale che appoggia solo sul perimetro esterno e tutto il resto della base in vetro rimane sospesa?

E' normalissimo. In questo modo il peso viene distribuito uniformemente su tutto il perimetro, se appoggiasse anche in centro potrebbero crearsi delle tensioni non uniformi che metterebbero a repentaglio la staticità della struttura.

2) visto che la parte frontale è un graffio unico, è possibile sfilare il telaio del coperchio e girarlo?

Dovrebbe essere possibile, ma in questo caso il mio consiglio è quello di eseguire il lavoro con cognizione di causa in quanto la cornice contribuisce a trattenere la spinta dell'acqua e se non rimontata e siliconata a regola d'arte, potrebbe risultare pericoloso (a patto che si riesca a rimuoverla senza danneggiarla).

3) mentre pulivo il filtro (biovita) ho notato che ha ingressi per l'acqua ovunque e che il percorso obbligato (se così si può chiamare) non fa attraversare tutti i materiali filtranti (i cannolicchi li vede solo di striscio)! ma in questo modo funziona bene?? mi sta passando per la mente di fargli un paio di modifiche, c'è chi ci ha già provato?

Credo che, se non danneggiato o modificato in qualche modo, il filtro in questione lavori già al massimo delle sue possibilità (non vedo perchè progettarlo con difetti così macroscopici), anche se il mio consiglio sarebbe quello di sostituirlo con un bel pratiko 200.

4) che cosa ci potrei mettere? pensavo a una coppia di persici sole e delle gambusie o forse sarebbe meglio una coppia di ciclidi?

Questo dipenderà da molteplici fattori, primo fra tutti i valori che riuscirai ad ottenere, oltre che dai tuoi gusti personali..........

Ciao.

klinsky
03-08-2005, 14:13
grazie per i chiarimenti, un'ultima cosa............. visto che il filtro mi è arrivato a pezzi, non so se ci sono tutti!
i pezzi che ho sono
* corpo principale
* 2 mollette per il riscaldatore
* un vano porta spugna
* un cestello porta cannolicchi
* un cestello piccolo con fori nella parte bassa di colore bianco che non so a che serve
* la pompa con un tubo di raccordo trasparente.
secondo te manca qualche pezzo??

Dolphin206
03-08-2005, 15:30
non manca niente..
il cestello bianco serve per mettergli dentro un filtro piccolino fatto tipo lana #22

maurizio :-)

klinsky
03-08-2005, 15:43
non manca niente..
il cestello bianco serve per mettergli dentro un filtro piccolino fatto tipo lana

ok grazie :-))

Dolphin206
03-08-2005, 15:45
prego....
se avessi bisogno contattami ho il terif 67 da 6 anni.

ciao Maurizio #36#