Visualizza la versione completa : Problema kh con DELTEC P500 !
Wicker-man
10-03-2008, 17:12
Ho un problema col reattore di calcio. Questi i valori per ora:
In vasca --> Calcio 355 , Kh 10
In uscita al reattore --> Calcio 600 , Kh a più di 32
Il Kh a più di 32 perchè col test Salifert, il colore del test non vira cmq dopo aver messo 2 siringhe da 1ml (quindi a logica 2x16=32, quindi maggiore di 32 !).
Il reattore va con circa 21 bolle al minuto?
AIUTATEMI !!!!!!! #19
Wicker-man
11-03-2008, 12:51
Possibile che qui dentro enssuno sappia aiutarmi? #07
alessio1977
11-03-2008, 13:05
i valori in uscita dal reattore sembrano buoni,
io alzerei il ca in vasca con un buffer + che altro
con quanti lt/h esci dal reattore?
ciao ale ;-)
Wicker-man
11-03-2008, 22:08
Ma non è un pò troppo più di 32Kh in uscita?!?
per il l/h in uscita,adesso quando ho due secondi lo misuro.
Wicker-man
12-03-2008, 18:33
Ok, in uscita ho circa 0,165 l/h. Cosa mi puoi dire a riguardo?
alessio1977
12-03-2008, 18:49
esci un po basso di litraggio, io esco con circa 1,5 lt/h
per renderti l'idea sono gocce quasi continue.
se aumenti i lt/h in uscita, con quel settaggio in teoria diminuisci la quantità di ca e kh in uscita.
comunque prima cosa da fare portare il ca sui 430/440 in vasca
poi vedi se te lo mantiene costante facendo misurazioni.
spero di averti aiutato :-)
ciao ale ;-)
Wicker-man
12-03-2008, 19:25
Ma aumentando il litraggio in uscita non aumenta il Kh? O mi sbaglio?
Wicker-man, nò xchè diminuisce il ph nel reattore ;-)
duccio89
13-03-2008, 00:14
abracadabra..scusa eh...ma perche dovrebbe diminuire?? e non aumentare?? :-))
alessio1977
13-03-2008, 00:34
se diminuisce il ph nel reattore scioglie meno, quindi diminuiscono i valori di ca e kh che immetti in vasca.
ciao ale ;-)
duccio89
13-03-2008, 14:26
..calma :-D
stessa co2 ..piu acqua ph piu alto
stessa co2 meno acqua ph piu basso??
ph piu basso scioglie di piu...sbaglio?? :-))
:-D
se si da piu acqua con la stessa co2..aumenta meno di sicuro sia il kh che il calcio..ma in proporzione aumenta piu il kh no??
stefanofa7401
13-03-2008, 14:30
Wicker-man, un Kh a 32 in uscita dal reattore è ottimo, sarebbe grave se non avessi questi valori; io so che ottimale è fra 30 e 50.
Confermo, alza il valore del calcio in acquario con un buffer fino a 420, poi il reattore te lo mantiene
Wicker-man, ciao io ho il tuo stesso reattore e all'inizio ho trovato anche io un pò di difficoltà nel tararlo .
ti dico ilo mio è caricato con corallina jambo il ph l'ho tarato a 6,7 e il litraggio in uscita è circa 2 L/H e in vasca ho calcio 450/460 e kh 12/13
ora non sò con cosa è caricato il tuo se è cosi prova a settarlo in questo modo e dopo 2 gg controlla
Wicker-man, a dimenticavo prima aggiusta i valori in vasca CA e KH con i buffer e poi prova ;-)
duccio89, :-D hai ragione ho confuso io ;-)si capiva comunque xchè gli ho detto che non aumenterebbero i valori :-)) sorry
Wicker-man
13-03-2008, 15:29
Quindi ragazzi che faccio? Uno dice una cosa,un'altro ne dice ua diversa! Mmmh ... !
Allora decidetevi il Kh in uscita a più di 32 va bene o meglio averlo più basso?
E quindi come lo imposto di conseguenza?
Scusatemi,ma mi avete fatto un pò di confusione!
alessio1977
13-03-2008, 15:48
i valori che hai in uscita sono buoni.
come detto alza il valore di ca in vasca, aspetta un paio di giorni e misura nuovamente se è riuscito a mentenerli.
ciao ale ;-)
Wicker-man
13-03-2008, 16:18
ok allora mantengo così com'è tutto e uso il buffer per alzare il calcio in vasca a quanto?
Il Kh in vasca per ora è a 10, mi hanno sempre detto che ci deve essere il giusto rapporto tra calcio e Kh per una buona crescita, nel senso che ogni Kh ha il suo "giusto" valore di Calcio.
alessio1977
13-03-2008, 16:36
con kh 10 il ca circa 440
c'era una tabella ma non la trovo più #23
ciao ale ;-)
Wicker-man
13-03-2008, 17:16
V bene,grazie mille...! Provvedo.....poi ti saprò dire gli sviluppi della faccenda! :-))
alessio1977
18-03-2008, 15:26
novità?
ciao ale ;-)
Wicker-man
18-03-2008, 18:31
Mah, adesso ho dovuto aprire un pò il flusso in uscita perchè dopo qualche giorno,andando molto lentamente si vede che si impomava il tubo.
Ora ricalcolo il flusso in uscita e i valori e ti so dire!
Wicker-man
18-03-2008, 22:04
Dunque flusso in uscita a 0,24 l/h, Kh in uscita a 40, Calcio in uscita a 585.
Cosa mi dici?
stefanofa7401
19-03-2008, 01:12
Dunque flusso in uscita a 0,24 l/h, Kh in uscita a 40, Calcio in uscita a 585.
Cosa mi dici?
Ciao Carlo Alberto sono Stefano, direi che i valori sono perfetti, io non sono ancora riuscito a tarare bene il mio nuovo LG....in acquario che valori hai? A questo punto è importante che verifichi se riesci a mantenerli costanti ma con questi valori in uscita non dovresti avere nessun problema.
Wicker-man
19-03-2008, 02:15
Domani li ricontrollo, cmq in vasca il Kh era a 9.5-10, mentre il calcio invece era un pò bassino, a circa 370...sto cercando di alzarlo col buffer.
Valori perfetti in uscita dal reattore con un flusso di 0,24 litri ora???????????????? #07
Alza il flusso in uscita, oppure spegni il reattore e reintega con i buffer perche' il consumo e' veramente basso....
Ciao
stefanofa7401
20-03-2008, 00:08
Valori perfetti in uscita dal reattore con un flusso di 0,24 litri ora???????????????? #07
Alza il flusso in uscita, oppure spegni il reattore e reintega con i buffer perche' il consumo e' veramente basso....
Ciao
So che sei veramente esperto in queste cose, quindi non voglio assolutamente contarddirti, però volevo approfittare del tuo intervento in questo topic per chiederti un consiglio : io ho un LG1400 caricato con corallina Jumbo e con un flusso di 1,5 litri ora (corrispondente ad un gocciolamento molto veloce di 4-5 gocce al secondo) e ph nel reattore a 6,3 avevo in uscita un CA = a 400 (decisamente basso).
Dopo aver chiesto diversi consigli a persone del forum che insistevano sul mantebere un gocciolamento a 1,5 litri ora e lavorare su ph, nr.bolle o materiale caricato male ma che non mi hanno dato alcun risultato, mi sono rivolto ai miei due rivenditori di fiducia, persone esperte e operanti da anni nel marino, ed entrambi mi hanno detto che un gocciolamento così veloce non mi avrebbe mai alzato il CA in uscita, avrei dovuto portare il gocciolamento a poco più di una goccia al secondo (circa 0,2 litri ora). Beh detto e fatto, nel giro di un solo giorno il CA in uscita è passato da 400 a 520.
Come devo intendere questo miglioramento, un puro caso o una scelta giusta?
Non si tratta ne' di scelta giusta ne' di puro caso, si tratta di avere piu' di una cosa che non va all'interno del reattore e probabilmente nella tua strumentazione....
Un reattore caricato a corallina jumbo normale, con un pH 6,3 precipita.
La precipitazione nel reattore la si nota dalla polverina bianca che ci rende bianco latte il reattore appena lo squotiamo.....
Ci sono decine di post ed un mio articolo per cercare di far comprendere come tarare un reattore e come capire il funzionamento stesso di un reattore..... il reattore deve apportare Ca e carbonati, una vasca mediamente popolata di coralli duri DEVE consumare Ca e Kh, se non lo fa c'e' qualche cosa che non va.....
Per comprendere come e quanto Ca ci serve si calcola molto semplicemente quale e' il valore in vasca, quale e' il valore in uscita dal reattore (delta di Ca) e lo si moltiplica per i litri ora di flusso in uscita per conoscere quanto stiamo apportando in Ca.
Esempio di misurazione.... Ca in vasca =400 Ca in uscita dal reattore = 600
Litri ora in uscita, nel tuo caso 0,2 = 4,8 litri in 24 ore..... il delta tra in ed out e' di 200ppm che per 4,8 e' 960ppm/giorno....
Ora ti pongo una domanda stupidissima, perche' usi un reattore di calcio per fornire questa quantita' di Ca? hai una vasca di molli o una vasca di coralli duri che non va assolutamente bene...... con 10ml di Kent Tech CB-A e 10ml di Kent Tech CB-B aggiungi piu' di quanto ti dia il tuo reattore......
Tanto per farti un paragone, il mio reattore fornisce ben oltre 12.000ppm giorno con un pH interno al reattore che si aggira sui 6,50 ed un flusso sui 2,5 litri ora....
Ciao
stefanofa7401
20-03-2008, 15:17
ik2vov, Ti ringrazio per la risposta che è esauriente e chiara, solo che mi lascia parecchie preoccupazioni perché non riesco a capire cosa non va nel mio reattore. Ce l’ho da un mese e ancora non sono riuscito a tararlo. Ti posso contattare telefonicamente per chiederti di persona dei suggerimenti? Non sono ancora riuscito a trovare qualcuno che mi dia una giusta soluzione ed è un peccato perché spendo tanti soldi in attrezzature valide e costose e non vederle funzionare mi scoccia parecchio. Se puoi mandami un mp con il tuo cell., mi farebbe piacere scambiare 2 chiacchiere e avrei 2 o tre domande da farti ( non ti farò perdere tanto tempo, promesso )
Grazie
Stefano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |