Visualizza la versione completa : Tilapia del Nilo Oreochromis niloticus
ho letto che dalle parti di padova e piu precisamente nella zona termale sono rinvenute popolazioni di questa specie che si riproducono autonomamente nel canali e volevo sapere se qualcuno ha qualche informazione in merito grazie
spero non si tratti del perca del Nilo che ha in pratica contribuito all'estinzione di parecchie specie endemiche del lago Vittoria.
blacco72
10-03-2008, 16:43
penso che sia quello.......
blacco72
10-03-2008, 16:59
in internet ho trovato questo:
La specie è autoctona dell'Africa. Attualmente è largamente diffusa nei fiumi costieri di Israele, nel bacino del Nilo dal lago Alberto fino al delta; nei bacini del lago Ciad e dei fiumi Niger, Benue, Volta, Gambia e Senegal. Ampiamente allevata in ittiocoltura è stata immessa, volontariamente od accidentalmente, nelle acque interne di molti paesi, creando spesso problemi all'ecologia autoctona. In Europa le tilapie vengono regolarmente allevate per scopi alieutici ed alimentari e spesso ne viene tentata l'acclimatazione (Belgio, Slovacchia, Germania, Olanda, Russia ecc.). In Italia la specie è segnalata in alcuni corsi d'acqua del mantovano, a stretto contatto con gli scarichi caldi delle centrali, nell'area della Maremma toscana, e forse acclimatata nel lago costiero di Lesina, in Puglia (Scordella G., Lumare F., Conides A. and Papaconstantinou C, 2003), ma le segnalazioni devono essere confermate
bacarospo
10-03-2008, 18:24
spero non si tratti del perca del Nilo che ha in pratica contribuito all'estinzione di parecchie specie endemiche del lago Vittoria.
La perca del nilo è Lates niloticus ed è un latide.
la tilapia del nilo è Oreochromis niloticus ed è un ciclide (che cmq sta portando all'estinzione centinia di specie in tutto il mondo).
Quella che sta da noi è la seconda.
fastfranz
14-03-2008, 11:59
... La perca del nilo è Lates niloticus ed è un latide.
la tilapia del nilo è Oreochromis niloticus ed è un ciclide (che cmq sta portando all'estinzione centinia di specie in tutto il mondo) ...
#70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70
Oreochromis niloticus niloticus , qui da noi le buttano nei laghetti di pesca sportiva.
Le buttano in estate al posto delle trote per l'alta temperatura
immagino perchè si possano trovare questi pesci nei fiumi Italiani.
federchicco
04-09-2010, 16:30
immagino perchè si possano trovare questi pesci nei fiumi Italiani.
nelle acque italiane non riescono a passare l'inverno
resistono solo dove ci sono sorgenti termali e scarichi di impianti
come nei laghi di mantova
angelo p
13-01-2011, 23:47
quelle dei laghi di mantova sono molto belle ,ma hanno uno sviluppo inpressionante. ho provato per un breve periodo ad allevarne 3 in un 330 lt ,ma è una cosa impossibile : mangiano di tutto con una voracità incredibile ma in particolare vanno pazze per la lattuga .
diciamo che in un 1000 lt farebbero una bella figura ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |