Visualizza la versione completa : Trasferito picoreef da 15litri in nano da 45 litri...
L'ho fatto...
Ho trasferito il mio pico nella vasca più grande... Ora almeno ho anche una piccola sump con schiumatoio e filtro a letto fluido...
Al momento le rocce sono veramente poche (circa 3-4Kg che erano nel pico)...
Volevo chiedervi:
- Se trovo un negoziante che mi vende le rocce già spurgate (le prende dalla sua vasca in mostra) le posso inserire e non creeranno problemi oppure mi converrà riattivare il pico da 15litri, riempirlo di rocce e fare 1 mese di buio li prima di trasferire le rocce nel nano??
- Così poche rocce nel nano che problemi mi possono creare??
- Ho avviato il tutto ieri, lo schiumatoio funziona anche se per ora mi fà solo un pò d'acqua giallognola... Non credo ci sia molto da schiumare per il momento... Il fatto è che ho la vasca piena di bollicine d'acqua, i vetri e anche l'acqua che esce dalla pompa che viene dalla sump è piena di piccolissime bollicine che rendono l'acqua non completamente trasparente... Il motivo?? spariranno??
Grazie a chiunque sappia dirmi qualcosa...
ciao
Potrebbe essere un'esplosione batterica??
Dai, non c'è nessuno?
- Se trovo un negoziante che mi vende le rocce già spurgate (le prende dalla sua vasca in mostra) le posso inserire e non creeranno problemi oppure mi converrà riattivare il pico da 15litri, riempirlo di rocce e fare 1 mese di buio li prima di trasferire le rocce nel nano??
spurgate o non spurgate le rocce devono comunque maturare nel nuovo ambiente che hai creato (moltiplicazione batterica, etc...), io personalmente avrei attivato la nuova vasca con i kg corretti ed una maturazione ad hoc e trasferito gli animali altrove
- Così poche rocce nel nano che problemi mi possono creare??
superficie di filtrazione non sufficiente
Ho avviato il tutto ieri, lo schiumatoio funziona anche se per ora mi fà solo un pò d'acqua giallognola... Non credo ci sia molto da schiumare per il momento... Il fatto è che ho la vasca piena di bollicine d'acqua, i vetri e anche l'acqua che esce dalla pompa che viene dalla sump è piena di piccolissime bollicine che rendono l'acqua non completamente trasparente... Il motivo?? spariranno??
guarda se le bolle le hai anche in sump e se nascono dalla caduta del tubo di scarico, se il tubo è perfettamente dritto può succedere, dovresti smorzarlo con un gomito
genova74@alice.it
10-03-2008, 13:37
e se fosse un'esplosione batterica che si dovrebbe fare???
e se fosse un'esplosione batterica che si dovrebbe fare???
non è un esplosione batterica ;-)
un esplosione batterica rende l'acqua lattiginosa
Vic Mackey
10-03-2008, 22:53
Ciao Pasto69, pure io allargo a breve il mi,nano da 35 a 70, io ho trovato dellerocce da un acquario gia vviato da anni, quindi spurgate e fotoperiodate diciamo.. quindi sarebbe meglio le trovassi gia fotopeiodate diciamo oltre che spurgate (questo necessario altrimenti ti si vanno nitrati a 2000!), il nano con poche rocce regge per reggere, pero dipende da che abitanti ha i dentro, sicuramente non aggiungere altri animali finche non porti le rocce ai giusti Kg! ;-)
Si, ovvio... Niente nuovi inquilini finchè non allargo il... condominio! #22
Comunque tutto sembra ok... le bollicine si creano per la troppa forza della pompa che riporta l'acqua nella vasca... Ho abbassato la potenza e ora è già migliorato un sacco... credo che prossimamente la metterò al minimo... tanto per il movimento ho 2 koralia nano...
Casomai ho un dubbio... lo schiumatoio è una ciofeca sicura... schiuma mollissimo (in una notte mi ha riempito il bicchiere) ma comunque diciamo meglio che niente...
volevo solo sapere se deve essere sempre acceso oppure se ci sono dei "turni" da tenere...
Per esempio, quando metto le fialette della prodibio o quando inserisco il fitoplancton mi conviene spegnerlo? magari anche le altre pompe?
...nessuno nasce "...mparato!"... ;-)
leletosi
11-03-2008, 08:47
soprattutto....io lo TAREREI ;-)
quindi spurgate e fotoperiodate diciamo..
uhmmm... l'avanguardia della maturazione :-D :-D :-D
Vic Mackey
16-03-2008, 11:56
sjoplin, :-))
Ok, dopo qualche giorno si è stabilizzato e sono riuscito a tararlo decentemente... Per il momento l'acquario è ok ed ho i seguenti valori:
PH 7,7
Kh 10,2
No2 0,05
No3 5
NH4 0,25
PO4 0
Ca 415
Si 0,03
Temp. 25#26°c
dens 1023
tutti test salifert e densità con rifrattometro ATC...
Oltre allo schiumatoio ho aggiunto anche un filtro a letto fluido della ruwal che, non pensandoci, ho riempito con le resine fornite con il filtro... diciamo che più che letto fluido è un letto e basta!
Ho lavato ben bene le resine ma comunque l'acqua è diventata un pò "ambrata"...
Devo solo trovare un pò di rocce vive già spurgate da aggiungere... per il resto sembra che il 15to45 sia andato a buon fine... #24
Pasto69, 'nsomma... ammoniaca,nitriti e silicati non dovresti averne proprio. speriamo sia colpa dei test. sui silicati se ti dà 0,03 è facile che ne hai un tantinello di più, quindi è facile che ti beccih un po' di diatomee. il test del pH a reagente è inutile, piuttosto guarda al magnesio ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |