Visualizza la versione completa : deposizione dorsigera
ciao ;-) ,
volevo sapere se qualcuno ha visto portare a termine una covata delle dorsigera con conseguente nascita e crescita di avannotti!la mia coppia è la seconda volta che mi depone sulla ghiaia,nonostante abbiano parecchie pietre piatte in vasca.le uova durano una sola notte,poi le abbandonano.
che si può fare?la vasca è un 120 litri (100x30x40) e ci sono anche 5 pristelle insieme.
grazie
Pleco4ever
09-03-2008, 10:05
la mia coppia è la seconda volta che mi depone sulla ghiaia
Dagli tempo...almeno un altro paio di covate o tre...
ciao,
grazie per la risposta.mi piacerebbe sapere perchè non depongono su pietre lisce ma sul ghiaino -04 .le hai mai riprodotte?
Cinghialo
10-03-2008, 00:27
ci sono anche 5 pristelle insieme.
grazie
nessun altro?
Ciao,
Lore
Forse non gli piace il posizionamento delle pietre.Le dorsigera sono molto timide.Prova a mettere le pietre sotto una pianta molto frondosa o in punto ben nascosto.
A me hanno deposto in un punto ben nascosto(infatti non ho potuto fare scatti della deposizione)dove possono arrivare solo loro.
Mr. Hyde
10-03-2008, 14:14
Prova a mettere le pietre sotto una pianta molto frondosa o in punto ben nascosto.
sono d'accordo. anche le mie nannacara deponevano sempre e solo su una porzione di tronco mascosta da una pianta che copriva molto bene il punto e con molte foglie. inoltre era vicina al vetro: probabilmente deponevano li perchè da una parte erano protetti, e dall'altra c'era solo un intrico di foglie :-)
ho una pietra grande e liscia dove sopra ho posizionato mezza noce di cocco e davanti ha una piantina.proverò a mettere una pietra liscia dove hanno deposto,sperando che stavolta centrino l'obbiettivo :-D .ma avete mai visto una covata di dorsigera andare a buon fine o è difficile da vedersi :-( ?
La noce la puoi anche togliere.
Per quello che riguarda la deposizione a buon fine,bisogna vedere cosa intedi per quest'ultima.Le mie depongono,schiudono e nuotano.Unica cosa è che non somministro nessun tipo di mangime particolare per gli avannotti,se non quello della razione quotidiana.In quest'ultima metto del mangime finemente(a livello della farina) tritato.Cmq non voglio fuor viare nessuno con questo post.Quindi somministrare infusori agli avannotti è sicuramente il modo migliore per farli crescere sani e robusti.In questo modo si garantisce la sopravvivenza di un discreto numero.
Io sto portando avanti un altro discorso che è strattamente legato alla conduzione della vasca e l'osservazione dei ciclidi nani.
ciao,
grazie per le risposte.per deposizione andate a buon fine intendevo praticamente vedere nascere gli avannotti e vederli nuotare,quindi a quanto pare non dovrebbe essere difficile.devo solo aveer più pazienza,giusto?
Cinghialo
12-03-2008, 00:00
Io sto portando avanti un altro discorso che è strattamente legato alla conduzione della vasca e l'osservazione dei ciclidi nani.
mica ho capito tanto sai?
come fai ad osservarli se non contribuisci alle cure parentali che sono caratteristiche dei nani?
Ciao,
Lore
Mr. Hyde
12-03-2008, 18:19
nel senso, credo, che a Massimo non interessa un allevamento intensivo di piccoli che li porti tutti all'età adulta ma una sorta di selezione. ;-)
Cinghialo
12-03-2008, 21:51
nel senso, credo, che a Massimo non interessa un allevamento intensivo di piccoli che li porti tutti all'età adulta ma una sorta di selezione. ;-)
secondo me il discorso ed il principio non tornano ma ho capito :-)
Ciao,
Lore
Francy mi conosci bene ;-)
Lorenzo il discorso torna secondo quello che uno vuole ottenere.
La faccenda è molto semplice.Nelle altre ripro con vasche dedicate e cura maniacale, le percentuali di accrescimento erano,ovviamente,in buon numero.Ma quanto senso ha far riprodurre,e crescere la prole,in vasche dove all'interno ci sono solo loro(alo massimo con soli pesci target)????E' ovvio che se io osservo determinate caratteristiche(acqua,mangiare,ect..ect...) la percentuale di successo è alta.
Quello che sto facendo(complice la mancanza di tempo e la dismissione di un pò di vasche) è semplicemente osservare il comportamento di determinati ciclidi(nello specifico Dorsigera e nannacara) in un contesto di comunità(creata in modo mirato),in una vasca che consenta(nelle sue misure) un overlapping tranquillo.Il discorso è un po lungo e lungi da me l'idea di voler inquinare un 3D.Però se ti interessa il discorso, ti segnalo un topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172469 che avevo aperto su questo discorso e che pensavo potesse interessare ad altri oltre al sottoscritto.
Cinghialo
13-03-2008, 17:50
Francy mi conosci bene ;-)
Lorenzo il discorso torna secondo quello che uno vuole ottenere
è che secondo me è più naturale un ambiente monospecifico che uno misto, almeno per gli spazi che ci sono consentiti!
Ciao,
Lore
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |