Visualizza la versione completa : conduttivimetro e valori in acquario
conduttivimetro della tunze 7032M con tre tipi di fondo scala:
200 millisimens
2000 microsimens
200 microsimens
tarato con soluzione per marino a 250 microsimens con fondoscala a 200 millisimens.
dopo tre giorni di ammollo in vasca il valore letto è circa 42 millisimens.....
cosa ne deduco? :-))
per quanto flebili sono i miei ricordi di scuola, un gran poco!!!
sono troppi i fattori che "costruiscono" la conducibilità: Ph, densità, salinità, composizione qualitativa e quantitativa dell'acqua. invece, una variazione della conducibilità nel tempo di deve far pensare a qualcosa che stà cambiando (o ha combiato) nella chimica dell'acqua. Sempre che, con valori così alti di conducibilità, non ti debba morire qualcosa in vasca prima di avere variazioni significative #23
Se invece la misuri sull'acqua di osmosi hai delle informazioni veramente interessanti sulla qualità e inquinanti
preve84, ele.. io sto discorso del condutt me lo ricordo.. è cosa vecchia, se non sbaglio. in teoria, a 25° dovresti avere 53ms con una salinità al 35%°.
in pratica non posso verificare perchè il mio condutt è a scala bassa. però per me c'è qualcosa che non quadra...
sjoplin, infatti.... avevo già postato una cosa simile tempo fa....
la mia salinità è al 36 per mille.... qualcosa in vasca che non va c'è sicuramente... sono piena di filamentose e ciano #06
ok ma non penso c'entri la salinità (io la terrei più bassa, comunque. se non hai problemi a tener su il mg). lì mi sa che sia proprio lo strumento che ha dei problemi
ho difficoltà a tenera al al 35 per mille... non so il motivo ma tende sempre a salire -28d#
preve84
non so il motivo ma tende sempre a salire
non va bene sta cosa...
e la causa e' semplicissima da trovare il sale che hai in vasca e' sempre quello.. quindi dipende dall'evaporazione o dai cambi con non giusta salinita' ;-)
riempi il profilo..
asvanio, per il profilo dai un'occhiata al link nella firma..c'è tutto!
più che a salire tende sempre a portarsi verso il 36 per mille, nonostante ho l'osmoregolatore che mi ciuccia un casino d'acqua.. circa 1 litro al giorno!
pensa che il cambio d'acqua lo faccio con salinità al 34 per mille (per cercare di portarla al 35 per mille).... oramai è un mistero che mi porto dietro da un annetto! il sale usato è il preis o tropical.. quindi buoni... non so!
preve84, sicura che il rabbocco è proprio d'osmosi? che non ci sia un qualche ritorno che gli fa finir dentro acqua della vasca...
sicurissima, il tubo che dalla tanica va alla vasca non tocca sull'acqua dell'acquario....
preve84,
integri regolarmente con buffer qualcosa?
Nella mia vecchia vasca c'erano dei buffer che tendevano a farmi alzare la salinità..ora non ricordo quali, forse il magnesio (vado a memoria)..sò che avevo lo stesso problema. me l'ero ritrovata addirittura a 38-39 per mille
uso solo il tech a+b 10 ml circa tutti i giorni e calcio e kh sono stabili.... niente d'altro...
l'ultima volta che ho usato un buffer kh o mg o ca sarà circa un mesetto fa...
preve84, hai provato a testare l'acqua appena preparata per vedere che valore hai ?
ora non ricordo quali, forse il magnesio (vado a memoria)..sò che avevo lo stesso problema. me l'ero ritrovata addirittura a 38-39 per mille
il magnesio è sicuro. quando faccio il cambio e deve integrare pure il magnesio sto più basso di un paio di punti di salinità, poi aggiungo polverina e il valore aumenta ;-)
decasei intendi l'acqua di osmosi? quella mi da circa 1.5 micro simens... quella per i cambi invece non l'ho mai testata.... #24
decasei intendi l'acqua di osmosi? quella mi da circa 1.5 micro simens... quella per i cambi invece non l'ho mai testata.... #24
L'osmosi dovrebbe essere prossima allo 0, o meglio, io ho 0 ms, e comunque anche 36 per mille non mi sembra un valore cosi fuori range, percio se rimani su quei valori stai tranquilla.COnta che si parla di 35 per mille a 25°C, tu che temperatura hai in vasca, perchè con il salire della temperatura varia
preve84, io intendevo acqua per i cambi appena preparata se l'avevi per caso misurata con il conduttivimetro o almeno potresti fare una prova..
metti 40 grammi di sale in 1 litro di acqua d'osmosi e la misuri e vedi che valore ottieni...
proprio oggi ho fatto il cambio d'acqua e ho testato il valore dell'acqua per il cambio..... circa 39 microsimens, salinità al 35 per mille scarsa.
che ne dite? basso come valore?
preve84, io parlavo di acqua preparata con il sale e non acqua di osmosi...
caso mai ti dovrebbe dare un valore in millisiemens e che si aggira intorno ai 53 ... sempre se lo strumento funziona bene...
si si scusate acqua per il cambio al 35 per mille di salinità.... 39 millisimens (ho sbagliato l'unità di misura).
fa schifo ugualmente? #24 supposto che lo strunento funzioni bene!
preve84, guarda fai cosi.... prendi 40 grammi di sale e mettilo in 1 litro di acqua e vedi che valore hai... se è molto lontano dai 53 millisiemens lo strumento è starato....
Ma non lo avevi tarato una volta ???
Non hai una soluzione di taratura?? #24
si si l'ho tarato!
il problema è che avendolo preso usato non vorrei mai che fosse andata la sonda.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |