Visualizza la versione completa : Urge..consiglio primo dolce..pag 4
La mia vasca 100*40*50h
Ecco una mia idea per partire:
FONDO: Deponit mix 200 + Ghiaino di quarzo 1-2 mm (cavetto???)
ILLUMINAZIONE: 2 T5 da 39W + 2 T8 da 25W 128W totali
FILTRAGGIO: Filtro interno o filtro esterno (askoll pratico 300)
VALORI ACQUA DI RUBINETTO: ph 7.5 KH 16°dh GH 20°dh CO2 14mg/l
Consigli?
Grazie anticipatamente![/b]
matt, sposto in allestimento e biotopi ;-)
milly, scusami..perchè mi sposti in allestimento e biotopi?
Io cerco consigli come primo acquario dolce!!
..nessun consiglio..??
ti ho spostato perchè da quanto ho capito ti servono consigli sull'allestimento e eventuale pesci adatti ai valori rilevati :-)
visto che non hai ancora ricevuto risposte però mi sento un pò in colpa :-D
comunque ti consiglio un filtro esterno e il pratiko 300 va benissimo, io ho il tuo stesso fondo e mi sono trovata molto bene anche senza cavetto, eventualmente dopo circa 8 mesi puoi integrare con le echinodorus tabs dennerle per le piante che traggono nutrimento dal fondo. La luce è buona, 128W su 160 litri netti circa, conosci già questa tabella ? Ti darà un'idea delle piante che puoi mettere in base alle esigenze di luce http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
per quanto riguarda la fauna con i valori attuali gli unici che possono andar bene sono i poecilidi, i corydoras aeneus e paleatus (anche varietà albina), caridine, gasteropodi del genere neritina o ampullaria oppure i vari carassi.
Se non hai problemi a modificare i valori con 160 litri hai solo l'imbarazzo della scelta
:-)
Grazie per la risposta!
Allora il fondo dennerle con ghiaia senza cavetto, illuminazione ci siamo..
Per quanto riguarda il filtro pensi che il 300 vada bene?oppure un litraggio superiore?Ho il problema di staccare quello interno che è siliconato al vetro sul lato corto..consigli?Mi sapresti dire quanto spazio al lato della vasca dovrei avere per il passaggio dei tubi?Ho al massimo un 4 5 cm!!
Per il discorso dei valori dell'acqua posso correggerli con la CO2?di quanto scenderanno?Non mi permetteranno mai l'allevamento di discus anche se riprodotti in cattività??
L'idea dei poecilidi non è che mi dispiaccia però..(discus neon) #19 #19
Sono un pò confusetto?? :-D
Grazie anticipatamente!!
concordo con milly
se modifichi i valori dell'acqua puoi mettere di tutto ;-)
per l'illuminazione stai abbastanza bene semmtendo pure che sono t5
il depoint mix la dennerle lo consiglia con il cavetto sottosabbia per non creare zone di anossia ma ho letto pure di chi non lo mette ;-)
allora per il filtro siliconato con una lametta e molta attenzione potresti farcela a levarlo
per il filtro esterno meglio se lo prendi di una portata magiore e mi sembra che il 300 sia buono :-) :-)
per i valori..la Co2 fa scendere il ph ma no kh e gh
devi comunque modificare gh e kh se vuoi mettere discus
kh sui 4-5 e gh massimo 10
questi piu o meno i valori ottimali ;-)
se no vai di poecilidi
i valori si modificano con l'acqua osmotica che o te la fai tu comprandoti un impianto (sui 70 euro) oppure te la compri dal tuo negoziante(mediamente 20cent al litro ;-) )
esattamente come scritto da Sion, per allevare pesci come i neon devi per forza fare cambi con sola acqua di osmosi poi con l'erogazione di CO2 stabilizzi il PH. Dato che non sei ancora partito con l'allestimento, ti consiglio di riempire la vasca utilizzando 70% osmosi e 30% rubinetto poi misuri tutti i valori e vediamo se vanno bene o è il caso di aggiustarli. Per i discus 160 litri sono pochini comunque come ti dicevo ci sono tante altre possibilità ad esempio una coppia di scalari oppure ciclidi nani oppure un asiatico con trichogaster o colisa ecc ....
facci sapere che specie preferisci e in base a quello cerchiamo di ottenere i valori più adatti :-)
Quindi dovrò acquistare un impianto ad osmosi!
Che mi dite dell'impianto ruwal AP50s?
Oppure l'AP50 cioè senza la cartuccia sedimenti?
Questi impianti sono coprensivi di tutto per l'attacco alla rete idrica??
Grazie anticipatamente!
Ecco capita un altra differenza: i prefiltri dell' impianto AP50s sono ispezionabili per operazioni di manutenzione (risciaquo), mentre il prefiltro carbone dell'impianto AP50 è usa e getta!
Ora resta il problema di come collegarlo alla rete idrica, ci vuole un raccordo con rubinetto?
#24 #24
matt, per queste domande ti conviene aprire un topic in tecnica dolce ;-)
Paolo Piccinelli
10-03-2008, 11:44
matt, io ho il ruwal AP 50 e, se dovessi ricomprarlo, opterei per il 50s.
Nella scatola c'erano tutti i raccordi per il collegamento... in pratica era pronto all'uso.
Vai a vedere gli impiantini anche su www.forwater.it ...sono qualitativamente ottimi ed a prezzi onesti. ;-)
Per la tua vasca io sceglierei come pesci protagonisti un trio di ciclidi nani americani... guardali su www.apistogramma.it ...li adoro!!!
Paolo Piccinelli, grazie ho visto il sito..davvero belli!!
Resta sempre il fatto che devo abbassare i valori di kh e gh!!
Ora sono ancora più indeciso perchè a questo punto opterei per la "flourite" della seachem, visto che l'illuminazione 0.8 W/l è ottima, il filtro esterno al posto di quello interno e la necessità di acquistare l'impianto ad osmosi almeno con una vasca così ho l'imbarazzo della scelta!
Ho solo il timore delle note polveri della flourite #23 #23
Paolo Piccinelli
10-03-2008, 12:38
Ho solo il timore delle note polveri della flourite
...basta cambiare la lana di perlon o lavare le spugne quotidianamente per i primi giorni, poi le polveri spariscono. ;-)
Si i primi giorni ok..ma poi quando piantumi?quando sposti le piante?so che si alzano polveroni assurdi..mah!
Comunque se opterei per i discus?che mi dici in merito?inutile utilizzare la flourite?vista la loro incompatibilità con alcune specie di piante?
Grazie gentilissimo!
Andrea Tallerico
10-03-2008, 13:06
scusate l'intromissione.
sono ionteressato pure io ad un'impianto d'osmisi cosa consigliate?
Paolo io ho guardato il sito che hai postato ma ci sono talmente tanti modelli che non saprei cosa prendere quale consigli?
Con l'impianto d'osmosi puoi decidere gia che valori vengano erogati?
Paolo Piccinelli
10-03-2008, 14:55
matt, in teoria si dovrebbe piantumare prima di riempire la vasca, con soli 10 cm d'acqua all'interno per facilitare le operazioni.
Poi, a filtro spento, si riempie la vasca a si lasciano depositare le polveri per un paio d'ore a luci spente.
Si avvia il filtro ed il giorno successivo si cambia la lana e si accendono le luci.
In questo modo non hai problemi; quando sposti una pianta lo fai in corrispondenza di un cambio d'acqua, in modo da aspirare gli eventuali detriti che si sollevano.
Nella tua vasca io terrei una bella coppia di ciclidi, ma non i discus... hanno bisogno di temperatura molto elevata, di attenzioni particolari e non puoi sbizzarrirti con le piante; inoltre sono molto statici.
Guarda anche i phenacogrammus interruptus... un gruppo di 6-7 esemplari in vasca riccamente piantumata è un vero spettacolo!!! ;-)
Paolo Piccinelli
10-03-2008, 14:57
Andrea Tallerico, prendi un impianto a bicchieri da circa 110 euro(quello che costa meno) ;-) ;-)
L'acqua in uscita ha kh e gh ZERO... in tal modo è facile fare i conti e le proporzioni #36# #36#
Paolo Piccinelli, grazie dei consigli..
Ho visto i phenacogrammus interruptus e dalle schede ho letto che:
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 28° Durezza 5° /20° dGh PH 6,5 / 7,5
Quindi con i valori della mia acqua di rubinetto stanno bene?
Che fondo mi suggerisci?tra deponit e ghiaia e flourite?
Grazie anticipatamente!
Paolo Piccinelli
10-03-2008, 15:16
i phenacogrammus hanno bisogno di un ph inferiore a 7 e un kh tra 4 e 6... devi tagliare la tua acqua con 2/3 di osmosi.
Il fondo lo farei con terriccio fertilemisto lapillo lavico (oppure deponit mix) e sopra ghiaietto ;-)
Cosa sarebbe il fondo con terriccio fertile misto lapillo lavico?
perchè no la flourite?
Paolo Piccinelli
10-03-2008, 15:32
matt, la fluorite è ottima, ma molto costosa (se puoi spendere, prendila!!!).
Per me un fondo ottimo è formato da un primo strato di 3-4 cm di terriccio fertile a grana fine per acquari (tipo JBL) misto a lapillo lavico da giardinaggio e sopra 4-5 cm di ghiaietto di quarzo di colore scuro (grana 2-3mm).
E' leggero, relativamente economico e pèerfetto per essere colonizzato da radici e batteri utili al sistema-vasca.
Dal tuo profilo ho visto che te usi JBL aqua basis plus + lapillo + ghiaia?giusto?
La mia vasca è 100*40*50h che quantità mi servirebbero dei tre materiali?
Se invece uso la flourite mi costa 25*3=75 euro + spedizioni
Paolo Piccinelli
10-03-2008, 16:13
A te servono due sacchi di JBL, più 10 litri di lapillo, più 15 litri di ghiaia circa... i prezzi non li so.
Se invece uso la flourite mi costa 25*3=75 euro + spedizioni
ti servono dai 25 ai 30 litri di fluorite per un fondo di 7 cm circa... 75 euro mi sembrano pochi...
Con tre sacchi di flourite dovrebbe uscire un fondo di 5 cm..un sacco è 7 kg..
Non bastano 5 cm?
Comunque il tuo fondo jbl su acquaingros nn l'ho trovato!
Paolo Piccinelli
10-03-2008, 18:43
meglio 4 sacchi, per un fondo da 7 cm ;-)
Non risparmiare sullo spessore, le radici ringraziano :-))
Paolo Piccinelli, in giro per i negozi mi dicono che il quarzo scuro non esiste!! e mi propongono un ceramizzato!! va bene lo stesso?
Paolo Piccinelli
14-03-2008, 14:43
http://www.acquaingros.it/dennerlesabbiadiquarzonaturalekg5-p#18098.html?osCsid=cf12fd2c656fceeb2d85b443e7e08c 96
questo è un pò caro, ma se guardi online ne trovi di tutti i prezzi, ce ne sono anche grigi e neri ;-)
che ne dici invece di questo?troppo fine?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=684
o questa..ma misà che questa sia ceramizzata..
http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=226_222&products_id=415
infatti qui lo specificano:
http://www.aquariumshop.it/wave-quarzo-bruno-ceramizzato-p-879.html
che mi dite di questo quarzo?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=684
http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=226_222&products_id=415
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_144_79&products_id=923
Quello della wave l'ho visto, è molto bello solo chè è ceramizzato e la granulometria è di 1mm va bene?
Il fatto che sia ceramizzato può dare problemi ai valori dell'acqua?
Paolo Piccinelli
17-03-2008, 08:35
no, la ceramizzazione lo rende ancora più inerte... se alla vista appare naturale, prendilo ;-)
Paolo Piccinelli, grazie per le risposte!!
Comunque penso che sia ghiaia normale ceramizzata..e non quarzo ceramizzato!!
Vale lo stesso quanto detto da te?
Chiedevo del ceramizzato perchè ho letto qualche post che diceva che per un acquario di piante il ceramizzato non va bene!!
Paolo Piccinelli
17-03-2008, 11:33
matt, il ceramizzato non va bene da solo... comunque io vaglierei altre alternative... il ghiaietto di quarzo naturale grigio, marrone o nero esiste in commercio, devi solo sbatterti un pò di più a trovarlo ;-)
...questo, per esempio:
http://www.aquaristic.net/aquacolor-aquarium-gravel-brown.html?lang=1
http://www.aquaristic.net/aquacolor-aquarium-gravel-black.html?lang=1
http://www.aquaristic.net/aquacolor-aquarium-gravel-silver-grey-metallic.html?lang=1
No scusa se non ho specificato io vorei utilizzare il dennerle deponit mix ricoperto di quarzo..
Ho girato dappertutto e mi hanno detto che il quarzo colorato non esiste..e mi hanno proposto il ceramizzato!!
Ora mi chiedevo se il ceramizzato (non so se sia quarzo ceramizzato o ghiaia ceramizzata) desse problemi alle piante o ai valori dell'acqua!!
Se al posto del quarzo utilizzassi il lapillo lavico a vista?(sempre al di sopra del dennerle)
il ceramizzato non da nessun problema e non altera i valori dell'acqua. Se come ti ha scritto Paolo ha un aspetto naturale va benissimo ;-)
Paolo Piccinelli
17-03-2008, 12:25
Giustooooooooooo!!! ;-)
Vi piace questo quarzo/ghiaia?
Mi sapreste dire se è quarzo naturale o ghiaia/quarzo ceramizzata?
Dopo varie latture ho deciso (quasi) di allevare i ramirezi..volevo sapere se questo fondo andasse bene..
Paolo Piccinelli
28-03-2008, 08:57
si che va bene... a occhio non mi sembra ceramizzato, ma potrei sbagliare #24
sembra quasi quarzo rosella #24 anche se il rosella in acqua è più chiaro :-)
milly, non è rosella..fuori dall'acqua è di colore marroncino perciò lo acquistai..ma in acqua mi sembra un po troppo chiaro..o sbaglio?potrei avere problemi?
se è quarzo ceramizzato non da nessun problema tranquillo :-) per toglierti ogni dubbio fai la prova con il viakal e vedi se noti qualche reazione
Ok grazie..
Un altro dubbio..compro l'askoll pratiko 200 o l'askoll pratiko 300??
La vasca è 100*40*50h
Togliendo il fondo 5 cm e altri 5 cm sopra diventa un 100*40*40h cioè un 160 litri netti!!
Che filtro dei due mi consigliate?
Il 200 costa 80 euro mentre il 300 costa 115 euro..
io prenderei il 300
io l askoll 200 ce l ho in 115 lt
:-))
Per il fondo dennerle posso prendere il pacco da 4,8 kg per 120 litri + il pacco da 2,4 kg per 60 litri in modo da avere 7,2 kg per 180 litri..
Questo perchè la mia vasca è 160 litri netti e penso che la confezione di 9.6 kg per 240 litri sia troppa..oppure meglio abbondare cioè usare tutta la confezione di 9.6 kg?
Ecco un aggiornamento:
Vasca 100*40*50h 160 litri netti
FONDO: Deponit mix 4.8 kg + 2.4 kg ____totale 7.2 kg
Ghiaino di quarzo 1-2 mm
ILLUMINAZIONE: 2 T5 da 39W____ 78W totali
FILTRAGGIO: Filtro esterno (Eheim 2224)
VALORI ACQUA DI RUBINETTO: ph 7.5 KH 16°dh GH 20°dh CO2 14mg/l
Vorrei avere un plantacquario ed allevare una coppia di ramirezi..(tentando la riproduzione)
7,2 kg di deponit per 160 litri netti (100*40*50) vanno bene?
Circa due cm di sottofondo..dennerle dice 1-3!!
2 cm. di substrato vanno benissimo ;-)
Per allevare i ram dovrai lavorare un pochino sui valori dell'acqua.
Dovrò effettuare cambi con RO..all'inizio non era mia intenzione visto che devo salire le taniche al terzo piano a piedi..però con quei valori solo guppy o platy..
Quindi ho deciso di fare questo sacrificio..
Un alternativa ai ram?
RO da sola non basta, dovrei anche mettere CO2, alternative ce ne sono dipende dai tuoi gusti.
Il dubbio resta sempre il filtro..
Askoll 300 o Eheim 2224?
Ho dato uno sguardo alla tabella per le piante..ho fatto alcune scelte ora vorrei dei consigli..
Io ho 0.5w/l..quindi sulla tabella ho scelto le piante relative alla secondaa colonna cioè > 0.33w/l..qualcuno sa dirmi quale pianta oltre a queste vanno bene per i miei 0.5 w/l? visto che la colonna successiva parla di >0.5 w/l..
(per ora non ho l'impianto co2)
la discussione continua qui :-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181030 questo lo chiudo per evitare doppioni
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |