Visualizza la versione completa : Acquario 120x50x60
Secondo voi il vetro da 8mm per il perimetro e da 1cm per il fondo basta?---
Utilizzereste dei tiranti? se si la lor costruzione non mi è chiarissima...
Alex Carbonari
02-08-2005, 20:43
io partirei da 1 cm in su...
Non me ne intendo particolarmente, ma quoto Alex...... ;-)
Per la mia 130x60x60 ho preso il 15mm e dormo sonni tranquilli!
Con 120x50x60 potrebbe bastare il 12mm senza tiranti.
Col 10mm, a mio parere, i tiranti sono d'obbligo.
Sotto il 10............... #07
devi tener conto anche se è una vasca aperta o meno
cmq se è alta 60 12mm sono obbligatori e i tiranti non guasterebbero
Alex Carbonari
03-08-2005, 12:59
guarda, la vasca aperta la sto allestendo adesso ed ho avuto qualche problema (ho dovuto mettere i tiranti) e la mia è lunga solo 1 metro. Io partirei da 1 cm di spessore, anche 12 mm dato che ci sei. Così non devi mettere i tiranti
dipende anche dalla robustezza del vetro 12mm e non corri il rischio di trovarti la casa allegata. poi devi avere anche il timore di toccarlo l'acquario
Apter_71
04-08-2005, 10:44
ciao
per la misura della vasca ti consiglio il 12mm e non minore.
ciao
fabio
Apter_71
04-08-2005, 10:44
dimenticavo :
con il 12mm puoi evitare di mettere i tiranti
riciao
puoi evitare fino a un certo punto con il 12mm
Grazie per i consigli quari quasi pensavo di usare tutto il vetro da 10, senza tiranti, visto che la vasca è chiusa e sopra e sotto il vetro è tenuto assieme altre che dal silicone da uno scotch che copre tutto il perimetro superiore ed inferiore in anima di a allumino che ha una resistenza a trazzione straordinaria, poi considerato che l'acquario è in una stanza isolata non deve resistere a urti neanche accidentali...
allora vai tranquillo. per questo ti avevo chiesto se poi la chiudevi. mi raccomando però la larghezza dell scotch
Apter_71
04-08-2005, 21:01
Grazie per i consigli quari quasi pensavo di usare tutto il vetro da 10, senza tiranti, visto che la vasca è chiusa e sopra e sotto il vetro è tenuto assieme altre che dal silicone da uno scotch che copre tutto il perimetro superiore ed inferiore in anima di a allumino che ha una resistenza a trazzione straordinaria, poi considerato che l'acquario è in una stanza isolata non deve resistere a urti neanche accidentali...
10 mm tenuto da uno schotch trazione straordinaria ? #07 #07 #07
guarda bene quelli con il coperchio come sono stati studiati per reggere alla pressione con un vetro sottodimensionato ................... non usano schotch
auguri della impresa
ciao
lo so lo scoth si può dire che è stata un invenzione di mio babbo tanti anni fa, anche io gli dicevo che se l'acquario reggeva era perchè era il silicone che lo teneva, in parte avevo ragione, in parte no.... Vi lascio immaginare cosa è successo quando mi ero stufato di vedere quello scoth tutto consumato sulla sua vasca e l'ho tolto, all'inizio niente, ma appena mio cuginetto ha fatto quello che fa ogni bambino... (sbattere la manina nel vetro...) è partita la lastra frontale... Ah non l'ho detto l'acquario era da 250 litri.... vi lascio immaginare....
A se a qualcuno interessa mi cugino è andato in ospedale con un trauma cranico....
Poi si dice che l'acquariofilia sia un hobby tranquillo e rilassante....
Cmq da anni vengo ancora insultato pesantemente ogni volta che si riunisce tutta la famiglia.....
no tranquillo se è lo schtch che dico io va bene. per rabbi hai mai notato che in alcuni acquari c'è una striscia nera alta circa 8 cm? sia sopra che sotto ecco quella serve a tenere. un pò come fa il coperchio. veniva usato più spesso negli acquari vecchi. o di grandi dimensioni aperti
Apter_71
05-08-2005, 00:13
ciao
interessante ....... dove trovo questo tipo di schoch ?
- spessore di vetro - silicone + scotch = + guadagno #22 #22 #22 #22 #22 #22
Vabbè ....... tutto ok ........
ciao
nelle migliori ferramenta. ricorda devi metterlo in modo perfetto lungo tutto il perimetro sia sopra che sotto.
Apter_71
05-08-2005, 12:10
marca ?
tipo ?
ecc....
questo non te lo so dire ci sono tante marche. forse trovi anche qualcosa di specifico per acquari. fai una ricerca sul web
Apter_71
06-08-2005, 14:40
provo nella ricerca.
grazie
Non riesco ad aiutarti nemmeno io nella marca perchè l'ho a casa e non ho più la confezione, però non credo sia per acquari, più per ediliza, bò prova a fare una ricerca ciao.
io ho una vasca da 130x50x60h, i vetri sono da 10mm ma mi sono guardato bene dal riempirla senza aver messo due tiranti sul bordo superiore delle lastre lunghe, dopo averla riempita ho visto che spanciava ancora ed allora ho collegato fra di loro i tiranti nel punto centrale tramite un'altra "stecca" di vetro
comunque molto interessante questa cosa dello scotch, se trovate qualcosa fatelo sapere, potrebbe tornare utile a molte persone #36#
Saputo nulla su questo scotch????????
Guarda mi sono sbagliato, sono andato a cercare nelle varie ferramente, e lo scotch che divcevo io ha all'interno del tessuto, in sostanza è uno sctoch che unisce le caretteristiche della plastica con quelle di un tessuto molto resistente a trazione.
In ferramente lo conoscevano come scotch americano, ce ne sono vari tipi, io utilizzo quello più costoso perchè ha uno spessore maggiore.
Apter_71
16-08-2005, 10:13
#23
ho cercato in tutte le parti pure io e nemmeno l'ombra...... quello telato si trova da tutte le parti .... avra una trazione piu forte, ma non so se evita lo spanciamento dei vetri.
ciao
lo spanciamento no però non rischi il distaccamento.
Texterzo_Mc
24-08-2005, 03:00
Ah quindi il tuo cuginetto non ha sfasciato il vetro, l'ha fatto scollare? questo spiegerebbe la commozione celebrale...
cmq evita il vetro extrachiaro, ha un carico di rottura di gran lunga inferiore rispetto al vetro normale
credo che lo scotch telato di cui si parla si trovi facilmente in cartoleria (ben fornita) ed è quello che usano per fare i dorsetti delle rilegature esiste in vari colori, ma credo che un maggiore spessore del vetro sia molto più sicuro tanto e una spesa una tantum.
si è chiaro hai ragione, cmq non sapevo che il vetro extrachiaro fosse più fragile.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |