Visualizza la versione completa : appena nata...
ecco le foto della mia vaschetta, mobile ancora da verniciare e isolare all'interno....questi i primi passi.....
dimenticavo...come vi sembra?
Dà è carina quasi quanto la mia :-D :-D :-D ;-)
leletosi
08-03-2008, 11:43
dario ma la vasca non ha un foro in meno ?? #24
bello per ora.....raccontaci la tecnica però :-))
ps secondo me però il pozzetto.....per comodità non si batte. troppo comodo
lo isoli, lo pulici, smonti i raccordim pulisci carico e scarico come e quando vuoi
infatti era questo quello che avevo chiesto...ma ho trovato questa sorpresa...si la vasca ha un solo foro dove andra lo scarico della tunze, la risalita esterna....tipo alapergola..per capirci...
vedi? se avessi copiato me non avresti avuto di questi problemi :-D :-D
e sel maleddetto msn......lo so.. -04
alapergola
12-03-2008, 13:46
darmex, altro che vaschetta!
VASCONE !! ;-)
adesso il mobile è stato verniciato....mi è arrivato lo skimmer hs 110 venerdi o sabato arriva plafo , pompe r tutto il resto...appena pagato 1000 eurini -45 per il tutto...e spero domenica iniziare la grande impresa... #19
B E L L A non vedo l'ora di vederla "finita" ........
a chi lo dici.....anche se ancora un po di dubbi li ho...per esempio sulla roccia incriminata piena di alghe che fare.....se è il caso di utilizzare l'acqua della vecchia vasca...aggiungendo la nuova....dove tenere le rocce durante lo scioglimento del sale...
be il tempo che ti occore per lo scioglimento del sale nella nuova vasca,
se operi come ho fatto io (acqua osmosi in vasca pompe accese e riscaldatore pure, prima che sia a temperatura di 26gr passano circa 24h
dopodichè "sali" e fai girare per altre 24h) ti occorrono 2giorni
l
quindi se usi acqua totalmente "nuova" lasci le rocce nel vecchio nano...
se invece hai intenzione di usare anche l'acqua del vecchio nano (per
velocizzare la maturazione???) secondo me puoi benissimo "parcheggiare"
le rocce in un "box" di polistirolo per due giorni no? tanto più che la
maturazione la "supisci" da capo.........
per la roccia incriminata......dagli una bella strigliata(che rima eh?)......
nel senso che la potresti "spazzolare" a dovere ripulendola da quelle maledette....ma non so se puo essere efficace tale metodo.....qui ci vorebbe la risposta di un'esperto......
ora vado un'attimino OT:
visto che io ho 100lt netti e mi sembra che anche tu ti aggiri su quel
litraggio ........e quindi siamo al limite del nanoreef....tu ti consideri:
1) nanorefeers
2) un refeers vero e propio
3) un ibrido
un'ultima cosa: con il tuo litraggio pensi di mettere qualche pesce oppure no???? ti faccio questa domanda perchè io sono tentatissimo ma non mi so decidere ....insomma non so che PESCI pigliare :-D :-D :-D :-D
intanto che aspetto vado in nanopub e apro un post sui pesci
ciao
peccato davvero....adesso le rocce sono tutte rosa...io come litraggio sto sui 150 netti..quindi mi considero lo stesso un nanoreefers...lo so che non ci sto coi litri...ma come potrei mai abbandonare questa bellissima compagnia?pesci? bhe a dire il vero neppure ci penso adesso...adesso penso solo alla maturazione con calma e pazienza...quando vedro tutto rosa...allora comincero a pensare a cosa mettere.
La roccia incriminata, purtroppo non sono filamentose....ma alghe rossicce che non posso staccarle neppure con la pinzetta..quindi per "spazzolarla" avrei di bisogno di una lima.... :-D :-D :-D
Darmex ....riguardo alla roccia incriminata non avevo capito.......
va be dai qualcosa di positivo a mio avviso c'è: anche se parti con la maturazione a parer mio sarà un po più veloce nel senso che le rocce
sono gia belle spurgate quindi è un punto a tuo vantaggio no????
magari puoi permetterti di fare un periodo di buio meno lungo.......
ho letto a questo proposito che molti tengono al buoi per 4/5 gioni al massimo e poi danno luce a patto di rocce già spurgate e stabulate
(tuo caso) e ottima acqua d'osmosi otimo sale ecc. e non hanno avuto problemi di alghe .....comunque e sottointeso che il discorso è da prendere con le dovute cautele e sentire sopratutto pareri degli esperti....
ciao
lombardo gianni, io in ogni caso devo assolutamente rifarla di sana pianta la maturazone, visto che devo inserire altri 12 kg. di roccia...ne ho 18 devono essere 30...avranno luce diversa..posizione diversa...acqua nuova....quindi non credo che correre un rischio sia cosa intelligente da parte mia....se grazie a questo forum una cosa ho capito è:
1)sapere "ascoltare" (leggere)
2)avere tanta tanta pazienza
3) niente presunzioni
4)sapere acquistare
5)fare tesoro delle esperienze altrui...qui si impara sempre!!
io credo che una vasca fatta cosi' sia una creatura del forum , di tutti gli amici e di tutti quelli che ti hanno aiutato...diciamo che questa cosa non mi dispiace... #25
Darmex, certo che se devi mettere altre rocce allora il discorso
cambia totalmente (non avevo capito che aggiungevi rocce "nuove")
per il resto sono d'accordissimo con quello che scrivi e dici.....
eccolo gia verniciato e particolare dello skimmer nuovo http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobile_verniciato_016_599.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobile_verniciato_015_125.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobile_verniciato_013_265.jpg
darmex, bella ma l'imbottitura interna non mi convince molto (umidità, schizzi e via dicendo). inoltre metterei un foglio di neoprene di circa 2 mm tra il fondo della vasca e il mobile. il "cassetto" a sinistra che scopo avrebbe? #24
nel cassetto vorrei mettere le ciabatte.....il neopreme e messo sotto la vasca...l'ho imbottita per renderla un po insonorizzata...
sì, solo che ti frega spazio. mi spiego: in teoria la risalita andrebbe a destra, in linea con il foro della vasca e lo skimmer dalla parte dove scende l'acqua, sempre in ipotesi a destra. solo che a destra c'hai il cassetto e non ci sta. chiaro che puoi girare un po' coi tubi e risolvi, però... oppure il foro a destra è lo scarico? boh? non ho capito bene come hai fatto la tracimazione in quella vasca.
l'imbottitura si spera che sia di materiale resistente all'umidità, altrimenti ti fa un'effetto spugna per niente bello. dietro c'è uno scasso per far circolare l'aria? il neoprene nella foto non si vede, a meno che non sia bianco.
si è bianco...il foro che vedi è la tracimazione accanto faro la risalita esterna
Umberto 83
13-03-2008, 19:52
Oh Dario bella vasca.. ;-)
darmex, ma di che materiale è l'imbottitura interna? so curioso #24
neoprene bianco non l'avevo mai visto...
fono assorbente , tipo moquette...ma resistente all'acqua
Andrea Tallerico
14-03-2008, 00:55
ciao ragazzi mi intrufolo nel topic perchè sono curioso di vedere che cosa combina il nostro darmex.
Intanto ciao a tutti è un pò che non ci si sente e immagino si stava meglio penserete.
La mia vaschetta ex marina ora si presenta come nella foto appena finita la maturazione e devo aggiungere piante, ma ho la nostalgia della mia ex vashetta anche se pur incasinata.
Darmex complimentoni vedremo domenica che evoluzioni ti inventi con 30 kg di rocce .
;-)
Ciao ragazzi a risentirci...................intanto sogno un stupendo nanoreef.
Bella darmex, promette bene #25 ..Comunque anche io come sjoplin ho qualche dubbio sul rivestimento..Non vorrei diventasse tipo "zuppa". Però se dici che è fatto apposta allora non cis ono problemi..Forse me lo sono perso, ma dimensioni e tecnica #24 ..Buon inizio ;-) !!!
Andrea Tallerico, adesso ritorni pure di qua :-D :-D
Ciao Ste :-))
Ciao ragazzi a risentirci...................intanto sogno un stupendo nanoreef.
ti aspettiamo a braccia aperte #18 #18 #18
-28
Andrea Tallerico
14-03-2008, 01:40
immagino sjoplin.............. #22 #22 #22
così mi tartassi un'altro pò
no joplin non è neoprene....ho sbagliato....a scrivere...e un materiale che vendono e antiscivolo impermeabile...e morbido......l'ho visto messo i diverse vasche..Ste8, dimensioni 60x50x50 tecnica :
plafo ati 8x24 t5
skimmer hs 110
tracimatore tunze 1074
pompe di movimento tunze 6045 (2)
pompa di risalita acquabee 2000
sump 60x35x35 (vecchia vasca)
termostato jaeger 200 w
osmoregolatore wave
no joplin non è neoprene....ho sbagliato....
oh! te coi nomi non c'azzecchi proprio eh? :-D :-D :-D
ma le mute da sub non son di neoprene rivestito? o sbaglio?
per me il fondo è più bello nero. comunque è una questione di gusti...
si è vero....nero è piu bello...le mute sono tutte (tranne le stagne) in neoprene, questa volta piu che sbagliare il nome...ho sbagliato a scrivere..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |