PDA

Visualizza la versione completa : Magnesio fai da te


SqualoBruto
07-03-2008, 18:57
Oggi mi son detto: quasi quasi ci provo e ci ho provato. Vado in farmacia e chiedo se hanno il magnesio cloruro ed il magnesio solfato.
Risposta si. Bene mi dia 500 grammi del primo e 50 grammi del secondo.

Spesa totale 13,70€


Vado a casa misuro il Mg in vasca: 1020

Mescolo le due polveri ne metto 100 grammi in vasca (dopo averle sciolte in un lt d'acqua della vasca) , dopo 15 minuti misuro: 1200

Aspetto altri 30 minuti rimisuro: 1200
Mi dico chi se ne frega altri 100 grammi, misuro dopo 15 minuti: 1385

Mai avuto il Mg così alto in vasca, finalmente son riuscito ad alzazarlo come si deve.

Le due caulastree sono diventate più gonfie , immediatamente. buon segno.

13,70€ ne vale la pena e me ne restano altri 350 grammi

SqualoBruto
08-03-2008, 12:28
Ed in più la spesa si può anche detrarre dalle tasse ;-)

Bubi82
08-03-2008, 19:48
meglio di cosi... ;-)

SJoplin
08-03-2008, 21:52
francescoCic, per me c'hai pestato un tantinello, eh? :-))

ecarfora
08-03-2008, 23:36
francescoCic, Ottimo per il risparmio, ma ache secondo me ci sei andato pesante ;-)

Diciamo che hai detto crepi l'avariazia

SqualoBruto
08-03-2008, 23:56
Nessuna precipitazione, mi è andata bene che cu.o #13

mariobros
09-03-2008, 00:48
io so che il magnesio va misurato il giorno dopo... comunque io sconsiglio di dosare i prodotti con dosi così massicce

SqualoBruto
09-03-2008, 00:59
mariobros,
io so che il magnesio va misurato il giorno dopo... comunque io sconsiglio di dosare i prodotti con dosi così massicce

oggi il Mg era 1370, sulle dosi bhe che dirti ognuno conosce i limiti della propria vasca.

alapergola
09-03-2008, 02:01
francescoCic, bravo Fra', così si fa!

Pestaci dentro e non ascoltare quel vecchio bacucco di Sandro ;-)

SJoplin
09-03-2008, 02:36
alapergola, per me siete matti tutti e due. vedrai come scopre in fretta i limiti della vasca, andando avanti di quel passo ;-)

mariobros
09-03-2008, 03:34
alapergola, per me siete matti tutti e due. vedrai come scopre in fretta i limiti della vasca, andando avanti di quel passo ;-)

#25 #25 #25 #25

SqualoBruto
09-03-2008, 11:10
Una piccola precisazione: spero che sia la prima ed ultima volta che io debba intervenire così drasticamente, perchè di sicuro non aspetterò che il Mg mi ridiscenda a 1000 per rialzarlo.

Ripeto gli animali stanno benissimo, nessuna precipitazione, se dovessi rifarlo lo rifarei visto la mia esperienza con altri buffer (integrazioni moderate, nessun risultato) ;-) :-))

SJoplin
09-03-2008, 13:10
francescoCic, solo una cosa, senza polemiche ;-)
ma se sto passaggio lo facevi, chessò, in 3 giorni, non era lo stesso?
io avrei fatto un cambio d'acqua, correggendo quella sul mg, e nei giorni successivi avrei tirato su il resto.
io penso che siano più gli sbalzi bruschi che le carenze (del magnesio, poi... sai quanto ci azzeccano i test?) a nuocere la vasca.

poi è opinione mia, eh? :-))

SqualoBruto
09-03-2008, 14:24
sjoplin,
francescoCic, solo una cosa, senza polemiche

figurati Sandro se mi metto a polemizzare, tranquillo

Io uso acqua già pronta comprata dal mio negoziante, ottima in termini di inquinanti, ma scarsa i termini di Mg.(il mio negoziante lo ammette di avere questa carenza), ma è il meglio che sono riuscito a trovare tra Reggio e Modena.Quindi quando faccio i cambi il Mg mi resta sempre sui 1000-1100, perchè è questa la quantità presente nella tanica.
Guarda di prometto che se mai mi dovesse ricapitare faccio come dici te. Non mi metto a discutere con il Saggio :-D :-D :-D :-D

leletosi
09-03-2008, 15:41
più ch altro è il rapido sbilanciamento ionico che dai in acqua.....soprattutto dovuto agli ioni cloro.

poi ovvio....con le polveri si fa presto.....madall'altra parte c'è gente che il mg manco lo misura, affidandosi alloscioglimento del solo reattore....

;-)

giocarta
14-03-2008, 15:49
ma può esserci qualche controindicazione a usare Mg cloruro e Mg solfato o no?
intendo rispetto a quello liquido kent/artigianale... ;-)

Giuansy
14-03-2008, 16:09
Certo che c'è.......il risparmio :-D :-D :-D :-D :-D :-D


guarda che la differenza fra il kent a+b e la ricetta è questa:

la ricetta ti permette di inalzare il magnesio fino a che non arrivi al range ottimale (1350/1400)

mentre gli integratori (tipo kent) in generale più che alzarlo
ti aiutano a mantenerlo nel range ottimale........

spero di essere riuscito a spiegarmi

giocarta
14-03-2008, 16:39
per quanto riguarda il mg non è del tutto vero.. (x il tech è un altro discorso)..

io ne ho sempre usato uno artigianale, ma la scorsa settimana ho preso il kent..
nel giro di 1 settimana (mooolto gradualmente) l'ho alzato da 1170 a 1380 con 30ml al giorno in 100L netti..

dicevo effetti negativi della ricetta rispetto ai vari preparati..
e poi la ricetta cosè: 500gr/50gr? che concentrazione ha il preparato?
e poi lo mischi con RO o con acqua dell'acquario (quindi "salata" e con già del mg disciolto?)?

darmess
14-03-2008, 16:53
sinceramente ogni vasca è tribunale....io ho adoperato senza nessun successo quello della kent tech m per intenderci....nessun esito...ho adporato quello artiginale di lele nessun problema...

Giuansy
14-03-2008, 16:56
allora la ricetta è:

100gr magnesio cloruro
10 gr magnesio solfato

miscelati insieme (attenzione che patisce l'umidità) si solidifia facilmente.....

nel mio nano 100lt netti con questa ricetta mi alza +o- il valore del
magnesio di 100.........

io ho preso acqua dalla vasca (circa un litro) ho versato il composto
ho "rimescolato" finchè l'acqua non è ritornata limpida dopodichè
ho versato (abbastanza lentamente) in vasca.......ora siccome ero
veramente basso di magnesio (stavo sui 990) ho ripetuto integrando
sempre di 110gr in 110gr x 4 volte una volta ogni 24hr ...ora sono a 1380
calcola che ho fatto abbastanza velocemente perchè sono in maturazione
e non ho nessun tipo di animale in vasca

spero sempre di essere stato chiaro

giocarta
14-03-2008, 17:09
quello di lele lo usavo anche io.. prima di finirlo #07 #07 #07

la mia domanda è se il composto rilascia non so tipo cloro o altro come effetto negativo..

110gr di composto x alzare di 100? alza solo di 100?

darmess
14-03-2008, 17:12
per questo dovresti sentire i piu esperti..io non saprei risponderti...

Giuansy
14-03-2008, 17:15
alla prima domanda non so risponderti ...non saprei propio


per la seconda: propio così almeno nel mio nano calcola anche che
ho sempre avuro il CA a 440 non è mai calato di mezzo punto
credo che sia per via che in vasca per ora animali neanche l'ombra
e poi, almeno credo, per via che è un DSB (14cm aragonite)

ciao

giocarta
14-03-2008, 17:16
almeno credo, per via che è un DSB (14cm aragonite)


ah bè.. hai un tampone di Ca mica da ridere!! :-D

Giuansy
14-03-2008, 17:23
Albycarta dammi un consiglio: devo pulire lo skimmer (tunze nano doc)
perchè non shiuma più come prima ....non è la taratura perchè so
che ogni tanto si stara e io prontamente lo ritaro e via, ma questa volta
credo propio che abbia bisogno di una bella pulita...il mio dubbio è:

pulisco solo la pompa dello skimmer o anche il copro (la scatola)
dentro e fuori tanto per spigarmi????

giocarta
14-03-2008, 17:34
(leggermente fuori OT)
pulisci tutto direi.. e anche bene.. io lo faccio una pulizia completa una volta al mese.. ;-)

Giuansy
14-03-2008, 17:36
Si scusa per l'OT ma non mi sembrava il caso aprire un topic
per una scemenza del genere ....ok lavo/pulisco/striglio tutto......

grazie e scusa ancora per l'OT

ciao

giocarta
14-03-2008, 17:40
no figurati.. era solo una considerazione.. ;-)

;-)

Giuansy
14-03-2008, 17:45
-28

SJoplin
14-03-2008, 17:57
la mia domanda è se il composto rilascia non so tipo cloro o altro come effetto negativo..

ambè, se è magnesio cloruro mi sa che il dubbio non c'è proprio.
degli ioni di cloro ci finiscono per forza

giocarta
14-03-2008, 18:04
degli ioni di cloro ci finiscono per forza


non è così scontato.. dipende come si legano quando mischiati in acqua..
sinceramente anche dopo 5 anni di chimica non mi ricordo tutte le reazioni x vedere cosa producono..
cmq è probabile che il cloro in qualche forma venga creato..

mariobros
14-03-2008, 18:16
se lo agiti per bene e lo lasci un'oretta fermo il cloro dovrebbe andar via

giocarta
14-03-2008, 18:40
come va via?

SJoplin
14-03-2008, 18:43
degli ioni di cloro ci finiscono per forza


non è così scontato.. dipende come si legano quando mischiati in acqua..
sinceramente anche dopo 5 anni di chimica non mi ricordo tutte le reazioni x vedere cosa producono..
cmq è probabile che il cloro in qualche forma venga creato..

beh, dopo 5 anni di chimica dovresti spiegarcelo te, no? :-))

giocarta
14-03-2008, 18:49
eh be' ma ne sono passati altri 5 e sinceramente non mi ricordo piu' le reazioni..

mariobros
14-03-2008, 19:03
non sono esperto, ma se non sbaglio il cloro dovrebbe andare via in forma gassosa, non so come si chiama il processo, correggetemi se sbaglio :-))

SJoplin
14-03-2008, 21:10
mariobros, per quel che riguarda l'acqua di rubinetto anch'io la sapevo così.
qui però ho l'impressione che il discorso sia diverso.
aspettiamo albycarta che nel weekend si ripasserà le reazioni chimiche del magnesio.
in fin dei conti, se per lui son passati 5 anni, per me ne son passati 25, quindi istituzionalmente tocca a lui il ripasso :-D

giocarta
14-03-2008, 21:20
SJOPLIN..
questo weekend dopo 12 ore di lavoro al giorno mi devasto.. dubito di mettermi li a ripassare :-D :-D :-D :-D :-D :-D -97c -97c -97c -97c -97c

leletosi
16-03-2008, 16:01
ma di che cosa stiamo parlando ?? #24

tutto quello che inserite in vasca per toccare il magnesio contiene in prevalenza ASSOLUTA magnesio cloruro.....che è MgCl2 x 6H2O

nell'acqua di mare siamo al 78% circa di sodio e cloro....cioè salgemma o sale da cucina. inserendo del cloro, dal buffer per il magnesio o calcio....mi sembra scontato che la quantità di cloro contenuto in acqua sia destinata ad aumentare.

si risolve mantenendo i valori con preparati con MENO cloro rispetto ai buffer.....e vi chiedo....ognio tanto leggetevi le composizioni dei tech....di cloro ce ne è da vendere....

quindi.....cloro ve ne è sempre nei buffer....e di sicuro vi alza le quote di cloro nell'acqua.....però coi cambi ritornate più o meno alle composizioni ottimali ioniche dell'acqua marina...cioè bilanciate secondo le quote naturali (circa...)

prodotti senza cloro (taaaaaanto cloro) nel panorama del reintegro per acquari non ne esistono proprio. #07 #07