PDA

Visualizza la versione completa : vorrei consigli sulla costruzione di un reattore di calcio!


Alberto1982
07-03-2008, 16:28
ho iniziato la costruzione di un reattore di calcio, ho utilizzato come corpo del reattore un tubo da 120mm di plexiglas alto 50cm l'ho chiuso sul fondo con una lastra in plexiglas e per chiudere il reattore ho messo una flangia autocostruita in plexiglas in moda da facilitare la manutenzione.

Ora pensavo che se l'apirazione della pompa la faccio nel punto più alto del reattore, non ho bisogno del recupero della co2 perche tale funzione l'assove direttamente il tubo di aspirazione, giusto?????

Alberto1982
07-03-2008, 17:59
ora forse con il disegno sono stato più chiaro!!!!! ;-)

Abra
07-03-2008, 18:10
#25 #25 ottimo,sì se fai pescare l'acqua nel punto + in alto il recupero non serve ;-)

Alberto1982
07-03-2008, 21:21
secondo te per far entrare l'acqua dell'acquario e l'anidride carbonica ho bisogno di fare 2 tubi vebturi????
Oppure non servono?

Abra
07-03-2008, 23:24
Alberto1982, nò il venturi sì fà x il recupero della co2,negli altri due casi hai la pressione di entrata che pensa a tutto ;-)

Alberto1982
08-03-2008, 11:55
sapete maca dove posso trovare dei tibicini rigidi da incollare ai tubi della pompa per far entrare l'acqua e la co2????

perchè io ho trovato solo degli innesti di polietilene i quali non so come incollarli con i tubi in pvc

Abra
08-03-2008, 12:54
Alberto1982, io fossi in tè ci metterei 2 attacchi o rapidi o a vite,fai il filetto e li avviti con teflon ;-) mooooolto meglio e + bello esteticamente.

Alberto1982
08-03-2008, 14:54
giusto, non avevo pensato a filettare i fori, però devo conunque trovare, digli attacchi di plastica, ottone o acciaio inox, con una parte filettata e l'altra con l'attacco per i tubicini in gomma giusto??? :-)

Abra
08-03-2008, 14:59
sì ma solo plastica mi racomando ;-) prova a guardare dove vendono materiale x osmosi dovrebbero avere i ricambi in alto c'è la publicità del sito di DECA dagli un occhio :-))

Alberto1982
08-03-2008, 17:40
scusa ma io la pubblicità del sito di deca non la trovo, mi puoi dare il sito internet? grazie

Abra
08-03-2008, 18:07
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3332

Sandro S.
08-03-2008, 18:10
molto bello, preparati a produrlo in serie, saranno molte le richieste sul forum #36#

Alberto1982
08-03-2008, 20:13
appena l'ho finito inserisco le foto cosi mi dite cosa ne pensate del prodotto reale :-)

Sandro S.
08-03-2008, 20:25
ricordati di fare un bell'articolo dove descrivi i passi da fare e poi spediscilo allo staff che te lo pubblicano

Alberto1982
15-03-2008, 14:02
secondo voi per questo reattore va bene una HYDOR SELTZ L30???

Abra
15-03-2008, 16:04
Alberto1982, preferisco heim o newjet :-))

Alberto1982
15-03-2008, 18:31
si ma le heim sono troppo grandi come portata!

Abra
15-03-2008, 19:37
Alberto1982, micca vero la piccola che dovrebbe essere la 1060 andrebbe benissimo x tè,solo che sui siti si fà fatica a trovare in negozio la ordini ;-)

Alberto1982
16-03-2008, 20:56
infatti è proprio cosi, per questo avevo pensato a una hidor.

ma a parte la marca il litraggio di 1000l/h va bene o no???

Abra
17-03-2008, 10:47
sì ;-)

Alberto1982
02-04-2008, 10:28
per questo reattore avrei pensato di far entrare l'acqua attraverso una deviazione della pompa di risalita, ora il dubbio è che se metto un'elettrovalvola sulla co2 e la notte lo faccio spengere insieme alla pompa di ricircolo del reattore, l'acqua proveniente dalla pompa di risalita continua a passare nel reattore spento, va bene uguale?????????? #07 #07 #07 #07

superbolle
03-04-2008, 18:43
di notte va chiusa la CO2? #24

Alberto1982
03-04-2008, 22:52
ho detto la notte visto che solitamente il ph della vasca scende!!!

allora a che mi serve l'elettroivalvola???????

superbolle
04-04-2008, 18:44
per regolare il ph e stabilizzarlo così non dovresti sprecare CO2 in eccesso e puoi regolare il ph a seconda del materiale ma con un pò di smanettamento come fanno molti incluso me puoi regolare a mano...
io ho recuperato un vecchio reattore e ho messo una L20 ma mi sembra scarsa e metterò appunto una L30, questa nuova serie mi pare vada molto bene, la L30 ha le stesse caratteristiche della eheim 1250...

Abra
04-04-2008, 18:50
Alberto1982, mai spegnere la co2 a meno di non avere valori alti ;-) l'elettrovalvola serve x tenere un determinato PH all'interno del reattore,in pratica sostituisce le bolle che tù conti,tanti non lo usano...trovandosi bene così....e tanti lo usano trovandosi bene uguale....a mè scoccia e meno attrezzature ho meglio stò :-))

Alberto1982
29-04-2008, 15:49
dopo tanto ce l'ho fatta a ricominciare a lavorare al reattore e finalmente l'ho finito che ne dite???
è venuto un lavoraccio????????

Alberto1982
28-10-2008, 12:09
come è??????????????????????????

Alberto1982
28-10-2008, 12:09
come è??????????????????????????

Supercicci
28-10-2008, 13:46
non male, però a questo punto potevi mettere la pompa in fondo per evitare il rigirio del tubo all'interno.

Supercicci
28-10-2008, 13:46
non male, però a questo punto potevi mettere la pompa in fondo per evitare il rigirio del tubo all'interno.

Alberto1982
28-10-2008, 16:13
si ma avevo paura che poi non mi entrasse in sump

Alberto1982
28-10-2008, 16:13
si ma avevo paura che poi non mi entrasse in sump

Abra
28-10-2008, 16:27
#25 molto bello.....non capisco perchè 4 tubini.....e se le viti sono in ferro le cambiarei.

Abra
28-10-2008, 16:27
#25 molto bello.....non capisco perchè 4 tubini.....e se le viti sono in ferro le cambiarei.

Alberto1982
28-10-2008, 17:15
Abracadabra, 4 tubini perchè ho sbagliato!

le viti sono a posta perche l'ho comprate da quelli che bendono attrezzatura per barche mi hanno detto che l'acqua salata non gli fa niente, almeno lo spero!! :-))

come mi consigliate di farlo cominciare a lavorare????

Alberto1982
28-10-2008, 17:15
Abracadabra, 4 tubini perchè ho sbagliato!

le viti sono a posta perche l'ho comprate da quelli che bendono attrezzatura per barche mi hanno detto che l'acqua salata non gli fa niente, almeno lo spero!! :-))

come mi consigliate di farlo cominciare a lavorare????

Supercicci
28-10-2008, 18:18
Alberto1982,
Intanto: partendo dall'alto, primo tubetto scarico aria innesco prima volta? cioè sfiato? ci metti un rubinetto?
poi tubetto sulla piastra, uscita effluente? se si allora il tubetto deve prolungarsi per 3/4 cm altrimenti peschi anche la Co2 del riciclo
segue tubetto con rubinetto aspirazione pompa: mandata acqua acquario? OK
tubetto mandata pompa;Co2 ok
gli ultimi due possono anche essere invertiti
Se utilizzi lo sfiato vedi che le aperture sono precise :-))
inizia con infilare il tutto in sump e prova senza media, riempi il reattore di acqua e fallo sfiatare, poi accendi pompa, manda acqua dell'acquario e verifica le eventuali perdite... meglio provare senza i "sassi" dentro perchè poi a levarli è peggio.
Se tutto è a posto io userei la ARM o standard che scioglie pH alto 6.9/7 o la extra coarse (più grossa) ma richiede almeno 6.3/6.4 di ph.
Non vedo contabolle, e non vedo nemmeno sonda pH, come lo regoli?
cmq l'effluente deve avere un Kh intorno a 30 e calcio circa 600, all'inizio parti piano con la Co2 e poi aumenta... cmq sono cose che vedrai in seguito.

Supercicci
28-10-2008, 18:18
Alberto1982,
Intanto: partendo dall'alto, primo tubetto scarico aria innesco prima volta? cioè sfiato? ci metti un rubinetto?
poi tubetto sulla piastra, uscita effluente? se si allora il tubetto deve prolungarsi per 3/4 cm altrimenti peschi anche la Co2 del riciclo
segue tubetto con rubinetto aspirazione pompa: mandata acqua acquario? OK
tubetto mandata pompa;Co2 ok
gli ultimi due possono anche essere invertiti
Se utilizzi lo sfiato vedi che le aperture sono precise :-))
inizia con infilare il tutto in sump e prova senza media, riempi il reattore di acqua e fallo sfiatare, poi accendi pompa, manda acqua dell'acquario e verifica le eventuali perdite... meglio provare senza i "sassi" dentro perchè poi a levarli è peggio.
Se tutto è a posto io userei la ARM o standard che scioglie pH alto 6.9/7 o la extra coarse (più grossa) ma richiede almeno 6.3/6.4 di ph.
Non vedo contabolle, e non vedo nemmeno sonda pH, come lo regoli?
cmq l'effluente deve avere un Kh intorno a 30 e calcio circa 600, all'inizio parti piano con la Co2 e poi aumenta... cmq sono cose che vedrai in seguito.

Alberto1982
28-10-2008, 18:35
l' ho inserito ora in sump, il tubetto in alto oltre allo sfiato che mi serve per riemperlo, lo uso per mettere dentro la co2, il tubicino che è sul coperchio lo uso per far uscire l'acqua del reattore ed è piu basso di 2-3cm.
Per farci entrare l'acqua uso una deviazione della pompa di mandata e la faccio entrare dal tubicino quello poco prima della pompa, mentre il tubicino più basso di tutti non lo uso l' ho chiuso con un rubinetto, perche in un primo tempo pensavo di farci entrare la co2 ma poi ho cambiato idea perchè credevo che non andasse bene.

il contabolle ce, per ora non ho la sonda per il ph, ora ho fatto in modo che mandasse 13-14 gocce al minuto di co2 e l'uscita è del tutto aperta perchè tanto l'uscita dipende da quanta acqua entra nel reattore.

per il momento ce qualcosa che sbaglio????

Alberto1982
28-10-2008, 18:35
l' ho inserito ora in sump, il tubetto in alto oltre allo sfiato che mi serve per riemperlo, lo uso per mettere dentro la co2, il tubicino che è sul coperchio lo uso per far uscire l'acqua del reattore ed è piu basso di 2-3cm.
Per farci entrare l'acqua uso una deviazione della pompa di mandata e la faccio entrare dal tubicino quello poco prima della pompa, mentre il tubicino più basso di tutti non lo uso l' ho chiuso con un rubinetto, perche in un primo tempo pensavo di farci entrare la co2 ma poi ho cambiato idea perchè credevo che non andasse bene.

il contabolle ce, per ora non ho la sonda per il ph, ora ho fatto in modo che mandasse 13-14 gocce al minuto di co2 e l'uscita è del tutto aperta perchè tanto l'uscita dipende da quanta acqua entra nel reattore.

per il momento ce qualcosa che sbaglio????

Supercicci
28-10-2008, 18:42
Alberto1982,
no è meglio che tieni una leggera pressione nel reattore e regoli l'uscita in modo da avere max 1,5litri ora, altrimenti non dai modo alla co2 di agire

Supercicci
28-10-2008, 18:42
Alberto1982,
no è meglio che tieni una leggera pressione nel reattore e regoli l'uscita in modo da avere max 1,5litri ora, altrimenti non dai modo alla co2 di agire

Alberto1982
28-10-2008, 18:47
ok però ho visto che se lo faccio lavorare in pressione le bolle di co2 calano e l'acqua risale nel tubicino della co2, è normale questa conseguenza???

Alberto1982
28-10-2008, 18:47
ok però ho visto che se lo faccio lavorare in pressione le bolle di co2 calano e l'acqua risale nel tubicino della co2, è normale questa conseguenza???

Alberto1982
28-10-2008, 19:23
per iniziare su quante bolle al minuto di co2 mi regolo???

Alberto1982
28-10-2008, 19:23
per iniziare su quante bolle al minuto di co2 mi regolo???

Supercicci
28-10-2008, 21:25
ok però ho visto che se lo faccio lavorare in pressione le bolle di co2 calano e l'acqua risale nel tubicino della co2, è normale questa conseguenza???
e certo si crea una contropressione, ma se aumenti la co2 ripristini il flusso delle bolle al valore che vuoi, per cominciare farei 1 al secondo, poi misuri l'effluente ed i primi tre/quattro gg vai così e poi aumenti in funzione della stabilità della vasca.
Meglio sarebbe stabilizzare i valori con buffer e poi dare al reattore i valori di mantenimento, comunque la sensibilità della regolazione te la fai con un pò di prove

Supercicci
28-10-2008, 21:25
ok però ho visto che se lo faccio lavorare in pressione le bolle di co2 calano e l'acqua risale nel tubicino della co2, è normale questa conseguenza???
e certo si crea una contropressione, ma se aumenti la co2 ripristini il flusso delle bolle al valore che vuoi, per cominciare farei 1 al secondo, poi misuri l'effluente ed i primi tre/quattro gg vai così e poi aumenti in funzione della stabilità della vasca.
Meglio sarebbe stabilizzare i valori con buffer e poi dare al reattore i valori di mantenimento, comunque la sensibilità della regolazione te la fai con un pò di prove

Alberto1982
29-10-2008, 16:26
in questi primi giorni vi dico i miei valori, cosi mi date qualche consiglio su come addrizzare il tiro con il reattore di calcio, ok???
in vasca;
Ca=384
Mg=1260
Kh=14,1
Ph=8
Po4= tra 0 e 0,03
No3=50

uscita reattore:
Ph=7,4
Kh=16
Ca=400
sono tutti in ppm e fatti con test salifert
Momentaneamente steo cercandi di migliorere i valori di uscita del reattore.

Alberto1982
29-10-2008, 16:26
in questi primi giorni vi dico i miei valori, cosi mi date qualche consiglio su come addrizzare il tiro con il reattore di calcio, ok???
in vasca;
Ca=384
Mg=1260
Kh=14,1
Ph=8
Po4= tra 0 e 0,03
No3=50

uscita reattore:
Ph=7,4
Kh=16
Ca=400
sono tutti in ppm e fatti con test salifert
Momentaneamente steo cercandi di migliorere i valori di uscita del reattore.