Visualizza la versione completa : ALGHE FIGHT CLUB II
Paolo Piccinelli
07-03-2008, 16:14
...Si continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=165201&postdays=0&postorder=asc&start=120
-e65
fraciccio
11-03-2008, 22:38
Vabò,siccome ci siam presi una pausa posto io per primo con qualche info sulla situazione! :-)
A quasi 2 settimane i cianobatteri sono andati tutti via dallo sfondo e dal ghiaino che ne era sommerso, si mostrano un tantino più resistenti sulle foglie delle piante!
Forse gli "studiosi" troveranno una spiegazione a questo fenomeno,nel frattempo ho provato a ragionarci su e azzarderei una ipotesi.
Avendo creato una forte competizione tra batteri "buoni" e ciano,il ghiaino potrebbe essere stato insediato dai primi con conseguente sfratto dei puzzoni!(la ghiaia è perfettamente pulita,nessuna traccia).
Le foglie hanno ancora patine svolazzanti!
Altra ipotesi sarebbe il fattore luce di cui tanto si è parlato,ossia semplicemente sulle foglie sono rimasti più a lungo poichè più vicini alla plafoniera! #24 #24
Ciauz!
Paolo Piccinelli
12-03-2008, 08:59
fraciccio, sulle foglie, essendoci più luce, c'è da mangiare per tutti... sul ghiaietto invece i ciano hanno perso la competizione ;-)
albiz_1999
12-03-2008, 11:35
io invece mi ritrovo a dover combattere le alghe nere che mi sono cresciute su parte del ghiaino e su parte dell'arredamento
uff...ho provato a rimuovere manualmente la ghiaia interessata, ma è una lotta continua.
ora proverò a movimentare maggiormente l'acqua aumentando la portata della pompa, visto che la zona di crescita di stè maledette è in un ampia zona dove c'è poco movimento.
Gli ho spruzzato nelle zone colpite anche dell'acqua ossigenata con una siringa, ma tranne ottenere tante bollicine non ho ottenuto nient'altro .
Paolo Piccinelli
12-03-2008, 11:41
albiz_1999, prova col seachem excel, spruzzato sulle alghe a filtro fermo le fa morire in pochi giorni. ;-)
albiz_1999
12-03-2008, 12:12
albiz_1999, prova col seachem excel, spruzzato sulle alghe a filtro fermo le fa morire in pochi giorni. ;-)
cazz...mi ero perso nelle pagine del primo topic "alghe fi9ght club" chiuso ...ho visto solo ora il consiglio !!
visto che siamo quasi compaesani...si trova facilmente nella nostra zona ?
Paolo Piccinelli
12-03-2008, 12:21
solo online... in provincia di Brescia non lo vende nessuno.
fraciccio
12-03-2008, 16:51
fraciccio, sulle foglie, essendoci più luce, c'è da mangiare per tutti... sul ghiaietto invece i ciano hanno perso la competizione
Quindi mi sa che essendo la partita di ritorno dovremo andare ai supplementari,eventualmente anche ai rigori!
Oggi pomeriggio schiero il sifone in campo.....
Paolo Piccinelli, Mi son fatto una vaschetta salata da 40litri,ma giuro che il primo amore non si scorda mai(mi riferisco al dolce,non a te :-D )
Paolo Piccinelli
12-03-2008, 18:26
giuro che il primo amore non si scorda mai(mi riferisco al dolce,non a te )
-d12 Fiiiiiuuuuuhhhhh!! meno male!!! #13 #13
Volevo inserire la mia esperienza per vasche in avvio colpite da alghe filamentose.Sono belle(se si possono definire tali -28d# )di un verde intenso specie sul muschio.Ho inserito tre caridine prese dal 50 litri ma di alghe non ne vogliono propio sapere.Ho quindi optato per una rimozione manuale.Adesso in vasca ho notato due cose forse normali forse no(nell'altra vasca mai visto).
1)Dove spara l'uscita della pompa (acquario Juwel 180)quindi a sx dietro non ho visto neanche un filo di filamentose.Mi fà pensare (al contrario di quanto ho letto in altri articoli)che un movimento forte dell'acqua crea problemi allo sviluppo delle filamentose.
2)Sulle piante se le muovi fuoriescono tantissime bolle,ossigeno?Se è ossigeno che rimane attaccato alle piante nè impedisce l'assorbimento di co2?Forse questo movimento, in vasca avviate, è dato dai pesci senza le piante si ricoprono di ossigeno e assorbono meno lasciando elementi per le alghe?Qualcuno sà dirmi qualcosa a riguardo?
Paolo illuminami tu :-))
albiz_1999
13-03-2008, 10:13
2)Sulle piante se le muovi fuoriescono tantissime bolle,ossigeno?Se è ossigeno che rimane attaccato alle piante nè impedisce l'assorbimento di co2?
Si, sono bollicine d'ossigeno frutto della fotosintesi clorofilliana
Si, sono bollicine d'ossigeno frutto della fotosintesi clorofilliana
Perchè le piante non lo rilascia?Forse perchè non serve a nessuno?(mancanza di pesci?).Io ho notato che se le rimuovi muovendo le piante riprendono ad assorbire co2 e penso anche a nutrirsi meglio(lo noto dalla crescita molto più veloce).Da questa mia osservazione devo dedurre che un minimo di movimento sulle piante è indispensabile per la fotosintesi clorofilliana.Movimento dato o dai pesci o da una mini pompa.
Paolo Piccinelli
13-03-2008, 10:56
PACKY70, il movimento è fondamentale, oltre che per rimuovere i detriti, anche per uniformare la concentrazione di tutte le sostanze insoluzione, gas compresi.
Paolo con questo devo dedurrè che nella mia vasca non è corretto il movimento visto che dietro a sx si piegano le piante(antiestetico) e nel resto sono ferme.Strano la vasca è una Juwel che a detta di molti è una buona vasca.Anche il filtro con la spugna anti nitrati sembra funzioni senza batteri aggiunti a parte quelli del Fb1 da fondo NO3=0.Che mi consigli di fare?Una pompa aggiunta?Pensavo di mettere un tubo con tanti fori di distribuzione che spara in orizzontale per tutta la vasca?Che nè pensi?
Che dite dello spraybar?qualcuno lo usa?Funziona?Volevo creare qualcosa tipo questo nella mia vasca Juwel che è dodata di pompa non regolabile è molto potente(forse troppo).
http://www.aquaristikshop.com/cgi-bin/neu/webshop.pl?t=e_400531&userid=LBGUsg9Nz5DDn5ZA9zaG6MZxckaX8ak201e
secondo me aiuta a combattere anche le alghe creando una turbolenza costante in tutta la vasca.
Paolo Piccinelli
13-03-2008, 12:31
PACKY70, lo spray bar funziona, ma il movimento in vasca dipende anche dall'allestimento... se metti una barriera di piante davanti al getto della pompa, dalle altre parti l'acqua non gira... ;-)
Con lo spray bar come immetti poi la co2?Pensavo di creare un sistema detto(mi sembra in idraulica)a v una derivazione particolare con due ingressi ed una uscita.Mi sai dire qualcosa a riguardo?
Paolo Piccinelli
13-03-2008, 15:42
si, è simile al sistema venturi, ma la co2 la devi micronizzare prima, quindi è un casino!!
...questi discorsi sono più da tecnica dolce che da alghe infestanti dolce ;-)
Ciao ragazzi e bentrovati a tutti i soci del club..
Mi sembrava interessante riportare la mia personale esperienza nella lotta contro le "alghe farabutte".. ed allora eccovi il resoconto di quanto accadutomi.
La vasca: askoll stilus da 84 lt lordi, lunga 60cm, larga 35 ed alta 45, chiusa e "dotata" di due neon T8 da 15w cadauno, un termoregolatore da 100w e un filtro Pratiko caricato con spugne e materiale filtrante della AquaClay al posto dei classici cannolicchi. A questo ho affiancato un secondo filtro esterno (Eden 501) esclusivamente "biologico".. con "in" e "out" contrapposti al Pratiko per avere più movimento e nessun punto morto. Allestita a fine Gennaio 2008 non ho mai fertilizzato se escludiamo la CO2 che somministro tramite erogatore e bombola usa e getta sempre della askoll tarato ad una bolla al secondo. Il substrato è composto quasi integralmente da ADA Aqua Soil Amazzonia II, le rocce sono OFIOLITI, le radici ADA Reedmor Root Wood (poco meno di 2 kg). Cambi regolari e copiosi nell'ordine del 30% ogni tre-quattro giorni. Fotoperiodo 8 ore.
I valori: a 6 settimane dall'allestimento (tester JBL) : temp 25°C - ph 6,5 - kh 4,0 - No2 0,02 - No3 non rilevabili - Po4 0,5 (tester Salifert)
Gli ospiti in vasca: 5 otocinclus e 5 neritine (var. fasciata e corona)
Le piante: anubias nane, acicularis, microsorum windelow e narrow (arrivato successivamente), vescicularia, flame moss e weeping moss, pogostemon, blixia japonica, crypto balansae, vallisneria..
I problemi: lotto perennemente con i cianobatteri, presenti soprattutto sui muschi e sulle le zone più vicine alla luce; filamentose, alghe a pennello, alghe marroni. Sifono ad ogni cambio d'acqua cercando di aspirarne il più possibile (soprattutto i ciano) grazie ad uno speciale sifone auto-costruito dall'eccezionale "portanza" che mi ciuccia anche la ghiaia, le rocce.. e a volte pure gli otocinclus).
La soluzione: soluzione di "sponda" direi.. in quanto non puntavo ad ottenere questi risultati con il trattamento che ho adottato, che però con mia grande sorpresa ha funzionato. Dunque.. avendo notato una fastidiosa "invasione" di lumachine che si stavano riproducendo a ritmo vertiginoso, ho pensato di spostare le neritine e di utilizzare un antilumache. Allora.. ecco cosa ho fatto: (1) spostate le neritine; (2) aumentato gradualmente la temperatura portandola a 28-29 °C; (3) utilizzato per 3 gg l'ANTILUMACHE ESHA GASTROPEX; (4) contemporaneamente - ma con qualche gg di anticipo - avevo iniziato a dosare 3 gocce di Planta 24 Cheiron® activ della AQUARISTICA in quanto le piante avevano perso di colore e brillantezza a causa probabilmente della mancanza di micronutrienti.
Risultati a distanza di 5 gg: ciano scomparsi.. filamentose e alghe marroni "sbiancate e sfilacciate" e in netta regressione. Piante finalmente in ripresa e di un bel verde luminoso ed intenso, con tutte le varianti cromatiche ben definite. Resiste solo qualche ciuffetto di alghe su poche foglioline di anubias, ma quelle le tiro via al prossimo cambio d'acqua. Adesso aspetto qualche giorno e poi riprendo il trattamento con un secondo ciclo di GASTROPEX.. come da protocollo. Sembra incredibile, ma l'insieme di tutti questi fattori è stato sicuramente determinate.
PS: le lumachine ci sono ancora.. stranamente qualche esemplare è riuscito a resistere alla strage #07 #07 .. ma le alghe CAPUT.. hehe #18 #18
Appena riesco vi posto le foto del "prima" e del "dopo"
Saluti, Pjo
totodiscus
14-03-2008, 14:05
allora:vasca da 200 litri lordi(poco piu di 150 netti) riavviata da circa 6 mesi.Inquilini:4 discus che ho da anni e in perfetta salute,3 ramirezi e 5 corydoras.allestita con fondo unico di sabbia bianca,tronchi ,3 vallisneria gigantea che sono diventate 7 in pochissimo tempo spontaneamente,una microsoryum e una cryptocorinae.plafoniera da 2 x 25 watt, fotoperiodo di 8 ore.ph 7.2,nitriti assenti,nitrati davvero al minimo, conduttività circa 350.cambi settimanali di 20 litri di acqua di osmosi.fertilizzo regolarmente dopo il cambio:fluorish plant supplement,dopo 3 giorni fluorish iron,dopo 3 giorni fluorish potassium come da dose indicata.da qualche tempo in un punto preciso del fondo spunta quella tipica patina verde acceso.dopo un po di tempo tende a regredire da sola(dopo essere scurita).quando sembra ke stia per sparire inizia a crescere di nuovo nello stesso medesimo punto,per poi spargersi intorno abbastanza lentamente.secondo voi il problema qual è?luci?fertilizzanti?sparate consigli,grazie!!!!
Paolo Piccinelli
14-03-2008, 15:05
Se la chiazza spunta in un angolo, probabilmente il fenomeno è dovuto alla scarsa circolazione d'acqua in quel punto, magari complice del deposito organico nel fondo o una zona anossica.
Fai in modo che in quel punto ci sia una maggiore circolazione d'acqua... per ora è una prova prima di passare alle armi pesanti!! :-))
totodiscus
14-03-2008, 15:54
si,in effetti ci avevo pensato a questa eventualità.in effetti c'è davanti un legno che potrebbe dare qualche fastidio.la cosa he mi portava un po via da questa ipotesi è il fatto che la macchia appare e scompare aaparentemente senza nessun evento particolare...bo
proverò cambiando qlcosa nella circolazione dell'acqua ...grazie paolo
totodiscus
17-03-2008, 19:20
ciao.allora ho provato a modificare la corrente ma non ci sono risultati.come posso procedere per eliminare queste alghe?
Paolo Piccinelli
18-03-2008, 08:48
Nella scheda cianobatteri che trovi nella sez. schede alghe dolce trovi i rimedi di maggiore efficacia... parti con l'oscuramento della vasca e, se non ottieni nulla, protalon, cyanocell e eritromicina
albiz_1999
18-03-2008, 14:42
Per ora nessun cambiamento, tranne forse che alcune alghe sono diventate di un nero "sbiadito" (ma forse è anche una illusione mia... #17 #17 )
Confermo che non è una mia illusione, visto che ieri sera mia moglie ha detto "alby, ma come mai quelle alghe sono diventate grigie?!?"
ed in effetti sembra proprio che stiano "invecchiando" a vista d'occhio !!!
Yuppyyyyy
ora spero di debellarle tutte e di capire il perchè di questa "fioritura"
(sarà un caso, ma ho notato questa esplosione algale da quando ho fatto una vacanza di 3 gg ed ho messo per la prima volta una mangiatoia automatica...forse ho foraggiato troppo le boccuccie dei miei pinnuti ?!?)
totodiscus
18-03-2008, 21:05
cioè hai detto che il fluorish excel di seachem ammzza le alghe???cmq grazie paolo
albiz_1999
18-03-2008, 21:52
cioè hai detto che il fluorish excel di seachem ammzza le alghe???cmq grazie paolo
già, c'è molto a riguardo in qs. sezione .
usa la funzione cerca limitata a qs. sezione
Paolo Piccinelli
19-03-2008, 08:50
totodiscus, con le dovute avvertenze puoi utilizzarlo per il trattamento localizzato dele alghe nere... :-))
totodiscus
19-03-2008, 16:45
si va bè era solo per informazione,perkè i miei mi sa ke sono cianobatteri...tu dici ke con l'acqua ossigenata spruzzata sopra ce la posso fare?
Paolo Piccinelli
19-03-2008, 17:28
contro i ciano no... oscuramento vasca o prodotti specifici. ;-)
fraciccio
19-03-2008, 22:30
I miei ciano sulle foglie resistono ancora,invece da sfondo,pietre e arredi son spariti completamente!
Mi sa che settimana prossima ricomincio un trattamento con batteri #24
Paolo Piccinelli
20-03-2008, 17:53
Raga, mi appello alla vostra disponibilità... mi servirebbero delle fotografie originali di fioriture algali del genere Volvox da allegare alla scheda appena preparata... ne avete?!? #24
Azzie!! :-))
fraciccio
20-03-2008, 23:25
Io ringraziando Iddio non le ho,almeno queste me le son risparmiate :-))
Paolo Piccinelli, Ma che sta succedendo alla vasca e al vascone?vendi tutto #24
Paolo Piccinelli
21-03-2008, 12:17
Gli haps crescono molto, quindi per i caeruleus è ora di traslocare ;-)
...i panduro me li hanno regalati non sapendo che ne avevo appena presa un'altra coppia #13 #13
ragazzi,che cosa sono?cianobatteri?
che cosa posso fare per migliorare la situazione?verde http://www.acquariofilia.biz/allegati/21032008095_314.jpg
Paolo Piccinelli
21-03-2008, 16:03
cianobastardi!!
aspirali finchè puoi con un tubo, altrimenti infesteranno tutta la vasca -05
ma aspirandoli non vengono su!!!! -04
Gladiatore10
22-03-2008, 13:24
Spero che questa foto possa andare bene è una bella nebbia :-D ho provato mille soluzioni differenti ma l'unica soluzione per debellarle è il filro UV
fraciccio
22-03-2008, 15:34
Gladiatore10, credo prorpio che Paolone ne sarà felice di questa foto!
Una domanda, i pesci non stanno male in questa condizione vero?
Paolo Piccinelli
22-03-2008, 16:07
Vai di lampada UV appena possibile, non c'è altro da fare... la foto la scippo io per la scheda fioriture algali ;-)
Gladiatore10
22-03-2008, 19:03
no i pesci non hanno grossi problemi ne risentono di più le painte anche se per quello che ho potuto vedere quando l'acqua è tornata limpida anche i pescetti erano contenti
fraciccio
22-03-2008, 22:24
no i pesci non hanno grossi problemi ne risentono di più le painte anche se per quello che ho potuto vedere quando l'acqua è tornata limpida anche i pescetti erano contenti
immaginavo,alla fine son alghe e i parametri dell'acqua non li cambiano,certo le piante per la luce soffrono,ma una volta usata la lampada UV e tornato tutto trasparente tocca ripulire?sifonare o cambione?son alghe in sospensione che una volta morte si depositano in qualche posto o si dissolvono?
Vai di lampada UV appena possibile, non c'è altro da fare... la foto la scippo io per la scheda fioriture algali
Paolo Piccinelli, sta venendo una bella roba #25 #25 #25 #25 #25
fraciccio
22-03-2008, 22:30
ma aspirandoli non vengono su!!!!
baubau, vuol dire che ancora la patina è giovane,si vede anche dalla foto che non è spessa e scura!
Aspira la sabbia con i ciano se non è troppa,mettila a bollire e poi la rimetti in vasca!
Anche se secondo me non son tutti cianobatteri,guardando meglio la foto si intravedono anche un po di alghette tipiche da ghiaino chiaro,magari mi sbaglio,ma in base al colore direi che quelli vicino al vetro son sicuramente cianobatteri,quelli dietro non ci giurerei!
Il problema da risolvere immediatamente rimangono comunque i ciano!
Trovi tutto nella scheda cmq!
Gladiatore10
22-03-2008, 23:48
sifonare o cambione?
guarda considera che quando è tornata l'acqua trasparente ho trovato un bel casino, anche perchè prima della lampada uv ho usato di tutto, quindi ho fatto una bella pulizia e cambio dell'acqua.
Adesso ho finito con le volvox è ho iniziato con i cianobatteri se vi può interessare la guerra continua -04 -04 -04
marcopic
24-03-2008, 13:29
ragazzi,che cosa sono?cianobatteri?
Confermo anch'io che si tratta di cianobatteri. Nella mia vasca si trovano in una posizione analoga alla tua, Baubau.
Io ho provato a sifonarli, ma è difficile eliminarli totalmente in questo modo. Il mio consiglio è quindi di monitorarli con una certa frequenza per verificare che non si espandano, ma la mia sensazione è che se le condizioni generali dell'acqua non sono favorevoli, i ciano rimangono buoni buoni confinati tra ghiaietto e vetro frontali. #36# #36#
Solo se la situazione peggiora, è il caso di intervenire energicamente -97b
Ciao
Marco
ciao a tutti guardando in giro non sono riuscito a capire di che alghe si tratta e in che modo posso debellarle spero possiate darmi una mano voi.
sono presenti solo su questa pianta e (anche se non so se sono uguali) sull'anubias bonsai.
quello che mi interessa sapere è da cosa sono provocate e come procedere per debellarle...
http://utenti.lycos.it/deltamu/musica%20blog/S7001940.JPG
http://utenti.lycos.it/deltamu/musica%20blog/alghe1%20copy.jpg
http://utenti.lycos.it/deltamu/musica%20blog/alghe2%20copy.jpg
Paolo Piccinelli
03-04-2008, 08:31
maass, valori acqua, please... dal profilo non li leggo.
La prima impressione è che il praticello sia in sofferenza 8stasi vegetativa) e quindi le alghe lo attaccano usandolo come supporto... in pratica come lettino solare!!
Una foto panoramica della vasca la puoi inserire nel profilo? aiuterebbe a valutare la biomassa vegetale presente ;-)
chiedo umilmente scusa ma ho scritto il msg di fretta e me ne sono dimenticato.
valori
ph 7
gh 10
kh 6
no2 assenti
no3 5mg/l
[quote:a14f2c3dc6]La prima impressione è che il praticello sia in sofferenza 8stasi vegetativa)[/quote:a14f2c3dc6]
approposito per un certo periodo tutte le piante improvvisamente hanno smesso di crescere nellamia vasca a cominciare dalla mia difformiss che da essere stupendamentemaestosa ore è ridotta a qualche fogliolina misera e senza forma...
se serve altro chiedete
giao e ancora grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/s7001948_901.jpg
fraciccio
04-04-2008, 02:19
maass, ti faccio qualche altra domanda,da quanto è avviata la vasca?
effettivamente sono alghe strane,sembrano molto scure,quasi nere,sono di questo colore anche nella realtà o è un effetto foto?
per caso vanno via facilmente dalla pianta passandoci le dita?
perchè il carbone nel filtro?
i cambi li fai con acqua di rubinetto o osmosi?
Paolo Piccinelli, che tu sappia esistono diatomee di quel colore?
maass, dimmi la verità,in quanti ti hanno detto che guppy e scalari non vanno messi insieme? :-) :-) :-)
Ciao!
Paolo Piccinelli
04-04-2008, 08:09
Luce ne hai, fertilizzare fertilizzi... il fondo fertile c'è... però vedendo la collocazione del praticello mi viene da chiedere: perchè non in centro sotto la luce diretta?!? #24
Ancora una cosa, che lampade usi? le daylight? ...prova le dennerle trocal (vanno bene sia con l'accenditore da 80 che da 125) ...vedrai le piante schizzare verso l'alto!!
allora rispondo prima a fraciccio:
la vasca è avviata da luglio scorso
le alghe sono realmente nere, non si staccano minimamente dalla foglia neanche se raschio energicamente.
il carbone attivo non c'è piu e neanche la zeolite l'avevo messo per schiarire l'acqua
cambio 36Lt(20%) ogni 2 settimane usando 20Lt di osmosi e 16Lt rubinetto
per quanto riquarda i guppy me l'hanno fatto notare almeno una quarantina di volte :-D :-D ma ne avevo 4 da un precedente acquario e di certo non potevo buttarli... ora però sto cercando qualcuno che se li prenda....
rispondo a paolo piccinelli:
il praticello è sotto la luce le due lampade non sono al centro quindi nella posizione in cui è si trova direttamente sotto il fascio luminoso.
ora aggiungo io qualcosa:
queste alghe sono uscite da un paio di mesi all'improvviso, in passato ho avuto praricamente tutti i tipi di alghe che si possono avere in particolare le verdi filamnetose ma dopo aver implementato la mia fauna di una squadra di 10 caridine non se ne vedomo piu. ho avuto anche le nere a ciuffo e a barba ma sono sparite da almeno 6- 7 mesi. i tubi sono incrostati infatti oggi li cambierò visto che c'erano delle alghe simili dentro. tra il ghiaietto e il vetro c'è una sorta di patina marrone scura che puntualmente raschio ma si riforma a causa di un po di luce che filtra dalla finestra...non è che potrebbe essere quella il problema...
grazie ancora ciao
Paolo Piccinelli
04-04-2008, 10:16
la patina fra vetro e ghiaia è formata da batteri, alghe e cianobatteri... ma se resta lì male non ne fa.
Per me si tratta di un problema di stasi vegetativa delle piante... ma Dio solo sa la causa (cambio lampade, variazione della fertilizzazione, esaurimento del fondo fertile, cambio layout, ?!?!?!?) #24
fraciccio
04-04-2008, 11:49
Potarle non le aiuterebbe?
Paolo Piccinelli
04-04-2008, 11:52
prima bisognerebbe capire perchè sono ferme...
potete indicarmi qualche motivo per cui le piante possano andare in stasi vegetativa io non ne so assolutamente nulla
Paolo Piccinelli
04-04-2008, 14:17
ma Dio solo sa la causa (cambio lampade, variazione della fertilizzazione, esaurimento del fondo fertile, cambio layout, ?!?!?!?)
la storia della vasca la sai solo tu... ;-)
fraciccio
04-04-2008, 18:49
ma Dio solo sa la causa (cambio lampade, variazione della fertilizzazione, esaurimento del fondo fertile, cambio layout, ?!?!?!?)
la storia della vasca la sai solo tu...
Paolo Piccinelli, ste due affermazioni son simpatiche,prova acapire il perchè :-)
Io quelle alghe le avevo sul juncus repens,solo su quello,evidentemente prediliggono piante a stelo.....poi l'ho tolto perchè non andavano via -04
Tu le hai anche su anubias(che non è il massimo della rapidità per quanto riguarda la crescita)
Il pratino da quanto lo hai piantato?lo hai spostato ultimamente?
Paolo Piccinelli, che tu sappia il carbone può assorbire anche sostanze che giovano alle piante?
il pratino l'ho piantato circa 2 mesi fa ed è sempre stato li dov'è non è mai stato spostato.
un mesetto fa ho trattato l'anubias con la candeggina e le alghe nere erano andate via ma poi dopo due settimane si sono riformate e oraa alcune foglie sono totalmente ricoperte.
io vorrei mettere la calli in vasca ma ho paura che venga assalita dalle alghe.
voi mi consigliate di togliere anubias e pratino per risolvere il problema??
marcopic
04-04-2008, 19:55
Anni fa ebbi una simile esperienza. Tutte le piantine di Echinodorus tenellus, che nelle mie intenzioni dovevano formare un bel tappetino verde nel primo piano, furono letteralmente ricoperte da queste macchie rosso brune tendenti al nero. All'epoca non possedevo ancora il microscopio e quindi non potei appurare di che alghe si trattasse. Se non ricordo male, alla fine le piantine furono elimin.... -04
No, non voglio scoraggiarti. ;-)
Ciao
Marco
per me non è un problema eliminare le piantine se per il bene delle altre ma non morrei che si ripresentino altre alghe simili sulle nuove piante che inserirei
fraciccio
05-04-2008, 14:26
Ma le vedi aumentare quelle alghe?magari le hai prese ma la situazione della vasca nel frattempo è stata sistemata quindi non rischieresti più di prenderle....
ti spiego meglio... ieri è venuto a trovarmi un mio amico, un'altro utente del forum e scrutando l'acquario abbiamo notato che le stesse alghe si sono formate anche sul tronco che ho messo da tre settimane. non sembrano aumenteare ma la mia paura è che si piazzino sullealtrepiante e mi blocchino la crescita di tutte facendo andare in malora tutto l'acquario.
lui mi ha suggerito di sospendere la fertilizzazione uscire tutte le piante e gil arredi smuovere il fondo reimpastandolo e facendolo ossigenare, selezionare le piante eliminando tutte quelle anche minimamente colpite, poi io pensavo di trattare il tronco con h2o2 a 10 volumi (quella professionale estremamente conc usata nei laboratori di analisi) e poi reintrodurlo...
ricordo che prima avevo in vasca delle lastre di ardesia e che si era creata una patina nerastra viscida e scivolosa che non andava via. e la stessa patina si era formata sull'altro tronco in fine ho cambiato allestimento togliendo entrambi.
un'alta riflessione l'ho fatta mentre cambiavo i tubi, mi sono accorto che le stesse alghe si trovavano nei tubi sull' uscita del getto d'acqua e sul vetro (anche se in piccolissima parte) dove batteva il getto d'acqua.
giusto per essere pignoli dopo l'allestimento iniziale ho avuto qualche altro problemino con alghe le elenco:
alghe nere a pennello (sono andate via da sole in 2 settimane)
alfhe verdi a ciuffo avevano ricoperto in soli 4gg tutti i legni e le lastre di ardesia: introdussi 5 crossochelius e 5 othocilclus e in 2 gg sono sparite.
alghe verdi filamentose, avevano infestato tutto il muschio portandolo alla morte ma eliminando tutte le piante colpite ho risolto il problema..
ultimissima cosa ho trovato su internet questa foto: http://www.aquaticscape.com/articles/algae/bba3.jpg
ma vengono indicate come bba e sto cominciando a preoccuparmi.
ho letto però che le bba infestano fortemente la vasca in pochi giorni e formano dei peli mei punti dove si formano e le mie sono ferme li da mesi e non hanno assolutamente peli....
insomma che mi consigliate di fare......please elph me :-( :-( :-(
sono riuscito a fotografare le alge che stanno sul tronco ecco la foto.
http://utenti.lycos.it/deltamu/musica%20blog/alghe%20tronco.jpg
Paolo Piccinelli
06-04-2008, 10:10
smuovere il fondo reimpastandolo e facendolo ossigenare
-05 -05 -05 Ma siete fuori?!? se fai una cosa del genere sollevi tante di quelle schifezze che ti tocca buttare tutto!
Le alghe sul tronco sono comunissime alghe verdi che una neritina ti ripulisce nell'arco di una notte, mentre quelle sulle foglie sono alghe nere.
Prova a trattarle con una siringa con acqua ossigenata a filtro spento, poi fai un bel cambio d'acqua del 30-40% e vedi che succede.
(dosi e modi di somministrazione li trovi nella scheda alghe nere a pennello)
ok ti ringrazio io ci provo...aperiamo bene anche se le nertine non sono reperibili dalle mie parti mi prodigherò per cercarle...vi farò sapere cme sta andando..
ciao e grazie
kikko1927
10-04-2008, 22:31
Ragazzi vi prego aiutatemi, sono nuovo e disperato, nel mio acquario ogni giorno si forma sempre di piu della roba bianca dappertutto, sul filtro, sui vetri, sulle piante, sul legno di manila, sulle anfore e sul fondale, ma fortunatamente non sui pesci.
La strana roba è bianca e filamentosa, ma non pelosa tipo muffa. Sul fondale forma uno strato bianco semicoprente, mentre su tutto il resto e sopratutto sui vetri sono delle vere e proprie macchie bianche, che semprano gettate con un pennello, nel senso che hanno delle forme irregolari e sono piatte.
La consistenza è morbida, basta passarci la spatoletta per vetro o sifonare il fondo e scompare, per poi ricomparire il giorno successivo.
Nel filtro oltre i cannolicchi è presente una spugna, un sacchetto di carbone, e la lanetta.
I prodotti che ho usato sino ad ora sono il Sera Aquatan, il Sera Nitrivec e il Brighty K dell'ADA.
Ho delle anfore prese al negozie e bollite, un legno di manila preso al negozio e bollito ed una roccia vulcanica bollita.
La lampada (che cambierò presto) è una classica silvanya T18, mentre il termostato e la pompa sono della Hydor.
L'acquario ha 5 mesi e queste macchie hanno cominciato ad uscir fuori neanche un mese fa......
Vi dico solo che neanche il mio negoziante di fiducia non ha capito cosa sia, ahimè non puo venire a vedere l'acquario a casa, e spiegandolo a voce non riesce a centrare il problema.....
Per questo ringrazio in anticipo chi vorra gentilmente aiutarmi.;-)
Queste sono le foto, cliccate sulla foto per vederla grande.....
http://img146.imageshack.us/img146/8960/alghe01ow4.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=alghe01ow4.jpg) http://img521.imageshack.us/img521/4653/alghe2iw9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=alghe2iw9.jpg)
in questa immagine si vede la forma e il tipo di macchia , e tutte le cose su cui attacca, cioè tutto!!!!!!!-05
http://img381.imageshack.us/img381/7577/alghe3fb9.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=alghe3fb9.jpg) http://img521.imageshack.us/img521/2834/alghe1yx4.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=alghe1yx4.jpg)
in queste altre immagini si nota il fondale ricoperto da un velo bianco filamentoso....
http://img81.imageshack.us/img81/4245/alghe7eq6.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=alghe7eq6.jpg) http://img81.imageshack.us/img81/3512/alghe6sx2.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=alghe6sx2.jpg)
Qui notiamo il materiale sul legno di manila e sulla parte posteriore del filtro.
Aiutatemi vi prego non so piu cosa fare, piu lo tolgo e piu aumenta.
Altra cosa importante, la cosa che di piu vorrei sapere è se questa "roba" possa essere dannosa per i pesci o no......io mi preoccupo prima per loro poi di tutto il resto.....
Fino ad ora non hanno avuto problemi, e neanche le piante.....sembra tutto apposto tranne queste fastidiosissimi chiazze bianche.
I valore dell'acqua sono nella norma.
dalle foto non riesco a vedere molto bene cmq quando ho allestito la vasca dopo aver messo i batteri ho avuto un problema simile che poi è andato via da solo.
percaso hai aggiunto batteri ultimamente l'acqua sembra molto torbida potrebbe essere una semplice esplosione batterica
tu cmq posta i valori che servono sempre
e aspetta i piu esperti.
Paolo Piccinelli
11-04-2008, 08:27
come già scritto per una richiesta analoga, servono tutti i dati vasca...ma anche per me è un eccesso di carica batterica... pulisci il filtro, leva i carboni e fai un cambio consistente del 40-50%, poi poco cibo per una settimana.
marcopic
13-04-2008, 10:31
smuovere il fondo reimpastandolo e facendolo ossigenare
-05 -05 -05 Ma siete fuori?!? se fai una cosa del genere sollevi tante di quelle schifezze che ti tocca buttare tutto!
Verissimo!! ve lo dico perché l'ho provato sulla mia pelle.
Per riposizionare una pianta di Echinodorus Ozelot, che era diventata troppo grande per il primo piano, l'ho sradicata e non vi dico come è diventata l'acqua in pochi secondi. Il panico mi ha attanagliato completamente! Poi tanta pazienza e un robusto cambio d'acqua ha rimesso tutto a posto (almeno credo).
Il fondale va sì pulito ogni tanto sifonando, ma evitando troppi rimestamenti del substrato.
Ciao
Marco
inserisco anch'io un paio di foto, mi date una mano? Prima di tutto che alghe sono? Nere a pennello o a barba?
Paolo Piccinelli
15-04-2008, 08:40
sulla valli sono alghe verdi, sull'echino verdi con qualche ciuffo di nere a pennello (i ciuffi cotonosi più corti) ;-)
fraciccio
24-04-2008, 16:06
Io ho pulito il filtro esterno e mi son tornati i cianobatteri da far paura,quindi si conferma il discorso competizione batterica,sicuramente nella pulizia ne saran morti un bel po e i bastradi ne hanno approfittato!
Stavolta rimedio in pasticche mi sa!
sulla valli sono alghe verdi, sull'echino verdi con qualche ciuffo di nere a pennello (i ciuffi cotonosi più corti) ;-)
Grazie Paolo,
le nere a pennello (fortunatamente) le sto debellando alzando il valore dei nitrati che era a zero. Per le verdi cosa mi consigli di fare?
PS. non posso inserire i "gamberetti" in quanto i miei dischi farebbero festa...
Grazie
Ciao
Marco
Paolo Piccinelli
27-04-2008, 10:49
neritine?!? Crossocheilus? ;-)
albiz_1999
01-05-2008, 15:22
Io invece mi ritrovo costantemente le alghe nere sul ghiaino di fondo ; passano se gli spruzzo l'excel, ma poi dopo poco tempo ritornano sempre e solo sul ghiano, nelle medesimo zone (anteriore) .
I nitrati sono a 10 (test effettuati 10 gg fa), i fostati sono al bacio (parole del pescivendolo) , ma non riesco a debellarle se non per un periodo di tempo limitato 10-15 gg.
cambi d'acqua (25 lt osmosi+ 10 rubinetto) ogni 15 gg, ma nisba.
Sono quasi tentato di smantellare tutto , bollire il ghiaino e ricominciare da capo, ma mi viene da piangere visto la fatica che c'ho messo a fare il tutto...
http://img132.imageshack.us/img132/8032/algheux7.jpg
ecco una fotografia "panoramica" ... Help me & US
http://img219.imageshack.us/img219/9798/img0892gh6.jpg
Paolo Piccinelli
02-05-2008, 10:52
i valori "al bacio", te li puoi far quantificare?
Dovresti aumentare la concentrazione di co2 e magari inserire un paio di neritine... non risolvono subito, ma danno una gran mano... ;-)
albiz_1999
02-05-2008, 16:40
i valori "al bacio", te li puoi far quantificare?
Dovresti aumentare la concentrazione di co2 e magari inserire un paio di neritine... non risolvono subito, ma danno una gran mano... ;-)
no, allo stato attuale non li posso quantificare visto che non ho il test e mi sono dimenticato di chiederglieli (è il negozio a montichiari).
di neritine ne ho 2 mentre prima ne avevo 5 , di cui 3 morte nell'arco di alcuni giorni dopo l'inserimento nel mio acquario ...boh
ora vedo se migliora la cosa...ho cambiato 70 lt su 200 totali e spruzzato a spot l'ultima siringa di excel ; aspetto qualche giorno e poi aggiorno la situazione.
grazie comunque per l'aiuto (e presumo la solidarietà :-P)
ciao! bel topic...
vi espongo il mio problema..
dato che son settimane che vado girando tra internet e negozianti ma nessuna ha saputo risolvere..
praticamente l'acquario che vedete in firma è completamente sommerso di cianobatteri....
hanno iniziato sul pratino e li rimuovevo ogni settimana..
adesso hanno infestato qualsiasi cosa sia in vasca e ogni volta che tolgo quello che posso meccanicamnete, nel giro di 6/7 giorni sono di nuovo i padroni della vasca..:(
mi hanno detto di aumentare i cambi d'acqua.. da uno ogni 15gg a uno a settimana.. lo farò da oggi..
voi che dite? c'è qualcuno che li ha sconfitti sti cosacci puzzolenti?
Paolo Piccinelli
12-05-2008, 07:59
Trenho, nella sezione schede alghe infestanti dolce vai a leggere la scheda relativa ai cianobatteri... ci sono anche i più diffusi metodi di "cura" ;-)
Salve, vorrei chiedervi un parere. Nella mia vasca tengo liberi molti avannotti appena nati, e vorrei evitare di usare componenti chimici per non attentare la loro salute...
ho aumentato i cambi d'acqua (2 settimana), ma cmq non reggo il passo dei ciano, che per ora stanno sopratutto sul fondo e sulle roccie più in basso...
(Svariati mesi fa, riuscì a debellarle con una cura di acqua ossigenata."
che potrei fare?
Paolo Piccinelli
01-06-2008, 11:44
lascia la vasca al buio per 3-4 giorni... ;-)
mm..la situazione è un pò più complessa..
dunque, il fatto è che i piccoli, escono solo con la luce, e mangiano solo quando escono.
Se li lascio al buio tre-quattro giorni non è che attento cmq alla loro salute (sono davvero minuscoli, 2mm al massimo)??
Ho pensato una via di mezzo, tipo, accendo qualche ora al mattino, il tempo di farli mangiare, e poi spengo tutto il giorno. E magari per una settimana.
I miei dubbi sono..
- Con la luce che gli dò al mattino dò ai cianobatteri l'essenziale per arrivare al giorno dopo...e quindi sarebbe tutto inutile?
- O ancora, attento alla salute delle piante con la storia della fotosintesi non completa ogni giorno? (questo meno probabile, avendo Anubias credo...)
- Ultima opzione, mi sto facendo troppe seghe mentali, non muore nessuno, spengo e basta per 3 giorni?
l'ultima è la più probabile -_-'
Paolo Piccinelli
05-06-2008, 07:56
l'ultima è la più probabile
#36# #36# #36#
Ovviamente non ti posso dare garanzie, ma credo che il buio non faccia nulla agli avannotti.
magari somministra il cibo prima di uscire di casa, di modo che nessuno li disturbi mentre fanno colazione :-))
Salve, ho un costante problema con le alghe nere a pennello!!!
Ho utilizzato i rimedi che ho letto sul forum:
- il Seachem Excel, effetivamente mi uccideva le alghe,ma solo nel punto
esatto in cui veniva spruzzato il prodotto.
- mentre con l'acqua ossigenata ho avuto buoni risultati,infatti le alghe
erano quasi sparite del tutto!!!
ATTENZIONE!!
le foglie di alcune piante più delicate,muoiono insieme alle alghe se si utilizza l'acqua ossigenata)
Ma dopo una ventina di giorni dall'utilizzo dell' acqua ossigenata il mio acquario è dinuovo pieno di alghe!!! #07 #07
Non so proprio cosa fare più!!!
Vi posto i valori principali dell'acqua:
Ph 7; Kh 4; Nitriti e nitrati assenti!;
Secondo voi una volta che le ho ridotte al minimo, cosa devo poi fare per non farle tornare???
Grazie
Paolo Piccinelli
09-06-2008, 08:36
walter, vai a leggere il post in evidenza in testa alla pagina dal titolo "arma segreta contro le alghe".
Una popolazione (piante + pesci) bilanciata e la corretta gestione della vasca sono l'unico rimedio a lunga scadenza.
Due cosettte prima di chiudere: no3 assente non va bene, in tal modo alle tue piante manca il fondamentale apporto di azoto.
Come stai a fosfati? come fertilizzi? #24
ho dimenticato uno dei valori più importanti per le alghe !!!!
I fosfati sono a 0,25 mg/l
E' grave??
fertilizzo settimanalmente con il Seachem Fluorish
e ogni 2 settimane immetto anche il Seachem Iron.
Paolo Piccinelli
12-06-2008, 07:59
I fosfati sono a 0,25 mg/l
Nitrati e fosfati dovrebbero stare in rapporto di circa 10:1 ... se riuscissi a portare i nitrati almeno a 3-5 mg/litro non sarebbe male
;-)
Giacomo Puccettone
12-07-2008, 14:40
Ciao, io ho recuperato delle vecchie radici prese da un vecchio acquario infestato da alghe BBA e le radici sono piene di alghe ora biancastre, posso inserire i legni nell'acquario o rischio una esplosione di alghe?
Ciao, se hai messo da poco i legni in vasca, è normale che si sia creata un piccola muffa bianca. Non si tratta di alghe, e andrà via da sola.
Giacomo Puccettone
13-07-2008, 10:19
no, quello lo so... ho un legno molto bello della ADA che tenevo in un altro acquario e mi si era infestato di alghe a pennello grigie. Per oltre un anno è stato fuori dall'acqua, ora vorrei riutilizzarlo ma è pieno di alghe rossicce che sarebbero le BBA morte. Non riesco a toglierle data la grande quantità e le ramificazioni della radice.
Ciao
Bè, allora va bollito.. :-))
Giacomo Puccettone
13-07-2008, 12:02
e no... non lo posso bollire... prima cosa è grande e non ho una pentola adatta e poi a quanto pare se questi legni ADA vengono bolliti rilasciano in acquario sostanze nocive x i pesci.....
buon giorgio a tutti.. anche io entro in questo grande mondo
sono tornato ieri da 1 sett di vacanza e questa è la situazione(alghe già prima, ma ora di più)
prima di partire i valori erano:
gh 8
kh 5
no2 0
no3 0 (.. non riesco ad aumentali -04 )
po4 0.25( li devo abbassare)
ph circa 7(non riesco a regolare bene.. credo che l'esasperazione mi abbia convinto a prendere un ph controller.. almeno mi metto il cuore in pace)
(ps: tutte le foto sono link.. cliccando si ingrandisce #19 )
http://img176.imageshack.us/img176/7158/alghe1fe2.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=alghe1fe2.jpg)
queste sono le prima.. ma non stanno solo sulla pogo, anzi, ci sono andate da poco.. ci sono anche su legno e su sabbia.. ma i posti più colpiti sono proprio quelli fotografati, nel resto della vasca sono macchie sporadiche
qua si vedono nella loro forma su sabbia
http://img364.imageshack.us/img364/7079/algh2yd0.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=algh2yd0.jpg)
inoltre si vedono anche delle fastidiose alghe che si attaccano al vetro.. ma le si toglie facilmente
http://img510.imageshack.us/img510/3307/algh3fi6.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=algh3fi6.jpg)
queste invece si formano li e in un altro posto, ieri erano molte di più, ma le ho tolte a mano, sono una via di mezzo tra quelle filamentose e quelle verdi a ciuffo..
infine queste 2
http://img225.imageshack.us/img225/5131/algh4wz0.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=algh4wz0.jpg)
quelle sulle foglie credo siano le stesse della pogo, mentre sul legno.. boh :-)
consigli suggerimenti o altro?
(oltre a quello di aumentare i nitrati, diminuire i fosfati e cambiare la colorazione del neon da 10kk che guarda caso è proprio nella parte anteriore.. cosa che avrei già fatto non fosse che mi è arrivato un neon rotto #06 )
grazie mille
ho aperto a parte un topic nella sezione alghe.
ora ho visto che c'è anche questo topic, posto qui :-)
Ciao ragazzi, ho un problema, il mio acquario è avviato da circa un mese, ma da due settimane a questa parte sono iniziate ad arrivare, specialmente sulle foglie della limnophila, delle alghe che danno un effetto polveroso; difatti passando il dito sopra la foglia, l'alga marrone-verde va via, facendo tornare il colore naturale della foglia.
Inoltre ho anche il fastidioso problema dell'acqua torbida che non riesco a capire se sia dovuta alle alghe in sospensione o ad altro.
Cosa importante da sapere è che l'acquario è usato e monta tre neon: rispettivamente due da 10000k (rosato) e l'altro, centrale, da 15000k (bianco).
I valori sono tutti nella norma, l'acquario è ben piantumato e i pesci stanno bene (4 discus e due scalari e una decina di pulitori fra oto,crossochelius e cory). Filtro esterno Pratiko 400 senza resine nè carboni.
Quale potrebbe essere il problema di queste alghe?
Vi allego due foto dell'acquario e in particolare una della limnophila.
http://img89.imageshack.us/img89/6964/p1010005tv2.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=p1010005tv2.jpg) http://img89.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img89.imageshack.us/img89/7505/p1010007gi4.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=p1010007gi4.jpg) http://img89.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Grazie a tutti
Avevo aperto gia' un topic sull'argomento. Ora posto le foto delle foglie infestate che ho potato (echino e cryptocorine). Leggendo i vari topic ho capito di avere probabilmente esagerato con l'esposizione (circa 12 h). I valori dell'aqua sono quelli che descrivo in profilo misurati con le strisce della Tetra. Dato che stanno attaccando anche altre piante (una flame') e degli arredi (anforetta e sassi) vorrei tentare qualche operazione di disinfestazione.
Grazie
andrerus
07-10-2008, 16:32
Ciao ragazzi,
mi intrometto un attimo. Sto acquistando un'aspirarifiuti a batteria smart, composto di mini-filtro per la pulizia del fondo. All'interno del miniflitro vorrei inserire della zeolite. Può essere utile per debellare alghe a pennell. Mi rifornirò di lumaca neretina e ho già la co2.
La zeolite aiuta, anche se poco o no?
andrerus
07-10-2008, 16:32
Ciao ragazzi,
mi intrometto un attimo. Sto acquistando un'aspirarifiuti a batteria smart, composto di mini-filtro per la pulizia del fondo. All'interno del miniflitro vorrei inserire della zeolite. Può essere utile per debellare alghe a pennell. Mi rifornirò di lumaca neretina e ho già la co2.
La zeolite aiuta, anche se poco o no?
Fantomas
26-10-2008, 20:48
Ragazzi che ne pensate di questa alga quì ???alghe tra il muschio http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga2_177.jpg dettaglio http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga5_202.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga1_197.jpg
Fantomas
26-10-2008, 20:48
Ragazzi che ne pensate di questa alga quì ???
Paolo Piccinelli
03-11-2008, 11:25
Riporto a messaggio normale :-))
Paolo Piccinelli
03-11-2008, 11:25
Riporto a messaggio normale :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |