omero
07-03-2008, 12:07
Buongiorno a tutti!
La scorsa primavera, da neofita, ho "attivato" il mio laghetto dalla forma di un "otto" irregolare la cui lunghezza totale è circa 12 mt. x una largh. media di ca.5,5 mt., è composto da due settori. il primo è profondo ca.40 cm. e il secondo ca. 70/80 cm. (sono stato così prolisso nel descriverlo xchè l'immissione d'acqua avviene da una presa senza contatore e non avuto quindi la possibilità di quantificare i lt.).
La posizione è estremamente soleggiata con tutti i problemi di massicce infestazioni di alghe: l'anno scorso ho inserito come piante ninfee e ossigenanti di vario tipo, la popolazione è costituita da una quindicina ca di pesci rossi.
Al centro è collocata una pompa con filtro spugnoso da 8200 lt/h. il cui flusso è parzialmente utilizzato da un proprio gioco d'acqua e il resto -metà circa- è convogliato ad un filtro a pressione interrato (multistrato spugne + bioballs) con lampada UV 12w che ri-esce a cascatella.
Ora, la questione è questa: la lampada UV penso proprio sia sottodimensionata, a riguardo cosa mi consigliate: di aggiungerne una nuova supplementare? (ne ho vista una da 24w della sera che potrei collegare a quella già esistente del filtro...).
La pompa? Mi consigliate l'installazione di una pompa nuova a maggior portata o di un altra da far funzionare in "tandem" con quella già esistente, magari (se sì: da collegare ad un altro filtro o lasciarla a sè, giusto per tenere in movimento l'acqua magari nel punto +morto)...ha senso secondo voi l'utilizzo di una di quelle pompe a grande portata per acque sporche da collegare direttamente al filtro? Lo stesso filtro vi sembra sottodimensionato?Scusate se voi ho obbligato a leggervi tutta 'sta pappardella, è che.....volevo essere preciso!!
ringrazio tutti anticipatamente per chi volesse regalarmi un pò della sue esperienza! #21 #36#
La scorsa primavera, da neofita, ho "attivato" il mio laghetto dalla forma di un "otto" irregolare la cui lunghezza totale è circa 12 mt. x una largh. media di ca.5,5 mt., è composto da due settori. il primo è profondo ca.40 cm. e il secondo ca. 70/80 cm. (sono stato così prolisso nel descriverlo xchè l'immissione d'acqua avviene da una presa senza contatore e non avuto quindi la possibilità di quantificare i lt.).
La posizione è estremamente soleggiata con tutti i problemi di massicce infestazioni di alghe: l'anno scorso ho inserito come piante ninfee e ossigenanti di vario tipo, la popolazione è costituita da una quindicina ca di pesci rossi.
Al centro è collocata una pompa con filtro spugnoso da 8200 lt/h. il cui flusso è parzialmente utilizzato da un proprio gioco d'acqua e il resto -metà circa- è convogliato ad un filtro a pressione interrato (multistrato spugne + bioballs) con lampada UV 12w che ri-esce a cascatella.
Ora, la questione è questa: la lampada UV penso proprio sia sottodimensionata, a riguardo cosa mi consigliate: di aggiungerne una nuova supplementare? (ne ho vista una da 24w della sera che potrei collegare a quella già esistente del filtro...).
La pompa? Mi consigliate l'installazione di una pompa nuova a maggior portata o di un altra da far funzionare in "tandem" con quella già esistente, magari (se sì: da collegare ad un altro filtro o lasciarla a sè, giusto per tenere in movimento l'acqua magari nel punto +morto)...ha senso secondo voi l'utilizzo di una di quelle pompe a grande portata per acque sporche da collegare direttamente al filtro? Lo stesso filtro vi sembra sottodimensionato?Scusate se voi ho obbligato a leggervi tutta 'sta pappardella, è che.....volevo essere preciso!!
ringrazio tutti anticipatamente per chi volesse regalarmi un pò della sue esperienza! #21 #36#