PDA

Visualizza la versione completa : riscaldare un 400l


gix!
06-03-2008, 18:41
salve a tutti sono un nuovo iscritto
e presto andrò a comprare un acquario di circa 400l
volevo sapere come potevo riscaldarlo senza usare un filtro interno
(l'acquario ospiterà molto probabilmente dei tropheus)

Mariolino62
06-03-2008, 19:24
??? Cioè? Vuoi fare un acquario con dei ciclidi e non metti il filtro? -05

gix!
06-03-2008, 22:28
no scusa ho scritto sbagliato senza usare un riscaldatore interno
#23

Mariolino62
06-03-2008, 22:47
filtro? esterno?

gix!
06-03-2008, 22:48
si

Mariolino62
06-03-2008, 22:51
quindi il problema è trovare un riscaldatore esterno da 400 w.... esiste?

gix!
06-03-2008, 22:54
esatto era quella la mia domanda
guardando in internet li ho visti max da 300w ma mi sa che per un 400l è un po poco :-( :-( :-(

Mariolino62
06-03-2008, 23:04
chissà se mettere un 300 in serie con un 100 o meglio ancora un 200 dia poi come risultato la somma di entrambi.... #24 mi spiace ma non ti sò aiutare, #12 bisognerebbe sapere se qualcuno ha già provate e saperne il risultato....

gix!
06-03-2008, 23:24
grazie comunque :-) :-)
mi era venuta anche a me l'idea di mettrene 2 in serie
ma non ho trovato esperienze a riguardo
ciao e grazie
elia

gix!
06-03-2008, 23:29
se qualcono ha avuto esperienze con riscaldatori esterni collegati in serie può dirmi se è possibile questa soluzione??? #24 #24 #24
grazie elia

|GIAK|
07-03-2008, 00:04
puoi contattare il mod paolo piccinelli che ha due riscaldatori esterni in un vascone ernorme... se vai nella sezione ciclidi malawi se non ricordo male c'è il tuo topic puoi postare li.. oppure gli mandi un mp .... ;-) ;-)

gix!
07-03-2008, 14:40
grazie

:-)) :-)) :-))

TuKo
07-03-2008, 14:55
Diciamo che la proporzione di 1 watt per ogni litri vale finche parliamo di delta T(diff. tra temperatura vasca ed esterno) esterno di 10°.Qundi se l'ambiente dove sta la vasca ha una temperatura media di 20° e nella vasca vuoi avere 24 - 25 gradi un 300watt ce la fa benissimo.Il problema semmai e circoscritto al tempo che impiega per portare l'acqua alla temperatura impostata.
Una soluzione ottimale è quella di usare un termostato esterno (che supporti almeno 600watt) con sonda in vasca.Su questo imposterai la temperatura desiderata,e lui gestirà i termoriscaldatori(che conviene impostarli ad un paio di gradi in più rispetto al termostato) che sono collegati ad esso.
Usare due termoriscaldatori imdipendenti non è mai un ottima soluzione, in quanto spesso nessuno stacca(hanno sempre una tolleranza differente,spesso anche con termoriscaldatori della stessa marca) alle temperatura impostata.

Spero di esserti stato utile.

Mariolino62
07-03-2008, 15:12
quindi, ad un termostato esterno potresti fargli pilotare un rele a che sua volta comanda il termoriscaldatore... ???
il problema di gix! era che comunque non riusciva a trovare un riscaldatore di una potenza superiore ai 300 w.... capisco che mettendoli in serie il 2° non entrerebbe mai in funzione, e metterli in parallelo? #24

gix!
07-03-2008, 15:34
non so se ho capito bene quindi mi consigliate 2 riscaldatori esterni gestiti da un termostat? #24 #24 #24

Mariolino62
07-03-2008, 15:42
Ciao gix!, non ne sono certo, #12 ma l'ultima mia ipotesi credo sia la più valida.... mi è sembrato che TuKo potesse aiutare in questo dilemma, ma non ha risposto....
gix!, domandina, che temperatura c'è nel locale dove dovresti mettere la vasca? e che temperatura vorresti ottenere in vasca?

Federico Sibona
07-03-2008, 15:42
Mariolino62, in serie???? Non credo proprio sia una buona idea, se uno resta staccato non arriva corrente neanche all'altro e se sono attivi entrambi arriva su ognuno una tensione (e quindi potenza) minore di quella nominale.
Quel che intendeva TuKo, credo, è che siccome la temperatura impostata sulla ghiera del termostato dei riscaldatori ha una certa tolleranza, succede che uno solo dei due si sobbarca tutto il lavoro ed uno potrebbe restare sempre spento. Sinceramente a me questo non sembra un gran problema, se è sufficiente uno per dare il delta richiesto di temperatura con l'ambiente, ben venga, l'altro servirà per esempio in caso di defaillance del primo o quando, ad esempio per combattere certe malattie/parassitosi (es ichtyo) si dovrà elevare la temperatura a valori non standard (fino a 29/30C).

TuKo, dimmi se non ho ben interpretato il tuo pensiero o se hai controindicazioni a quanto ho esposto ;-)

Mariolino62
07-03-2008, 15:46
Ciao Fede, avevo già scartato l'idea di poterli mettere in serie, e ora chiedo, e in parallelo??? sempre pilotati da un termostato in vasca....

Federico Sibona
07-03-2008, 16:20
Mariolino62, ma certo, se vuoi usare un termostato indipendente, devi metterli in parallelo. Se il termostato ha due prese infili le due spine dei due riscaldatori nelle prese, altrimenti, se ne ha una sola, devi togliere le spine facendo confluire i cavi dei riscaldatori in una spina sola collegandoli in parallelo.
Anche se l'idea di mettere 2 termoriscaldatori senza termostato indipendente, non mi sembra così malvagia e più semplice, ovviamente sempre in attesa di obiezioni perchè può darsi mi sia sfuggito qualche particolare ;-)

PS: ho capito adesso cosa intendevi con collegamento in serie, probabilmente non intendevi come collegamento elettrico, ma il fatto di mettere due riscaldatori esterni in sequenza sul tubo del filtro, scusa, ho mal interpretato ;-)

Federico Sibona
07-03-2008, 16:26
Mariolino62 e gix!, ma certo, se vuoi usare un termostato indipendente, devi metterli in parallelo. Se il termostato ha due prese infili le due spine dei due riscaldatori nelle prese, altrimenti, se ne ha una sola, devi togliere le spine facendo confluire i cavi dei riscaldatori in una spina sola collegandoli in parallelo (idem se non ha prese,ma solo morsetti).
Anche se l'idea di mettere 2 termoriscaldatori senza termostato indipendente, non mi sembra così malvagia e più semplice, ovviamente sempre in attesa di obiezioni perchè può darsi mi sia sfuggito qualche particolare ;-)

PS: ho capito adesso cosa intendevate con collegamento in serie, probabilmente non intendevate come collegamento elettrico, ma il fatto di mettere due riscaldatori esterni in sequenza sul tubo del filtro, scusate, ho mal interpretato ;-)

Mariolino62
07-03-2008, 16:31
no, non intendevo il collegamento elettrico, :-) ma proprio fare un T in uscita al filtro esterno dove mettere due riscaldatori, e magari con dei rubinetti in modo, nel caso, da regolare che il flusso sia identico per entrambi...
gix!, che dici? #24

TuKo
07-03-2008, 16:36
Marioli'(mi prendo questa confidenza) i termostati sono gia dotati di relè,o quanto meno di un circuito di apertura e chiusura.

QUESTO (http://www.acquaingros.it/resuntermostatoperilcontrollodellatemperaturats600-p#19692.html?osCsid=0aee95487a2cdda8c1452e5589f904 c5) per esempio gestisce fino a 500watt(quindi potresti mettere un (300+150)

Non capisco le soluzioni in serie e parallelo -28d# In parallelo significherebbe alimentare i due temoriscaldatori contemporaneamente(e qua entra in ballo il discorso della taratura) ma quello in serie a che pro???

TuKo
07-03-2008, 16:45
Fede hai capito gran parte di quello che intendevo dire.Spesso capita(almeno a me è successo) che due termoriscaldatori(ripeto anche della stessa marca) impostati alla medesima temperatura e messi in angoli opposti alla vasca uno dei due non staccava o stacca molto più tardi dell'altro.Ho provato a scambiare la posizione dei 2 termoriscaldatori(pensando ad un discorso di correnti),e quello che non staccava continuava a farlo.Fortunatamente era uno jager,quindi mi è bastato agire sulla ghiera per dare una regolata,ma non tutte le marche offrono questa opzione.Cmq poi ho risolto tutto con il controller che è dotato di sonda in vasca e va a comandare una presa dove sono collegati i due termoriscaldatori(che per sicurezza sono settati a 29°,sia mai che si fotte la sonda....).

Mariolino62
07-03-2008, 16:51
serie e parallelo non riferito all'impianto elettrico, ma proprio ai tubi dove mettere i 2 riscaldatori.... pilotati, come dici a Fede, da un controller esterno....

Federico Sibona
07-03-2008, 17:03
Mariolino62, mi sa' che ti stai complicando inutilmente la vita, a che pro un T all'uscita del filtro? Il fatto che i termoriscaldatori si accendano o meno dipende dalla temperatura, non dalla portata ;-) . E qui si sta' parlando di scaldare l'acqua fino alla temperatura desiderata, non scaldarla il più possibile.
Definiamo però una volta per tutte se stiamo parlando di riscaldatori esterni o interni.

gix!, per concludere, fossi al tuo posto, metterei un riscaldatore da 300W, e vedrei come va'. Se è sufficiente così tanto di guadagnato ;-) Eventualmente, come prova, mettilo al massimo e tienilo così per 24h e vedi a che temperatura massima è in grado di portarti l'acqua in vasca. Però non mi pare di aver ancora letto che temperatura hai nell'ambiente in cui c'è la vasca ;-)

Mariolino62
07-03-2008, 17:11
Fede, non è un mio problema... #12 stavo solo cercando di dare una mano a gix!

gix!
07-03-2008, 18:27
grazie ragazzi quello che intendevo io era appunto un collegamento in serie dei riscaldatori ma n #36# #36# #36# on in senso elettrico
comunque nel locale ci saranno 15/16 gradi ,per adesso provo con uno solo da 300w sperando che basti
grazie ancora ciao a tt :-) :-) :-)

Federico Sibona
07-03-2008, 23:46
gix!, con quella temperatura ambiente credo che uno solo non basti, comunque prova ;-)