Visualizza la versione completa : xchè il mio acquario manca di profondita? (novità pag 2)
theslayer
06-03-2008, 14:42
Ciao ragazzi, ho allestito questo acquario nell'agosto 2007...va tutto bene, i pesci sono in salute, ho avuto qualche problema di alghe che ho quasi totalmente risolto ma...è proprio l'estetica della vasca che non mi piace! Manca completamente di profondità! Quando levo il coperchio per le pulizie più approfondite mi rendo conto di quanto la vasca sia effettivamente profonda...ma allora perchè sembra stretta e corta? cosa devo fare? :-(
http://img404.imageshack.us/img404/697/picture1jo8.jpg
http://img254.imageshack.us/img254/3429/02032008336sd6.jpg
http://img116.imageshack.us/img116/3214/02032008337lb7.jpg
PALLINOJHONS
06-03-2008, 14:59
a me piace la vedo molto naturale #36#
Sandro S.
06-03-2008, 15:15
prospettiva.
L’esempio intuitivo più semplice del principio della prospettiva lineare è offerto dalla percezione visiva illusoria per cui i binari della ferrovia sembrano avvicinarsi fino a convergere all’orizzonte. In un disegno prospettico, la superficie del foglio o della tela è chiamata “piano di proiezione”; l’“orizzonte” è la linea orizzontale che divide il piano di proiezione individuando l’altezza del punto di vista dell’osservatore ideale; il “punto di fuga”, collocato sull’orizzonte, è quello in cui convergono tutte le linee di profondità. I punti di fuga possono essere più d’uno, secondo l’allineamento degli oggetti presenti nella scena raffigurata.
Guardandolo frontalmente, probabilmente il tuo acquario non ha oggetti che diano il senso di profondità dell'acquario ( in foto viene ancora peggio )
ciao ciao
theslayer
06-03-2008, 15:48
prospettiva.
L’esempio intuitivo più semplice del principio della prospettiva lineare è offerto dalla percezione visiva illusoria per cui i binari della ferrovia sembrano avvicinarsi fino a convergere all’orizzonte. In un disegno prospettico, la superficie del foglio o della tela è chiamata “piano di proiezione”; l’“orizzonte” è la linea orizzontale che divide il piano di proiezione individuando l’altezza del punto di vista dell’osservatore ideale; il “punto di fuga”, collocato sull’orizzonte, è quello in cui convergono tutte le linee di profondità. I punti di fuga possono essere più d’uno, secondo l’allineamento degli oggetti presenti nella scena raffigurata.
Guardandolo frontalmente, probabilmente il tuo acquario non ha oggetti che diano il senso di profondità dell'acquario ( in foto viene ancora peggio )
ciao ciao
ok, grazie...quindi dovrei creare un punto di fuga giusto?come?
veramente si tratta di rifrazione
(vedere par. 2.3.1. http://www.200bar.it/modules.php?name=News&file=article&sid=8)
e non ci puoi fare nulla.
per migliorare il tuo acquario, che mi sembra cmq molto buono,
prova a spostare sulla dx la pianta al centro http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine1_321.jpg
A me piace così. Bellissimo
Quoto JJerman :-) :-)
sposta la crypto a destra ;-)
Researcher
07-03-2008, 10:47
Scusami, ma da ricordi di fisica, jjerman, la rifrazione è semplicemente il cambiamento di direzione di un'onda che passa da un mezzo meno denso a uno più denso, e non credo che c'entri molto in questo caso, qui si tratta credo di prospettiva, di mancanza di un punto di fuga, dettato dal fatto che tutte le piante dietro hanno la stessa altezza e sono tutte in fila per bene...è come se formassero un muro. Secondo me hai bisogno di creare una sorta di buco centrale dove mettere una pianta più bassa, oppure spostare le piante alte tutte da un lato, e formare un punto di fuga laterale e non centrale...guarda magari un po' di vasche per farti un'idea...anche l'uso di sassi appoggiati sul fondo ti può aiutare a dare questa prospettiva... un'altra cosa che puoi fare è abbassare un pochino il livello della sabbia davanti e alzarlo verso lo sfondo dell'acquario...anche in questo modo dai senso di profondità!!!
Spero di esserti stato d'aiuto!!
Scusami, ma da ricordi di fisica, jjerman, la rifrazione è semplicemente il cambiamento di direzione di un'onda che passa da un mezzo meno denso a uno più denso, e non credo che c'entri molto in questo caso...
Manca completamente di profondità! Quando levo il coperchio per le pulizie più approfondite mi rendo conto di quanto la vasca sia effettivamente profonda...ma allora perchè sembra stretta e corta? cosa devo fare?
questo è l'effetto della rifrazione, spiegato al link nel mio primo msg.
Poi hai perfettamente ragione, per dare profondità si deve evitare
di posizionare piante e arredi su linee parallele al vetro frontale,
come peraltro suggerivo nella foto modificata
saluti
non è brutto anzi a me piace.
pero' per aumentare la profondità dovresti metterla un pochino in ordine ;-)
theslayer
07-03-2008, 14:56
Grazie a tutti per le risposte...allora:
Researcher, il problema è esattamente quello..le piante sembrano messe a strati paralleli...per quanto io cerchi di spostarle, cmq l'effetto finale è sempre quello (forse per via di un mio "ordine mentale" per cui mi viene difficile creare il disordine che c'è in natura). Ho cercato di creare un buco centrale con la crypto che, di fatto , è molto più bassa delle altre...evidentemente nn basta. forse manca una sorta di "scala" delle piante...si nota ,in effetti, che ci sono quelle alte sul fondo, ma mancano quelle "medie" centrali...potrebbe essere anche questo, no?
I due legni sulla sinistra che formano quella sorta di arco, sono stati messi in questo modo proprio per cercare di creare un punto di fuga verso il centro...è come se indicassero proprio quella "percezione visiva illusoria per cui i binari della ferrovia sembrano avvicinarsi fino a convergere all’orizzonte" come ha suggerito s_cocis. Ma la percezione manca lo stesso...forse dovrei togliere la cabomba e lasciare il centro dell'acquario vuoto da piante alte e rinforzare quelle ai lati? o magari mettere un tipo di pianta diversa...non so...
Researcher
07-03-2008, 15:18
Allora, per farti un'idea di possibili layout guarda questo link
http://www.plantacquari.it/articoli/progettare_layout.asp
Detto questo, secondo me devi lasciare degli spazi in modo che si veda lo sfondo...se tu copri tutto il vetro posteriore di piante alte vai a creare una sorta di muro che ti ammazza ogni prospettiva...puoi anche mettere le piante lungo il vetro posteriore, ma non tutte alte uguali...es: nel tuo caso puoi spostare tutta la cabomba su uno dei due lati, mettendo poi la cryptocorina al suo posto..in questo modo mascheri il fondo ma lasci uno spiraglio ampio che ti fa da punto di fuga...
Personalmente lo sistemerei così: sposta tutte le piante alte (mi sembra di vedere dalla foto cabomba, hygrophila) sulla sx, intorno ai due legni messi ad arco. Davanti all'arco aggiungerei qualcosa di basso tipo appunto altre cryptocorine o simili per coprire parzialmente l'arco...l'hydrocothile non lasciarl acrescere così a singolo stelo, ma cerca di farle formare un grosso cespuglio, continuando a potarla e ripiantando le talee, e la lascerei a dx. Tra le due radici puoi mettere qualcosa di altezza medie, tipo hygrophila corimbosa, o anche qualcosa che cresce molto mantenedola però a mezza altezza potandola, e davanti nella zona di massima illuminazione potrsti mettere qualcosa di basso, tipo sagittaria o pogostemon...
Ti ripeto, è mio gusto personale, poi l'acquario per primo deve piacere a te!!! ;-) ;-)
Researcher
07-03-2008, 15:25
Ho provato sulla base del tuo acquario a farti uno schizzo di quello che volevo dire...
Ovviamente è solo uno schizzo, devi poi pensare a quali piante prendere in base sia alle condizioni del tuo acquario sia al layout che vuoi ottenere...
Spero di esserti stato utile... http://www.acquariofilia.biz/allegati/layout_117.jpg
Researcher
07-03-2008, 15:26
Ho provato sulla base del tuo acquario a farti uno schizzo di quello che volevo dire...
Ovviamente è solo uno schizzo, devi poi pensare a quali piante prendere in base sia alle condizioni del tuo acquario sia al layout che vuoi ottenere...
Spero di esserti stato utile... http://www.acquariofilia.biz/allegati/layout_149.jpg
theslayer
07-03-2008, 15:54
Researcher, sei di grande aiuto...in base agli skizzi che hai fatto effettivamente l'acquario sembra giovarne parecchio...c'è però un piccolo neo che nn ho sottolineato fin'ora ma che devo necessariamente adesso...la parte destra, quella con la sabbia al posto del ghiaino, che poi termina con il filtro, non ha un substrato per far crescere le piante nella parte anteriore...dalla foto, se si fa un pò d'attenzione, si nota che il substrato va a scendere...pertanto credo che il tuo progetto non possa essere realizzato...con mio dispiacere perchè l'idea mi piace parecchio...oppure posso provare a mettere proprio sulla destra qualche pianta che trae nutrimento dalle foglie o nn dalle radici...
Researcher
07-03-2008, 16:32
Per il discorso sulla parte dx puoi tranquillamente mettere cryptocorine, sagittaria e hydrocotile...per mia esperienza, le mie sono in una zona dove non c'è substrato e crescono bene comunque...al max ti consiglio quando le pianti, di mettere vicino alle radici delle tabs (io ti consiglio quelle della amtra, sono una bomba), che fungono da sub strato e durano fino a un anno e anche di più...per quello vai tranquillo che non c'è problema!!!! ;-) ;-)
theslayer
07-03-2008, 16:39
ok, grazie mille! seguirò i tuoi consigli.mi sei stato utilissimo! #25
theslayer
18-03-2008, 22:08
Finalmente sono riuscito a trovare il tempo per postare i cambiamenti del mio acquario..devo dire che sono stati abbastanza profondi...ho spostato e ripiantato quasi tutte le piante...che ne pensate adesso?
http://img169.imageshack.us/img169/1474/18032008351ce7.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/2381/18032008362ta6.jpg
http://img516.imageshack.us/img516/4086/18032008363eb1.jpg
i miei due scalari maschi
http://img139.imageshack.us/img139/8625/18032008364zv1.jpg
le due femmine
http://img91.imageshack.us/img91/5423/18032008365mg4.jpg
la femmina di ram e il suo "territorio"
http://img246.imageshack.us/img246/372/18032008366df7.jpg
Federico Russo
19-03-2008, 14:58
molto carino #36#
#25
premetto che non me ne intendo affatto di layout... ma non è un pò incasinato nella parte centrale? #12
Già che ci sono, un paio di domandine veloci:
- come va il rapporto scalari - ram?
- differenze tra i ram classici e quelli boliviani a livello di comportamento o altro?
- come mai nessuna col maschietto? :-)
Ciao ciao!
theslayer
19-03-2008, 20:36
premetto che non me ne intendo affatto di layout... ma non è un pò incasinato nella parte centrale? #12
Già che ci sono, un paio di domandine veloci:
- come va il rapporto scalari - ram?
- differenze tra i ram classici e quelli boliviani a livello di comportamento o altro?
- come mai nessuna col maschietto? :-)
Ciao ciao!
si, dalla foto sembra che la parte centrale sia molto confusionaria, ma nella realtà è molto diverso...le foto appiattiscono l'immagine...è evidente che non sono capace a scattarle! :-))
- i ram e gli scalari non si considerano proprio; c'è una sorta di rispetto tra di loro...gli uni possono gironzolare nel territorio degli altri (cosa vietata a tutti i miei caracidi!) senza essere disturbati.
- il ram boliviano l'ho comprato per caso...devo dire che il comportamento è lo stesso, anche se il ram "classico" mi sembra meno timido...i colori poi sono molto diversi...io ho una femmina di ram e un'altra di ram boliviano...il boliviano, pur nella sua bellezza, è molto più diafano e con colori poco accesi.
- il maschietto è passato recentemente a miglior vita -78 . ne comprerò presto un altro.
ciao!
nosceteipsum
20-03-2008, 18:31
secondo me avresti dovuto creare la distesa di sabbia bianca dall'altra parte in modo da coprire il filtro con la vegetazione che invece attualmente è molto abbondante sull'altro lato...
che ne dici?
andrea :-))
theslayer
20-03-2008, 18:34
nosceteipsum, si, hai ragione ma era una cosa che dovevo pensare al momento dell'allestimento...adesso sarebbe difficile farlo...tra l'altro la sabbia ambrata era solo una prova...avevo deciso che, nel caso in cui nn fossi riuscito a gestirla, l'avrei sostituita con la ghiaia...
markrava
20-03-2008, 23:39
molto bello #25
theslayer
19-06-2008, 00:39
Nuove modifiche:
-ho tolto il filtro interno e sostituito con un Tetratec EX700
-aggiunto impianto CO2 Askoll con bombola non ricaricabile
-aggiunto ghiaietto ambrato a granulometria fine
-aggiunte e sostiutite alcune piante
http://img254.imageshack.us/img254/1663/immagine1qv2.jpg (http://imageshack.us)
classe A
19-06-2008, 06:41
bella vasca,molto naturale. #25
Lupin_1981
19-06-2008, 10:21
La limnophila al centro la sposterei a destra.... o a sinistra...
Comunque molto bella, bravo!
theslayer
19-06-2008, 14:26
Lupin_1981, si, forse sarebbe meglio, ma la limnophila è talmente radicata e infestante che nn mi va di spostarla (senza considerare che le radici si tirerebbero tutto il substrato) e poi a destra e a sinistra ci sono le due vallisnerie (gigantea e spiralis)...credo cmq che lo scopo di ottenere profondita sia stato raggiunto, che dite? basta vedere la differenza tra la prima foto e questa...mi posso ritenere soddisfatto grazie anche all'aiuto di voi forumisti! #25
classe A
21-06-2008, 16:26
#25 #25 #25
REBECCA137
22-06-2008, 01:08
Per me non mancava di profondità all'inizio e mi piaceva come eran messe le radici...proprio messe di traverso come dicevi, davano 1 senso di profondità, unica cosa avrei raggruppato la limnophila com' è adesso e sistemato diversamente le piante sullo sfondo senza toccare nulla davanti.
Coprirei 1 po' il cocco con del muschio, ma è gusto personale, se il tuo intento era di averla meno ordinata, a me pare lo sia più ora che prima.
Lupin_1981
22-06-2008, 12:18
Cmq hai fatto un bel lavoro, bravo!!
theslayer
23-06-2008, 17:32
grazie! #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |