Entra

Visualizza la versione completa : Coda chiusa


schiffe_77
06-03-2008, 14:12
Perchè la femmina dei miei fundulopanchax sta sempre con la coda chiusa? Temo che stia male!! -20 -20
I valori dell acqua sono a posto. L unica cosa che ho fatto in questi giorni è stato staccare il riscaldatore ma la temperatura non scende mai sotto i 18°. Prima era sui 24°. Sarà stato quello?
Oddio ho già fatto danni???? -20 -20 -20

schiffe_77
06-03-2008, 14:18
Correggo: Ho provato a darle da mangiare e mangia come sempre. Si mette sul fondo e chiude la coda quando il maschio la rincorre. Lui la rincorre e lei scappa, quando riesce a bloccarla lei si appoggia sul fondo e chiude la coda. Poi però il maschio non fa come nei giorni scorsi in cui si metteva di lato e la copriva con la pinna dorsale, parcheggia sopra la femmina e sta fermo lì. Non è che lei non è pronta per la deposizione e lui la sta stressando?

Marco Vaccari
06-03-2008, 14:33
ciao!

....ma, la temperatura non dovrebbe essere un problema.....certo che è un maschio davvero incalzante!..... la femmina presenta anche morsi o ti sembra un po' più sbiancata del solito?......

...qui a casa ho una vasca con dentro un trio di fundulopanchax sjistedti dove il maschii è tranquillissimo.... si mostra in parata alla femmina di turno e tutto finisce lì (o si buttano nel mop di fondo) sembra incredibile perchè il maschio adulto sarà attorno ai 13cm e le femmine sui 10....

....anni fa ho avuto un maschio incredibilmente aggressivo che mi stressava continuamente la femmina (ovviamente ho dovuto dividerli) sembra incredibile ma questi pesci hanno una personalità..... capita spesso anche con i nothobranchius (vero Giuseppe?)

ciao

Marco

schiffe_77
06-03-2008, 15:08
A parte il maschio stressante mi sa che la mia pesciolina sta proprio male. Ha una macchia bianca sulla coda e dove c è la macchia è pure un pò sfrangiata.
Sembra una micosi. -20 -20
Ho usato il mycowert. Ho fatto una ca**ata?

Marco Vaccari
06-03-2008, 15:38
........cambiamento di procedura........

.....riattacca il riscaldatore alla temperatura di prima, inoltre fai un cambio d'acqua con con acqua preparata con un po' di sale (da cucina è ok)..... cambio d'acqua lento (con un tubicino da aeratore)..... io uso un cucchiaino da caffè di sale per 5 litri di acqua.....

......foglie di quercia?.... ti sono difficili da trovare?..... è sempre un bene che ci siano acidi umici nell'acqua......

.....speriamo bene........ #24

schiffe_77
06-03-2008, 15:49
Il riscaldatore l avevo già riattaccato. :-))
Dalle mie parti non è un problema trovare le foglie di quercia. Dove c è la casa di mia mamma ce n era un boschetto... :-))
Ma le foglie in vasca ce le metti verdi?
Ormai in vasca c è il mycowert. Lo uso per le micosi dei guppy. E' un problema? Faccio lo stesso il cambio?

Marco Vaccari
06-03-2008, 16:05
......molto meglio un po' di sale che il mycowert.......

......le foglie di quercia le prendo secche, le faccio bollire dieci minuti e dopo le metto in vasca.... affondano subito.....
.....meglio tenere acqua pulita... meglio un cambio d'acqua.....

....acc!.... è tardi! corro al lavoro! -28d#
......ciao!

Marco

ps: non hai la possibilità di isolare il maschio per il momento? .....intanto che guarisce?

schiffe_77
06-03-2008, 16:10
Ho capito che è meglio il sale ma ormai il mycowert ce l ho messo!!
Non posso isolare il maschio. Ho finito le vasche disponibili... #07
Oggi pom prendo le foglie.
Grazie x ora! Scriverò eventuali sviluppi.
Buon lavoro! :-)

schiffe_77
06-03-2008, 23:11
Ho pulito la vasca meglio che ho potuto, fatto un cambio d acqua e messo le foglie. Stasera comunque x la mia gioia :-)) sembra molto più in forma di oggi pom. Oggi se ne stava quasi sempre immobile in un punto qualunque della vasca mentre adesso il comportamento è quello normale. :-))
Il maschio continua a non darle pace... -04
Vediamo domattina com è la macchia sulla coda.
Il sale alla fine non l ho messo. Avevo già messo il mycowert e senza nessuno che mi consigliasse ho preferito non fare nulla... #12
Speriamo bene!

Marco Vaccari
06-03-2008, 23:50
......bene!....... mi sembrano buone notizie! ;-)

....sicuramente il cambio d'acqua avrà fatto bene, e altrettanto saranno utili le foglie di quercia.... vero che sono anche belle?....

...comunque se la cosa non dovesse risolversi, un po' di sale te lo consiglio... mycowert e costawert della sera sono dei disinfettanti, ma in genere i killi a differenza di altri generi, non tollerano tantissimo i farmaci, mentre il sale spesso risolve situazioni anche critiche, ovviamente i cambi d'acqua con il sale dovranno essere fatti in modo progressivo e con lentezza, per non danneggiare le delicate cellule branchiali....

....peccato per il maschio così stressante!
....incrociamo le dita!

.... i gardneri sono stati i miei primi killi 13 anni fa..... dopo di che non ho più smesso di tenere ciprinodontidi!..... e ogni specie si rivela sempre più interessante anno dopo anno!

ciao e buona fortuna!

Marco

schiffe_77
07-03-2008, 00:46
si si, sono proprio belle in vasca! :-)
La femmina le usa pure come nascondiglio x difendersi da quel rompiscatole variopinto.
Grazie x l aiuto, x i consigli e le lezioni gratuite di acquariofilia!
Mi piace imparare ad allevare pesci nuovi anche perchè in questo campo non si finisce mai di imparare!
Speriamo che domani sia tutto risolto! #36#
O quasi... #12

schiffe_77
07-03-2008, 14:29
Aggiornamento: La macchia sulla coda è scomparsa. L acqua è ancora verde x il mycowert. Domani filtro col carbone e faccio un altro camio d acqua. Il sale lo metto lo stesso?

Marco Vaccari
07-03-2008, 14:30
Ciao!

...ci sono buone notizie?....

.........la situazone si è un po' ristabilita?

........in effetti le foglie di quercia sono molto molto utili!.... le consiglierei a chiunque allevi pesci tropicali (poecilidi, labirintidi, ciclidi nani....) simulano molto bene una pozza o una parte di ruscello (anche perchè è difficile che in natura ci sia il ghiaietto policromo! #07).... quasi sempre si tratta di un fitto tappeto di foglie e rametti, di sabbia mista a limo, o proprio limo e fango...

....inoltre le foglie sono utilissime con i loricaridi, con i gamberetti e con le lumachine che rosicchiandole poco a poco, le lasciano soltanto l'impalcatura, e se stanno bene le lumachine sta bene tutta la vasca...

......anche a me piace allevare altri generi e non solo killi, attualmente allevo una bellissima coppia di channa gachua, un gruppo di microctenopoma ansorgii (labirintidi), poecilia wingei (ex endler) e mogurnda adspersa..... (uno splendido eleotridae dell'Australia)....

schiffe_77
07-03-2008, 15:01
A parte il colore dell acqua tipo verde stabilo boss la situazione sembra ok. #22
Ma dopo un pò le foglie di quercia non marciscono nell acqua? #24

lion1810
07-03-2008, 15:29
>verde stabilo boss -ROTFL-

Marco Vaccari
07-03-2008, 21:40
le foglie di quercia rimangono intatte un paio di mesi, dipende comunque da tanti fattori, temperatura, presenza di lumache... dopodichè diventano scure e si sfaldano a pezzettoni, oppure rimale l'intelaiatura della foglia (divorata dalle lumache)..... allora si possono aspirare o semplicemente sostituire con delle nuove..... vanno bene anche quelle di castagno e faggio, ma si sfaldano prima......molto buona è la tropicale terminalia catappa (katapang)....mi dicono miracolosa in alcune situazioni........

.......terribile l'acqua color evidenziatore!!!!!! #82

....ma se è servita.......

ciao

Marco

schiffe_77
07-03-2008, 22:45
Si si, x servire è servita perchè la macchia bianca sulla coda non c è più.
Ma le lumache si mangiano pure le foglie secche??
Il sale domani lo metto lo stesso?
Perchè la cura col mycowert in teoria durerebbe 3 giorni x cui domani dovrei metterlo di nuovo.

Marco Vaccari
07-03-2008, 23:28
.....se domani devi cambiare un po' d'acqua perchè è finita la cura con il mycovert, magari la cambierei con acqua normale (la solita che tu usi)... giusto per ristabilire la femmina, se per caso, vedi reiniziare ancora un accenno di micosi, magari al posto del mycovert puoi usare il sale da cucina (sempre aggiungerlo in modo progerssivo e lentissimo)...

....certo che le lumache si mangiano le foglie secche!.... anzi, molte si concentreranno proprio sulle foglie e le rosicchieranno ben bene!

.....ma penso che in un acquario, grande e piccolo che sia, la salute di ogni piccolo suo abitante contribuisce alla salute e al buon equilibrio dell'acquario stesso...... un po' come in natura, vero?.....
;-)

...l'acquario, questo piccolo biotopo in miniatura è un ottimo esempio di educazione ambientale.....
-84

ciao ciao!

Marco

ps: nel'album foto ho messo un po' di foto recenti e di archivio dei miei pesci.....

schiffe_77
08-03-2008, 00:25
Di solito la cura del mycowert la faccio durare 3 giorni: il primo giorno faccio un cambio e metto il mycowert, il secondo lascio tutto com è, il terzo faccio un cambio e metto di nuovo il mycowert. Dal quarto giorno metto il carbone.
Ma se dici che il sale è meglio domani faccio il cambio e metto il sale al posto del mycowert. Ho solo paura di sconvolgere un pò troppo i valori della vasca.

P.S:Ho dato un occhiata all album. :-)) I tuoi pesci sono davvero bellissimi!! #36# Complimentissimi!! -d05 #25 -d05 #25

Marco Vaccari
08-03-2008, 23:27
........non tanto sale........ solo un mezzo cucchiaino da caffè..........
........il carbone con i killi non serve....... a parte assorbire il medicinale...... se hai messo le foglie di quercia in vasca, queste fungono già da sostanza tampone stabilizzatrice....
.....magari, se hai spazio nel fltro, al posto del carbone potresti mettere un sacchettino con torba in granuli...... l'acqua diventa giallina (ambrata) e i pesci gradiscono tantissimo...... #22

....grazie per i complimenti!...... ho anche parecchie uova, se ti va di provare con un'altra specie chiedi pure!.....
ciao!

Marco

Marco Vaccari
08-03-2008, 23:27
........non tanto sale........ solo un mezzo cucchiaino da caffè..........
........il carbone con i killi non serve....... a parte assorbire il medicinale...... se hai messo le foglie di quercia in vasca, queste fungono già da sostanza tampone stabilizzatrice....
.....magari, se hai spazio nel fltro, al posto del carbone potresti mettere un sacchettino con torba in granuli...... l'acqua diventa giallina (ambrata) e i pesci gradiscono tantissimo...... #22

....grazie per i complimenti!...... ho anche parecchie uova, se ti va di provare con un'altra specie chiedi pure!.....
ciao!

Marco

schiffe_77
09-03-2008, 12:18
Il carbone lol metterei solo per assorbire il medicinale. Qualche giorno poi lo tolgo.
Prima di provare con un altra specie vorrei riuscire a combinare qualcosa almeno con questa coppia che a quanto mi dicono è una delle più semplici da allevare ma nella mia vasca sembra aver perso la voglia di fare uova... -20 -20
Possibile che la vasca sia posizionata in un posto dove c è troppo "traffico" e non depongano per questo? O sono io che gli sto troppo addosso e li stresso? #12
Se riesco a trovare la torba in granuli un posticino nel filtro glielo faccio! Tanto il neon fa così poca luce che il colore dell acqua non si nota molto...a parte il verde stabilo boss... #06 #06
Ho deciso anche di aggiungere altre foglie, tanto la vasca non ha ghiaietto di fondo e le foglie creano un substrato autunnale che mi piace. :-))

bob227
09-03-2008, 13:10
A parte le foglie e i medicinali vari e il carbone per levarli se voui effettivamante avere la soddisfazione di trovare qualche uovo e schiuderlo i medodi sono 2:
A) torba filamentosa
B) MOP
Come ho già detto il primo e' più semplice e il secondo non comporta particolari problemi.
Il MOP te lo devi "costruire" ma e' veramente una operazione semplice.
I pesci devono essere ben nutriti e la femmina deve presentare un bella "pancetta" tonda.

Il MOP oltretuttto serve anche come protezione per la femmina.

Take care

Marco Vaccari
09-03-2008, 23:00
...ci vuole un po' di pazienza, Silvia........

...poi, se i pesci stanno bene......... se li nutri bene e in abbondanza (come dice anche Bob)......... se gli metti il mop......... se fai regolari cambi d'acqua....... se hai un ambiente confortevole con un po' di nascondigli, sia per la femmina sia per eventuali piccoli nati....

......dovresti avere nei prossimi mesi i primi piccoli in vasca :-))...

....se questo non succede allora bisogna provare qualcuno degli altri metodi... (isolare la femmina in una vaschetta con torba sul fondo... ecc)...

...dimenticavo, nei casi di troppo stress per i pesci (vasca posizionata in un luogo un po' frequentato)... è utile aggiungere sulla parete posteriore dell'acquario un foglio di carta scura.... li tranquillizza molto! #36#

ciao!

Marco

schiffe_77
09-03-2008, 23:49
Non so se la posizione della vasca possa in realtà essere un problema per la mia coppietta. Mi sembrano piuttosto tranquilli. Adesso anche la femmina (che tra i due è la più timorosa) quando mi vede davanti alla vasca si avvicina al vetro per guardarmi, forse si chiede chi sia quell essere strano al di là del vetro :-D o più probabilmente perchè si aspetta che le dia qualche bocconcino da mangiare. :-))
Il mop l ho già messo da un paio di settimane. Costruzione artigianale, forse un pò spelacchiato ma avevo pochi fili di lana a disposizione... :-(
Marco dice bene della pazienza... ma a me sta attesa mette un ansia... #12 -15 E poi con gli altri pesci non mi è mai successo #24 , se nascevano bene, altrimenti pazienza... Sono solo i killi a farmi quest effetto #06 forse perchè mi ci sono affezionata subito. E' stato un colpo di fulmine! -52
Per quanto riguarda la pancetta, l altro giorno osservando la femmina con la macchia sulla coda pensavo che pure la pancia gonfia fosse sintomo di qualche malattia, poi ho capito che aveva solo mangiato qualche chironomus di troppo. :-D

Aspettiamo fiduciosi... -b01

Notte! -28

bob227
10-03-2008, 10:55
Domanda: che lana hai usato per il MOP?

Lo chiedo perchè deve essere 100% acrilica, in caso contrario si corrono dei seri rischi per la salute di pesci in quanto la lana "naturale" marcisce e ovviamente crea scompensi all'interno della vasca per non parlare delle uova eventualmente deposte.

Il MOP deve essere controllato regolarmente per verificare la presenza delle uova. Per il controllo il MOP deve essere strizzato e non abbiate paura per le uova: sono abbastanza robuste da sopportare la strizzatura e molto di più.

Take care

Marco Vaccari
10-03-2008, 14:06
.....è vero, Silvia....... la lana deve essere acrilica al 100%.... è un po' difficile trovarla in quanto è una lana terribilmente scadente per fare i maglioni...... a volte si trova nei supermercati, nei negosi che vendono stoffe o molto più facilmente sul mercato...... costa poco (un paio di euro a matassa...eppoi fare un bel mop ricco è molto semplice #22

....è proprio vero quello che tu dici, i killi sono pesci bellissimi, dai comportamenti affascinanti e dal modo di nuotare molto naturale anche in vasche relativamente piccole.... oserei dire che sono tra i pochi pesci d'acquario che si adattano meglio all'acquario...... insieme a piccoli poecilidi, labirintidi, piccoli gobidi e altri..... in più sono anche in forte diminuzione in natura.....

.....mi ricordo da studente la mia prima coppia di gardneri "gold".... sulla mia scrivania da disegno (studiavo illustrazione editoriale) e di quella volta che il maschio, saltando da una fessura mi capitò proprio sul disegno che dovevo consegnare l giorno dopo #06 ...
.....pensa che bell'effetto un pesciolino di 6cm che ti salta su una tavola ad acquarello molto precisa....

.....ho rifatto con (estrema pazienza) il disegno.... e rimesso il gardneri nella vasca..... forse rimpiangendo un po' di non avere un gatto! -14-

ciao ciao!

bob227
10-03-2008, 15:27
E i piccoli ciclidi dove li metti? mancano alla lista.

Per quanto riguarda il "salto" credo che possa solo aver migliorato il risultato finale. Un guazzo così nessuno lo avrebbe potuto realizzare.
La coda di un pesce saltellante e' assolutamente insostituibile.

Ah i bei tempi andati ;-)


Take care

schiffe_77
10-03-2008, 16:44
X il mop ho rimediato. I capelli delle bambole di pezza sono di lana acrilica 100%. :-)) :-)) :-))

lion1810
10-03-2008, 16:51
ma sono colorati con cosa???

schiffe_77
10-03-2008, 17:45
Non sono colorati. Sono di semplice lana acrilica. Come i maglioni sintetici.

lion1810
10-03-2008, 17:52
Silvia faccio l'avvocato del diavolo #18 #18 #18

-14- -14-

sei sicura che siano sufficientemente lunghi??

#18 #18

schiffe_77
10-03-2008, 17:57
Certo. X fare i capelli delle bambole fanno una cucitura centrale al centro della testa x cui quando li sfili da sotto la cucitura ogni filo di lana sarà 50 cm o più.

Marco Vaccari
12-03-2008, 21:15
.....ciao Silvia!

....novità con i piccoli gardneri?.....

....la femmina si è ripresa bene?

......hai rapato altre bambole ultimamente? (stile Sinead O'Connor) -61

ciao ciao!

Marco
.....appena posso ti mando la foto dei miei fundulopanchax sjiostedti! (il maschio è 13cm, le femmine 9) è spettacolare!....

bob227
12-03-2008, 21:19
Magari se gli mandassi le uova :-D

Take care

schiffe_77
14-03-2008, 11:39
La femmina si è ripresa perfettamente. Grazie! :-)
Però il maschio è incalzante come sempre e lei si mette spesso in un angolino immobile forse sperando di non attirare la sua attenzione... #07
Credo che lei non ci pensi nemmeno a deporre! -20
Speriamo che con la pasqua si decida a regalarmi qualche ovetto!! ;-)

Non ho rapato le mie bambole! Solo un pò spelacchiate... :-)) :-)) Ma ne ho talmente tante che potrei fornire mop per tutto il forum! :-D

Ma per curiosità... Quante vasche hai in casa?

Marco Vaccari
14-03-2008, 15:29
ciao!

...beh.... ho una piccola cantina/sottoscala con 14vasche da 48litri..... 2 vasche da 58 litri...... una da 60litri...... due da 80litri.... una da 100litri..... 3 vasche da 35litri...... 6vasche da 20 litri.... svariate vaschette da 7/11 litri....... e 4 grandi bacinelle di plastica da 80litri in giardino.....


....più o meno......
:-)

Marco

solidred
14-03-2008, 15:35
Ah, Marco dimentica di dirti che al posto del letto ha una vasca dove dorme lui, con i robustus :-))

Marco Vaccari
14-03-2008, 15:48
........oh, Pierpaolo!........ ma proprio con i robustus "Las Armas" mi vuoi far dormire? #28f

.....ormai! l'hai detta!.......... ti mando un sacchetto di uova! #22

......lo so che non vedi l'ora di allevare questi pesci grigi, lunghi una decina di centimetri dalla forma sgraziata e dai modi un po' rudi!.....

......quarda la cassetta della posta! te ne ho già spedito un sacchetto!

bye!

Marco

solidred
14-03-2008, 16:31
com'è che li fai al forno o alla griglia, mi sembrano troppo grossi ehehehe

le uova posso farle all'occhio di bue in padella col prosciutto e formaggio?

ma quanto sono grandi?

solidred
14-03-2008, 16:31
devo far ingrandire la cassetta della posta? eheheh :-))

schiffe_77
14-03-2008, 16:35
-:33 Ma il tuo non è un sottoscala, è un appartamento!! #36#
Io ho dovuto persino lasciare uno dei miei acquari a casa di mia mamma perchè qui non avevo posto! :-( Ma mi sto organizzando!! #36# A costo di togliere la tv dal soggiorno un posticino per l 80 litri lo trovo!! #36# #36#

solidred
14-03-2008, 16:58
così la sera ti vedi il grande nigripinnis 8 o fuga d0aphyosemion ehehhe :-))

schiffe_77
14-03-2008, 19:47
Infatti! Il problema è che ultimamente sul canale dei miei killi si vedono solo film d amore senza lieto fine, del tipo che lui è troppo insistente e lei non ci sta... -04

lion1810
14-03-2008, 22:00
Marco sei bravo a ricordarteli tutti !!!!!!!

-d11 -d11 -d11 -d11 -d11

Marco Vaccari
14-03-2008, 23:21
........il fatto è che ogni vasca ha una sua specie........ e una sua storia! :-)

....c'è la vasca dei rivulus magdalenae... quella piena di alghe perfetta per gli aphanius iberus..... quella dove stanno crescendo i bellissimi simpsonichthys reticulatus "Altamira"Xingu...... oppure la grande vasca degli austrolebias elongatus....

...molto meglio osservare gli scaffali che fare zapping televisivo tra politicanti, ballerine, autopsie e "grandi fratelli"..... -Bluurt-

ciao a tutti!

Marco