PDA

Visualizza la versione completa : Sbiancamento!


Tarlo
06-03-2008, 13:35
Provo ad aprire un secondo topic, visto le mancate risposte!
Si comincia da:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=158590&highlight=
Vi aggiorno sulla situazione!
Lo sbiancamento ha coinvolto solo sps del genere Acropora (non tutti) ed 1 Seriatopora Histrix (1 sola su 4).
Per tutti i coinvolti ho fatto bagno e ho taleato, ma in alcuni, seppure lentamente (ma lentamente) continua!!!!
I valori, tutti misurati con Elos, sono:
NO3 = 0,
PO4 = 0,5 (ho fatto cambio del 10% ed aggiunto Rowaphos in sump: attendo di verificare nuovamente!),
Ca = 450
Mg = 1000 (sto aggiungendo Mg della RedSea),
kH = 8-9 (tende a scendermi sempre tanto!)
pH (con PH/ORP 203 digital controller) = 6,8 - 7,2
Mi manca la densità...
Per l'alimentazione dò ogni 4 giorni alternando tra: pappone (1 cubetto quadrato da ghiaccio), mix Kent (10 gocce zoomax + 2 gocce phytomax + 2 gocce cromamax), 1 fiala Reefbooster!
Ho anche cambiato (l'altro ieri!) le lampade HQI.
A questo punto?

ALGRANATI
06-03-2008, 22:29
Tarlo, se i Po4 sono veramente a 0,5 altro che sbiancarsi.
magnesio bassissimo
ph bassissimissimo


saLINITà?????? #24 #24

Tarlo
07-03-2008, 09:33
Tarlo, se i Po4 sono veramente a 0,5 altro che sbiancarsi.
magnesio bassissimo
ph bassissimissimo
saLINITà?????? #24 #24
Scusa anche te, shrimp man!
Il pH è 7,8 - 8,2 e non 6,8 - 7,2!!!!
Per la salinità, non ho un valore preciso da riferirti. Anche se ad ogni cambio aggiungo 35,8 g di sale/litro Red Sea Pro.
La Densità a 25,5° C è 1023, quindi, anch'essa bassa!
In questo fine settimana provo a fare mega cambio di acqua, aggiungendo Biodigest, come sugeritomi da Pfft, su altro topic!

pieme74
07-03-2008, 11:30
scusa ma la salinità non è che ci voglia troppo per misurarla... ed è importante conoscerla....
per il resto con quei fosfati è normale che gli animali soffrano...
io penserei inanzitutto a sistemare i valori prima di buttare pappone in vasca....
i troppi cambiamenti in vasca poi contemporanei non portano a risultati evidenti in brevissimo periodo, quindi consiglio anche di fare girare la vasca a fosfati abbassati senza ulteriori modifiche....

artom
08-03-2008, 04:11
come ormai è chiaro hai qualcosa che non va nella gestione....non esagerare con i cambi d'acqua falli a intervalli non in una botta sola.....poi integra magnesio decidi tu se in polvere (io lo metto nel reattore di kw e ne consumo tanto perchè ho anche mangrovie che peraltro mi tengono i po4 praticamente a 0, ma ne ho 14 in una vasca da 350l e non so se consigliarle dato che sono pur sempre alberi e crescono abbastanza in fretta), o liquido , tanto basta portare i valori a 1300 almeno. comunque il mio consiglio è quello di diminuire drasticamente il cibo sia a coralli che pesci, usa la rowa per i fosfati e porta LENTAMENTE i valori a posto. piuttosto è meglio perdere qualche animale o meglio affidarlo a qualcuno per un pò, ma trovare un giusto equilibrio per la vasca. facci sapere come va ;-)

Tarlo
08-03-2008, 10:07
Considerato che ho cambiato 50 litri due settimane fa, provvedo con la stessa quantità in questo fine settimana!
Quella del magnesio in polvere nel reattore di KW mi sembra una buona idea.
artom, lo metti insieme all'idrossido di Ca? E che marca usi?
Ho meso 500 g di Rowaphos.
Per l'alimentazione, mi sembra di aver già ridotto dando solo ogni 4 giorni!
Vi tengo informati!

Tarlo
10-03-2008, 14:40
Sabato ho cambiato 50 litri di acqua, aggiungendo nuova con densità 1046.
Il tutto adesso è stabile a 1025!
Ho anche aggiunto 200 ml di Magnesio della Red Sea!
Premetto che prima del cambio i valori erano:
NO3 = 0/5;
PO4 = 0,25 (sono dimezzati!),
Ca = 425
Mg = 900 (salito a 1100 dopo il cambio e prima dell'aggiunta dell'integratore!);
kH = 7;
pH (con PH/ORP 203 digital controller) = 7,7 - 8,2
D (con densimetro in vetro) = 1023;
T° = 25,5.
Aspetto...

artom
10-03-2008, 16:18
il magnesio in commercio per acquari, se non sbaglio lo trovi solo liquido....io ho un amico farmacista che mi dà dei flaconi (costosissimi!) di magnesio idrossido per uso professionale e non so se lo vendono in farmacia....lo metto nel reattore insieme al calcio idrossido nella misura di 10/15 ml al mese...continua così e non fare mosse affrettate......

fabrizio.rotoli
12-03-2008, 16:35
Ciao ragazzi, mi aggiungo a questo topic perchè anch'io ho problemi con le acropore e non solo. Ho uan vasca da 125lt netti, molti kg di rocce vive di buona qualità e lacquario che gira da oltre un anno. I 3 pesci di piccoli dimensioni e i 4 gamberetti sono sani...come pesci, così come gli invertebrati molli, ho anche 2 colonie di xenia che si riproducono alla grande. Il problema sono tutti gli invertebrati duri. Non resistono. Dopo una settimana o al massimo un mese (dipende dalla specie) sbiancano dal basso e muoiono. La luce è una HQI da 250W accesa 8 ore al giorno. Visti i precedenti prendo sempre due piccole talee alla volta posizionandole in alto, sotto luce e sotto corrente, ma la cosa non cambia. Le acropore sono quelle che resistono di meno. L'Histrix (ne ho uccise 3 fin'ora purtroppo) durano quasi 3 settimane. I valori, che cmq controllo settimanalmente credo siano nella norma, almeno quelli che controllo. PH 8.0 con luce e 7.8 di notte, nitriti, nitrati e ammoniaca a 0, fosfatti 0.05, silicati a 0. Avendo pochi invertebrati non aggiungo elementi ma faccio un cambio di 30 lt alla settimana. Utilizzo poche gocce giornalmente della serie ZEOVIT ma è una cosa che faccio da 2 mesi, mentre questo problema ce l'ho da sempre. AIUTATEMI!!!! NON VOGLIO RINUNCIARE MA STO SERIAMENTE PENSANDO DI RINUNCIARE AI DURI!
Grazie e scusate per essere stato prolisso

artom
12-03-2008, 16:54
haimè non è così facile allevare gli sps....hanno bisogno di molto nutrimento e acqua pulitissima, cose che tra loro non vanno d'accordissimo.....poi ci sono moltissimi parassiti e questo è un altro capitolo...da come descrivi la vasca non dovresti avere problemi, trova una dieta bilanciata per i coralli e inizia casomai con delle montipore foliose che sono abbastanza adattabili. hanno bisogno anche di tanto calcio e magnesio, circa 450 ng/l di calcio e 1300 di magnesio, se non cambi da tanto la lampada, cambiala, ogni 8 mesi andrebbe cambiata, poi non dare gocce di cose che non sai così...il sistema zeovit è complesso e va affrontato con attenzione e disciplina giornaliera...ci sono mille articoli sui sistemi, da quello base a quello avanzato. quek che ti consiglio è di vedere come vengono condotte le vasche di sps e leggere montagne di articoli sull'argomento...in bocca al lupo...

fabrizio.rotoli
12-03-2008, 17:11
Grazie per la risposta! Hai ragione, ho dimenticato di specificare il calcio (aggiungo acqua calcarea) e dai test ce l'ho tra 400 e 420 mentre il magnesio non l'ho mai misurato. Forse dovrei somministrare il "pappone", però ho sempre letto gli articoli sull'allevamento di questi coralli e quello che trovo strano è una morte per sbiancamento così veloce. Quello che voglio dire è che è vero, avrò il calcio leggermente basso, non somministrerò grandi quantitativi di cibo ma trovo strano che queste carenze siano la causa dello sbiancamento che inizia alla base già dopo il secondo giorno di inserimento in vasca per arrivare alla morte dopo appena 7 giorni. Se dovessi andare per logica semprerebbe più una fine da avvelenamento o da batteri. Ieri ho anche provato il famoso bagno con bedatine ad un'acropora che aveva ormai in vita solo i polipi dell'estremità dei rami ma non ne è uscito nulla. Da quello che ho scritto sembra che sono un novizio, ma sono ormai 5 anni che mi dedico al marino, un anno fa ho cambiato vasca ed è per questo che ho scritto che gira da un anno, ma faccio presente che avevo lo stesso problema anche precedentemente ma che imputavo alla scarsa illuminazione, poi con la nuova vasca ho cambiato lampada ma la cosa non cambia. A proposito la lampada è nuova non ha ancora 3 mesi.