Visualizza la versione completa : ph e co2
Salve
sto cercando di preparare l'acqua per i miei futuri pesci ed il mio obiettivo è quello di arrivare su un 6.5 di ph e sui 4-5 di kh.
Attualmente ho 3 di kh e 7.5 circa di ph ed ho la co2 in funzione( da solo 1 gg): ho consultato le varie tabelle dennerle nonchè quella allegata al manuale di istruzioni dell'impianto e per un kh di 3-4 sta scritto di erogare 35 bolle al minuto : devo necessariamente fare così? E poi per quando riuscirò ad avere un kh sui 5 serviranno ancora più bolle. Non posso aggiungere la torba perchè la ho già utilizzata e mi ha portato il kh fino a 3.
un'altra cosa che mi chiedo è : se poi comunque quando spengo la luce faccio fermare anche la co2, poi comunque non vengo ad avere una alcalanizzazione abbastanza consistente nel periodo di buio? Sono un po' disorientato su come comportarmi.
grazie per le risposte
inizia con 20 bolle al minuto, e poi ti regoli di conseguenza.
io la CO2 l'ho sempre tenuta accesa, anche di notte.
si ma così apparte che la spreco ma non serve quando non c'è la luce... boh.. nessuno fa come me?
Anche se non serve alla fotositesi, serve a mantenere un ph pressochè costante tra giorno e notte.
babaferu
06-03-2008, 17:20
Crusher, se la tua ragione è agire sul ph, ti conviene proprio lasciarla accesa anche la notte.
tieni il kh a 4.
ciao, ba
ok ho tolto l'elettrovalvola e da stanotte è continuo.. per ora credo di averlo regolato sui 30 bolle anche se sarà che ho mosso la valvola del riduttore le bolle non escono a ritmo preciso...quindi nn riesco a contarle bene.. cioè capita una serie di 2-3 bolle attaccate mi sembra una volta ogni tanto. è normale? può darsi che sia legato al fatto che l'impianto sia ancora in assestamento?
Per ora non rilevo alcuna variazione di ph.. c'ho sempre sto colore verdone del test.. ho aumentato la co2 e ora praticamente in vasca c'ho ste micro bollicine a fare l'effetto palla di neve.. bah.. domani mattina lo rincontrollo.
Il diffusore non sta sotto il filtro ma comunque le bollicine salendo subiscono la spinta latero-laterale della uscita del filtro: alla fine però tutte arrivano alla superfcie. Come dovrebbe essere?
maverik1972
18-03-2008, 15:29
Per ora non rilevo alcuna variazione di ph.. c'ho sempre sto colore verdone del test.. ho aumentato la co2 e ora praticamente in vasca c'ho ste micro bollicine a fare l'effetto palla di neve.. bah.. domani mattina lo rincontrollo.
Il diffusore non sta sotto il filtro ma comunque le bollicine salendo subiscono la spinta latero-laterale della uscita del filtro: alla fine però tutte arrivano alla superfcie. Come dovrebbe essere?
Ciao Crusher, anche io ho il problema del ph che anche con co2 a 20 bolle al minuto abbondanti (65/70 lt netti) non scende sotto il 7,4-7,5. Per la notte invece di togliere l'elettrovalvola che mi è costata soldini faccio che dopo ogni ora accendo la co2 per mezz'ora. Non so se serva a molto ma almeno reintegro anche senza luci. :-)
Hai avuto modifiche del Ph e del Kh in questo periodo aumentando le bolle?
Il tuo acquario di quanti litri è?
babaferu
18-03-2008, 15:33
Crusher, a quanto hai il kh in questo momento?
e il ph?
da come descrivi, se le bollicine sono piccolissime e girano per la vasca, la distribuzione è ok.
ciao, ba
simone_71
18-03-2008, 17:04
Anche se non serve alla fotositesi, serve a mantenere un ph pressochè costante tra giorno e notte.
Dalle mie reminiscenze di botanica mi pare di ricordare che le piante di giorno assorbono CO2 e rilasciano O2, ma di notte, quindi in assenza di luce, c'e rilascio di CO2...
quindi per tenere il Ph costante io spegnerei la CO2 di notte ed eventualmente accenderei un areatore... ma non ho mai usato un impianto ci CO2 nelle vasche che ho avuto, e non ho quindi la possibilità di contollare la variazione di Ph tra il giorno e la notte.
babaferu
19-03-2008, 09:10
simone_71, le piante di notte non rilasciano sufficiente co2 per tenere basso il ph, quindi è sbagliatop spegnere la co2 e accendere un areatore la notte. anzi, va tenuta accesa la co2 (a meno di vasche mooooolto spinte).
ciao, ba
maverik1972
19-03-2008, 10:33
simone_71, le piante di notte non rilasciano sufficiente co2 per tenere basso il ph, quindi è sbagliatop spegnere la co2 e accendere un areatore la notte. anzi, va tenuta accesa la co2 (a meno di vasche mooooolto spinte).
ciao, ba
Babaferu ma secondo te se faccio come ho già impostato, una accensione della co2 per mezz'ora ogni due tre ore (quando le luci sono spente ovviamente), è abbastanza? Perchè non vorrei rischiare nè che sialzi il ph ne causare un eventuale eccesso di co2 in presenza di pesci :-) Considera che attualmente erogo circa 20 bolle al minuto o poco più!!!
Oltretutto l'elettrovalvola mi è costata ;-)
babaferu
19-03-2008, 10:36
maverik1972, a me sembra un po' macchinoso, ho capito che l'elettrovalvola ti è costata, però....
maverik1972
21-03-2008, 11:52
maverik1972, a me sembra un po' macchinoso, ho capito che l'elettrovalvola ti è costata, però....
Ho assulata necessità di abbassare il ph, da 7,4 attuali mi servirebbe almeno arrivare a 7, provo a togliere l'elettrovalvola?
Ieri avevo ph 7,4, kh 3 gh 8, ma mi chiedo come sia possibile, se misurando la co2 col test permanente Sera risulta ottimale e anche con il test Tetra a reagente risulta a 12 (se mi baso sulla tabella Dennerle ph/kh dice 4).
babaferu
21-03-2008, 11:57
maverik1972, ma che tests stai usando per ph e kh
mi pare strana la divergenza....
si proverei a togliere l'elettrovalvola, ma almeno durante il giorno il ph dovrebbe scendere. a che ora hai misurato i valori?
non vorrei che per via di quel kh tu avessi continui sbalzi di ph....
ciao, ba
Io direi che oltre alla frequenza di aprtura e chiusura dell'elettrovalvola, comincerei a pensare ad aumenta in numero delle bolle/min. e controllare che la co2 venga micronizzata e diffusa in modo ottimale.
Per la regolazione non fate riferimento ai test permanenti, sono attendibili -28d# nei primi giorni del cambio reagente,dopo di che è meglio basarsi su altri paramentri.
maverik1972
21-03-2008, 14:59
maverik1972, ma che tests stai usando per ph e kh
mi pare strana la divergenza....
si proverei a togliere l'elettrovalvola, ma almeno durante il giorno il ph dovrebbe scendere. a che ora hai misurato i valori?
non vorrei che per via di quel kh tu avessi continui sbalzi di ph....
ciao, ba
Uso per il ph Sera e per il Kh Tetra, più tardi comunque porto l'acqua dal negoziante e la faccio testare così vi dico.
Il ph comunque è stabile, avendo il ph-metro digitale lo misuro più volte nella giornata, passo dai 7,4 ai 7,5 difficilmente ho visto riduzioni o aumenti più alti :-)
maverik1972
21-03-2008, 15:16
Io direi che oltre alla frequenza di aprtura e chiusura dell'elettrovalvola, comincerei a pensare ad aumenta in numero delle bolle/min. e controllare che la co2 venga micronizzata e diffusa in modo ottimale.
Per la regolazione non fate riferimento ai test permanenti, sono attendibili -28d# nei primi giorni del cambio reagente,dopo di che è meglio basarsi su altri paramentri.
Allora aumento a 30 bolle e vediamo.....ma per l'apertura e la chiusura?
Vale la pena o è meglio tenerla sempre accesa?
Considera che per adesso ci sono solo 4 cory e 4 otocinclus ma i pesci poi saranno di più.
Il micronizzatore è quasi sotto la pompa, quindi la co2 sembra vada bene in circolo, le piante sono tutte belle piene di bollicine sotto le foglie, e tra l'altro ho l'Hydor turbo diffusor che dovrebbe micronizzare ancora meglio.
L'unico problema, che ho anche postato nella sezione tecnica :-) , è che il mio sistema co2 Hydor usa le bombolette da 74gr e non so...e nessuno mi sa dire...se posso tranquillamente metterci le usa e getta da 500. Almeno pompo tranquillo ;-)
Federico Sibona
21-03-2008, 15:31
si ma così apparte che la spreco ma non serve quando non c'è la luce... boh.. nessuno fa come me?
Sì, molti fanno come te, ma dipende dal motivo per cui si introduce CO2 in vasca. Se si mette solo per far crescere meglio le piante, si può anche spegnere di notte, ma se lo scopo è solo/anche di tenere basso il pH, si deve tenere accesa anche di notte, altrimenti il pH in quel periodo sale ;-)
maverik1972, questo vale anche per te ;-)
maverik1972
21-03-2008, 15:43
Sì, molti fanno come te, ma dipende dal motivo per cui si introduce CO2 in vasca. Se si mette solo per far crescere meglio le piante, si può anche spegnere di notte, ma se lo scopo è solo/anche di tenere basso il pH, si deve tenere accesa anche di notte, altrimenti il pH in quel periodo sale
maverik1972, questo vale anche per te
Ok allora intanto faccio un periodo di prova per vedere se riesco ad abbassare con 30 bolle e senza spegnere la co2 ;-) ....poi vediamo cosa fare dell'elettrovalvola :-(
Intanto grazie #36#
maverik1972
21-03-2008, 22:42
Ho portato l'acqua dal "pescivendolo", valori :
ph 7.35 - praticamente come la mia misurazione
Kh 4
gh 11
microS 600
Ho tolto l'elettrovalvola ed erogo per adesso 26 bolle al minuto, vedo un paio di giorni i valori del ph e poi eventualmente regolo;-)
Almeno ho verificato che il mio ph-metro digitale funziona bene :-))
Poi ho fatto un cambio d'acqua con osmosi trattata direttamente dal venditore a kh 5, 15 litri circa, ho modificato il getto della pompa, l'ho abbassato ulteriormente sotto il pelo dell'acqua, ora l'acqua gira ma non si increspa ed ho aggiunto una seconda pompa che smuove nelle zone più ferme dove iniziavo ad avere sentore di nitrobatteri (dopo aver sifonato il primo strato di ghiaino ed averlo ripristinato con un pò di nuovo).
Poco fa comunque ph 7,37 :-) Adesso stiamo a vedere senza metterci le mani per qualche giorno!
babaferu
22-03-2008, 12:35
maverik1972, bene, ma se vedi che dopo un giorno il ph non è sceso, alza ancora un o' le bolle.
ciao, ba
maverik1972
22-03-2008, 17:42
maverik1972, bene, ma se vedi che dopo un giorno il ph non è sceso, alza ancora un o' le bolle.
ciao, ba
Stamattina ph 7.1, vediamo stasera con luci accese ;-)
Ciao
wow praticamente maverik ha adottato un mio post di 3 settiamane fa :D. Manco richiesta di affidamento mi hai fatto :D
Apparte gli scherzi io 3 settimane fa ho tolto l'elettrovalvola perchè non era cosa sennò, non regolavo poco e niente e ora vado a 60#70 bolle al minuto per tenermi ph a 6.8 avendo un kh di 6; ora pian piano sto abbassando il kh con osmosi in modo tale da aver un ph ancora più basso con la stessa emissione di co2.
Ho deciso di lasciarla sempre aperta perchè così lo sbalzo che mi vien dato è minimo.. +0.2 di ph quando c'è fotosintesi.
Approposito, visto che siamo in tema, con quale frequenza massima posso fare cambi di osmosi? tipo 10 litri al giorno di cambio vanno bene( su 100 litri netti del litraggio totale acquario)
ps.maverik ce l'ho pure io l'hydor turbo. Ricordati di pulirlo con una certa frequenza sennò ho notato una diminuzione del rendimento in quanto ad emissione di microbolle
maverik1972
22-03-2008, 23:37
wow praticamente maverik ha adottato un mio post di 3 settiamane fa :D. Manco richiesta di affidamento mi hai fatto :D
Va bene dai...ti passo gli alimenti..... :-))
ps.maverik ce l'ho pure io l'hydor turbo. Ricordati di pulirlo con una certa frequenza sennò ho notato una diminuzione del rendimento in quanto ad emissione di microbolle
Ho notato....grazie! :-(
Ma hai anche tutto il kit hydor con bomboletta o solo il diffusore???
maverik1972
22-03-2008, 23:58
Tornando al mio ph, stasera e la misurazione è stata di 7.23, quindi c'è stato un picco di 0,1 circa.
Comunque...siccome voglio scendere ancora col ph, almeno 6.9 - 7.0 al massimo, sono passato a 30 bolle e stiamo a vedere.
Adesso con questa erogazione è urgente che sappia se posso mettere le bombole usa e getta da 500g nel mio riduttore Hydor, altrimenti sono fregato...con questa erogazione una bomboletta da 74g la faccio fuori in meno di un mese!!!! -20 #09
no maverik io ho l'hydor professional. Si lo so il problema dell'exclusive è che devi usare sempre e per forza quella bomboletta, per questo ho preso l'altro.
Ti ho detto io in 100 litri sto sulle 70 bolle al minuto almeno.
maverik1972
24-03-2008, 00:41
no maverik io ho l'hydor professional. Si lo so il problema dell'exclusive è che devi usare sempre e per forza quella bomboletta, per questo ho preso l'altro.
Ti ho detto io in 100 litri sto sulle 70 bolle al minuto almeno.
70 bolle -05 .....ma quanto ti dura una bombola. Quali usi?
Oggi ph a 7.0 domani provo a sparare a 34 e vediamo se riesco a scendere a 6.8/6.9 -05
bombola da 500gr, ancora non so quanto mi durerà ma comunque è una scelta obbligata, non posso mica portarmi kh a 1.
maverik1972
27-03-2008, 10:58
Aggiornamento sulla mia situazione
Sono riuscito ad arrivare a ph 6.8 erogando 40 bolle al minuto.
Ho dovuto acquistare un nuovo kit co2 :-( , l'askoll pro, che ha anche l'adattatore per ricaricabili ed ho preso una usa e getta da 500 (per adesso).
Con 40 bolle al minuto e la bomboletta hydor da 74 non andavo lontano ;-)
Stasera misuro Kh e Gh, ma a ph 7 era ancora Kh 4 e Gh 9.
maverik1972
29-03-2008, 13:00
Ho cambiato il kit co2 installando quello della Askoll :-)
Secondo voi è possibile che per il cambio di kit co2 abbia dovuro ridurre le bolle altrimenti il ph scendeva troppo?
Con il primo avevo quaranta bolle (contate con il contabolle della Ferplast) e ph a 6.8 a luci spente, a luci accese circa 6.9, ieri mattina ho installato il kit cambiando tutto, compreso il diffusore e a 30 bolle (sempre contabolle Ferplast) con luci spente il ph è a 6.7 (va bene lo stesso?).
Cosa faccio? Può essere una micronizzazione migliore dell'Askoll?
Oppure il fatto che stiano aumentando i pesci pian piano aumenta ovviamnete la co2 disciolta?
maverik1972, si dipende dall'ottimo micronizzatore...se scendi a kh = 3 con 30 bolle arriverai a 6,6-6,7...praticamente gli stessi miei valori. i ne mando 40 ma comandati come ben sai da elettrovalvola ;-) per cui a te 30 h24, diciamo che ci siamo.
crusher, 6 è alto di kh, fallo scendere piano piano, e vedrai che da 70 bolle passi a 30-40, per avere la stessa concentrazione di co2 diffusa in vasca.
maverik1972
31-03-2008, 13:46
maverik1972, si dipende dall'ottimo micronizzatore...se scendi a kh = 3 con 30 bolle arriverai a 6,6-6,7...praticamente gli stessi miei valori. i ne mando 40 ma comandati come ben sai da elettrovalvola ;-) per cui a te 30 h24, diciamo che ci siamo.
Visto che è chiuso l'altro topic ti riporto l'ultimo messaggio, questa sezione è forse più indicata
maverik1972, difficile dirti on/off dell'elettrovalvola, ogni acquario è una storia a se.
considera anche che un 0,2 di ph è tollerabilissimo, anche con un ph controller, hai la stessa diederi, quindi che sei nella norma il mio passa da 6,6 a 6,7 a quasi 6,8
per far lavorare di meno l'elettrovalvola fai meno on/off, magari allunghi il tempo di on..tipo due ore e due ore, io farei anche 3 e 3 a luci spente... la mia elettrovalvola si muove cosi, intervalli lunghi...
Stanotte verifica valori alle ore 4 (sempre per mio figlio...puntuale come un oroglogio ) ph.6.76, dopo tre ore di chiusura e in funzione da un'ora.
Stamattina alle ore 7,15 dopo tre ore-off tre ore-on e una-off Ph 6.76
Sembra funzioni ed ho impostato coi seguenti intervalli
24-03 off
03#06 on
06#09 off
09-11 on
11#13 off
13#24 on
per oggi, poi magari allungo qualcosina.
Naturalmente il contabolle perfetto ho messo un pezzo di nastro da carrozziere per segnare il livello e non c'è verso di vederlo scendere, nenache evaporazione
Naturalmente il contabolle perfetto ho messo un pezzo di nastro da carrozziere per segnare il livello e non c'è verso di vederlo scendere, nenache evaporazione
grrrrrrrrrrrrrr
maverik1972
31-03-2008, 17:36
Poco fa ph 6,83 cosa ne dite???
tra 6,76 e 6,83 è perfetto, fino ad uno sbalzo di 0,2 ci sta tutto, considere che il mio ph controller misura fino alla prima cifra decimale.
maverik1972
31-03-2008, 19:21
tra 6,76 e 6,83 è perfetto, fino ad uno sbalzo di 0,2 ci sta tutto, considere che il mio ph controller misura fino alla prima cifra decimale.
Bene allora provo a lasciare così per un paio di giorni e stiamo a vedere :-)
maverik1972, come puoi, se tua figlia te lo consente, mi posti le misure di quel coso... -04 -04
maverik1972
01-04-2008, 09:17
maverik1972, come puoi, se tua figlia te lo consente, mi posti le misure di quel coso... -04 -04
Stai cedendo??????? :-D
Mio figlio sicuramente sarà contento di lasciarmi cinque minuti.... è così buono....mi permette di controllare l'acquario anche la notte :-)
Aggiornamento della mia situazione ph:
ore 02.00 ph 6.80
ore 07.00 ph 6.84
che ne dici? Sembra bene no? ;-)
Stasera misuro anche gli altri valori.
maverik1972, intanto vorrei farmi un'idea di quanto è grande o cercarne uno più piccolino....NON VORREI CEDERE.
Sembra bene no?
direi perfetto.
maverik1972
02-04-2008, 08:56
maverik1972, intanto vorrei farmi un'idea di quanto è grande o cercarne uno più piccolino....NON VORREI CEDERE.
E' alto 8 cm e di diametro 2.5 cm, anche se non è un cerchio perfetto, ha un lato appiattito ;-)
una bella supposta !!!!!!!!!!!!!
ne esiste anche un altro jbl, devo vedere com'è.
eccolo, mi sembra più carino, ma le dimensioni ???
Ma va montato a testa in giu come nella foto ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/222_311_6348300_2_111.jpg
Scusate se mi intrometto, ma visto che parlate di co2 e affini.... Io dopo aver provato svariati micronizzatori e diffusori da svariate decine di euro mi sono imbattuto in quello della tunze... E' di una semplicità estrema e di un'efficacia mostruosa. L'unico "appunto" è che serve una pompa di max 300 lt/h, per questo me ne son costruito uno uguale ma sovradimensionato, e fa da contabolle e diffusore.
Questo è il link alla pagina: http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter031
L'articolo è il CO2 Diffuser (7074.500), per chi ha un pò di pratica col fai da te è semplice riprodurlo delle dimensioni volute... ;-)
4Angel, grazie....probabilmente ti sei perso il topic da cui abbiamo inziato..
Il problema in discussione era relativo, allo svuotamento del contabolle (in vetro soffiato, nel caso specifico aquili) separato dal micronizzatore, posto in serie tra elettrovalvola + valvola di non ritorno e micronizzatore...che nel giro di una settimana tende a svuotarsi.
Tu cosa ne pensi?
Ero convinto di averlo letto tutto il 3d, mi sarò perso quel passaggio, a una certa età è possibile... ;-) Bhè... Sicuramente c'è qualcosa che non va... Se hai ancora lo scontrino fattelo cambiare, se esce l'acqua figurati la co2. Potresti provare con l'aria, soffiando dento l'entrata e tappando l'uscita che succede? Io usavo il contagocce per flebo, e non ho mai avuto problemi, una volta riempito non l'ho svuotato nemmeno quando ho tolto l'impianto per il nuovo. Comunque prima di stare a spendere fior di euro conviene sempre chiedere... ;-)
4Angel, spetta spetta......no il 3d da cui abbiamo inziato era un altro http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=170928&highlight=contabolle
Mi spiego meglio, perchè non sono stato chiaro prima:
L'acqua esce dal contabolle e se ne va nel micronizzatore, e non esce dall'impianto come perdita...quindi acqua e co2 vanno tutti e due in vasca.
Sia il contabolle in vetro soffiato che quello della flebo (l'ho usato anche io) se lavorano h24 non si svuotano mai neanche a me, ma il tutto è successo dopo aver introdotto l'elettrovalvola con relativo ph controller...
Abbiamo dedotto insieme anche ad altri che, alla riapertura dell'elettrovalvola, la pressione, trascini di volta in volta che si riapre, un pò di acqua verso il micronizzatore fino a svutorasi in pochi giorni.
Questo sembrerrebbe essere il problema per tutti contabolle classici (entrata sotto uscita sopra), mentre quelli con entrata ed uscita in basso, non dovrebbero creare il problema.
E' più chiaro ?
Adesso si... Avevo già prenotato la visita dal neuropsichiatra!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D
Credo che abbiate ragione, non credo sia possibile imputarlo ad altro.
Ma a te succede ? Oppure non hai l'elettrovalvola ?
Ma a te succede ? Oppure non hai l'elettrovalvola ?
Avevo già prenotato la visita dal neuropsichiatra
:-D :-D
Io non ho l'elettrovalvola, e comunque col contabolle integrato nel reattore sarebbe impossibile avere un problema del genere. Hai visto quello della tunze? Praticamente le bolle entrano quasi dalla base, salgono lungo il tubo (da qui il contabolle integrato) e si miscelano con l'acqua grazie alla turbolenza nel cilindro superiore, quindi hai contabolle e reattore in un solo oggetto. Considera che con una pompettina da 300lt/h la casa ti dice che miscela sino a 4 bolle al SECONDO, quindi nessuna dispersione.
maverik1972
02-04-2008, 11:59
..... Questo sembrerrebbe essere il problema per tutti contabolle classici (entrata sotto uscita sopra), mentre quelli con entrata ed uscita in basso, non dovrebbero creare il problema.
Ciao Dino68, ho visto quello jbl che hai postato a pag. 4, molto più carino effettivamente, poi bisogna vedere le dimensioni ;-)
Comunque va installato esattamente come nella foto, nelle pagine precedenti avevo postato il mio già installato.
Ingresso e uscita della co2 avvengono dall'alto, non da basso, infatti all'interno c'è una canula, da cui esce la co2, che se messa al contrario costringerebbe a riempire completamente il contabolle per poterle contare. Proprio il fatto che sia posizionato così, probabilmente, non causa dispersioni di acqua in vasca :-)
Per tornare al mio ph, ieri ho avuto il ph a 6.86, e la sera ho dovuto allungare i tempi di apertura della co2 di notte, riducendo quelli di chiusura. Secondo me per tenere un ph tra il 6.7 e 6.8 devo per forza fare così.
Stamattina ph 6,80 :-)
Non mi piace molto la sistemazione del diffusore, è sistemato sul vetro posteriore ad un terzo della vasca, ma ho il getto della pompa che spinge sul vetro anteriore e non sul posteriore, quindi, a parte la splendida micronizzazione Askoll, secondo me non ho un evidente ed efficace diffusione #09
4Angel, non vorrei spendere altri soldi, per impianti co2 (devo rifornirmi di 2 schiuditoi come consigliatomi da qualcuno ;-) ), al limite cambio il contabolle, anche se non è così indispendabile, dato che è integratore nel diffusore askoll (che non riesco più a vedere) e che c'è il ph controller.
maverik1972, ok per il contabolle e la tua spiegazione. ed anche per i tuoi valori di PH
Non ho capito bene la disposizione del'uscita acqua....il mio è cosi: diffusore sul vetro posteriore posto quasi sulla ghiaia attaccato al vetro tramite la sua ventosa, il getto di acqua è sempre attaccato al vetro posteriore tramite ventosa e spara l'acqua su tutto il lato posteriore parallelamente al vetro, trascinando il più possibile le piccole bollicine. Io le vedo girare per tutta la vasca.
Bhè, io ho tutto handmade.... ;-)
lo schiuditoio, vorrei provare a farlo anche io, hai un link da studiare?
maverik1972
02-04-2008, 12:44
Non ho capito bene la disposizione del'uscita acqua....il mio è cosi: diffusore sul vetro posteriore posto quasi sulla ghiaia attaccato al vetro tramite la sua ventosa, il getto di acqua è sempre attaccato al vetro posteriore tramite ventosa e spara l'acqua su tutto il lato posteriore parallelamente al vetro, trascinando il più possibile le piccole bollicine. Io le vedo girare per tutta la vasca.
Io ho filtro interno sistemato a sinistra, quindi, l'aspirazione dell'acqua avviene dal lato verso il vetro posteriore, mentre il vano con la pompa è sul vetro anteriore, quindi, per forza di cose il getto della pompa passa sul vetro anteriore e non su quello posteriore. Praticamente la corrente dell'acqua al diffusore (attaccato come il tuo el vetro posteriore) arriva molto blanda :-(
Pensavo anche di spostare il getto tramite raccordi, ma avrei sicuramente dei problemi sull'aspirazione !
maverik1972, ti dovrei proporre un ulteriore acquisto oltre al phcontroller, ma se mi legge tua moglie...me viene a cercà a roma...Un bel filtro esterno :-D
Quindi, non ti piacerebbe mettere il diffusore askoll sul vetro anteriore ? Io farei una prova e vedrei se i valori cambiano, se nn cambiano torni alla sistemazione attuale, se cambiamo quindi scendono , troverai successivamente una soluzione.
Mariolino62
02-04-2008, 13:54
io ho messo spray bar su un lato corto, e diffusore askoll sull'altro di fronte in basso... ho bollicine di Co2 micronizzate in giro per tutta la vasca e rarissimequelle che arrivano in superfice.... ;-)
maverik1972
02-04-2008, 13:59
maverik1972, ti dovrei proporre un ulteriore acquisto oltre al phcontroller, ma se mi legge tua moglie...me viene a cercà a roma...Un bel filtro esterno :-D
Quindi, non ti piacerebbe mettere il diffusore askoll sul vetro anteriore ? Io farei una prova e vedrei se i valori cambiano, se nn cambiano torni alla sistemazione attuale, se cambiamo quindi scendono , troverai successivamente una soluzione.
Già valutato....l'avevo lasciato perdere quando avevo il mobile aperto...per ovvii motivi....ora che lo ho chiuso potrei, ma come hai scritto anche tu...meglio lasciar stare :-))
Sinceramente con la foga di modificare luci, co2, cambi di piante, accessori vari ecc. mi sarei potuto prendere un bel Rio125, il suo mobile lo ho già...in previsone....non si sa mai #18
Proverei...quasi quasi...a prendere una staffa a L in plexi da infilare sotto il filtro, in modo da avere una superficie idonea ad attaccare la ventosa, così il diffusore andrebbe a trovarsi praticamente sotto il getto. E la diffusione sarebbe ulteriormente agevolata dal fatto che ho due pompe che spingono, una spinge nella zona morta proprio anteriormente al filtro. Per evitare zone di movimento nullo dove i ciano possano annidarsi con più facilità.
Stasera ti posto una foto del particolare così capisci meglio di cosa parlo ;-)
maverik1972
02-04-2008, 14:04
io ho messo spray bar su un lato corto, e diffusore askoll sull'altro di fronte in basso... ho bollicine di Co2 micronizzate in giro per tutta la vasca e rarissimequelle che arrivano in superfice.... ;-)
Da me è un pò complicato i cavi salgono tutti dal lato sx e il vetro a dx è in piena vista davanti al divano, mettrci la ventosa sarebbe un pugno nell'occhio -74
Ora vedo se riesco a risolvere col plexiglass, con una L di qualche centimetro dovrei farcela. Purtroppo non sono riuscito a interrare il diffusore #09
Proverei...quasi quasi...a prendere una staffa a L in plexi da infilare sotto il filtro, in modo da avere una superficie idonea ad attaccare la ventosa, così il diffusore andrebbe a trovarsi praticamente sotto il getto
si xchè no.
oppure la soluzione proposta da Mariolino62, lo spray bar che costa pochi euro credo, lasciando il diffusore dov'è ora.
mi sarei potuto prendere un bel Rio125
io te lo sconsiglio, quello che vedi nel profilo è lui, ma è rimasto solamente il vetro, il filtro inerno via, il parco luci tutto ampliato....il coperchio non mi piace.
maverik1972
02-04-2008, 14:32
mi sarei potuto prendere un bel Rio125
io te lo sconsiglio, quello che vedi nel profilo è lui, ma è rimasto solamente il vetro, il filtro inerno via, il parco luci tutto ampliato....il coperchio non mi piace.
Capito...spero allora di trovarne uno con le misure simili altrimenti dovrò cambiare per l'ennesima volta anche il mobile...comunque vedremo... :-)
Intanto provo col plexy che è la soluzione meno pesante anche a livello estetico...credo :-)
ma io farei una prova veloce, spostando il micronizzatore
Mariolino62
02-04-2008, 15:13
potresti mettere un gomito in uscita dalla pompa e una spray-bar parallela al filtro che dia movimento a tutto il lato corto... spero di aver capito correttamente la disposizione della vasca e che il disegno sia corretto.... :-)) :-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_888.jpg
maverik1972
02-04-2008, 15:53
potresti mettere un gomito in uscita dalla pompa e una spray-bar parallela al filtro che dia movimento a tutto il lato corto... spero di aver capito correttamente la disposizione della vasca e che il disegno sia corretto.... :-)) :-)) :-))
Hai capito perfettamente, solo il diffusore è più centrale. Ma il mio dubbio è che se faccio una cosa del genere possa creare problemi all'ingresso nel filtro, il giro dell'acqua non aiuterebbe certo.
Nel disegno...modificato coi potenti mezzi in mio possesso adesso :-D ... si "vede" come escono le due pompe...pittosto proverei a mettere il diffusore in basso davanti al filtro tra le due...no?
Mariolino62
02-04-2008, 16:04
scusa, ma perchè hai due pompe? Poi perchè dovresti avere problemi in ingresso?
considera che la mia aspirazione-filtro è di fronte alla mandata, ma ti posso assicurare che l'acqua circola in tutta la vasca, pur non avendo un torrente in piena.... ;-)
maverik1972
02-04-2008, 17:57
Poi perchè dovresti avere problemi in ingresso?
considera che la mia aspirazione-filtro è di fronte alla mandata, ma ti posso assicurare che l'acqua circola in tutta la vasca, pur non avendo un torrente in
piena.... ;-)
Quindi tu dici che se installo la spry bar non c'è eccessivo movimento e che l'aspirazione dell'acqua che fa al filtro non ne risente? #24
scusa, ma perchè hai due pompe?
In realtà è perchè ho sempre avuto il terrore che se per caso una dovesse fermarsi c'è sempre la seconda, in pratica su questo allestimento in origine non l'avevo messa, poi l'ho installata per far girare bene l'acqua in alcune zone del fondo più ferme, soprattutto dietro l'uscita della pompa.
Ti posto le foto così capisci di cosa parlo vedendo la posizione ;-)
Naturalmente è tutto fai da te no Alpitour :-))
vi vedo belli sparati sull'argomento....unico mio commento...quanto sta bene l'althernatera...bella.
maverik1972
02-04-2008, 18:41
vi vedo belli sparati sull'argomento....unico mio commento...quanto sta bene l'althernatera...bella.
Grazie...allora ti allego questa :-))
Molto molto bella, complimenti..
Mariolino62
02-04-2008, 21:25
scusa, ma perche un gomito non provi a direzionarlo verso le bolle, da quel che vedo non mi sembra sia un problema fare delle prove.... ;-)
maverik1972
02-04-2008, 21:50
scusa, ma perche un gomito non provo a direzionarlo verso le bolleda quel che vedo non mi sembra sia un problema fare delle prove.... ;-)
Proverò, magari con uno di quei raccordi speciali...sempre da irrigazione!!!!
ahò ma come fate a capivve, io non ci stò capendo una mazza #23 #23
Mariolino62
02-04-2008, 22:33
maverik1972, tu che lingua stai parlando???
Dino68, scherzo naturalmente.... :-D :-D :-D cosa non capisci? :-)
Mariolino62
03-04-2008, 00:32
[b:5942b53f0c]maverik1972[/b:5942b53f0c], se riesci, prova a scaldarne uno ed a schiacciarlo alto-basso, in modo da dargli un effetto ventaglio... mi spiego? :-D poi lo dirigi verso le bolle... ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc06151__medium__914_548.jpg
maverik1972
03-04-2008, 09:25
Potrei provare, ma il mio obiettivo sarebbe, a questo punto, avere un doppio flusso da quella pompa, uno che spinge verso il diffusore e l'altro che spinge nel verso attuale. Almeno un pò di movimento in quel punto mi serve.
Potrei cercare di modificare col calore uno di quei raccordi fatti a T invece che aL come l'attuale, magari schiacciando un lato e lasciando l'altro aperto.
Quando avevo la vasca Malawi, per fare movimento usavo un T con dei pezzi di tubo di gomma bucherellato a dx e sx che faceva tipo effetto pioggia e ossigenava bene l'acqua. :-)
gomiti contro gomiti.... :-D :-D
io per vedere se la co2 si disperde meglio, farei una semplice prova, come gia detto prima, sposterei il micronizzatore askoll, sotto il getto, e testerei per un pò i valori..altrimenti lascerei tutto com'è, eliminando una pompa.
maverik1972
03-04-2008, 10:03
io per vedere se la co2 si disperde meglio, farei una semplice prova, come gia detto prima, sposterei il micronizzatore askoll, sotto il getto, e testerei per un pò i valori..altrimenti lascerei tutto com'è, eliminando una pompa.
Effettivamente oggi volevo cercare il plexi per fare la prova :-)
batsa che lo attacchi al vetro anteriore.
maverik1972
03-04-2008, 10:58
batsa che lo attacchi al vetro anteriore.
Il getto non scorre proprio sul vetro, è più interno di un 7-8 cm, per questo volevo attaccarlo sul filtro, così ci sta proprio sotto :-)
Ma secondo voi che lavoraccio c'è da fare per levare il filtro attuale e mettre uno esterno tipo il pratiko?
Il mio è siliconato al vetro, e con un bel pò di silicone, magari visto che ho in vendita il kitco2 Hydor provo a scambiarlo con un Pratiko 100/200 usato ;-)
Non vorrei che i miei pesciolini ne risentissero #13
Il getto non scorre proprio sul vetro, è più interno di un 7-8 cm, per questo volevo attaccarlo sul filtro, così ci sta proprio sotto
per fare una prova di 2-3 giorni, va bene uguale, il flusso di acqua ci arriva ugualmente.
Ma secondo voi che lavoraccio c'è da fare per levare il filtro attuale e mettre uno esterno tipo il pratiko?
Il mio è siliconato al vetro, e con un bel pò di silicone, magari visto che ho in vendita il kitco2 Hydor provo a scambiarlo con un Pratiko 100/200 usato
Non vorrei che i miei pesciolini ne risentissero
io il lavoro l'ho fatto..se utlizzi un filtro con tutti elementi nuovi...li devi tenere attivi tutti e due per un mese. Dopo di chè, per staccare il filtro interno, in combinazione con un cambio di acqua abbastanza massiccio, in modo da far scendere il livello, con un bel taglierino a lama larga e lunga, cominci a entrare tra vetro e filtro, piano piano, e tagliare il silicone...più tagli, più puoi spostare il filtro tirandolo con le mani e più la lama scende...
La lama deve essere larga di modo che non si spezzi....lunga perchè puoi infilarla meglio ed essendo lunga si piega facilmente.
Occhio a non rigare il vetroo...una volta staccato il filtro, vai di precisione a togliere il residuo di silicone...
maverik1972
03-04-2008, 11:52
io il lavoro l'ho fatto..se utlizzi un filtro con tutti elementi nuovi...li devi tenere attivi tutti e due per un mese. Dopo di chè, per staccare il filtro interno, in combinazione con un cambio di acqua abbastanza massiccio, in modo da far scendere il livello, con un bel taglierino a lama larga e lunga, cominci a entrare tra vetro e filtro, piano piano, e tagliare il silicone...più tagli, più puoi spostare il filtro tirandolo con le mani e più la lama scende...
La lama deve essere larga di modo che non si spezzi....lunga perchè puoi infilarla meglio ed essendo lunga si piega facilmente.
Occhio a non rigare il vetroo...una volta staccato il filtro, vai di precisione a togliere il residuo di silicone...
Insomma...in poche parole....un lavoraccio #17
Mi sa che per ora rimane così, e provo a fare modifiche, piuttosto più avanti cerco di cambiare vasca....ma molto più avanti :-D
Intanto mi godo i frutti del mio lavoro. Dovrei essere riuscito ad assestare il Ph tra i 6.7 e i 6.87 circa ;-)
Insomma...in poche parole....un lavoraccio
con un'ora hai finito !
maverik1972
03-04-2008, 12:51
Insomma...in poche parole....un lavoraccio
con un'ora hai finito !
#24 allora ci faccio un pensierino!
maverik1972
04-04-2008, 14:11
direi di si....
Per info, eventualmente quale mi consigliate tra
Pratiko 200
Tetra Tec Ex 700 (compresa SprayBar)
Ho letto bene di entrambi :-)
maverik1972, eccote....me mancavi...ahahahah
Io conosco solo il pratiko 200, ma ho modificato pure quello, tubi nuovi e modifica interna.
Mariolino62
04-04-2008, 14:30
io ho tetra, nessuna modifica se non sostituzione di cannolicchi con biomax askoll... e aggiunta sempre degli stessi....
maverik1972
04-04-2008, 14:34
maverik1972, eccote....me mancavi...ahahahah
Io conosco solo il pratiko 200, ma ho modificato pure quello, tubi nuovi e modifica interna.
Io fisicamente non li ho visti, ma leggendo qua e la, ho visto che il Tetra ha una dotazione migliore, considerando poi che è fatto a cestelli e non a scomparti e posso sfruttare quello per il carbone attivo mettenfdoci altri cannolicchi ;-) e pare sia silenziosissimo.
Mariolino62
04-04-2008, 14:43
maverik1972, per sapere se è acceso devi guardare la turbolenza creata dall'uscita tant'è silenzioso.... i cannolicchi in più li ho aggiunti appunto al posto della spugna/carboneora saran 2 mesi che non lo tocco, e l'unica operazione che ho fatto è stata sostituire il tessuto filtrante in cima senza neanche estrarre i cestelli, così come la volta precedente 5 o 6 mesi prima e non perchè ci fosse bisogno ma per un mio scrupolo.... ;-) azz, dovrò farmi dare una provigione dalla tetra per questa pubblicità... :-D :-D :-D
maverik1972
04-04-2008, 14:45
io ho tetra, nessuna modifica se non sostituzione di cannolicchi con biomax askoll... e aggiunta sempre degli stessi....
Scusa non avevo visto la tua risposta, ti trovi bene? Non sono riuscito a trovare le dimensioni però #12 Riesci a farmi sapere altezza utile e ingombro della base?
Anche io integrerei di cannolicchi ;-)
maverik1972
04-04-2008, 14:54
Mariolino62, ma usi materiali dedicati Tetra o per la lana usi una qualsiasi?
costa anche meno...io l'ho visto in negozio e l'ho anche smontato, non mi sembra per nulla male.
maverik1972
04-04-2008, 15:12
costa anche meno...io l'ho visto in negozio e l'ho anche smontato, non mi sembra per nulla male.
Diciamo di si, da Ocean a Preganziol (TV) il Pratiko 200 79,00 Euro, su internet il TetraTec Ex700 67 Euro (spedizione inclusa).
guarda qui
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=172
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=252
è dietro casa mia ;-)
maverik1972
04-04-2008, 15:42
guarda qui
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=172
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=252
è dietro casa mia ;-)
Infatti, è proprio qui che li ho visti, 67 Euro con spedizione ;-)
Ad abitare a Roma sicuramente i bei negozi non mancano!
maverik1972
07-04-2008, 09:36
Mariolino62, riesci a fornirmi quelle informazioni, aspetto solo quelle per decidere se acquistare il Tetratec o meno. ;-)
Mi servirebbe, se sei così gentile, anche la misura della spry-bar, l'ingombo in vasca, per capire se la posso sistemare sul lato corto da 30 mcm o meno. Si può usare anche senza spry-bar???
maverik1972, ieri ho provato a farmi un contabolle fai da te, stile quello tuo...con la provetta della sera e relativo tappo...è stat una disfatta...il tappo saltava per la troppa pressione.
maverik1972
07-04-2008, 11:38
maverik1972, ieri ho provato a farmi un contabolle fai da te, stile quello tuo...con la provetta della sera e relativo tappo...è stat una disfatta...il tappo saltava per la troppa pressione.
Ma con il tappo originale della provetta? Come gai fatto a fare la canula?
Possibile che sia per i fori magari troppo piccoli? #24
Come vedi i miei valori? :-))
Ps Sono ancora altamente indeciso per il filtro esterno...Pratiko o TetraTec...questo è il dilemma :-D
se vuoi spendere di + ehiem....altrimenti sono molto simile quei due. lavora un pò su kh e fallo scendere fino a 4.
Ma con il tappo originale della provetta? Come gai fatto a fare la canula?
Possibile che sia per i fori magari troppo piccoli?
devo assolutamente trovare il contabolle JBL.....
maverik1972
10-04-2008, 14:17
Ma con il tappo originale della provetta? Come gai fatto a fare la canula?
Possibile che sia per i fori magari troppo piccoli?
devo assolutamente trovare il contabolle JBL.....
Guarda qui.....venditore serio e veloce...per mia esperienza ;-)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360038990084
Non compro mai on line #12
maverik1972
10-04-2008, 15:53
Non compro mai on line #12
Io ci ho comprato il kit co2 askoll, mi è arrivato in due giorni :-)
maverik1972, allora quando comprerai qualcosa, fammelo sapere, cosi mi prenderai anche quello per me ;-)
scherzo eh !
maverik1972
10-04-2008, 22:52
maverik1972, allora quando comprerai qualcosa, fammelo sapere, cosi mi prenderai anche quello per me ;-)
scherzo eh !
:-D ;-)
Ma possibile che a Roma non lo trovi? Fattelo ordinare no... :-)
Oppure vai sul Ferplast :-D :-D :-D #18 #18 #18 ;-)
maverik1972, lo sai che il tuo non mi piace.
voglio quello della JBL.
:-))
maverik1972
11-04-2008, 08:37
maverik1972, lo sai che il tuo non mi piace.
voglio quello della JBL.
:-))
Loso...lo so....scherzavo ;-)
provvederò ad ordinarlo.....l
maverik1972
28-04-2008, 11:50
provvederò ad ordinarlo.....l
Allora hai fatto????? :-)
Dino68 ma eri tu che mi hai scritto di aver tolto il filtro interno col silicone a vasca avviata? Mi servirebbero delle info perchè compro il filtro esterno e avrei bisogno di avere delle dritte per levare quello esistente ;-) anche tramite mp :-))
maverik1972, siiiiiiiii...ho preso il "suppostone" della JBL (gentilmente ordinatomi da Blu reff).
L'acqua non diminuisce, ma la notte quando l'impianto rimane spento, l'acqua se ne va nel tubo fino ad arrivare alla valvola di non ritorno, poi quando l'elettrovalvola riparte, l'acqua ritorna nel contabolle.
Però almeno non devo rimboccare mai !!!!!! #22
Dino68 ma eri tu che mi hai scritto di aver tolto il filtro interno col silicone a vasca avviata? Mi servirebbero delle info perchè compro il filtro esterno e avrei bisogno di avere delle dritte per levare quello esistente anche tramite mp
Si scrivimi pure e ti dò le indicazioni.
maverik1972
28-04-2008, 15:44
maverik1972, siiiiiiiii...ho preso il "suppostone" della JBL (gentilmente ordinatomi da Blu reff).
L'acqua non diminuisce, ma la notte quando l'impianto rimane spento, l'acqua se ne va nel tubo fino ad arrivare alla valvola di non ritorno, poi quando l'elettrovalvola riparte, l'acqua ritorna nel contabolle.
Però almeno non devo rimboccare mai !!!!!! #22
A me però questo non succede #24 l'acqua rimane li allo stesso livello!
bo...avrò una fote depressione all aspegnimento, oppure il tubo tra contabolle e valvola di ritonro è un pochino lungo....dovrei tagliarlo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |