Visualizza la versione completa : Acquario askoll aggiornato al 5-3-2008
eccolo qui! la vallisneria dietro l'hydrocotyle non mi convince molto..voi che ne dite? la sostituisco? se si con cosa?
molto bello, ordinato e di effetto.
Però i dati sulla vasca nn li ho trovati...... -04
i dati dell'acqua sono questi:
ph 6.5, no3 10, no2 assenti, po4 assenti. fertilizzo con linea dennerle (ultimamente dosi dimezzate in quanto ho notato una piccola crescita di alghette). 18 bolle al minuto di anidride carbonica.
Abitanti:
5 piccoli scalari (lo so sono troppi ma li ho riprodotti io e ancora non trovo nessuno che me li prenda)
1 rineloricaria parva
1 otocinclus affinis
1 hoplosternum torachatum
Piante:
eustralis stellata
hydrocotyle leucocephala
qualche filo di elocharis qua e la
alternanthera roseifolia
vallisneria spiralis
michrantemum ubrosum
pogostemon helferi
markrava
05-03-2008, 22:27
molto, molto belli i cespugli sono curati alla perfezione, hai un acquario molto ordinato, però secondo me la vallisneria crescendo non sarà cosi ordinata anzi..... ;-)
grazie!
la vallisneria crescendo non sarà cosi ordinata
è lo so ! infatti non so proprio che pianta metterci..prima c'era l'higrophila polysperma.. ma cresceva tuta sull'hydrocotyle..quindi l'ho levata..suggerimenti?
fraciccio
06-03-2008, 17:18
Molto bello,mi piacciono gli acquari ordinati!
Ma quel cespuglio di hydrocotyle come sei riuscito a farlo? -05 -05 -05 -05
spettacolare!
Come fertilizzi? Hai la co2? che illuminazione hai?
REBECCA137
06-03-2008, 20:19
-04 Invidiaaaaaaa -04
-05 E' bellissimo così com'è anche senza pesci #36#
grazie! #12
Ma quel cespuglio di hydrocotyle come sei riuscito a farlo?
è il mio orgoglio #21 :-D
lo devo potare molto spesso, infatti sono sempre pieno di potature! satavo pensando ad una cosa.. se portassi il cespuglio fino in fondo? togliendo la vallisneria? rimanendo però con una parte di sfondo scoperta lasciando vedere solo il nero del cartoncino dietro, creando una specie di palla di hydrocotyle..non so se mi sono spiegato...forse dovrei chiedere in plantacquari? posso aprire un post anche li?
Come fertilizzi? Hai la co2? che illuminazione hai?
fertilizzo con linea dennerle (ultimamente dosi dimezzate in quanto ho notato una piccola crescita di alghette). 18 bolle al minuto di anidride carbonica.
per illuminazione ho due plafoniere con 2 neon t5 da 24 watt ciascuna, 96 watt in totale su circa 100 litri.
fraciccio
06-03-2008, 22:48
è il mio orgoglio
lo devo potare molto spesso, infatti sono sempre pieno di potature! satavo pensando ad una cosa.. se portassi il cespuglio fino in fondo? togliendo la vallisneria? rimanendo però con una parte di sfondo scoperta lasciando vedere solo il nero del cartoncino dietro, creando una specie di palla di hydrocotyle..non so se mi sono spiegato
Sai cosa potresti provare? una specie di "cascata" di hydrocotyle,mi spiego meglio.
La mia,e penso anche la tua se non potata tende a crescere anche in altezza,tipo rampicante giusto?quindi potresti creare una sorta di muro dietro(lasci salire la pianta)e potandola crei qualcosa di bello che rimanga comunque collegato al cespuglio che hai adesso!Azz che son stato contorto :-D :-D :-D
Se non mi son spiegato fammi sapere che provo a rispiegarmi :-) :-)
Ma praticamente per farla così tonda la poti e ripianti?Io faccio un casino per ripiantarla ogni volta -04 -04
Sai cosa potresti provare? una specie di "cascata" di hydrocotyle
ci avevo pensato anchio sai.. ma ho paura che venga troppo tutto uguale..nel senso che praticamente mezzo acquario avrà solo un tipo di pianta..
prima si la potavo e ripiantavo, anche a caso, giusto per dare volume, poi una volta che hai un bel cespuglio folto, lo poti come ti pare!
ho chiesto un po in plantacquari..li sono più esperti..però ho messo 2 topic quasi uguali..ora i mod mi ammazzano! :-D :-D #23
REBECCA137
06-03-2008, 23:32
è il mio orgoglio
lo devo potare molto spesso, infatti sono sempre pieno di potature! satavo pensando ad una cosa.. se portassi il cespuglio fino in fondo? togliendo la vallisneria? rimanendo però con una parte di sfondo scoperta lasciando vedere solo il nero del cartoncino dietro, creando una specie di palla di hydrocotyle..non so se mi sono spiegato
#07 L'idea della palla di hydrocotyle non mi piace -28d# ...troppo grande e poi solo lei #07
Dicevi che l'hygrphyla te la copriva, ma non ho capito perchè non valuti altre piante?
Sempre a stelo che non portino via troppo spazio (se ne hai poco) altrimenti le tieni belle potate... una Bacopa no? Cabomba?
L'idea della palla di hydrocotyle non mi piace ...troppo grande e poi solo lei
forse hai ragione.. #24
la bacopa non l'ho mai tenuta,com'è? forma cespugli compatti? ho provato anche con la cabomba ma non riuscivo a formare un buon cespuglio dato che non è rimasta molta profondità dietro l'hydrocotyle..
REBECCA137
07-03-2008, 00:06
No, non forma cespugli compatti, perchè vuoi per forza 1 cespuglio?
Appunto perchè c'è poco spazio io proponevo degli steli.
perchè vuoi per forza 1 cespuglio?
è si mi piaceva qualcosa di un pò più compatto..che non faccia vedere lo sfondo dietro magari..
Paolo Piccinelli
07-03-2008, 19:15
Echinodorus leopard?!? darebbe anche un ulteriore tocco di colore #24
markrava
07-03-2008, 22:50
perchè non provi a formare un bel cespuglio con la micranthemum micranthemoides? :-)
quanto raggiunge di altezza?
Mirko_81
08-03-2008, 12:53
pleco45, un pò troppo ordinato per i miei gusti, ma il cespuglio di leucocephala è fantastico #25 #25 #25 COMPLIMENTI
ps. io a 17 anni avevo una vasca piena di alghe :-D
io a 17 anni avevo una vasca piena di alghe
:-D :-D :-D
un pò troppo ordinato per i miei gusti
lo so..ho provato a tenerlo un pò più selvaggio ma dopo un po dovevo potare per forza..è più forte di me :-D :-D :-D
markrava
08-03-2008, 16:09
quanto raggiunge di altezza?
la micranthemum micranthemoides dovrebbe crescere fino a 30 cm, altrimenti potresti provare con un'altra pianta molto bella che però è di un verde simile all'hydrocotyle che però arriva ad un'altezza di 15 cm, vedi tu....io ti consiglio la micranthemum micranthemoides tenendola potata forma dei bellissimi cespugli :-)
Ciao secondo me il tuo acquario è proprio bello, magari avere qualcosa di simile.
ma la pianta alla base della alternanthera roseifolia come si chiama? Sono intenzionato anche io ad inserire la rosefolia e correi "copiare" l'idea del cespuglio in basso.
Grazie.
ma la pianta alla base della alternanthera roseifolia come si chiama?
si chiama pogostemon helferi
wallace79
20-03-2008, 13:40
e' veramente bello! i miei complimenti #25
Bellissima.. #25 #25
Che fondo hai utilizzato?
ma la pianta alla base della alternanthera roseifolia come si chiama?
si chiama pogostemon helferi
:-) GRazie !
spero di trovarla xkè i negozi dalle mie parti hanno poca scelta. #06
ciao.
ciao,
mi piaciono proprio molto quei piccoli cespuglietti che hai messo hai lati.
Che fondo hai utilizzato?
ho usato il fondo fertilizzato della dennerle
REBECCA137
30-03-2008, 23:53
Più guardo vasche e + mi convinco che nella sua semplicità il tuo acquario è il + bello.
Poche piante ma bellissime. #25 hai saputo veramente dargli valore.
faccio anche io i complimenti.. davvero stupenda #25 #25
ma scusa, se come dicevano prima la pianta sulla sx è rampicante, creare una specie di grata che poggi sul vetro, e farcela crescere sopra anche in altezza? poi la poti in modo che declini bene in avanti.. visto che mi pare che potare nn sia un tuo punto debole ;-)
foto aggiornate? #36#
no non è rampicante..cresce in altezza ma non si attacca come il muschio..comunque ho sostituito la valli con dell'heterantera zosterifolia gentilmente donatami da un utente del forum..aspetto che cresca un pò e poi aggiorno!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |