Entra

Visualizza la versione completa : Problema alimentazione piccoli caca


draik
05-03-2008, 15:06
Ciao a tutti oggi con grande stupore ho trovato la prima nidiata della mia coppia di caca :-)) adesso la femmina continua nella cura solo che ho un problema cioè nell'alimentazione. Adesso gli sto dando naupli di artemia liofitizzati solo che non riesco a capire se li mangiano, vedo solo ke ci stanno sopra ma non vedo che gli si colora la pancia di arancione come dovrebbe #07 quindi come faccio a capire se mangiano? :-)

fonch85
05-03-2008, 19:26
Ciao draik, complimenti,anch'io sono allo "svezzamento" dei piccoli caca e in tanto che aspetto di far schiudere i naupli di artemia salina somministro del liofilizzato di artemia tritato da me a polvere e se guardi bene e ne dai poco per volta si vedono i piccoli che mangiano voracemente! ;-)
Che vuol dire "ci stanno sopra"?ancora non nuotano?sono fermi nel fondo?
Comunque non ti preoccupare che mangiano anche se non li vedi..c'è qualcuno che non li nutre e lascia fare alla mamma caca :-))

Cinghialo
05-03-2008, 20:57
ma non vedo che gli si colora la pancia di arancione come dovrebbe #07 quindi come faccio a capire se mangiano? :-)

mi sa che purtroppo non stanno mangiando.
per la prossima volta prepara i naupli vivi per tempo o spera che qualcuno si salvi anche questa volta trovando qualche infusore in giro.
Magari se ti sbrighi a prendere lo schiuditoio qualcuno lo salvi...
Ciao,
Lore

Mr. Hyde
05-03-2008, 22:17
draik, se quello che gli dai è mooolto piccolo lo mangiano di sicuro. Nei miei piccoli non si vedeva il pancino colorato.. in ogni caso se lo polverizzi (io lo facevo a volte con un batticarne sui granuli... facile e veloce) e lo spruzzi magnano! :-)

draik
05-03-2008, 22:24
Grazie a tutti per le risposte :-) cmq nel senso che ci stanno sopra perchè non li vedo mangiare ma i piccoli scorrazzano gia in giro per la vasca insieme alla femmina :-)) per il mangime quello che sto dando ora è uguale al vivo solo che sono liofitizzati e quindi morti, oltre a quello ho anche il liquifry rosso e il sera micron #36# cmq in realtà le ho le uova di artemia da far schiudere solo ke non ho lo schiuditoio e se li faccio nascere in un vaschetta normale non so neanche come pescarli #06 .Voi che mi consigliate di fare continuo con i naupli liofitizzati o aggiungo qualcosa? #13

Mr. Hyde
05-03-2008, 22:48
guarda io non li ho mai usati... ho sempre usato pappettine sbriciolate o liquide ;-)

Cinghialo
05-03-2008, 23:06
guarda io non li ho mai usati... ho sempre usato pappettine sbriciolate o liquide ;-)

non so con quali pesci ma i miei avannotti di ciclidi nani sarebbero tutti morti se avessi usato qualsiasi secco.
Ciao,
Lore

Mattsquall90
05-03-2008, 23:26
Perchè non provi con le anguillole dell'aceto? Nel caso in cui dovessi far schiudere le artemie qui c'è un progetto: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/schiuditoio_artemie/default.asp

Cinghialo
05-03-2008, 23:38
Perchè non provi con le anguillole dell'aceto?

a parte che quasi sicuramente non le avrà resta il problema che hanno un valore nutritivo praticamente di zero... anche se potrebbero allungare i tempi aspettando che le artemie schiudano.
Ciao,
Lore

Mr. Hyde
06-03-2008, 00:08
Cinghialo, cacatuoides, macmasteri, nannacara anomala.

In realtà spesso li nutrivo poco avendo una bona quantità di schifezze per la vasca. Da superpiccoli per alcune covate ho usato rotiferi liofilizzati, draik, se li trovi puoi usare quelli o micronizzato (l'ho visto della Sera, si chima proprio Sera Micron)

Cinghialo
06-03-2008, 00:28
In realtà spesso li nutrivo poco avendo una bona quantità di schifezze per la vasca.

hai detto tutto, mangiavano infusori e microorganismi per la vasca! :-)
Ciao,
Lore

draik
06-03-2008, 13:21
Mattsquall90, grazie x il progetto ma quello l'ho gia realizzato una volta solo che poi non so mai come pescarli cioè con che retino?ho letto che c'è n'è uno apposta che io non ho purtroppo #06 cmq il sera micron io lo ho quindi cosa faccio gli do sera micron e naupli liofitizzati?cmq nell'acquario di infusori credo che ne trovino in abbondanza perchè è un acquario molto piantumato e ho anche due bei legni ricoperti di muschio dove posso "pascolarci" #21 .Quindi che mi consigliate di fare cosa gli dò? e soprattutto quante volte? :-)

draik
06-03-2008, 14:37
Allora devo aggiungere che sta mattina ho dato d amangiare i naupli liofitizzati e adesso guardandoli bene direi che hanno anche la pancia più colorata sull'arancione quindi buon segno :-)) e poi devo anche aggiungere che il numero non è per niente diminuito quindi in ogni caso qualcosa mangiano ogni volta hehe, spero continuino così #36# cmq alla fine le ho messe le uova di artemia a schiudere con il progetto fai da te :-) doma vediamo. Quindi che ne pensate? #22

Mr. Hyde
06-03-2008, 16:54
che finchè magnano e non diminuiscono puoi contuinuare su questa linea, magari provando a variare e vedere se mangiano di tutto ma sempre senza esagerare :-)

draik
06-03-2008, 17:28
ok :-)) quante volte al giorno glieli do? ma cmq il liquifry a che serve?cioè non ho ancora capito se si può dare come alimentazione o se serve solo a far crescere gli infusori? :-)

Cinghialo
06-03-2008, 17:33
ok :-)) quante volte al giorno glieli do? ma cmq il liquifry a che serve?cioè non ho ancora capito se si può dare come alimentazione o se serve solo a far crescere gli infusori? :-)

è estremamente inquinante quindi se ti mangiano altro approfittane!
Ciao,
Lore
PS: crea infusori, quindi inquina :-)

draik
06-03-2008, 17:39
è estremamente inquinante quindi se ti mangiano altro approfittane!
Ciao,
Lore
PS: crea infusori, quindi inquina :-)[/quote]
Ok grazie x la info :-) cmq non ho ancora capito se mi mangiano i naupli liofitizzati perchè vedo che non diminuiscono di numero e quindi qualcosa mangiano però vedo che i naupli non vanno proprio li a pizzicarli,quindi boh non so se continuare a darglieli? voi che dite? :-)

Cinghialo
06-03-2008, 17:52
ok :-)) quante volte al giorno glieli do?

io quando davo l'artemia viva la somministravo anche 6-7 volte :-)
è un periodo critico... più mangiano e meglio è!

ma cmq il liquifry a che serve?cioè non ho ancora capito se si può dare come alimentazione o se serve solo a far crescere gli infusori? :-)

La seconda.
Se ti mangiano altre cose meglio.
Ciao,
Lore

draik
06-03-2008, 19:28
ma te riuscivi proprio a vederli mentre le mangiavano? perchè io con quelli liofitizzati non li vedo #07 e ho paura che non le mangiano :-(

Cinghialo
06-03-2008, 20:42
ma te riuscivi proprio a vederli mentre le mangiavano? perchè io con quelli liofitizzati non li vedo #07 e ho paura che non le mangiano :-(

sì sì si vede bene quando li mangiano!
Ciao,
Lore

draik
06-03-2008, 21:18
invece purtroppo i miei no :-( boh non so se continuare a darglieli,ke dite?

Marco AP
08-03-2008, 02:38
guarda io non li ho mai usati... ho sempre usato pappettine sbriciolate o liquide ;-)

non so con quali pesci ma i miei avannotti di ciclidi nani sarebbero tutti morti se avessi usato qualsiasi secco.
Ciao,
Lore

Quoto! Con il secco fai veramente poco!
Come ha detto Lorenzo, naupli a go go!! Se non sono già parecchio debilitati gli avannotti, li vedrai mangiar di gusto e colorarsi la pancia di giallo e gonfiarsi a vista d'occhio!
Seguite i consigli di Cinghialo, che questo sforna ciclidi nani a livello industriale!! ;-)

Ciao.

draik
08-03-2008, 13:31
ok grazie il problema è che non ho lo schiuditoio e in quello fai da te non so perchè ma non mi nascono :-( voi ke rapporto sale/litro utilizzate? cmq i piccoli sono sempre tanti e attivi e non deperiscono #21

Cinghialo
08-03-2008, 18:27
ok grazie il problema è che non ho lo schiuditoio e in quello fai da te non so perchè ma non mi nascono :-( voi ke rapporto sale/litro utilizzate?

30-35 gr/litro.
può anche darsi che le uova non siano buone...
Ciao,
Lore

draik
08-03-2008, 20:36
ok grazie mille per la risposta cmq sono quelle della hobby,e prima mi nascevano adex avranno 2 anni,dici che vanno ancora bene?

Cinghialo
08-03-2008, 22:38
ok grazie mille per la risposta cmq sono quelle della hobby,e prima mi nascevano adex avranno 2 anni,dici che vanno ancora bene?

se non le hai tenute in frigo e sigillate è dura... :-(
Ciao,
Lore

draik
09-03-2008, 01:08
Le ho tenute semplicemente tappate con il proprio tappo della confezione e le ho tenute nel cassetto dove tengo tutte le cose per l'acquario,dici che non va bene? e poi vanno adirittura tenute in frigo o è solo una cosa diciamo facoltativa?

Cinghialo
09-03-2008, 02:02
Le ho tenute semplicemente tappate con il proprio tappo della confezione e le ho tenute nel cassetto dove tengo tutte le cose per l'acquario,dici che non va bene? e poi vanno adirittura tenute in frigo o è solo una cosa diciamo facoltativa?

per tempi lunghi sì altrimenti non reggono.
Chiuse nel loro contenitore l'umidità entra lo stesso purtroppo.
Ciao,
Lore

draik
09-03-2008, 12:36
Ah ok grazie per la dritta, adesso non mi resta che comprare lo schiuditoio e le uova e dovrei essere apposto, cmq dici che se gli do anche infusori alla covata di adesso vanno bene?perchè ho versato un pò li diquyfry in un bicchiere e adesso a distanza di un giorno dovrebbero essersi formati gli infusori :-)

Cinghialo
10-03-2008, 00:21
Ah ok grazie per la dritta, adesso non mi resta che comprare lo schiuditoio e le uova e dovrei essere apposto, cmq dici che se gli do anche infusori alla covata di adesso vanno bene?perchè ho versato un pò li diquyfry in un bicchiere e adesso a distanza di un giorno dovrebbero essersi formati gli infusori :-)

ok, prova con poco poco perché in realtà per gli infusori ci vorrebbe più tempo, quindi rischi di inquinare e basta, e meglio farlo poco.
Ciao,
Lore

draik
10-03-2008, 16:30
Ok e quanto ci vorebbe in realtà? e cmq come faccio a capire se li mangiano? si vedono ad occhio nudo? te lo chiedo perchè non li ho mai provati :-)

Cinghialo
10-03-2008, 18:01
Ok e quanto ci vorebbe in realtà?

mi pare almeno 5-6 giorni, quando inizia a puzzare in modo impressionante

e cmq come faccio a capire se li mangiano? si vedono ad occhio nudo? te lo chiedo perchè non li ho mai provati :-)

ad occhio nudo no, anche se vedi la massa leggermente in movimento. Con una lente sarebbe più facile.
Leggi questo:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzedolce/comportamentoeriproduzione/comportamentoeriproduzione4.shtml

Ciao,
Lore

draik
10-03-2008, 20:15
Grazie mille per l'articolo quindi mo continuo così con i naupli liofitizzati e gli infusori cmq sembrerebbe che adesso inizino veramente ad interessarsi ai naupli e cmq ancora tutt'ora non sono diminuiti di numero #22 Grazie e Ciao :-)

Cinghialo
10-03-2008, 23:41
Grazie mille per l'articolo quindi mo continuo così con i naupli liofitizzati e gli infusori cmq sembrerebbe che adesso inizino veramente ad interessarsi ai naupli

grande!
allora niente infusori e continua con naupli.
Ciao,
Lore

Pleco4ever
15-03-2008, 10:21
Con il secco io ho tirato grandi tutti gli avanotti di ciclidi nani che ho avuto:
macmasteri
agassizi
trifasciata
elizabethae
cacatuoides
curviceps
C. compressiceps
C.regani
hongsloi
sp. "peru"
M.Ramirezi
Il procedimento è estremamente semplice:
Cyclops eeze in polvere mescolato a spirulina in un proporzione tale:
per i primi 10 g dal riassorbimento del sacco di 70% spirulina e 30% cyclops eeze
Da 10 a 20 gg 50% e 50%
dal mese in poi aggiunta del classico granulare tritato fine 50% cyclops eeze 30% spirulina e 20% granulare.
Qando iniziano a vedersi i colori appena accennati solo granulare.
Il cyclops eeze lo si può anche sostituire con il classico cibo per avanotti.
La cosa fondamentale non è la costituzione del mangime,ma la modalità di somministrazione,è ovvio che se il secco lo sparpagli sulla superfice della vasca è come buttarlo nel cesso,se invece si fa il vuoto con la siringa e lo si inzuppa con questo sistema,per poi spararlo negli avanotti,il sistema va che è un piacere.
E' molto più veloce e c'è meno sbattimento,per poi raggiungere lo stesso scopo.
Certo che se poi vuoi prendere il retino di garza e andare a pescare le dafnie la cosa è molto più pittoresca e "fa figo",ma se lavori e non hai tempo...
Io mi son trovato bene sia con le schifezze trovate nel fiume che con i mangimi secchi già pronti.

Cinghialo
15-03-2008, 13:08
Con il secco io ho tirato grandi tutti gli avanotti di ciclidi nani che ho avuto:

beato te, i miei con il secco sarebbero morti in percentuale non tollerabile :-)

Il procedimento è estremamente semplice:

se trovo questo Cyclops eeze lo proverò volentieri, sarebbe un bello sbattimento in meno.
Ma che tasso di sopravvivenza hai dalla schiusa?

La cosa fondamentale non è la costituzione del mangime,ma la modalità di somministrazione,è ovvio che se il secco lo sparpagli sulla superfice della vasca è come buttarlo nel cesso,se invece si fa il vuoto con la siringa e lo si inzuppa con questo sistema,per poi spararlo negli avanotti,il sistema va che è un piacere.


questo è ovvio, anche con qualsiasi vivo si deve spararlo in zona, purtroppo la mobilità degli avannotti è molto limitata

E' molto più veloce e c'è meno sbattimento,per poi raggiungere lo stesso scopo.


ti dirò... con le artemie lo sbattimento è inferiore a dover preparare i cibi secchi che hai detto e mescolarli, o almeno non superiore.
Schiuditoio, una spruzzatina di uova la sera e le artemie sono pronte

Certo che se poi vuoi prendere il retino di garza e andare a pescare le dafnie la cosa è molto più pittoresca e "fa figo",ma se lavori e non hai tempo...


anche perchè le dafnie non le mangerebbero e se le mangiassero non sarebbero un cibo adatto per gli avannotti.
Se ci hai fatto caso negli allevamenti gli avannotti di ciclidi li nutrono sempre con artemia appena schiusa, in quanto il suo valore nutritivo è insostituibile da cibi secchi (almeno in allevamenti italiani che ho visitato, ma anche in Cecoslovacchia usano sicuramente il vivo in quantità).

Io mi son trovato bene sia con le schifezze trovate nel fiume che con i mangimi secchi già pronti.

prendere roba da un fiume sarebbe fantastico (non dall'arno sotto casa mia magari...) ma avrei troppa paura di introdurre qualche cosa di dannoso per i pesci :-(
Ciao,
Lore

Pleco4ever
15-03-2008, 22:48
anche con qualsiasi vivo si deve spararlo in zona,

non è vero,in una vasca di accrescimento ci metti tutte le bestioline,quando i ciclidini hanno assorbito il sacco e sono in nuoto libero se sono con la mamma ci pensa lei a farli muovere nelle zone di pastura (muschio cladofora o ceratophyllum) mentre se sono in una vasca di accrescimento da soli basta farli nuotare nella pappa...se viva.

Ma che tasso di sopravvivenza hai dalla schiusa?

Non l' ho mai fatto in modo scientifico con i ciclidini...troppo sbattimento...a me interessava che si riproducessero....vedere il corteggiamento e le cure...non mi chiamo Van Berg di congnome,quindi non ho velleità particolari.Comunque dalla schiusa al nuoto libero ho avuto dei bellissimi 100% Con i macmasteri ad esempio e con gli hongsloi...

purtroppo la mobilità degli avannotti è molto limitata

se i piccoli stanno con la mamma lei li fa spostare per tutta la vasca se stanno da soli viaggiano in lungo e in largo.
Io parlo dall' uscita della tana in poi.

con le artemie lo sbattimento è inferiore a dover preparare i cibi secchi che hai detto e mescolarli, o almeno non superiore.
Schiuditoio, una spruzzatina di uova la sera e le artemie sono pronte

i cibi secchi come ho detto io li prepari in 10 minuti e per un mese ne hai
le artemie puzzano,il sale si attacca,le uova non nascono,il sale va scolato...
E' ovviamente più macchinoso preparare le artemie che non prendere tre ingredienti e miscelarli alla buona in un barattolo e poi spruzzarli.

anche perchè le dafnie non le mangerebbero e se le mangiassero non sarebbero un cibo adatto per gli avannotti.

I miei avanotti le piccole dafnie (le pulex per capirci) le hanno sempre mangiate e sono sempre venuti su belli e forti....ma ripeto,ci vuole tempo e voglia...

prendere roba da un fiume sarebbe fantastico (non dall'arno sotto casa mia magari...) ma avrei troppa paura di introdurre qualche cosa di dannoso per i pesci

bisogna andare nelle roggie,nei fontanili,nei piccoli rivi...nell' arno ti pigli la leptospirosi.
ninfe di effimera,sanguisughe,dafnie (dove marciscono le canne),tricotteri,plecotteri,gammarus,vermi d' acqua(protetti)...io inizierò domani se fa bel tempo,ad andare a raschiare i sassi col retino di garza...ma la roggia ce l' ho a 10 metri da casa,e quell' acqua la bevo.

Pleco4ever
15-03-2008, 22:52
ho scritto roggIe..rileggendo me ne sono accorto,sorry.

Cinghialo
16-03-2008, 00:03
anche con qualsiasi vivo si deve spararlo in zona,

non è vero,in una vasca di accrescimento ci metti tutte le bestioline,quando i ciclidini hanno assorbito il sacco e sono in nuoto libero se sono con la mamma ci pensa lei a farli muovere nelle zone di pastura (muschio cladofora o ceratophyllum) mentre se sono in una vasca di accrescimento da soli basta farli nuotare nella pappa...se viva.

nelle mie vasche, con altri ciclidi o altri possibili nemici, questo non è possibile. La coppia, con il sistema madre maschio, si spostano relativamente con gli avannotti, e di certo non possono spostarsi in alto per predare le artemie che vanno verso la luce

Non l' ho mai fatto in modo scientifico con i ciclidini...troppo sbattimento...a me interessava che si riproducessero....vedere il corteggiamento e le cure...non mi chiamo Van Berg di congnome,quindi non ho velleità particolari. Comunque dalla schiusa al nuoto libero ho avuto dei bellissimi 100% Con i macmasteri ad esempio e con gli hongsloi...

preferisco fare qualcosa di più che "riprodurre" solamente.
Continuo sinceramente ad essere perplesso sul fatto che tutti questi ciclidi microscopici mangino il secco... sinceramente sei il primo che me lo racconta e continuo a pensare che non lo rischierei in prima persona e non lo consiglierei (almeno con i ciclidi nani più delicati).
L'unica volta che l'ho visto era negli allevamenti con le larve di discus, ma il procedimento era tutt'altro che semplice.

se i piccoli stanno con la mamma lei li fa spostare per tutta la vasca se stanno da soli viaggiano in lungo e in largo.
Io parlo dall' uscita della tana in poi.


come ti dicevo sopra cerco di non allevare mai gli avannotti da soli perchè non ha molto senso, e con la madre in genere non possono poi andare troppo in giro

i cibi secchi come ho detto io li prepari in 10 minuti e per un mese ne hai
le artemie puzzano,il sale si attacca,le uova non nascono,il sale va scolato...


non ho mai avuto problemi di questo tipo, forse non hai usato il sale giusto o le uova di artemia buone

I miei avanotti le piccole dafnie (le pulex per capirci) le hanno sempre mangiate e sono sempre venuti su belli e forti....ma ripeto,ci vuole tempo e voglia...


no, è che sono proprio un alimento sbagliato per gli avannotti...

bisogna andare nelle roggie,nei fontanili,nei piccoli rivi...nell' arno ti pigli la leptospirosi. ninfe di effimera,sanguisughe,dafnie (dove marciscono le canne),tricotteri,plecotteri,gammarus,vermi d' acqua(protetti)...

e normalmente li metti con pesci ed avannotti?
Ciao,
Lore

Pleco4ever
16-03-2008, 10:39
preferisco fare qualcosa di più che "riprodurre" solamente.

ma questi sono affari tuoi,e tuoi punti di vista,che ben poco hanno a che vedere con l' alimentazione dei piccoli pesci.

Continuo sinceramente ad essere perplesso sul fatto che tutti questi ciclidi microscopici mangino il secco... sinceramente sei il primo che me lo racconta e continuo a pensare che non lo rischierei in prima persona e non lo consiglierei (almeno con i ciclidi nani più delicati).

Perplesso o meno,così è come ho sempre fatto...ti dirò di più..un altro secco molto buono sono i rotiferi liofilizzati di una marca di taiwan,con i quali mi sono trovato da dio e le pasticche di plancton liofilizzate dove la mamma portava i piccoli a pasturare.
Comunque è INNEGABILE che tenere dafnie,rotiferi,artemie in casa implica troppe complicazioni.
Se vivi in un mon/biolocale senza balcone dove li allevi? in cucina?
Se hai una moglie/madre schizzinosa dove le tieni?
Se sei via di casa 12 ore al giorno come fai?
Se hai sempre avuto esperienze negative è logico che non ti senta di consigliarlo....mi pare giusto,però non è che la tua esperienza faccia TESTO UNICO.

non ho mai avuto problemi di questo tipo, forse non hai usato il sale giusto o le uova di artemia buone

Non è riferito a me...ma alle decine di centinaia di persone che scrivono o che sento.e che lamentano questi problemi...

no, è che sono proprio un alimento sbagliato per gli avannotti...

i miei avanotti sono sempre cresciuti bene,di tutti i pesci,dai caracidi ai loricaridi ai callittidi ai ciclidi....anche con le dafnie.

e normalmente li metti con pesci ed avannotti?

si,prendo il secchiello dell' acqua e lo rovescio in vasca,l' unica cosa è che faccio attezione alle larve di libellula e ai ditischi.....le larve di libellula mi attaccano anche gli avanotti di Black Bass nel laghetto(che è tutto dire) quindi mi immagino con degli avanotti di hongsloi :-D :-D
Mentre il ditisco con quel cavolo di enzima digestivo esterno,mi riesce a far secco anche un L corazzato da 15 cm....
Pensa che quando,verso maggio,vado a vedere la frega delle tinche e delle carpe nei prati allagati se cammino a piedi nudi o in pantaloncini corti,si attaccano e fanno un male boia...TI DIGERISCONO con gli enzimi quei bastardi!

Cinghialo
16-03-2008, 20:44
preferisco fare qualcosa di più che "riprodurre" solamente.

ma questi sono affari tuoi,e tuoi punti di vista,che ben poco hanno a che vedere con l' alimentazione dei piccoli pesci.


e quindi non si possono dire?
se vedi l'acquariofilia come una fabbrica può andare bene anche dire "ho riprodotto 1, 2, 3, 4, 5, 6 tipi di pesci..." ed esserne felice, io cerco qualcosa di diverso probabilmente.
Poi c'è anche qualche persona del GAEM che ha riprodotto praticamente tutto con infusori e artemie, se vuoi divertiti con loro a fare la gara, ti dico chi sono ma non credo che anche a loro importi più di tanto! :-)

Comunque è INNEGABILE che tenere dafnie,rotiferi,artemie in casa implica troppe complicazioni.
Se vivi in un mon/biolocale senza balcone dove li allevi? in cucina?
Se hai una moglie/madre schizzinosa dove le tieni?
Se sei via di casa 12 ore al giorno come fai?
Se hai sempre avuto esperienze negative è logico che non ti senta di consigliarlo....mi pare giusto,però non è che la tua esperienza faccia TESTO UNICO.


mai preteso questo, cmq io vivo in un piccolo appartamento senza terrazze e lavoro tutti i giorni ma le artemie le ho sempre allevate senza problemi. Per uno schiuditoio bastano 15*15 cm ed hai cibo vivo tutti i giorni per gli avannotti.

[quote]non ho mai avuto problemi di questo tipo, forse non hai usato il sale giusto o le uova di artemia buone
Non è riferito a me...ma alle decine di centinaia di persone che scrivono o che sento.e che lamentano questi problemi...

cambiate fornitore di uova di artemia! :-))
30 grammi di sale grosso da cucina + acqua + uova di artemia e sei a posto una settimana, sul serio non riesco a vedere grandi problemi.
Inoltre così dai il miglior cibo vivo in assoluto per avannotti che si possa avere

[quote]no, è che sono proprio un alimento sbagliato per gli avannotti...
i miei avanotti sono sempre cresciuti bene,di tutti i pesci,dai caracidi ai loricaridi ai callittidi ai ciclidi....anche con le dafnie.

ma i primi giorni di caccia all'artemia di un avannotto dove li metti? :-)

le larve di libellula mi attaccano anche gli avanotti di Black Bass nel laghetto(che è tutto dire) quindi mi immagino con degli avanotti di hongsloi :-D :-D Mentre il ditisco con quel cavolo di enzima digestivo esterno,mi riesce a far secco anche un L corazzato da 15 cm....

infatti mi sembrava che avessi nominato un po' troppe cose da mettere in acquario... :-))
Ciao,
Lorenzo

Pleco4ever
16-03-2008, 23:53
Poi c'è anche qualche persona del GAEM che ha riprodotto praticamente tutto con infusori e artemie, se vuoi divertiti con loro a fare la gara, ti dico chi sono ma non credo che anche a loro importi più di tanto!

Ma cosa me ne frega del gaem e delle "gare"....io ti ho solo scritto i pesci che ho allevato con successo a secco e liofilizzato.

io vivo in un piccolo appartamento senza terrazze e lavoro tutti i giorni ma le artemie le ho sempre allevate senza problemi.

c'è un mio amico francese che vive in 60 Mq e alleva le anaconde...ma il mondo è fatto anche di persone normali o schizzinose e magari non single che devono dividere gli spazi,come ho già scritto,con mogli,fidanzate,figli,bambini,suocere etc etc che possono aver fastidio addirittura a tenere in freezer i blister....

non riesco a vedere grandi problemi.

Io i grandi problemi non li riesco a vedere nemmeno nel tenere un secchio con dentro sassi e acqua al sole sul balcone per farli diventare verdi...ma mia mamma si...

Cinghialo
17-03-2008, 00:21
Poi c'è anche qualche persona del GAEM che ha riprodotto praticamente tutto con infusori e artemie, se vuoi divertiti con loro a fare la gara, ti dico chi sono ma non credo che anche a loro importi più di tanto!

Ma cosa me ne frega del gaem e delle "gare"....io ti ho solo scritto i pesci che ho allevato con successo a secco e liofilizzato.

ed io volevo farti capire che la quantità non fa la qualità...
Ciao,
Lore

Pleco4ever
17-03-2008, 10:08
ed io volevo farti capire che la quantità non fa la qualità

Ma qualità di cosa?

Cinghialo
17-03-2008, 12:09
ed io volevo farti capire che la quantità non fa la qualità

Ma qualità di cosa?

dell'osservazione
della riproduzione
dell'alimentazione
della crescita

Se vuoi ne trovo altre.
Ciao,
Lore

TuKo
17-03-2008, 13:59
Perche invece di parlare su questo 3d non riportate le vostre esperienze o opinioni su questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172469 ????
Io per quello che mi riguarda sto portando avanti un discorso abbastanza simile al pensiero di Pleco,e sono fermamente convinto che alla fine ci sarà un determinato tornaconto a livello di osservazione e di qualità dei pesci.Di certo non avrò il numero,ma non è quello che cerco.

Cinghialo
17-03-2008, 14:16
Perche invece di parlare su questo 3d non riportate le vostre esperienze o opinioni su questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172469 ????

sinceramente non ho molto tempo e preferisco in genere rispondere in ML dedicare o attraverso strumenti più mirati su quell'argomento.
L'altro giorno avevo provato a darci un'occhiata ma non mi pare che si parli di questo :-)
Forse non so spiegarmi ma ci riprovo: per me l'esempio è la natura e cerco di riprodurla il più possibile (anche se l'acquario a volte è brutto da vedere).
Gli artifici cerco di evitarli il più possibile (per cibo, acqua, allevamento, accrescimento) proprio per non portare gli animali fuori strada.
Tante cose ci sono consentite solo perchè alleviamo animali che sono selezionati in cattività da decine di generazioni, ma se ad un selvatico non ricrei un ambiente accogliente per i suoi standard diventa molto difficile andare lontano (anche se spesso sono molto più robusti).
Ciao,
Lore

PS: poi se non posso consigliare il cibo vivo me lo direte e smetto (magari anche di scrivere) ma mi sembra una stronzata...

Marco AP
17-03-2008, 15:31
PS: poi se non posso consigliare il cibo vivo me lo direte e smetto (magari anche di scrivere) ma mi sembra una stronzata...


Perchè mai Cinghialo, anche io lo consiglio vivamente e lo ritengo il miglior alimento per gli avannotti.
Da quello che ho capito io penso che tuko, ma anche pleco, si affidino di più ad una sorta di selezione naturale dove osservare come i piccoli si "arrangiano" nel trovare il cibo più adatto. E' interessante il discorso di pleco quando dice che i genitori portano i figli alla ricerca di cibo. Io questo non lo avevo mai notato... forse perchè riprodotti in vasche sempre piccole, quindi c'era poco da spostarsi, non so poi pleco dove li abbia riprodotti sinceramente.
Ricordo anche che una nidiata di caca, provenienti da Andrea Margutti, che tu conosci, non avendo tempo per seguirla, tre caca riuscirono cmq a sopravvivere mangiando praticamente solo secco e microrganismi vari presenti già nell'acquario....

Quindi io resto dell'idea che se uno vuole avere un'alta sopravvivenza di avannotti deve nutrirli con naupli di artemia, non c'è storia a mio avviso. Se invece uno vuole osservare altro e non punta ad ottenere il massimo numero di avannotti, del buon secco o liofilizzato potrebbe andare bene e permettere cmq la sopravvivenza ad alcuni esemplari.
Ciao ;-)

Mr. Hyde
17-03-2008, 15:41
a prescindere da quello che uno preferisce fare è sbagliato dire che una buona percentuale di sopravvivenza la si ha SOLO col vivo. Io nelle covate recenti ho avuto una perdita se non prossima allo zero (perchè ovviamente non mi metto a contare i piccoli uno per uno) quasi, senza naupli di artemia.

La mia femmina portava i piccoli nei punti dove la vegetazione creava zone di 'accumulo' cibo (vedi cladofora e simili) e da poco tempo dopo il riassorbimento del sacco i piccoli (essendo la vasca monospecifica) nuotavano anche molto lontato dal fondo e mi + capitato un paio di volte di trovarli anche pocoi sotto al pelo dell'acqua.

Oltretutto in merito alla salute e robustezza dei pesci c'è chi può confermare che quelli che ho dato via non sono nè delicati nè fragilini

Lssah
17-03-2008, 15:42
forse i miei fanno storia a sè, in quanto si tratta di piccoli di Pseudocrenilabrus Nicholsi,e quindi non un nano sudamericano ma un hapolochromino africano.

io e la mia ragazza li abbiamo sempre svezzati con cyclops liofilizzato per il primo mese,poi abbiamo continuato con le tabs tritate e così via.
i naupli, forse per pigrizia,forse per mancanza proprio di applicazione,non li abbiamo mai provati.

questo non per smentire qualsivoglia teoria,ma solo per fornire un'esperienza concreta su un "altro tipo" di pesce.

Cinghialo
17-03-2008, 15:51
Perchè mai Cinghialo, anche io lo consiglio vivamente e lo ritengo il miglior alimento per gli avannotti.

era riferito a questo discorso:

Se hai sempre avuto esperienze negative è logico che non ti senta di consigliarlo....mi pare giusto,però non è che la tua esperienza faccia TESTO UNICO.


nel senso, io non ho mai detto che debba fare testo unico, ma non posso neanche dire che secondo me è meglio usare un mix di cibi secchi rispetto all'artemia (neanche per ragione di tempi, perchè personalmente ci metterei di più a fare il mix che a preparare lo schiuditoio&C)

Ricordo anche che una nidiata di caca, provenienti da Andrea Margutti, che tu conosci, non avendo tempo per seguirla, tre caca riuscirono cmq a sopravvivere mangiando praticamente solo secco e microrganismi vari presenti già nell'acquario....

cmq con i caca è più facile perchè mangiano quasi subito il secco sbriciolato, ma in generale in una vasca vecchia puoi tirare su qualunque avannotto :-)

Quindi io resto dell'idea che se uno vuole avere un'alta sopravvivenza di avannotti deve nutrirli con naupli di artemia, non c'è storia a mio avviso. Se invece uno vuole osservare altro e non punta ad ottenere il massimo numero di avannotti, del buon secco o liofilizzato potrebbe andare bene e permettere cmq la sopravvivenza ad alcuni esemplari.

può darsi che come dice Pleco si possa tirare su la prole anche senza nessun cibo vivo ed ottimi risultati, ma il "problema" è che continuerò a preferire artemia&C per l'alimentazione perchè resta comunque un alimento superiore (qualitativamente e non secondariamente per la caccia che devono fare gli avannotti)
Ciao,
Lore

Cinghialo
17-03-2008, 16:00
premetto che non vale che tu difenda Pleco! :-)

a prescindere da quello che uno preferisce fare è sbagliato dire che una buona percentuale di sopravvivenza la si ha SOLO col vivo.

lo ha detto Marco :-)
io ho detto che per quanto mi riguarda è successo questo

Io nelle covate recenti ho avuto una perdita se non prossima allo zero (perchè ovviamente non mi metto a contare i piccoli uno per uno) quasi, senza naupli di artemia.

sì ma... dalle mie spie ho informazioni sui tuoi acquari e sono molto simili a come li tengo io. Quindi ti domanderei: puoi consigliare chi ti domanda come alimentare gli avannotti (magari in vasche sifonate, magari in vasche con altri pesci, magari in vasche normali?) di fare come fai tu (o faccio io)? Secondo me gliene camperebbero molto pochi...

La mia femmina portava i piccoli nei punti dove la vegetazione creava zone di 'accumulo' cibo (vedi cladofora e simili) e da poco tempo dopo il riassorbimento del sacco i piccoli (essendo la vasca monospecifica) nuotavano anche molto lontato dal fondo e mi + capitato un paio di volte di trovarli anche pocoi sotto al pelo dell'acqua.

ma questo sarebbe l'ideale! Se tutti facessero così non ci sarebbero problemi ed avrebbero un sacco di soddisfazioni :-)
E' su questo tipo di acquariofilia che, a mio parere, dobbiamo spingere (poi ognuno sceglierà la sua strada, ma con l'esperienza chi riproduce così è anche quello a cui la passione dura più a lungo).

Oltretutto in merito alla salute e robustezza dei pesci c'è chi può confermare che quelli che ho dato via non sono nè delicati nè fragilini

senza dubbio!
Solo se ti andasse di dargli anche l'artemia secondo me ti divertiresti un sacco (ed anche loro) :-).
Ciao,
Lore

TuKo
17-03-2008, 16:08
Lorenzo è proprio per quello che scrivi che ti ho chiesto di intervire(anche solo per riportare esperienze).Marco ha ben capito quello che intendo.
In natura un pesce non incontra l'allevatore di turno che gli spara una bella siringa di naupli 3 o 4 volte al di,ecco perche la vasca che ho messo su è stata creata con l'intento di una specie di autosufficienza(ovviamente con determinati limiti),ivi compreso una potenziale crescita di avannotti.In quest'ottica poi, posso osservare determinati comportamenti che in una vasca dedicata(con questo intendo sola coppia + pesci target) non ho mai avuto modo di osservare.
Semplificando il discorso da una parte è troppo facile mettere su una vasca con X valori,giocare con temperature,far deporre la coppia di turno e cresce i pesci.si osservo le cure dei genitori,ma poi??posso dire che figo ho riprodotto quel pesce e tutti gli avannotti sono sopravvissuti,questo è quello che accadrebbe in natura???
Riprodurre la natura nelle nostre vasche è pura utopia,ma non lo è neanche una ripro in vasca dedicata.

Mi dispiace che tu non abbia tempo per partecipare a quella discussione,e lo sono altrettanto per bassa considerazione che ha avuto.Quello che cercavo era proprio uno scambio di esperienze,su un discorso che pensavo fosse interessante.
Penso che ai ns. giorni il male più brutto sia proprio la fretta(e la relativa mancanza di tempo),chissa se facendo le giornate di 48 ore si risoloverebbe qualcosa #24 #24

Mr. Hyde
17-03-2008, 16:14
lo ha detto Marco

per carità era un discorso generalizzato, non è che io voglia contraddire qualcuno..

Poi per il discorso 'pericoli' in vasca io presuppongo che non dico si cia solo la specie in ripro, ma che perlomeno non ci siano caracidi e simili come spesso giustamente si sconsiglia... per il fatto sella sifonatura mi auguro che almeno non venga fatta in periodo 'piccoli in razzolanza :-)) ' perchè i mei me li ritrovavo dappertutto...

le nanna erano in vasca con altri pesci tra cui turbolenti corydoras (confesso, gli altri non li ricordo) e per foza di cose in una vasca da 100 lt con vari pesci non mi mettevo a somministrare naupli (che misteriosamente riuscivo sempre a far morire e trasformare in una puzzolentissima pappetta -28d# ) però i piccoletti stavano benone... li però ho sbagliato io a toglierli e a farli crescere coi cory nani (eh si, lì col vivo sono cresciuti di brutto... coi miei neonati di habrosus però!!!)

adesso sperimento per la prima volta l'allevamento dei tanganika! chissà come sarà con loro, ora che la vasca è spoglia e senza accumuli tra le piante... per loro avete consigli (so che non è la sede idonea per la domanda ma la sez tanganika è parecchio snobbata)

Marco AP
17-03-2008, 16:34
L'altra cosa interessante è che non escludo che i mangimi siano migliorati parecchio in questi ultimi anni. Io ormai è tanto che non riproduco ciclidi nani... quindi quello che dite potrebbe essere sicuramente vero. C'è però da dire, come ha detto cinghialo, che se è una vasca "vecchia" il discorso è molto diverso se invece è una "vasca nuova". Magare a te Mr. Hyde sono cresciuti bene e in molti perchè oltre al mangime secco o liofilizzato che sia di ottima qualità, hanno trovato alimento da altre fonti... Oppure... hai trovato un mangime particolarmente appetibile per i tuoi avannotti.

Il concetto di fondo è però che chi si trova per la prima volta a dover affrontare l'alimentazione di avannotti, consigliare solo del secco è a mio avviso un discorso un po' troppo precipitoso, perchè sicuramente il successo che avrà questa persona sarà vicinissomo allo zero (perchè ha la vasca allestita da poco, perchè magari usa il mangime comprato al supermercato, perchè non capisce se l'avannotto realmente mangia o no e quindi riempie la vasca di tonnellate di mangime farinoso sperando che gli avannotti mangino, invece sta solo inquinando....).

Quindi, va benissimo consigliare il secco, ma spiegando anche in che situazione si trova la propria vasca e dicendo nello specifico che mangimi usare (come ha fatto pleco ad esempio) e cmq proporrei sempre e cmq l'alternativa dei naupli di artemia che al contrario del secco è una certezza in tutti i casi e sicuramente non inquinano.

Tralascio naturalmente le mille possibili varianti che si possono avere in vasca, ma in linea di massima credo che il mio concetto sia giusto.

Ciao ;-)

P.S. Mi avete fatto venire voglia di mettere su una coppietta di ciclidi nani e provare i nuovi mangimi... :-D

Mr. Hyde
17-03-2008, 16:44
Marco AP,
Mi avete fatto venire voglia di mettere su una coppietta di ciclidi nani

io più ne vedo e più ne voglio... oramai coi caca ho avuto abbastanza esperienzq e fin troppi piccoli che ho da smaltire, poi mi piacerebbe una volta dati via tutti i piccoletti provare qualcosa di nuovo e un po' meno comune, anche per guardare qualche pesce un po' strano, purtroppo il mercato è quello che è e i pesci 'strani' sono rari e con dei prezzi assurdi...

Marco AP
17-03-2008, 16:52
Fai un salto a Norimberga... sicuramente qualcosa trovi... ;-)

P.S. allora se trovo il tempo di riallestire un acquario so a chi scroccare una coppietta di ciclidi.... :-)) :-))

Mr. Hyde
17-03-2008, 17:16
Marco AP, se potrò non mi perderò l'occasione ;-)

Pleco4ever
17-03-2008, 22:39
Forse sono io che non mi sono spiegato bene....
Non sto mettendo in discussione che artemia,rotiferi,dafnie,infusori,cyclops e ostracodi siano dei buoni cibi...e in naupli per gli avanotti...
Anche perchè sennò sarei un ipocrita del cavolo,dacchè,fin quando ho avuto tempo a iosa (Anni del liceo) il cibo secco manco sapevo cosa fosse...Ripeto che andavo nel fiume e nel laghetto a pescarlo o a riprodurre le neocaridine per dare le larve ai ciclidi!
Ora il tempo non c'è più e mi sono arrangiato con il liofilizzato,più particolarmente il cyclops eeze,e leggere che SOLO con il cibo vivo gli avanotti crescono bene mi pare una stronzata,che lo dica Cinghialo o che lo dica MarcoAp.
E non lo dico perchè voglio fare il bastian contrario,lo dico sulla base di mie esperienze,per quel poco che possono valere.
Cinghialo,io per tirare grandi i piccoli hypancistrus e peckoltia uso i sassi muschiosi e limacciosi che raccatto nel fiume o che faccio nel secchio sul balcone...ma questo non significa che i piccoli non crescano bene anche con le tab di spirulina e i cyclops eeze.
Quello che voglio dire io è che l' alternativa ESISTE,ed è corretta.

Marco AP
18-03-2008, 01:51
Quello che voglio dire io è che l' alternativa ESISTE,ed è corretta.


Appena avrò l'occasione proverò questi cyclops eeze visto che mi hai molto incuriosito! Ciao ;-)

Pleco4ever
18-03-2008, 09:25
Appena avrò l'occasione proverò questi cyclops eeze visto che mi hai molto incuriosito! Ciao

Per il momento sono la pappa migliore che io abbia mai provato...me ne regalò un campioncino bacarospo anni fa e da quel giorno non li ho più mollati.
Fai conto che è l' alimento più usato da van berg...

Marco AP
18-03-2008, 11:11
Ho fatto una ricerca on-line... ed effettivamente in molti siti stranieri se ne parla molto bene. Ma dove lo si può trovare in Italia?
Ciao ;-)

Lssah
18-03-2008, 12:12
io l ho comprato in italia...sfuso non in barattolo venduto come cyclop-eeze.
costa un botto ma è il meglio.

Cinghialo
18-03-2008, 18:34
Ora il tempo non c'è più e mi sono arrangiato con il liofilizzato,più particolarmente il cyclops eeze,e leggere che SOLO con il cibo vivo gli avanotti crescono bene mi pare una stronzata,che lo dica Cinghialo o che lo dica MarcoAp.

ho scritto che SOLO con il cibo vivo gli avannotti crescono bene? Penso di aver scritto che con i naupli (e non il cibo vivo in genere) sicuramente si hanno i risultati migliori. Se poi qualcuno ha altrettanto buoni risultati con altri cibi tanto meglio, ma posso garantire solo quello che ho provato e visto in prima persona.
Ciao,
Lore