PDA

Visualizza la versione completa : piante terrestri


babaferu
05-03-2008, 13:48
io avrei bisogno di sapere se il concime liquido x le piante acquatiche va bene anche x le terrestri, e se si, in quale concentrazione.
poi lo so che ogni pianta ha le sue esigenze nutritive, ma vorrei provarlo senza rischiare di bruciare le radici e senza sprecarlo mettendone troppo poco....
vi ringrazio, ba

Federico Sibona
05-03-2008, 14:47
babaferu, credo che sia difficile (ma ti auguro che ci sia) trovare chi ha di queste esperienze anche perchè penso che i concimi per piante di appartamento costino molto meno che quelli per acquari. Hai una partita di fertilizzanti per acquario che sta per scadere? :-))

cubitalo
05-03-2008, 14:58
Coto Federico Sibona, non mi permetterei di sprecare i fertilizzanti liquidi che uso in acquario per le piante del'appartemento

babaferu
05-03-2008, 15:10
Federico Sibona, no, ma volevo provare con l'orchidea, non è che ce ne vuole molto.... comunque, se vai sui fertilizzanti professionali x orchidee, siamo lì, e io ne ho solo una e anche un po' messa male, x cui mi potrebbe convenire la prova

cubitalo, beh, dipende dalle TUE piante d'appartamento!

rubens.71
05-03-2008, 15:55
barbaferu, prova a dare da bere alla tua orchidea l'acqua di scarto dell'acquario.. ;-)

ALEX007
05-03-2008, 16:01
però i fertilizzanti per piante acquatiche sono prive di nitrati e fosfati che credo siano presenti(se non erro) in quelli per piante terrestri.

rubens.71
05-03-2008, 17:00
Vero ALex, questo perchè Nitrati e Fosfati in acquario, almeno in parte, si producono da soli, con la decomposizione delle feci dei pesci, foglie marce, cibo, ecc.. il Potassio invece va integrato.. alcuni integrano anche con elementi Nitrati (vasche senza pesci) e Fosfati.
Ma rimane che tutte le piante, terrestri e non, vivono con la famosa triade N-P-K, anche se in proporzioni diverse.

L'acqua di scarto dell'acquario normalmente è ricca di Nitrati e Fosfati (si cambia apposta), per questo alle piante specialmente d'appartamento, è molto gradita, almeno le mie stanno divinamente. Se non altro un modo per non sprecarla. :-))

Federico Sibona
05-03-2008, 17:22
Sì, ma concordo che le Orchidee sono piante con esigenze piuttosto particolari e taluna molto delicata. In genere hanno necessità di ambienti con umidità controllata e fertilizzanti particolari, specie le specie esotiche.
Babaferu, penso sia inutile dirti che probabilmente su internet trovi tutto quello che serve per la coltivazione delle orchidee, altrimenti esistono tanti libri.
Io sinceramente non so' di che sostanze abbiano bisogno per crescere correttamente (necessità che poi magari variano da specie a specie), ma non farei esperimenti come dare acqua di scarto dell'impianto di osmosi senza essermi prima ben documentato ;-)

rubens.71
05-03-2008, 17:46
..non farei esperimenti come dare acqua di scarto dell'impianto di osmosi senza essermi prima ben documentato ;-)
Completamente daccordo Federico, ma preciso che intendevo l'acqua di scarto dell'acquario, quella che solitamente si butta nel WC dopo i classici cambi serttimanali, e non lo scarto dell'impianto RO, che invece è un'acqua durissima ben poco propensa ad essere utilizzata per alimentare i vegetali.

Federico Sibona
05-03-2008, 23:54
rubens.71, scusa, avevo letto un po' frettolosamente #12

akira_miura
06-03-2008, 00:02
L'acqua di scarto dell'acquario normalmente è ricca di Nitrati e Fosfati (si cambia apposta), per questo alle piante specialmente d'appartamento, è molto gradita, almeno le mie stanno divinamente. Se non altro un modo per non sprecarla. :-))

quoto, io faccio uguale #36# :-))