Visualizza la versione completa : Risoluzione problema umidità in casa
tecnopuma
05-03-2008, 10:55
Dopo circa 1 anno e mezzo con l'acquario in salotto, ho spostato un mobile di arredo tipo antico e non vi dico coa era successo dietro, a parte una rigogliosa vegetazione di muschio sulle piastrelle per terra la parete era completamente scrostata!! Dopo non poche esortazioni a vendere tutto ho pattuito con i miei di cercare di risolvere il problema.
Vado da brico e prendo una lastra da 2mm di plexidras e me lo faccio tagliare in modo che copra bene tutta la vasca. Ora il problema umidità è completamente sparito. Ora VIENE IL PROBLEMA: mi sono accorto che le montipore digitate blu-viola non estroflettono più i polipi, ora non so se possa essere dipeso dalla luce (tenendo conto che ho 12 t5 da 54w a circa 15 cm dall'acqua) che inserendo la lastra è diminuita, o se dipende da qualcos'altro. Tenete conto che gli altri animali stanno benone, anche le altre montipore tipo rosse, gialle, perchè solo la blu!!
Il plexiglass sopra la vasca ferme sicuramente un sacco di luce "buona" per la vasca..
Anche per questo quando si mette il vetro nelle plafo (tipo nel caso di lumenarc) si tende a mattere, ad esempio, borosilicato..il vetro normale farebbe diminuire parecchio la luce..immagina il plexiglass..
Supercicci
05-03-2008, 11:21
Il plexiglass sopra la vasca ferme sicuramente un sacco di luce "buona" per la vasca..
No, il metacrilato è molto + trasparente del vetro alla radiazione luminosa
Anche per questo quando si mette il vetro nelle plafo (tipo nel caso di lumenarc) si tende a mattere, ad esempio, borosilicato..il vetro normale farebbe diminuire parecchio la luce..immagina il plexiglass..
Si mette il borosilicato perchè + trasparente del vetro alla luce, e + resistente al calore del plexi, ma la sostituzione del vetro con il borosilicato con certi tipi di lampade può essere estremamente pericolosa per via della mancanza di filtro UV
Ciao
LUCA
Notturnia
05-03-2008, 12:27
il borosilicato è un filtro UV... a parte questo.. il PMMA è molto trasparente e può essere usato per coprire una vasca ma il problema che paventi tu puo' anche essere dipeso dal ridotto scambio gassoso.. hai notato se si formano patine di superficie in vasca ?
la lastra si riempie di gocce d'acqua vero ?.. queste.. con il salso che si forma attorno.. riducono di molto la luce in vasca..
la soluzione è ventilare la stanza.. o di chiudere la plafo sotto il plexy.. e poi ventilare il tutto estraendo l'aria fuori dalla stanza.. come sto facendo a casa nuova.. canalizzo l'aria sopra l'acquario direttamente fuori dalla casa per evitare condensa in casa e calore sull'acquario..
;-)
Prova a mettere la lastra solo quando hai le luci spente, può essere una via di mezzo, riduci parzialmente l'evaporazione, non riduci la luce, resta la rottura di mettere/togliere la lastra tutti i giorni.
Il borosilicato se non sbaglio si usa appunto perchè è anti UV e basta..nel senso che il resto della luce "passa"..ho scritto del lumenarc perchè intendevo appunto lampadine e40..schermate..sò bene che in altri casi si usa il temprato ecc ecc..non volevo fare un post su tutti i tipi di vetro ;-)
Scusate..ok che è più trasparente del vetro (ma il problema credo non sia la trasprenza ma "il tipo" di luce che non passa)..ma mi state dicendo che ai fini della luce, mettere un plexiglass sulla vasca non comporta niente (sempre di luce parlando)??
#24 ogni tanto a tutt'oggi non capisco niente..quello che sò od ho letto viene "stravolto"..con questo non stò dicendo che non è così, solo che non capisco a questo punto cosa prendere per buono..
tecnopuma, quante ore al giorno restano aperte le finestre in quella stanza?
io posso consigliarti di aprire semplicemente più spesso le finestre... fortunatamente non mi sembra di avere questi problemi (o almeno non me ne sono ancora accorto), è verò che la stanza dove c'è la vasca è parecchio grande pero è anche vero che per via del fumo di sigaretta le finiestre sono spesso aperte... anche d'inverno cerco di areare ogni tanto!
Supercicci
05-03-2008, 13:49
Perry,
non a caso le plafo t5 hanno le coperture in plexi, e come il borosilicato questo è trasparente anche alle radiazioni UV.. al contrario del vetro.
Per quanto riguarda l'umidità basta un ricambio d'aria anche modesto per ribilanciarla, però le pareti + fredde ne risentono immediatamente, se si tratta di una parte coperta da un mobile, magari interponendo un foglio di depron di 3mm (materiale da edilizia come isolante) si potrebbe risolvere.
Coprire la vasca non è la miglior soluzione
Ciao
LUCA
Notturnia
05-03-2008, 14:53
Perry,
non a caso le plafo t5 hanno le coperture in plexi, e come il borosilicato questo è trasparente anche alle radiazioni UV.. al contrario del vetro.
Per quanto riguarda l'umidità basta un ricambio d'aria anche modesto per ribilanciarla, però le pareti + fredde ne risentono immediatamente, se si tratta di una parte coperta da un mobile, magari interponendo un foglio di depron di 3mm (materiale da edilizia come isolante) si potrebbe risolvere.
Coprire la vasca non è la miglior soluzione
Ciao
LUCA
ripeto.. a costo di parere insistente..
il borosilicato NON è trasparente ai raggi UV..
tanto che io nella mia plafo con lampade Dual-Ended uso SOLO borosilicato..
il borosilicato blocca il 99.5% degli UV-C (come il vetro..) oltre la metà degli UV-B (come il vetro) e pochi UV-A (come il vetro..) solo che nella radiazione visibile lascia passare il 99% di quello che transita (non come il vetro...)
ora se devo.. posterò anche le prove di laboratorio... ma mi parrebbe andare OT..
ah.. io ho detto PMMA .. non plexy.. polimetilmetacrilato.. che poi il plexy sia una versione economica o meno del PMMA.. ma il PMMA colato è una cosa.. il plexy è altro..
il borosilicato blocca il 99.5% degli UV-C (come il vetro..) oltre la metà degli UV-B (come il vetro) e pochi UV-A (come il vetro..) solo che nella radiazione visibile lascia passare il 99% di quello che transita (non come il vetro...)
meno male..qualcosa di giusto allora lo sapevo..
Discorso PMMA non lo sapevo..e buono a sapersi..
ma Notturnia, fammi capire..quindi nel caso di plexiglass invece?
E' così sbagliato il discorso che facevo a riguardo? passa lo stesso che nel caso di PMMA o no?
Supercicci
05-03-2008, 16:32
polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere dell'acido metacrilico, noto anche con i nomi commerciali di Plexiglas, Vitroflex, Limacryl, Perspex, e Lucite.
Da wikipedia... poi colato o estruso dovrebbe essere il processo di fabbricazione.
Ok per il borosilicato, io non l'ho mai usato mi ricordavo male di sicuro :-))
Ciao
LUCA
Notturnia
05-03-2008, 17:47
plexyglass è un nome volgare.. ci sono "plexy" trasparenti.. alcuni opachi.. alcuni che resistono al calore.. alcuni che non resistono.. alcuni che opacizzano etc..
alcuni PMMA colati sono quasi perfettametne trasparenti.. tipo quelli (acrilico lo chiamano in USA) che vengono usati per fare le vasche degli acquari tipo Genova etc.. o in USA... dove lo usano spesso al posto del vetro perè è più facile da lavorare e costa meno.. li..
io ho plexy sotto le plafo resun che ho preso per il refugium.. e ho plexy sotto altre lampade.. ma non c'è paragone con il PMMA colato di qualità..
cmq sotto alle lampade io non metterei niente.. per il semplice fatto che la luce scalda il [quello che mettete] e fa condensare.. quindi sotto la luce non passa molto bene... e si deposita lo sporco.. chiedete a chi ha acquari dolci chiusi..
in casa abbiamo ovviato aprendo qualche ora al giorno e lasciando ventilare.. e a vicenza fa umido già di suo..
colato o estruso è il processo di lavorazione e cambia notevolmente il risultato finale.. un estruso è opaco un colato è più trasparente del vetro.. e costa 3 volte di più.. uno skimmer fatto con pmma colato lo distingui da uno estruso.. o da uno in pvc trasparente.. sembra fatto di vetro ;-)
tecnopuma
05-03-2008, 20:03
allora, le finestre restano aperte da 60 a 90 miniti al giorno. Il problema più grosso di evaporazioen si ha di notte quindi con finestre chiuse. Tipo mi si forma acqua negli angoli della stanza.
Cmq il problema più grosso è lo stato di salute della montipora digitata che non capisco sia dipeso dalla lasta o meno.
attendo pareri
ciao
Usa una vaschetta con sali deumidificanti.Le vendono anche nei supermercati,è economica e funziona.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |