Visualizza la versione completa : Allestimento, piante e pesci rossi
fabiowilly
04-03-2008, 14:29
Ciao a tutti!
Finalmente dopo mesi sto per allestire l'acquario da 114 litri acquistato dopo tanti ripensamenti (solamente per lo spazio occupato in casa!)
Ho acquistato il terriccio della dernelle (Deponit) Ghiaino color miele mescolato con una parte minore di ghiaino marrone scuro.
Due radici di mangrovia, una grande da più di 2kg di peso e una molto più piccola...
Ora arriva il punto. Consideriamo che dovrò inserire 2 pescetti rossi (Comprerò un black moor che farà compagnia al mio orifiamma che sta soffocando dentro un 30lt), che piante metto?
Voglio piantumarlo il più possibile senza però infastidire tanto i due pesci.
Sicuramente inserirò 2-3 Anubias poi la mia scelta cadrebbe su 1 Vallisneria 1 echinodorus e 2-3 cryptocorine.
Cosa posso aggiungere ancora, compatibilmente alla voracità dei pesci? posso avere problemi con il layout dell'acquario? Sono tutte piante da sfondo? 1 microsorium ci sta ancora? Ci sono piante a stelo da poter inserire?
Avete consigli? Sono a padiglioni auricolari spalancati per recepire più consigli possibili!
P.S.
Comprerò sicuramente la co2 in bombola
P.S. 2
Il mio pesce rosso non mangia le crypto...
fabiowilly
18-03-2008, 14:55
stasera posto le foto della vasca... magari qualcuno mi da un consiglio?:D
vallisneria divorata, echinodorus divorate ( per ora ne regge una sola ) cryptocorine come sopra ( una sola in un angolo mi ha retto quasi un anno.
uniche superstiti dall'avvio anubias e microsurium
putroppo anch'io avevo buone intenzioni con le piante .... non ci si fa !!!!
onlyreds
19-03-2008, 10:21
a me invece vivono tutte alla grande!! ho un'echinodorus gigante, che ormai esce dalla vasca (170L), l'egeria è praticamente infestante, come la vallisneria che continua a fare "figli"....
Il mio consiglio è di mettere un po' di egeria, sperando che non piaccia ai pesciotti, e di stare attento a non creare spazi troppo ristretti tra piante e vetri perchè a volte potrebbero incastrarsi i pesci (specialmente se un po' tontoloni).
A me è capitato più di una volta di dover disincastrare un veltail dalle foglie della vallisneria gigantea o dell'anubias (messe appunto molto vicino al vetro).
fabiowilly
21-03-2008, 01:07
vi posto le foto.... l'egeria non c'e' l'ho fatta a comprarla, sembrava appetitosa anche per me!:D
Ho messo Anubias, crypto, echino, vallisneria, una microsorium e n'altra pianta che non so cos'e'... (e' in mezzo alla vasca, piccolina e sembra erbetta..)
onlyreds
21-03-2008, 11:06
Non male!! Se fossi di Milano potrei regalarti un po' di vallisneria.... devo tagliarne un po' perchè non c'è quasi + spazio per i pesci!!! :-D :-D :-D
fabiowilly
21-03-2008, 13:29
Non male!! Se fossi di Milano potrei regalarti un po' di vallisneria.... devo tagliarne un po' perchè non c'è quasi + spazio per i pesci!!! :-D :-D :-D
Ehehe grazie! ma secondo te dovrei spostare le anubias e metterle un po' più avanti?
e poi l'aponogeton va bene coi rossi?
Grazie.
onlyreds
21-03-2008, 13:39
aponogeton che?!?! non la conosco proprio...
le anubias mettile dove c'è meno luce in assoluto. se prendono troppa luce rischi che le foglie si ricoprano di alghe...
musky2211
03-07-2008, 22:09
Qualcuno saprebbe consigliarmi qualche pianta da "fondo" tipo egeria o cabomba, ma che non finiscano come dessert?
Avete consigli? Sono a padiglioni auricolari spalancati per recepire più consigli possibili!
Io ho da qualche giorno piantato una "mazzetto" di Lilaeoposis brasiliensin, i pesci non la guardano neppure, ma ho letto che è una pianta molto esigente (soprattutto in termini di luce e ferro), per ora regge.....speriamo bene!
Franceschina
03-07-2008, 23:21
Io vi consiglio la Bacopa. A me cresce a dismisura, è bellissima, e i pesci non me la toccano assolutamente.
L'egeria e la Cabomba a me non erano durate,perchè la prima me la sradicavano, la seconda la mangiavano per colazione.
Mi sono trovata benissimo con Cabomba, Hygrophila Polysperma (anche se ogni tanto provavano a rosicchiarla..), cryptocorine, Vallisneria, Microsorium, Ninphea Lotus Red. Le anubias le ho costantemente coperte di alghe.
Comunque ribadisco la Bacopa, è spettacolare!
fabiowilly
04-07-2008, 01:12
Io vi consiglio la Bacopa. A me cresce a dismisura, è bellissima, e i pesci non me la toccano assolutamente.
L'egeria e la Cabomba a me non erano durate,perchè la prima me la sradicavano, la seconda la mangiavano per colazione.
Mi sono trovata benissimo con Cabomba, Hygrophila Polysperma (anche se ogni tanto provavano a rosicchiarla..), cryptocorine, Vallisneria, Microsorium, Ninphea Lotus Red. Le anubias le ho costantemente coperte di alghe.
Comunque ribadisco la Bacopa, è spettacolare!
stesso problema con le anubias....
musky2211
04-07-2008, 08:27
stesso problema con le anubias....
Cioè si mangiano anche le anubias????
Franceschina
04-07-2008, 16:42
No, ma si riempiono di alghe..
musky2211
04-07-2008, 22:00
Ops #12
CarassiusAuratus
06-07-2008, 17:30
Io mi sono trovata bene con crinum, microsorum, aponogeton boivianus, ninfea lotus red, anubias...invece mi hanno mangiato vallisneria gigantea -04 , aponogeton ulvaceus (anche se per ora resiste, visto che i pesci mangiano solo le foglie più vecchie), echinodorus ozelot e crypto (anche se voglio provare a rimetterle, visto che quando avevo in vasca echino e crypto c'era anche una ampu che mangiava le piante, e quindi non sono sicura che fossero proprio i rossi a mangiarle), lilaeopsis e micrantemum (ebbene si...ho provato pure queste -28d# )ed egeria.
Franceschina
07-07-2008, 00:39
interessanti.. proverò anch'io..
CarassiusAuratus
09-07-2008, 10:28
Ieri ho comprato la cryptocorine wendtii verde....mentre la stavo piantando sul fondo lo shubunkin è arrivato ed a cominciato a cercare di strapparla -04 #18 MA...non è riuscito a mangiarsela (la foglia è elastica e non si spezza facilmente #18 )...ed ha rinunciato...
CONCLUSIONE
Tra le piante che consiglio per i rossi, c'è anche la crypto #36#
Le anubias si ricoprono di alghe perchè non hanno bisogno di luce artificiale. A tenerle con piante che hanno esigenze diverse saranno sempre così -28d#
Una pianta che i carassi non mangiano è la Bolbitis heudelotii però è sempre epifita.
musky2211
29-10-2008, 11:51
Ri-uppo questo post per suggerire altre 5 piante che sono indigeste alle nostre "furie rosse":
- Echinodorus uruguayensis Arechavaleta
- Echinodorus ozelot green
- Crinum calamistratum
- Crinum thaianum
- Ophiopogon Japonicus var. Kyoto
spero di aver fornito un servizio di pubblica utilità :-D :-D :-D
musky2211
29-10-2008, 11:51
Ri-uppo questo post per suggerire altre 5 piante che sono indigeste alle nostre "furie rosse":
- Echinodorus uruguayensis Arechavaleta
- Echinodorus ozelot green
- Crinum calamistratum
- Crinum thaianum
- Ophiopogon Japonicus var. Kyoto
spero di aver fornito un servizio di pubblica utilità :-D :-D :-D
Ma non è che le mangiano, semplicemente le strappano, le assaggiano e poi le sputano. Tutto qui :-))
Ma non è che le mangiano, semplicemente le strappano, le assaggiano e poi le sputano. Tutto qui :-))
musky2211
29-10-2008, 15:12
Lee90 forse mi sono espresso male io...ma quello intendevo....cmq quelle che ho postato non ci provano neppure ad assaggiarle #18 #18 #18 #18 #18
musky2211
29-10-2008, 15:12
Lee90 forse mi sono espresso male io...ma quello intendevo....cmq quelle che ho postato non ci provano neppure ad assaggiarle #18 #18 #18 #18 #18
Non ridete, ho provato a mettere qualche stelo di Ceratophillum demersum.
Credo che quella notte l'abbiano passata tutta a brucare, il giorno dopo erano rimasti solamente ....gli steli!
Eppure ricordo che qualcuno aveva detto che ai rossi non piaceva...
Non ridete, ho provato a mettere qualche stelo di Ceratophillum demersum.
Credo che quella notte l'abbiano passata tutta a brucare, il giorno dopo erano rimasti solamente ....gli steli!
Eppure ricordo che qualcuno aveva detto che ai rossi non piaceva...
onlyreds
17-11-2008, 17:59
Questa è la prima regola per l'abbinamento piante-carassi: non c'è un regola!!! :-D :-D
onlyreds
17-11-2008, 17:59
Questa è la prima regola per l'abbinamento piante-carassi: non c'è un regola!!! :-D :-D
musky2211
19-11-2008, 19:30
St_eM, anch'io ho sperimentato un bel pò di piante non ti preoccupare non sei l'unico!
Cosa strana che mi è successo, qualche tempo fa io misi in vasca delle Cabomba caroliniana, manco il tempo di metterle che hanno cominciato ad assaltarle.
Il giorno dopo rimavano solo 2 steli, ma definirli tali è un eufemismo, ed ho deciso di lasciarli comunque.
Ora la Cabomba sta riscrescendo ed i pesci sembrano schifarla.......qui per sti pesci ci vuole lo psicologo! :-D :-D :-D
musky2211
19-11-2008, 19:30
St_eM, anch'io ho sperimentato un bel pò di piante non ti preoccupare non sei l'unico!
Cosa strana che mi è successo, qualche tempo fa io misi in vasca delle Cabomba caroliniana, manco il tempo di metterle che hanno cominciato ad assaltarle.
Il giorno dopo rimavano solo 2 steli, ma definirli tali è un eufemismo, ed ho deciso di lasciarli comunque.
Ora la Cabomba sta riscrescendo ed i pesci sembrano schifarla.......qui per sti pesci ci vuole lo psicologo! :-D :-D :-D
A dire il vero anche della Ceratophillum sono rimasti i due ciuffetti in cima agli steli, sembrano delle scopette :-)) ...forse a loro piace così!
Io la lascio li se si stufano di mangiarla potrebbe sempre ricrescere, ci mette poco...
A dire il vero anche della Ceratophillum sono rimasti i due ciuffetti in cima agli steli, sembrano delle scopette :-)) ...forse a loro piace così!
Io la lascio li se si stufano di mangiarla potrebbe sempre ricrescere, ci mette poco...
silvia c
08-12-2008, 19:50
Echinodorus ozelot ,vallisneria spiralis che stolona a go go, anubias nana , ceratophylum, lemna, piantine di microsorum in crescita. L'anubias era piena di alghe ma ora che sono arrivati gli ospiti la situazione è milgliorata molto e non appena il microsorum avrà le sue dimensioni ottimali conto che la sua ombra proteggerà l'anubias dalle alghe. Queste sono le piante con i miei nuovi amici :-))
silvia c
08-12-2008, 19:50
Echinodorus ozelot ,vallisneria spiralis che stolona a go go, anubias nana , ceratophylum, lemna, piantine di microsorum in crescita. L'anubias era piena di alghe ma ora che sono arrivati gli ospiti la situazione è milgliorata molto e non appena il microsorum avrà le sue dimensioni ottimali conto che la sua ombra proteggerà l'anubias dalle alghe. Queste sono le piante con i miei nuovi amici :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |