Visualizza la versione completa : PROblemone con gamberetti..AIutOOoo
boyroma18
04-03-2008, 02:17
Ragazzi ho un acquario 65x40x30 avviato da quasi due mesi..
Non sto ad elencarvi le piante,ci sono legni di mangrovia,rocce laviche,fondo di apposito terriccio e lapillo vulcanico,3 piccoli scalari,4 cardinali e 3 cory.
Le lumachine che sembravano infestare l'acquario in un primo momento,sono completamente tutte sparite,morte..
Un altra lumachina bella attiva che avevo da parecchi mesi nell'acquario precedente,dopo averla inserita,è rimasta per almeno 4 giorni in pochissimi cm quadrati,spostandosi a malapena di qualche cm al giorno,ma quasi insipida,immobile,non mangiava,molto anomala insoma..si fermo' cosi' del tutto,fino a morire..
Una settimana fa ho provato a inserire due caridine..il giorno dopo le ho trovate morte..ho pensato ai pesci.
Ne ho comprate alre due e il giorno dopo..morte tutte e due.. :(
non ne volevo piu' comprare ma un amico me ne ha regalata un altro,e il giorno dopo..indovinate..morta :(
Nemmeno 24 ore,ve ne rendete conto?
L'ultima l'ho osservata a lungo,e dopo l'nserimento ho notato che correva come impazzita,da una parte all'atra,sensa sosta.soprattutto in superficie,sensa fermarsi per spizzicare,o nascondersi,esplorare,nulla,sembrava che l'acqua fosse come avvelenata per lei..
Premetto che al contrario,tutti i pesci sembrano in ottima salute,colori belli accesi e vispi,mai un pesce deceduto.
Ho portato l'acqua ad analizzare,e il negoziante mi ha detto che ho un acqua pulitissima,nemmeno un minimo di inquinamento,ma ho PH e KH altissimi,quasi all'ultimo colore della scala..
ora mi chiedo,puo' essere questa la causa della morte di crostacei ed invertebrati in cosi' poco tempo?? -05
Nel mio precedente acquario le caridine e le lumachine mi sono vissuti per moltissimi mesi,piu'ì di un anno,fino al cambio del'acquario,eppure ho usato la stessa acqua,di Roma..
anche il negoziante mi ha assicurato che conosce l'acqua di Roma,è un po' dura,ma non a questi livelli..
la mia conclusione è che le rocce laviche o il lapillo vulcanico sono i responsabili(tranne 4 rocce laviche dell'Etna,che erano presenti anche nel precedente acquario,e non ho mai avuto alcunissimo problema,le altre rocce laviche che aggiunto,le ho trovato sui Colli Albani,erano piu' chiare,e non friggevano)
Sto pensando seriamente di riallestire l'acquario ripartendo dal fondo -20 -20 e mettere solo terreno fertile e ghiaino,e rocce comprate.. -20
che mi dite??
arrivederci a tutti
Daniele
Per dirti un qualcosa servirebbero dei riferimenti più precisi e maggiori info.Per esempio dici che ka e ph sono altissimi,ma quanto misurano???L'acqua del rubinetto che vaolri ha??l'acqua per i cambi la tagli con osmosi oppure fai tutta rubinetto??quest'ultima la lasci decantare???
Se porti di nuovo l'acqua ad analizzare fatti fare i test per il rame(Cu),fosfati(po4) e ammonio/ammoniaca(nh3/nh4).Cosi insieme a quelli standard (ph,kh,gh,no2,no3) abbiamo un quadro sicuramente più completo.
valvitel
04-03-2008, 10:24
...hai controllato il ferro?
boyroma18
04-03-2008, 10:50
Usai acqua di rubinetto,con biocondizionatore e vari,come sempre,per riempire l'acquario,non ho usato acqua di osmosi..Erano PH e KH ad essere altissimi,mi pare il PH fosse ad 8 e passa,e l'acqua di Roma e di casa mia non hanno simili valori,il precedente acquario,fatto con la stessa acqua,aveva valori normali,per questo penso sia ovvio che sia qualcosa all'interno dell'acquario ad alzare i valori..
Per questo vi ho chiesto se PH e KH molto alti possono provocare la morte di crostacei ed invertebrati..
oggi mi faro' fare un test piu' accurato, su
rame(Cu),fosfati(po4)ammonio/ammoniaca(nh3/nh4) e ferroe
vi faro' sapere,grazie per ora.. #12
ps:no non la lascio decantare l'acqua,vuol dire lasciarla a riposo?
avrei dovuto usare solo acqua di osmosi per riempire la vasca?che vantaggi ha?
e qualora avessi usato solo acqa di osmosi,e nell'acquario avrei messo dei materiali che innalzano di molto i valori,li avrebbero alzati anche in acqua di osmosi?
grazie delel risposte
Daniele
Usai acqua di rubinetto,con biocondizionatore e vari,come sempre,per riempire l'acquario,non ho usato acqua di osmosi..Erano PH e KH ad essere altissimi,mi pare il PH fosse ad 8 e passa,e l'acqua di Roma e di casa mia non hanno simili valori,
Ti sei risposto da solo. Butta tutto quello che sospetti possa alzare il KH.
la sabbia? Frigge? Alcune sabbie scadenti rilasciano carbonati.
Per questo vi ho chiesto se PH e KH molto alti possono provocare la morte di crostacei ed invertebrati..
certo.
oggi mi faro' fare un test piu' accurato, su
rame(Cu),fosfati(po4)ammonio/ammoniaca(nh3/nh4) e ferroe
più che altro prendi i test liquidi, che sono più precisi.
ps:no non la lascio decantare l'acqua,vuol dire lasciarla a riposo?
Se usi un biocondizionatore non serve farla decantare
avrei dovuto usare solo acqua di osmosi per riempire la vasca?che vantaggi ha?
Poi devi arricchire l'osmosi con dei sali, dato che l'acqua a osmosi è sterile uccideresti tutto. Serve quando vuoi avere un'acqua esatta e precisa e sei capace di gestire i sali da aggiungere.
Nel caso di una vasca come la tua, è perfettamente inutile.
e qualora avessi usato solo acqa di osmosi,e nell'acquario avrei messo dei materiali che innalzano di molto i valori,li avrebbero alzati anche in acqua di osmosi?
perché non avrebbero dovuto? Certo che sì
Ciao
N.
Aspettando i valori, direi che -visto gli altri abitanti della vasca- un taglio con osmosi al fine di abbassare i valori dell'acqua di rubinetto(purtroppo a roma manca poco che escano i sassi dal rubinetto per quanto è dura) male non farebbe.
Anche il decantare l'acqua non è male come tecnica,anche perche il biocondizionatore non cosi immediato nella sua azione.Quindi riempire il contenitore per il cambio,biocondizionare e lasciare riposare per una dozzina di ore,non la vedo una tecnica cosi accia,anzi.
Aspettando i valori, direi che -visto gli altri abitanti della vasca- un taglio con osmosi al fine di abbassare i valori dell'acqua di rubinetto(purtroppo a roma manca poco che escano i sassi dal rubinetto per quanto è dura) male non farebbe.
Dici bene tu, aspettando i valori...
Soluzione temporanea, giusto - temporaneissima (perché protraendola nel tempo crea uno scompenso osmotico costante che mi sa che non fa piacere a nessuno), soluzione che non servirebbe se solo uno misurasse i valori al volo e capisse cosa c'è che non va.
Anche il decantare l'acqua non è male come tecnica,anche perche il biocondizionatore non cosi immediato nella sua azione.Quindi riempire il contenitore per il cambio,biocondizionare e lasciare riposare per una dozzina di ore,non la vedo una tecnica cosi accia,anzi.
Ma sai, se fai decantare, a che pro condizionare? tanto serve sostanzialmente per il cloro, che evapora da solo nel giro appunto di un po' di ore. I metalli pesanti... uhm... almeno a Milano non sembra che pesci e crostacei e soprattutto molluschi (che dovrebbero essere molto suscettibili ai metalli pesanti) ne abbiano mai risentito, almeno nelle vasche mie e di quelli che conosco che non usano biocondizionatori).
poi che so, dipende dai vari acquedotti, anche se essendo *potabile* la nostra acqua è più controllata di quanto si creda, a tutto beneficio degli utenti finali e a dispetto dei signori delle acque minerali.
:-)
N.
scusatemi se sbaglio, ma io sapevo che il cloro non evaporasse(almeno non completamente)..dato che si dovrebbe decantare in un recipiente ampio, ed evitare di raccogliere l acqua che resta in fondo al recipiente,smuovendola meno possibile
ho detto una stupidaggine? #24
si infatti..un recipiente dall ''bocca larga''
pero' il fatto di non raccogliere l acqua che si trova sul fondo?
è la che decantano i metalli pesanti o altre schifezze?
Pan a Roma abbiamo la fortuna di avere acqua gia potabille dalla fonte(peschiera circa 404mt. s.l.m.).Ma il problema non risiede in questa ma nelle condotte di smistamento e nelle tubature del palazzo,in particolare se ques'ultimo è molto datato.
Usare(cosa nettamente differente dall'abusare) un biocondizionatore nelle 12 ore che precedono il cambio non credo che sia cosi deleterio(almeno io non ho mai riscontrato problmetiche riconducibili ad esso),in particolare per vasche che sono relativamente giovani.Per quelle "datate" è tutto un altro discorso per quello che riguarda il legare metalli pesanti.Cmq da quello che so le acque vengono trattate con l'ipoclorito di sodio oppure con biossido di cloro.Con quest'ultimo non so quanto possa servire la decantazione dal momento che necessita di un chelante per farlo precipitare.Ma su questi discorsi sai bene,eventualmente, a chi rivolgerti.
Di tutto quello che hai scritto quello che non capisco è questo:
Dici bene tu, aspettando i valori...
Soluzione temporanea, giusto - temporaneissima (perché protraendola nel tempo crea uno scompenso osmotico costante che mi sa che non fa piacere a nessuno), soluzione che non servirebbe se solo uno misurasse i valori al volo e capisse cosa c'è che non va.
Non mi pare di aver scritto di fare sempre tagli con osmosi inversa ;-) Semplicemente, se ha in vasca un qualcosa di calcareo se fa un cambio 50/50 di sicuro i valori si dimezzano,con questi non solo di durezza,ma anche di eventuali agenti inquinanti,tutto qua.
Usare(cosa nettamente differente dall'abusare) un biocondizionatore nelle 12 ore che precedono il cambio non credo che sia cosi deleterio
Spetta!
Mica ho detto che è deleterio! Dico che se l'acqua decanta per 12 ore è inutile. Sui metalli pesanti io non so, ma secondo te ci lascerebbero bere acqua con residui di metalli pesanti tanto alti da essere tossici? Io dei dubbi ce li ho. E' che non conviene dire che la nostra acqua del rubinetto è buiona... Tra l'altro abito in un palazzo "datato" a milano, degli anni 40, ma l'acqua che mi esce dal rubinetto è a posto per me e per i pesci.
Poi ovvio che il condizionatore lo uso per comodità quando devo fare cambi massicci, ma non è un problema di metalli, ma di cloro.
Di tutto quello che hai scritto quello che non capisco è questo:
Dici bene tu, aspettando i valori...
Soluzione temporanea, giusto - temporaneissima (perché protraendola nel tempo crea uno scompenso osmotico costante che mi sa che non fa piacere a nessuno), soluzione che non servirebbe se solo uno misurasse i valori al volo e capisse cosa c'è che non va.
Non mi pare di aver scritto di fare sempre tagli con osmosi inversa ;-) Semplicemente, se ha in vasca un qualcosa di calcareo se fa un cambio 50/50 di sicuro i valori si dimezzano,con questi non solo di durezza,ma anche di eventuali agenti inquinanti,tutto qua.
Nono, infatti ti do assolutamente ragione!
Dicevo "aspettando i valori" perché in effetti finché i valori non sono chiari possiamo solo fare "esercizi di stile", presumere, insomma chiacchieriamo allegri. perché è ovvio che la soluzione non sta in tagli a osmosi, ma si aspettano appunto valori!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |