PDA

Visualizza la versione completa : Fotovoltaico...


SamuaL
04-03-2008, 01:01
Salve a tutti!
In questi giorni ci incuriosiva parecchio l'impianto fotovoltaico. Casa nostra è in costruzione dotare la nuova casa di un impianto fotovoltaico potrebbe essere interessante.
A quanto ho saputo in Italia siete obbligati a installarlo in caso di nuove costruzioni. Qua a San Marino è ancora tutto molto libero.. (pensate che non abbiamo nemmeno regole a riguardo della coibentazione termica) .. per cui mi chiedevo se qualcuno di voi, sicuramente più informato di me, potesse parlarmene permettendomi di capire quali sono i meccanismi del suo funzionamento, all'incirca i costi, segnalarmi aziende qualificate o link interessanti...
:-)

zaza1984
04-03-2008, 01:44
Ciao Samu!
Io ho fatto la richiesta per vedere un po se lo potevo fare in casa mia!
La situazione è abbastanza complessa e alquanto costosa... devi calcolare soprattutto quanti KW ora annui consumi e in base ai tuoi bisogni decidi la portata dell'impianto.
Ovviamente l'impianto non è sostitutivo all'allacciamento enel, ma si integrano insieme! Ovvero se sei tu a produrre energia che non usi la puoi rimettere in rete(lo fa l'impianto) e l'enel te la paga.
Il costo è elevato sia a livello di istallazione che di manutenzione.
Io non ti vorrei dire delle cavolate... quindi ometto la cifra.. ma penso che per i miei consumi ci volessere circa 18mila#22mila euro.
Il costo di tutto secondo enel lo ammortizzi in 10#13 anni.
So che cambia se installi i pannelli sui tetti, l'enel ti paga di più l'energia prodotta rispetto a quella dei pannelli in terra.
Per il resto non so se cambia qualcosa con il fatto che sei di san marino!
Magari se cavi il 20% su 20mila euro.. si fa capire!!!
Comunque se telefoni all'enel sono molto disponibili a mandarti del materiale!!
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

mirabello
04-03-2008, 09:19
forse l'unica soluzione veramente vantaggiosa in questo momento sono i pannelli per la produzione di acqua calda, per il resto dobbiamo aspettare che la tecnologia migliori, qualche mese fa sul forum scriveva un ragazzo che ha dato la tesi su queste cose forse lui potrebbe illuminarci...

Notturnia
04-03-2008, 11:06
Samuele & Diana, non conosco come funziona a San Marino ma in italia è un affare che conviene prendere al volo quello dei pannelli fotovoltaici grazie ai soldini che ti paga il GSE

se anche li vigono le agevolazioni che ci sono in italia allora conviene altrimenti lascia perdere..

un impianto da 3kWe costa circa 20 mila euro e non si ripaga mai senza i contributi..

io appena potrò lo farò a casa nuova

zaza1984
04-03-2008, 12:20
Notturnia,

Per quel che mi riguarda i soldi che ti danno dovrebbero essere della agevolazioni statali? #24 Non conosco il GSE, ma sapevo di sovvenzioni statali.
Il punto è che per darti quelle agevolazioni devi avere tutta la casa in pieno rispetto delle normative vigenti. normative che regolano tutto.. dall'impianto elettrico ad altro in generale... quindi è un po' difficile sistemare tali parametri in una casa che magari ha 30 anni... Questo è quello che mi è accaduto per quanto riguarda i pannelli solari per riscaldare l'acqua calda!
in una casa nuova come quella di Samu.. non so come funzioni!
In tutto questo il discorso manutenzione... è fondamentale... prima di fare una cosa del genere bisognerebbe avere delle certezze su quello che succede ai pannelli nei prossimi 20 anni!! Cavolo.. ce ne vogliono 12#13 per ammortizzare il costo iniziale.. metti poi che iniziano a rompersi gli inverter... sono soldi!!
per quello che sono un po' perplesso.. non so quanto quello che si produce ora sia buono nel tempo... anche perchè è la novità di tali tecnologie che ce lo impedisce di sapere!

Mike
04-03-2008, 15:04
Mi ero fatto fare anche io un preventivo per un impianto che produca 3KW sul tetto, l'importo era di circa 20.000€, a cui però bisogna aggiungere l'istallazione, le opere di ponteggio (e si parla di 2/3000€), il geometra per la domanda di autorizzazione in comune.
Non mi hanno saputo quantificare il costo di manutenzione annua.
Non sono andato avanti con il progetto per diversi motivi, ma comunque mi frenava molto il fatto che:
- non credo assolutamente di riuscire a soddisfare le mie richieste di energia;
- l'enel ti paga quella che produci in più, ma per quanto tempo?magari mi ritrovo fra due anni che me la pagano una miseria o meno
- mi sembrava che per vendere l'energia ad enel bisogna istallare un 2° contatore con relativo fisso annuo da pagare
- non so quante siano le spese di manutenzione dell'impianto annue (magari solo quelle mi mangiano il risparmio ottenuto)
- il contributo statale mi sembra di ricordare viene erogato in 5 anni, io intanto i 20000, anzi 30000 finito devo tirarli fuori subito
- Rischio di ritrovarmi fra 15 anni di aver fatto una patta con le spese dell'impianto e che sia ora di sostituirlo tutto.

Secondo me i costi sono ancora troppo alti e ci sono troppe incognite.

Notturnia
04-03-2008, 15:39
zaza1984, Mike, mi sa che siete rimasti tutti indietro..

siccome non mi va di scrivere tutto leggete questi di seguito..

http://www.eni.it/it_IT/media/comunicati-stampa/2007/07/Enipower_firma_accordo_con_Uni_24.07.2007_11924423 71881.shtml

e qui http://www.enel.it/enelsi/offerta/doc/FV_guida_impianti_2008.pdf

in particolare pagina 12 e 13... così almeno non si dice che i costi e le incognite sono troppe e troppo alti.... #07

Notturnia
04-03-2008, 15:39
scordavo..

http://www.microsoft.com/italy/pmi/finanza/speciali/fotovoltaico/articolo4.mspx

ne parlano proprio tutti da febbraio 2007... :-))

lookdown80
04-03-2008, 16:09
Da noi per esempio fanno un sacco di storie per i vincoli urbanistico-paesaggistici.... per una piscina che si vede dal satellite lo capirei pure, ma che facciano queste storie per una cosa così utile... mah.

Marco

Mike
04-03-2008, 16:54
Ok, io sono il primo che spero sia fattibile ma occhio ai comunicati delle aziende, loro tirano l'acqua al proprio mulino.

- UniCredit completerà l'offerta concedendo finanziamenti che copriranno fino al 100% del costo dell'impianto e che potranno essere rimborsati in massimo 20 anni con utilizzo dei contributi pubblici.

A che tasso?

- La copertura assicurativa, che sarà fornita da Padana Assicurazioni in co-assicurazione con la società HDI, garantirà il cliente da furto, incendio e mancata produzione elettrica dell'impianto.

E quanto costerebbe questa assicurazione?

- Nei casi in cui il luogo di installazione non sia in una zona
sottoposta a vincoli (di tipo ambientale; storico; artistico;
paesaggistico...), gli impianti fotovoltaici di potenza fino a 20kWp
possono essere installati senza alcuna autorizzazione; é sufficiente
una semplice dichiarazione di inizio attività, come richiesto per
qualsiasi tipo di lavoro di manutenzione straordinaria.

La semplice dichiarazione di inizio attività deve essere redatta da professionista regolarmente iscritto all'albo e corredata da: domanda, relazione tecnica, elaborati grafici, documentazione fotografica, ha comunque un costo.

- Il costo standard è variabile da 6500#7000€+iva al KW
Questo perché il costo può variare, a seconda che l’installazione
avvenga a terra, su fabbricati nuovi o già esistenti, che la posa sia
in sovrapposizione o integrazione della copertura, che si debbano
sostenere spese per i permessi di costruzione, allacciamento alla
rete, cavi che coprano grandi distanze (pannelli-inverter e inverterquadro
utente), utilizzo di attrezzature durante il montaggio (gru,
impalcature).

-Il costo annuo di manutenzione è in generale basso, normalmente
nelle analisi economiche si stima nell’intorno dell’1% del costo
d’impianto, da conteggiare sull’intera vita.

Stimano 100€/anno, ma l'impianto sicuramente viene a costare almeno 20/25000€ quindi 1%=200#250€/anno

-Il costo di esercizio dipende dalla taglia dell’impianto.
Per impianti con potenza fino a 20 kWp è limitato al canone annuo
da pagare alla società elettrica per l’installazione e la gestione dei
sistemi di misura dell’energia prodotta ed immessa in rete.

Stimano 55€/anno per imnpianto da 3Kw

Non sono ancora convinto, spese non definite (assicurazione, manutenzione, tassi inter., rotture e sostituzioni) e ricavi spero non troppo ottimistici.
Secondo me il rischio è quello di investire 25000€ per risparmiare magari 1000€/anno e ritrovarso fra 25 anni a dover rifare la spesa.
Ecco, avremo la coscienza più pulita con il mondo, su questo non ci piove, ma i costi devono scendere un po ancora.

AuLuS
04-03-2008, 20:50
io non capisco neache quel che dite #23

zaza1984
04-03-2008, 21:20
Mike,

Infatti... è ben li che volevo andare a parare io!
Mi ero informato e sapevo di tutti i "vantaggi" espressi nel manuale dell'azienda!
Il problema di tutto secondo me sta nel fatto che si tratta di manuali specifici dell'azienda, la quale si riserva di tirare l'acqua al proprio mulino!
Sinceramente m i sembrano prezzi molto ottimistici... Questo stesso discorso l'ho fatto tempo fa (ottobre) con un amico competente il quale mi aveva appunto accennato quello che ha scritto Mike!
Nello specifico mi disse che i costi di manutenzione erano più alti e non spalmati in una quota fissa annua..
Esempio: Primo anno tutto bene, manutenzione 50euro. Secondo anno tutto bene manutenzione 50 euro. Terzo anno si rompe l'inverter, 600 euro! I prezzi sono messi giù a caso.. però penso di avere reso l'idea!
Altro punto dolente... le assicurazioni? ti cade un albero sopra ai pannelli messi per terra, chi paga? sono sfortune.. ma in lassi di tempo di 20 anni... può capitare di tutto!
Alla fine il rischio è di spendere tanto per poi farci una patta...
Boh.. adesso personalmente non mi convince ancora.. magari mi sbaglio!
Chiudo con un discorso banale ma a mio avviso reale..
I costi sono elevati perchè non siamo ancora alle strette.
Se la ricerca fosse fatta in condizioni più "disperate" si troverebbero soluzioni a minor costo e a maggiore efficenza.

Notturnia
04-03-2008, 22:44
vabbè.. non devo convincere voi.. io intanto vado avanti con il progettino da 2.5 milioni.. fra 20 anni vedremo..

ah.. ps.. effettivamente si stanno muovendo solo 70 mila famiglie in italia per queste cose..
deve essere una fregatura avere corrente gratis per 20 anni ripagarsi il sistema in 8 anni e avere 20 anni di sovvenzioni..

si si è una fregatura.. voi non fatelo :-D

asvanio
04-03-2008, 23:39
io ancora non investirei nel fotovoltaico...
per molti motivi sopra descritti, ma soprattutto perche' essendo ancora estremamente costoso l'impianto ed incerte le rendite negli anni...

anche se le promesse sono piu' che positive.......

bisogna considerare che gli
anni di ammortamento sono tanti e che siamo in Italia con l'Italia ed i governi che ci ritroviamo :-))

zaza1984
05-03-2008, 01:00
Notturnia,

Non devi convincere nessuno, era solo per mettere insieme i pro e i contro.
Invece di dire così potresti scrivere solo quello che pensi su quello che abbiamo detto io e mike. Se ti sembrano frasi fuori luogo o non veritiere io ammetto che non sono dentro al progetto come lo sei te.. quindi.. che dire.. posso sbagliarmi! ;-)
Per il resto penso però ci sia una fondamentale differenza tra improntare la casa nuova attorno a sistemi a pannelli solari rispetto invece all'ipotesi di adattare allo stesso sistema una casa di 20#30 anni!

asvanio,
In ogni caso... l'ammortamento a lungo termine spaventa molto anche a me...

Notturnia
05-03-2008, 01:14
asvanio, .. non hai capito niente..

zaza1984, i contro non riesco a vederli neanche con il lanternino.. i pro sono 0.42 €/KWh prodotto.. e con questo ho detto tutto.. se uno si fa due conti ci arriva da solo.. si spende 0.2 in meno e sugli stessi ci si guadagna anche 0.42 ..

ovviamente garantiti.. non favole o altro.. non "rendite incerte negli anni"..

ma ovviamente.. bisognerebbe leggere i link che ho postato sopra per vedere chi garantisce queste cose..

non chi produce.. ma lo stato.. che è garante dell'iniziativa per solo 20 anni..

e con questo ho chiuso il discorso.. come hai detto non devo convincere nessuno.. e non c'è miglior sordo di... ;-)

zaza1984
05-03-2008, 01:24
Ok, perfetto!
Ammetto che non mi sono letto tutto quello che c'era da leggere.. inquanto tanto!
Si vede che i miei discorsi saranno allucinazioni perverse nate in una notte di mezza estate... dato che in tutte le volte che hai scritto non li commenti e non li consideri nemmeno.
I conti ce li avevo fatti anche io su quanto è prodotto e su quanto ci si guadagna!

La mia domanda è.. ma non ti fanno paura le spese collaterali che potrebbero esserci? Assicurazioni da danni, intemperie metereologiche varie, manodopera di chi fa la manutenzione... o mandopera in generale(oppure è compresa nell'espressione "chiavi in mano"???)
Se credi che non ce ne possano essere.. dimmi solo... "ti stai sbagliando non ci sono spese di alcun tipo"

mauro56
05-03-2008, 08:34
Io dare un'occhiata a questa offerta http://www.jacopofo.com/pannelli-solari che e' abbastanza dettagliata

Notturnia
05-03-2008, 09:13
zaza1984, raramente mi cadono alberi sul tetto.. raramente qualcuno parcheggia automobili sul tetto.. raramente mi sparano sulla casa.. se penso ai 30 anni vissuti qui forse una volta c'è stato il rischio che i pannelli venissero danneggiati.. e per quello c'è l'assicurazione.. da comprendere nel finanziamento..

se uno poi ha paura di tutto allora o prende i pannelli in conto energia e diventano suoi quando si sono ripagati o lascia stare..

manutenzione ?.. sono oggetti statici.. alla peggio si sporcano.. ma quelli nuovi sono autopulenti.. con il caldo e la pioggia si puliscono.. alla peggio prendi 6mq in più per essere sicuro di avere la potenza che ti serve..

non commento e non considero certe affermazioni perchè mi sembrano fuori luogo.. e per evitare che le mie considerazioni e relativi commenti lo finiscano..

è come sempre in italia.. un politico fesso fa una legge per agevolare qualche amico.. ma per farla deve farla per tutti.. ricordo ancora i comunisti e le ferrovie dello stato 25#30 anni fa.. si andava in pensione a pensione piena se ti facevi licenziare per inadempienza.. (e lo so.. ne ho le prove..)

adesso fanno una legge ridicola.. puoi avere 0.4 euro per kWh prodotto (neanche venduto.. anche prodotto e consumato da te..) a patto che monti i pannelli sul tuo tetto..

ovvero.. ti permettono di farti corrente elettrica.. e te la "comprano" a 10 volte il prezzo reale.. e perchè non aprofittarne ?

o si sta dalla parte di chi ha i pannelli.. o dalla parte dei fessi che pagano lo stato per pagare chi ha i pannelli.. mortadela ha fatto crescere una componente del 1.5% per coprire questi finanziamenti.. ovvero tutti gli italiani che consumano corrente pagano i kwh prodotti da quelle 70 mila famiglie che li hanno installati (o sono in procinto di farlo..) e probabilmente la componente salirà ancora visto che era stata prevista per 50MW e in due anni hanno avuto richieste per 250MW .. il che è un po' di più..

ora il governo cambierà.. non so se nella finanziaria del '09 ci sarà ancora una legge così deleteria per gli interessi degli italiani.. ma oggi c'è.. tu italiano compri i pannelli e tu italiano che non hai i pannelli glieli paghi.. garante mortadella..

mauro56, non mi si apre il link.. colpa del mio pc questa volta.. ma sono pannelli solari o fotovoltaici ?

cifria
05-03-2008, 12:23
raga io proprio ieri ho mandato a ca......re uno che mi ha fatto in preventivo per la fornitura di un impianto fotovoltaico da 13kw
per dirla in parole povere l'impianto aveva un costo (comprensivo di mutuo di 9900 eyro annui per 12 anni)
io dal conto energia avrei ricavato circa 6600 euro annui
nel conto economico che mi hanno presentato c'era come voce positiva ricavi da energia 3300 euro annui
visto che facevo lo scambio sul posto ho chiesto cos'era quella voce
mi è stato risposto che era quello che io risparmiavo non pagando l'enel (ma che avrei dovuto dare alla banca per coprire la rata di mutuo!!!!)
mi chiedo qual'le la convenienza nel senso:
oggi (mettendo il caso che io spenda 3300 euro annui di corrente) posso in qualche modo cercare di ottimizzare i consumi quindi ridurre i 3300 euro
domano una volta fatto l'impianto o che devo pagare 3300 euro annui per 12 anni e che anche se consumo meno energia della prodotta me lo prendo a quel posto perche dopo il terzo anno di compensazione l'enel azzera i conti e non rimborsa nulla
francamente come si dice me pare na strunzata!!!!

SamuaL
05-03-2008, 12:42
mmh.. bella discussione!!
appena posso mi leggerò tutti gli articoli linkati così potrò esprimermi perchè al momento ne so meno di 0!

Ricordo comunque un servizio delle Iene di qualche tempo fà in cui veniva intervistato il proprietario di un agriturismo che aveva installato i pannelli fotovoltaici. Non ricordo bene i dettagli ma la discussione era sul fatto che conveniva sprecarla tutta personalmente, piuttosto che darla all'enel e pagare la corrente consumata.

Notturnia
05-03-2008, 13:45
cifria, un impianto da 13kW... e farne uni più piccolo se a te non servono tutti ?

un impianto da 13kWe dovrebbe generare circa 28 mila kWh l'anno.. quindi o è molto sovradimensionato o tu spendi circa 6 mila euro l'anno di energia elettrica..

in oguno dei due casi.. mi pare costoso.. e.. hm.. come mai prendi solo 6600 euro dal conto energia con 13kW .. ? in realtà 28 mila kmWh sono 11200 euro l'anno.. che sono ben di più del mutuo..

quindi .. o mancano informazioni.. o chi ha fatto i conti è incompetente..

a benevento credo che tu abbia più ore di luce che a vicenza.. quindi almeno 2800#3000 ore utili dovresti averle.. e quindi almeno almeno 25 mila kwh li produci con 13 kw installati.. e sono 0.4 euro l'uno.. quindi almeno 10 mila.. 9900 di mutuo.. = zero spese... e 25 mila kmw da consumare.. e se te ne bastano 15 mila .. gli altri non li scambi.. li vendi.. a costo di mettere su una stazione di caricabatterie per le automobili..

cmq.. mi sa che mancano info..

Samuele & Diana, circa la pagliacciata delle iene è presto detto..

i distributori locali non sono tenuti a comprarti la corrente elettrica a prezzo di mortadella.. la compra a prezzo di produzione.. e la produzione è di 0,04-0,05 €/kWh.. e a quel prezzo non conviene venderla ma consumarla.. visto che se la compri.. fra imposte e distribuzione componenti mortadelliache etc si arriva a 0.2 .. ma per fare audience si fa tutto..

diverso è lo scambio.. tu dai corrente di giorno (quando c'è il sole) e la municipalizzata locale o il distributore locale te la restituisce quando i tuoi pannelli non lavorano.. se poi ha surdimensionato gli impianti allora sei "fesso".. mettere pannelli per 25 mila kw sapendo di usarne solo 10 mila vuol dire averne 15 mila da buttare.. MA si intasca il bonus per 25 mila.. quindi .. passato il mutuo.. si intascano soldi anche per quei 15 mila che non usi.. ma produci e cedi..

quindi è stupido lamentarsi del fatto che non si ottiene molto vendendola quando in realtà il contributo è sul prodotto totale.. perchè non sono quei 0.04 €/kw che fanno la differenza.. ma quei 0.4 ... la regalo la corrente quando il GSE mi regala 0.4 a kWh..

p.s. se il risparmio del non consumato è di 3300 euro vuol dire che il consumo è sui 12-15 mila kWh l'anno quindi 13kW di pannelli sono una speculazione.. si ottiene un bonus che paga i pannelli in 10 anni e si intascano 100 mila euro per i 10 anni successivi pur non avendo esigenza di energia elettrica per tutti i 280 mila kWh prodotti..

io lo farei.. se mi lasciassero mettere i pannelli sul tetto avrei già un progetto per 20 kW di pannelli..

asvanio
05-03-2008, 15:41
asvanio, .. non hai capito niente..



perfetto... grazie ! ! ! ! !

.... meno male che ci sei tu ! #70

... grazie di esistere !!!! -69

Mike
05-03-2008, 16:27
O.T.


si si è una fregatura.. voi non fatelo :-D

il modo in cui ti poni non è simpatico, io non derido ne te, ne le tue idee; la faccina usata poi, sembra proprio dare dell'idiota a chi non la pensa come te.................

Da parte mia chiudo gli scambi di opinioni visto l'atteggiamento.

zaza1984
05-03-2008, 18:58
Notturnia,
Per quanto mi riguarda svariete volte i miei ipotetici pannelli si sarebbero potuto danneggire..

In ogni caso... sempre per quanto mi riguarda, attorno a casa ho monti e alberi.. in più ho il tetto a V e non piano. quindi per una parte della giornata rischia di essere mal esposto alla luce..

Vabbè.. in ogni caso..

Samu informati bene..Sia dall'azienda che non!!

Ciaoo!

PS.
Oltre che ai pannelli solari...... INIZIA A PROGETTARE LA NUOVA VASCA!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D

Io avrei già uno skimmer da consigliarti!!!!!! :-D :-D #18 #18

Notturnia
05-03-2008, 20:54
zaza1984, non montarli per terra ma sul tetto.. consiglio professionale..

sia per i costi (prendi di più) sia per sicurezza (meno pericoli)

asvanio, prego :-)

Mike, sono argomenti così discussi in italia negli ultimi 15 mesi che inizio a essere intransigente quando si parla di mele al posto di pannelli fotovoltaici e di conto energia del GSE...

colpa mia :-)

asvanio
05-03-2008, 23:22
Mike, concordo in pieno....non approvo assolutamete il modo di porsi......di dio in terra ne basta uno ! ;-)


e chiudo qua'.........

ciao ciao -28


maremma fotovoltaica e pure monocristallina............. :-)) :-)) :-))

SamuaL
06-03-2008, 00:23
dai ragazzi.. non litigate!! #23 -79
cerchiamo di ristabilire e tranquillizzare i toni e continuiamo a discutere! ! !
Zaza1984 io mi informerò di certo ma speravo di discuterne anche con voi perchè si sa che per le aziende che li producono, i pannelli sono oro colato!
Le opinioni di chi "non ci guadagna nulla" a parlarne bene o male sono mooolto importanti!!

Comunque i rischi di danneggiamento sono secondo me sempre all'agguato! ad esempio una forte grandinata non potrebbe essere pericoloso? se a volte si sfondano i cofani delle automobili non credo che i pannelli siano blindati! #24

In ogni caso, in poche parole i pannelli producono energia, se basta al fabbisogno ok, altrimenti sono comunque collegato all'enel che provvede a fornire i Kw che servono. Ma di notte? sarei collegato all'enel!? giusto?
per cui la vasca, che in inverno, ha le luci accese soprattutto nelle ore di buio visto che alle 17:00 il sole è già tramontato, non avrei nessun vantaggio ad avere i pannelli sul tetto! giusto? e io che già sognavo due Lumenarc con 400w!! :-D :-D :-D

non montarli per terra ma sul tetto.. consiglio professionale..

Notturnia dai "consigli professionali" e sei l'unico ad avere molto entusiasmo per l'argomento... lavori forse nel settore del fotovoltaico?
se così fosse sarebbe giusto saperlo perchè qua si gioca a carte scoperte!
;-)

zaza1984
06-03-2008, 01:46
Samu!!
I rischi.. anche per me sono comunque sempre in agguato!
Io non voglio fare l'uccello del malaugurio.. ma se hai visto il circuito che gestisce i pannelli.. puoi distinguere le cose in 2 parti.. la prima sono i pannelli e la seconda tutta la circuiteria che serve per farli andare. Ovvero tutto quello che serve per la conversione dell'energia!
Su un lasso di tempo di 20 anni(tempo di vita dei pannelli) penso sia più difficile mantenere intatto tutto quello che è attorno rispetto ai pannelli stessi.
Sinceramente i così detti inverter(alimentatori che fanno la conversione e l'adattamento della tensione e della corrente per la casa) non mi sembrano così propensi a vivere 20 anni!
Penso che la manutenzione oltre che alla pulizia e la gestione dei pannelli manchi di una serie di spese!
Potrebbe anche accadere che con il passare del tempo entrino sul mercato altri modelli di inverter che permettono di sfruttare al meglio le potenzialità dei pannelli! E tu dopo sei costretto a cambiare per aumentare le prestazioni!
Quello che mi sento di dire è semplicemente che non metto in discussione che l'impianto funzioni!! Metto solo in discussione il fatto che le spese a mio avviso possono essere maggiori!! Quindi mi sento di dire che comunque alla fine della fiera tu fai un investimento, paghi comunque una bolletta (risparmiando 1000 e passa euro l'anno) e alla fine però non hai mai la certezza sui guasti prettamente elettronici!
Ti dico questo perchè so di cosa parlo quando dico inverter e conosco la rapida evoluzione del mercato elettronico/elettrotecnico!
Se poi Notturnia pensa che i miei discorsi non abbiano senso essere commentati, io li faccio comunque...
Ripeto.. Notturnia.. non metto in discussione che si guadagni sull'energia... ma mi fanno paura le spese che potrebbero essere nascoste!
Spese che magari alla fine dei 20 anni mi hanno fatto risparmiare comunque.. ma non tanto come immaginavo inizialmente!! tutto qua!!

ciao!

Notturnia
06-03-2008, 02:05
Samuele & Diana, non lavoro nel settore del fotovoltaico ma nel settore dell'energia.. di cui il fotovoltaico è una parte..

zaza1984, esistono le assicurazioni per quei rischi.. e inoltre.. le ditte serie garantiscono i loro pannelli molto più di due anni.. per quello reputo che ti sbagli.. ci si assicura.. come si assicura la casa.. così si assicurano i pannelli e il resto del sistema.. che fra l'altro.. costa poco da assicurare.. e hai la tranquillità che per 20 anni non paghi più niente e raddoppi l'investimento fatto con i soldi della banca..

e qua chiudo.. se qualcuno ha dei dubbi o ha bisogno di informazioni mi mandi uno MP.

Notturnia
06-03-2008, 02:13
Potrebbe anche accadere che con il passare del tempo entrino sul mercato altri modelli di inverter che permettono di sfruttare al meglio le potenzialità dei pannelli! E tu dopo sei costretto a cambiare per aumentare le prestazioni!


dimenticavo..

con questo discorso non ci si muove mai.. si apetta sempre il modello successivo che è migliore.. e intanto il mondo va avanti senza di noi..

inoltre.. se questo sistema si ripaga.. perchè aspettare il prossimo che si ripaga meglio e invece non iniziare da oggi ad avere dei benefici ?.. per averne di più fra 5 anni ?.. e intanto si sta fermi 5 anni ?.. e se fra 5 anni non ci sono più sovvenzioni ?.. si resta fregati perchè quando c'erano i giusti presupposti si è preferito aspettarne di migliori ?

di una cosa sono certo.. il tempo non si ferma mai.. e rimpiangere ciò che si sarebbe potuto fare è brutto.. fra 5 anni..

zaza1984
06-03-2008, 02:41
Si ammetto che l'affermazione è infelice!

In ogni caso se ci assicurazioni sui danni prodotti da terzi e dal tempo stesso... e non si pagano gli interventi ed eventuli ricambi... ben venga!!

PS. Io ho guardato molto se potevo adattare la mia casa per inserire dei fotovoltaici.. alla fine non conveniva per aspettative troppo lunghe rispetto l'età della casa e non solo.

Però se la casa è nuova... io stesso proverei a guardarci meglio e a vedere se fosse possibile mettere i pannelli!! Magari poi scopri che non ti conviene o che non ti convince.. però io sono comunque per le innovazioni.. anche se forse da i miei interventi non si capiva!!

PPS. La beghelli ha lanciato penso da poco i pannelli orientabili che cambiano inclinazione per seguire il sole.. Notturnia hai notizie?

SamuaL
06-03-2008, 03:11
No Notturnia non privatizziamo la discussione con gli MP. Continuiamo a scrivere sul topic!

mariobros
06-03-2008, 05:51
mmmmhhh, ora che si faceva interessante ci si sposta dietro le quinte...

comunque mi devo informare presso la banca e al comune, vediamo che mi dicono


una domanda semplice... se la mia disponibilità economica, oggi, fosse di circa 8000€ tale per montare un kw, domani potrei aggiungere altri 2 per raggiungere i 3 kw necessari al mio fabbisogno?

Notturnia
06-03-2008, 10:05
No Notturnia non privatizziamo la discussione con gli MP. Continuiamo a scrivere sul topic!

sarò mica l'unico che è nel ramo che scrive sul forum no ?

mariobros, lascia stare la tua disponibilità.. finanzia l'impianto.. usando il conto energia te lo ripaghi.. ti servono solo i dolsi delle prime 6 rate del finanziamento (il GSE paga a fine trimestre con ritardo di 3.. quindi passati i primi 6 mesi poi hai i soldi per autofinanziare tutto).. fare oggi 1 kw e poi domani tolgono i finanziamenti vuol dire che non avrai più la possibilità di aggiungere gli altri kW che sogni.. parti subito con 4-5 kW e goditela.

zaza.. a meno che la tua casa non stia cadendo a pezzi non capisco l'affermazione sull'età della casa.. mio padre li monterà su una casa di 60 anni e io su quella che sto ristrutturando il cui tetto ha solo 50 anni.. e se fosse vecchio di 80 non cambierebbe nulla.. se stessi ancora in montagna li metterei su quella casa che ha oltre 100 anni.. l'età della casa non mi pare sia un limite.. e non credo che una casa "vecchia" in 20 anni vada smantellata.. a meno che non sia già adesso in condizioni di precaria stabilità.. in tal caso i pannelli ssarebbero l'ultimo dei miei problemi

cmq.. interverrà qualcun'altro.. io sono.. come si dice.. "saccente" :-)) e quindi rompo.. arriverà qualcuno più gentile e meno "innervosente" :-) intanto io martedì ho un seminario su questi giocattoli che alcuni disdegnano -28d#

Notturnia
06-03-2008, 10:32
mmmmhhh, ora che si faceva interessante ci si sposta dietro le quinte...

comunque mi devo informare presso la banca e al comune, vediamo che mi dicono



http://www.gsel.it/ita/index.asp

http://www.gsel.it/ita/home/ContoEnergiabassa.pdf

http://www.gsel.it/ita/pubblicazioni/20071210_SCHEDENEW.pdf

http://www.gsel.it/ita/fotovoltaico/NormativaDiRiferimento.asp

guarda questi (l'ultimo per il comune) prima di muoverti ;-)

e qua chiudo e lascio ad esperti più gentili.

mariobros
06-03-2008, 14:02
poco gentile, ma preciso ed informato :-D :-D :-D

grazie

SamuaL
24-03-2008, 19:37
Ho parlato con un ingegnere di San Marino che progetta anche impianti fotovoltaici per l'Italia. Per ora ho fatto solo una veloce chiaccherata ma al più presto ci incontreremo per un incontro più mirato.
Mi ha confermato il costo dei 7.000 euro / Kw circa.
A San Marino ancora non c'è modo di vendere l'energia prodotta all'Enel quindi per ora installare un impianto significherebbe essere semplicemente pazzi. Ma a novembre (si spera) verrà sistemata la situazione e regolamentata la vendita dell'energia e quindi se ne potrà riparlare. Per ora quindi posso solamente eseguire solo le predisposizioni.

In ogni caso sono molto dubbioso.. 20000 euro.. non sono bruscolini... #24

maestro2
24-03-2008, 20:16
Ma pannelli piccoli da 300 400 w solo per alimentare l'acquario non ci sono?

planetbaz
25-03-2008, 08:22
a me il 30 marzo prossimo iniziano i lavori sul tetto per un impianto da 8,5 kw
La cosa meravigliosa è che ho fatto un accordo che funziona più o meno cosi:
io cedo l'utilizzo del mio tetto per x anni ad una società che a SUE spese, compra, installa e manutenziona i pannelli, io pago la corrente che utilizzo il 75% in meno del prezzo di mercato.

Quindi, sto montando una illuminazione sulla nuova vasca pari a quella di un campo di calcetto
:-))

vonjack
25-03-2008, 13:23
Notturnia, ti domando una cosa: se non sbaglio il GSE ha garantito che per alcuni anni (mi sembra 20) garantisce le tariffe attuali, che evidentemente sono molto vantaggiose. Ma queste tariffe terranno conto dell'inflazione, dell'inevitabile aumento del costo dell'energia, ecc, e saranno corrette di conseguenza?

PS: come vedete ci sono società che cominciano ad affittare tetti, qualcosa dovrà pur significare...

aster73
25-03-2008, 23:43
Qui trovate un buon simulatore di impianti fotovoltaici da scaricare.
Presuppone un minimo di conoscenze di base , ma secondo me è fatto molto , ma molto bene; divertitevi :

http://xoomer.alice.it/progettomeg/download-simulatore-solare.htm

Ciao

aster73
25-03-2008, 23:45
planetbaz, se puoi dammi info su questa società.
Grazie e ciao

fa69
26-03-2008, 11:05
planetbaz, interessano anche a me info su questa società, sempre che lavori anche su Milano

marcello
26-03-2008, 15:03
Io l'ho fatto, da 5,8 kw, entrato in funzione a novembre.
Una settimana fà ho raggiunto il pareggio tra consumo e produzione...una figata!!!
Fino a Novembre pagavo bollette da 250 Euro...
Il costo di realizzazione è stato di 5500 Euro/kw.
Prima di partire mi sono fatto fare una decina di preventivi poi ho dovuto seguire la parte burocratica ( da non sottovalutare visto che siamo in Italia -04 )il tutto è durato circa un anno.
Comunque finalmente ora funziona e conto economico alla mano, conviene :-)

Raga, notturnia sarà anche un pò scorbutico :-D ma vi assicuro per aver verificato di persona che in quello che ha scritto non ha cannato una virgola.

LUCA P
26-03-2008, 15:22
Io quoto e sostengo in pieno quanto riferito da Notturnia anche io mi ero informato e se si ha disposizione una superficie con una buona esposizione al sole, con gli incentivi attuali e i finanziamenti che vengono proposti vedo solo dei vantaggi, praticamente non si dovrebbe spendere quasi nulla. Poi se volete vedere i difetti e logico che senza incentivi sarebbe da pazzi con i costi attuali farsi un impianto fotovoltaico e anche vero che gli incentivi vanno a discapito di chi non li usufruisce ma questo vale per qualsiasi forma di contributo.

Saluti a tutti.

Notturnia
26-03-2008, 20:29
marcello, tnx ;)

io ora sto litigando per piazzare un 6kw..

p.s. quanti metri quadri hai dovuto usare di tetto ?..

Andrecis
27-03-2008, 15:46
io ora sto litigando per piazzare un 6kw..

p.s. quanti metri quadri hai dovuto usare di tetto ?..

Appunto?quant'è più o meno il rapporto mq/kw?
Sto progettandomi la casa nuova,e oltre i pannelli solari per l'acqua calda,il fotovoltaico potrebbe interessarmi parecchio! ;-)

marcello
28-03-2008, 11:49
notturnia:27 pannelli da 80x160 cm.
Purtroppo non ho potuto piazzarli sul tetto causa falda esposta male e parzialmente ombreggiata da una quercia.
Però visto che sto in campagna ho trovato un angolino adatto a terra.

Notturnia
28-03-2008, 12:24
6 mq/kW ottimo..
peccato per il posizionamento.. ti perdi qualche soldino dal GSE ma ottimo tutto..

marcello
28-03-2008, 13:06
NOTTURNIA: Si, lo so, ma sul tetto avrei perso in efficienza.
Il dimensionamento dell'impianto è stato calcolato per pereggiare i consumi ma restando sotto i 6 kw per non fare l'impianto trifase e contenere i costi.
I moduli sono in silicio monocristallino ad alto rendimento e per mq rendono un po' di più di quelli normalmente utilizzati.
Comunque essendo già in pari alla fine dell'inverno con la corrente che avanza ci faro' andare la pompa di valore ( cosi' risparmio GPL )...e magari mi faccio anche un taleario ben illuminato! :-))

Notturnia
28-03-2008, 15:07
chiedi informazioni per la sonda termica quando parlerai di pompa di calore ;-)
#36#