Entra

Visualizza la versione completa : INSERITE QUI LE FOTO DELLE VOSTRE ALGHE


Paolo Piccinelli
03-03-2008, 19:12
Inserite qui le foto delle vostre alghe, in modo da creare un database utile a tutti.


Nominate la foto in questo modo:

nomealga_nomeutente.jpg

Formato max 800 x 600 pixell - 100 Kb



Mille grazie a tutti!!!

Miranda
04-03-2008, 13:00
su anubias, ghiaino e guscio ampullaria

PS: Ho trovato questa vecchia foto, per ora, se la qualità non va bene, toglila pure, ne metteremo un'altra ;-)

Dino68
04-03-2008, 15:12
Alghe verdi puntiformi, su anubias e filtro interno (lastra nera in basso a sinistra)

Miranda
05-03-2008, 12:37
Alghe a ciuffo, su legno http://www.acquariofilia.biz/allegati/algheciuffo_miranda_928.jpg

Miranda
05-03-2008, 12:41
e su pietre laviche (Paolo decidi tu se mettere solo una o entrambe le foto, la qualità non eccelle, ma non sono stata capace di far meglio :-)) ) http://www.acquariofilia.biz/allegati/algheciuffo2_miranda_436.jpg

Miranda
05-03-2008, 12:48
diatomee sulla scatola del filtro http://www.acquariofilia.biz/allegati/diatomee2_miranda_181.jpg

Kanta88
05-03-2008, 21:32
ecco le alghe sulla mia vallisneria -04 -04

http://img175.imageshack.us/img175/3695/kantafoto0262od2.jpg

Dino68
06-03-2008, 13:02
Alghe a ciuffo su anubias ?

Paolo Piccinelli
07-03-2008, 10:39
#36# #36# #36#

Dino68
07-03-2008, 11:28
ok, sposti tu e cambi nome ?

gasper
08-04-2008, 17:40
alghe a pennello http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0215_171.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0214_669.jpg

Dino68
09-04-2008, 09:17
gasper, come fotografo, sei peggio di me

murcielago83
16-04-2008, 17:39
Salve a tutti...

sono 2 giorni circa che ho notato queste macchie(alghe):

http://img257.imageshack.us/img257/4665/dscf2408sq4.jpg
http://img241.imageshack.us/img241/3548/dscf2409dy6.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/8058/dscf2410og4.jpg
http://img410.imageshack.us/img410/3189/dscf2411dp2.jpg

credo x le marroni ch si tratti di diamotee, ed in più ho notato anche delle macchie verdi(come se fosse mischio), che si notano sulla prima foto, cioè sul impianto filtro.

potreste darmi delle soluzioni per entrambe???
ad esempio prodotti che le riducano.
l'acquario è avviato da un mese e mezzo, e ora si son presentate. per gli altri dati fate riferimento a quelli caricati ne "il mio acquario", per altri chiedete pure.


in attesa di risposta,
grazie a tutti

gasper
16-04-2008, 17:48
Forse è perchè hai poche piante e molti pesci.
Comunque puoi provare ad eliminarli con il PROTALON ma se il tentativo è vano puoi provare con l'Acqua ossigenata....... la seconda soluzione potrebbe essere la più efficace.

murcielago83
16-04-2008, 18:01
gasper, mi spieghi come fare con l'acqua ossigenata?

grazie

gasper
16-04-2008, 22:59
murcielago83, guarda questo interessante topic:

http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=16151
e poi guarda quello dove parla delle alghe a pennello BBA.
Sono entrambi interessanti.

maverik1972
19-04-2008, 22:08
Filamentose ramificate.... :-( http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc06283__medium__211.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc06282__medium__131.jpg

lugimisat
21-04-2008, 10:54
Posto le mie. http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic-0153_164.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alghe2_870.jpg

ranchu
25-05-2008, 11:33
Le bollicine sono dovute all'acqua ossigenata..

scheggia66
03-06-2008, 10:56
Contribuisco anch'io con qualche foto dei miei algacquari :-D

Rargoth
14-09-2008, 23:56
spero possano essere utili a qualcuno.

BBA(credo)
http://img388.imageshack.us/img388/3070/11lz4.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=11lz4.jpg)
http://img388.imageshack.us/img388/9176/14lc2.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=14lc2.jpg)
filamentose e bba
http://img387.imageshack.us/img387/3650/12bu6.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=12bu6.jpg)
http://img511.imageshack.us/img511/9067/13uh3.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=13uh3.jpg)

edir
23-10-2008, 21:15
Ciao ragazzi
vi presento la mia alga, è sia sull'echinodorus sia nel ghiaietto, mi sapete dire se è pericolosa e che cos'è???

ciao e grazie
edy
:-)

edir
23-10-2008, 21:15
Ciao ragazzi
vi presento la mia alga, è sia sull'echinodorus sia nel ghiaietto, mi sapete dire se è pericolosa e che cos'è???

ciao e grazie
edy
:-)

ANGOLAND
10-05-2012, 10:03
http://s13.postimage.org/mk86dhfn7/alg1.jpg (http://postimage.org/image/mk86dhfn7/)
scusate ma le foto viste finora non rendevano bene la massa che queste alghe possono formare

wolker93
19-08-2013, 17:35
che tipo di alghe sono secondo voi? si trovano solo su questo tipo di pianta che è la sagittaria subulata var.pusilla
http://s16.postimg.cc/i52mm9xjl/20130813_190835.jpg (http://postimg.cc/image/i52mm9xjl/)

http://s12.postimg.cc/fs810fmah/20130813_191843.jpg (http://postimg.cc/image/fs810fmah/)

lello23
10-07-2016, 10:27
Salve, ho aperto un thread in generale per chiedere aiuto su alghe, ma credo sia il caso chiedervi anche qui un consiglio per la parte combattimento alghe e cianobatteri.
Ho un dennerle Nano Cube da 60 litri.
Popolazione esclusivamente caridine: 5 cristal 2 blu e 4 redcherry.
Piante: ho/avevo ciuffo erba, altra pianta bassa da primo piano a crescita veloce 2 di quelle a palla e da 4 settimane due piante "da sfondo" a crescita veloce. Ho inoltre tre mangrovie piccole appena sbocciate. Noterete che ho una certa avversione per i nomi in latino delle piante. Ho scritto ho/avevo perchè le piante sono sommerse dalle alghe e spero di non averle perse (specialmente quelle basse da primo piano). Le piante a crescita veloce stanno crescendo alla grande. Da dopo la piantumazione delle piante da sfondo a crescita veloce NON ho notato una riduzione nella quantità delle alghe ma nella loro qualità. Mi sembrano di un vedere più sbiadito quasi "anemiche" spero le stiano combattendo in modo naturale.
Illuminazione (tasto forse dolente): nella smania di vedere un prato eccezionale, il mio nano ha 2 lampade una standard dennerle quella con la luce con la lampada a risparmio energetico
http://acquariomania.net/dennerle-scapers-lampada-ricambio-p-9931.html
ed una nuova a led
http://acquariomania.net/plafoniere-nemo-light-c-63_473_726.html.
SOTTOLINEO che il problema delle alghe lo avevo uguale uguale anche con UNA sola lampada (la dennerle).
Fotoperiodo: dalla 10 di mattina alle 19.
Posizione, vicino ad un finestrone ma non esposto alla luce diretta solare.
Il filtro è quello della vasca Dennarle "Dennerle Scaper's Flow Filtro Esterno Bianco"
Concimazione: dovrei usare 6 gocce (una ogni 10 litri) di Tagesdunger (sarebbe concime liquido Dennerle appositamente per vasche con caridine) ma da dopo invasione ho ridotto, concimo saltuariamente.
Non c'è riscaldatore - temperatura ambiente
Da buon acquariofilo vorrei battere le alghe senza prodotti chimici.
Al momento dopo consiglio di rivenditore ho MOMENTANEAMENTE spento la lampada led e ho drasticamente ridotto a 4 ore il fotoperiodo della lampada Dennerle. Devo dire che le alghe verdi filamentose si sono ridotte, lasciando il posto alle sottostanti cianobatteri! -:33
Per questa sezione chiedo consiglio su un metodo naturale per combattere le alghe
Allego foto.
Queste sono le analisi:
02 2.0 mg
Cu 0.01 mg
Fe 0.25 mg
No3 10
No2 0
Gh sup 6
Kh tra 6 e 10
Ph 6.8
fosfati 0.2
Conduttività 70
Si accettano consigli.
https://s32.postimg.cc/rfuvwflz5/20160710_091652.jpg (https://postimg.cc/image/rfuvwflz5/)

https://s32.postimg.cc/on1ocelmp/20160710_091704.jpg (https://postimg.cc/image/on1ocelmp/)

https://s32.postimg.cc/v3an2hu69/20160710_091734.jpg (https://postimg.cc/image/v3an2hu69/)

https://s32.postimg.cc/gldfui2v5/20160710_091757.jpg (https://postimg.cc/image/gldfui2v5/)

https://s32.postimg.cc/5ztkihwjl/20160710_093838.jpg (https://postimg.cc/image/5ztkihwjl/)

https://s32.postimg.cc/xokt3r8xt/20160710_093848.jpg (https://postimg.cc/image/xokt3r8xt/)

https://s32.postimg.cc/mq9jlkkch/20160710_094648.jpg (https://postimg.cc/image/mq9jlkkch/)

https://s32.postimg.cc/dxskxvz7l/20160710_094654.jpg (https://postimg.cc/image/dxskxvz7l/)

Giovanni_80
15-07-2017, 14:30
Secondo voi si può utilizzare l'antica alga delle piscine nell'acquario?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

malù
15-07-2017, 15:04
Se intendi le alghe unicellulari (quelle che fanno diventare l'acqua verde), sono comunemente usate in certi allevamenti, in particolare dei carassi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Spartan
09-10-2017, 22:48
Bella l'idea del topic per raggruppare le domande!
Mi accodo pure io purtroppo alle richieste di aiuto #07

Acquario avviato da 11 giorni: Rio 240
Illuminazione: 2 tubi led da 39w ciascuno
Temperatura: 26°C
pH: 7-7.5
NO2: 0.1 mg/l
NO3: 12.5 mg/l
CO2: 30 bolle al minuto (secondo l'indicatore 20 mg/l)
Fertilizzazione: attualmente unicamente il fondo (con cavetti riscaldanti) essendo in periodo di maturazione.
Ore di luce: 8
Piante: Vallisneria (varie), Echinodorus bleheri (2), Echinodorus green chamäleon (1), anubias barteri (1), anubias nana (1), cryptocoryne wendtii (1), microsorium pteropus (1), crynum natans (1), egeria densa (vari steli già potati e ripiantati nel frattempo), cryptocoryne parva (mi pare, non ne sono più sicuro purtroppo).

Le alghe hanno iniziato a crescere esponenzialmente circa 3-4 giorni fa. Inizialmente erano solo alghe filamentose verdi (che informandomi ho capito essere normale, la mancanza di batteri nitrificanti lascia in acqua grandi quantità di ammonio che vengono usate da queste alghe).
In seguito però sono comparse queste alghe che sembrano filamentose ma sono marroni e non verdi #06 crescono davvero a vista d'occhio e ho già dovuto pulire l'acquario una volta cercando di toglierle manualmente, ma dopo 2 giorni la situazione è uguale a prima se non peggio...
Devo preoccuparmi? Avevo pensato di aspettare la maturazione ma non vorrei che nel frattempo le alghe crescano troppo e diventi troppo tardi per porvi rimedio #07
Sono davvero abbattuto, difficile avere il morale alto quando vedi tutte quelle alghe crescere in un acquario che hai cercato di curare meglio che potevi #06

In allegato le foto


https://s1.postimg.cc/676wsybbi3/IMG_20171009_193147.jpg (https://postimg.cc/image/676wsybbi3/)

https://s1.postimg.cc/8d6beq5c4r/IMG_20171009_193218.jpg (https://postimg.cc/image/8d6beq5c4r/)


Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi :-)

xAle81x
18-12-2019, 08:40
Ciao,
ho queste alghe marroni su legno, rocce laviche e ghiaia.
Cosa sono? Come si eliminano? Sembrano vellutate
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Ciao,
ho queste alghe marroni su legno, rocce laviche e ghiaia.
Cosa sono? Come si eliminano? Sembrano vellutate
Grazie
https://i.postimg.cc/LhRrXQq3/EFFCE874-8480-486-E-BA72-467709647-AC1.jpg (https://postimg.cc/LhRrXQq3)

dave81
18-12-2019, 11:15
sicuro che non siano radici di qualche pianta? puoi mettere una foto più ravvicinata?

xAle81x
19-12-2019, 00:20
Sono sicuro che non sono radici.
Allego altre foto


https://i.postimg.cc/PNLLgVgW/41612-AC8-C121-45-AF-9-F8-D-52394-E299660.jpg (https://postimg.cc/PNLLgVgW)

https://i.postimg.cc/Wds115Hf/3-A7914-FD-1551-49-C9-998-D-A0-C22-DC581-F2.jpg (https://postimg.cc/Wds115Hf)

Asterix985
19-12-2019, 09:50
Se sei certo che non sono radici magari delle microsorum.. a vederle così sembrano quasi una colonia di qualche anellide tipo tubiflex anche se solitamente stanno nel fondale..

dave81
19-12-2019, 10:42
secondo me sono radici di qualcosa. su quel legno, prima c'era il muschio o Microsorum?

dovresti mettere una immagine più ravvicinata


prova a fotografare meglio questo
https://i.postimg.cc/34kKjKML/3-A7914-FD-1551-49-C9-998-D-A0-C22-DC581-F2.jpg (https://postimg.cc/34kKjKML)

ilVanni
19-12-2019, 11:14
Pare microsorum coperto di BBA

xAle81x
19-12-2019, 22:14
in allegato ulteriori foto...
intanto vi dico che non sono animali né alghe, sono vellutate, sono ancorate vigorosamente agli arredi
e sono difficili da rimuove in maniera meccanica.

dave81
20-12-2019, 11:23
forse prima c'erano delle piante o muschio, e poi le hai tolte? sembrano radichette.

se sono vellutate e saldamente ancorate, per me sono radichette. comunque, appena ho tempo, provo a consultare la mia "Bibbia"

ma, se non sono alghe (e per me NON lo sono), ne stiamo parlando nella sezione sbagliata del forum.

max662003
04-03-2020, 13:19
Ecco a voi il paradiso delle alghe...#07
https://i.postimg.cc/qh1ghyhL/1.jpg (https://postimg.cc/qh1ghyhL)

danchi
03-12-2020, 11:28
Staghorn su legno....maledette [emoji31][emoji31]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201203/92945338e555ea5e3535d380d7ca4004.jpg

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Salve, ho aperto un thread in generale per chiedere aiuto su alghe, ma credo sia il caso chiedervi anche qui un consiglio per la parte combattimento alghe e cianobatteri.

Ho un dennerle Nano Cube da 60 litri.

Popolazione esclusivamente caridine: 5 cristal 2 blu e 4 redcherry.

Piante: ho/avevo ciuffo erba, altra pianta bassa da primo piano a crescita veloce 2 di quelle a palla e da 4 settimane due piante "da sfondo" a crescita veloce. Ho inoltre tre mangrovie piccole appena sbocciate. Noterete che ho una certa avversione per i nomi in latino delle piante. Ho scritto ho/avevo perchè le piante sono sommerse dalle alghe e spero di non averle perse (specialmente quelle basse da primo piano). Le piante a crescita veloce stanno crescendo alla grande. Da dopo la piantumazione delle piante da sfondo a crescita veloce NON ho notato una riduzione nella quantità delle alghe ma nella loro qualità. Mi sembrano di un vedere più sbiadito quasi "anemiche" spero le stiano combattendo in modo naturale.

Illuminazione (tasto forse dolente): nella smania di vedere un prato eccezionale, il mio nano ha 2 lampade una standard dennerle quella con la luce con la lampada a risparmio energetico

http://acquariomania.net/dennerle-scapers-lampada-ricambio-p-9931.html

ed una nuova a led

http://acquariomania.net/plafoniere-nemo-light-c-63_473_726.html.

SOTTOLINEO che il problema delle alghe lo avevo uguale uguale anche con UNA sola lampada (la dennerle).

Fotoperiodo: dalla 10 di mattina alle 19.

Posizione, vicino ad un finestrone ma non esposto alla luce diretta solare.

Il filtro è quello della vasca Dennarle "Dennerle Scaper's Flow Filtro Esterno Bianco"

Concimazione: dovrei usare 6 gocce (una ogni 10 litri) di Tagesdunger (sarebbe concime liquido Dennerle appositamente per vasche con caridine) ma da dopo invasione ho ridotto, concimo saltuariamente.

Non c'è riscaldatore - temperatura ambiente

Da buon acquariofilo vorrei battere le alghe senza prodotti chimici.

Al momento dopo consiglio di rivenditore ho MOMENTANEAMENTE spento la lampada led e ho drasticamente ridotto a 4 ore il fotoperiodo della lampada Dennerle. Devo dire che le alghe verdi filamentose si sono ridotte, lasciando il posto alle sottostanti cianobatteri! -:33

Per questa sezione chiedo consiglio su un metodo naturale per combattere le alghe

Allego foto.

Queste sono le analisi:

02 2.0 mg

Cu 0.01 mg

Fe 0.25 mg

No3 10

No2 0

Gh sup 6

Kh tra 6 e 10

Ph 6.8

fosfati 0.2

Conduttività 70

Si accettano consigli.

https://s32.postimg.cc/rfuvwflz5/20160710_091652.jpg (https://postimg.cc/image/rfuvwflz5/)



https://s32.postimg.cc/on1ocelmp/20160710_091704.jpg (https://postimg.cc/image/on1ocelmp/)



https://s32.postimg.cc/v3an2hu69/20160710_091734.jpg (https://postimg.cc/image/v3an2hu69/)



https://s32.postimg.cc/gldfui2v5/20160710_091757.jpg (https://postimg.cc/image/gldfui2v5/)



https://s32.postimg.cc/5ztkihwjl/20160710_093838.jpg (https://postimg.cc/image/5ztkihwjl/)



https://s32.postimg.cc/xokt3r8xt/20160710_093848.jpg (https://postimg.cc/image/xokt3r8xt/)



https://s32.postimg.cc/mq9jlkkch/20160710_094648.jpg (https://postimg.cc/image/mq9jlkkch/)



https://s32.postimg.cc/dxskxvz7l/20160710_094654.jpg (https://postimg.cc/image/dxskxvz7l/)A me sembra che sia in un punto trooooppo esposto a luce naturale, poi il riverbero di tutto il bianco attorno fa il resto.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

antoxan
13-10-2021, 17:56
https://i.postimg.cc/5YLgGQHW/A07-DFD5-E-DBD5-49-A7-B2-FE-8-AC653-D57-D87.jpg (https://postimg.cc/5YLgGQHW)
Ciao a tutti, sono comparse queste alghe nel mio acquario. Si tratta di semplici filamentose? Come debellarle? Il fotoperiodo è di 6h circa, nitriti a zero, nitrati sotto ai 5, ph 7 ed erogo co2. Illuminazione con un sylvania grolux nuovo (una settimana di vita) e due tubi led da 6500k (55 led sm3850 per ciascuno). Avete idee? Andranno via da sole?

ilVanni
13-10-2021, 18:58
Sono BBA.
Se sono un problema, apri una discussione ad hoc nella sezione corrispondente.

antoxan
13-10-2021, 23:10
Sono BBA.
Se sono un problema, apri una discussione ad hoc nella sezione corrispondente.
Cavolo, dici? Pensavo fossero troppo lunghe per essere BBA. Non sono propriamente infestanti ma ho paura che lo diventino…

HEGOM
14-10-2021, 10:04
ciao a tutti.
Allego qui qualche foto di quelle che a me sembrano BB.....
che ne pensate?
grazie
https://i.postimg.cc/G8fBGYJX/IMG-5916.jpg (https://postimg.cc/G8fBGYJX)

https://i.postimg.cc/Kkjk1QLK/IMG-5919.jpg (https://postimg.cc/Kkjk1QLK)

https://i.postimg.cc/64G803Mt/IMG-5920.jpg (https://postimg.cc/64G803Mt)

campe983
07-12-2023, 18:28
Buongiorno a tutti, allego qualche foto delle "mie" alghe. Valori della vasca nella norma, ma ho trascurato un po` la manutenzione nell ultimo anno. Vorrei rimuoverle senza dover eliminare le Anubias (e creando loro i minori danni possibili). Secondo voi sono ancora recuperabili o la situazione e` disperata? Avevo intenzione di seguire i metodi che ho trovato qui sul forum...quindi H2O2 e/o candeggina.
https://imagizer.imageshack.com/img923/4324/X3jS3O.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img923/8006/aCGmLw.jpg

ilVanni
08-12-2023, 12:57
Forse risolvi semplicemente ombreggiando l'anubias (per caso: mancano piante a grescita rapida?), oltre a continuare a mantenere valori bassi (ma non nulli) di No3, PO4 e micronutrienti.

I valori e la gestione come sono?

campe983
08-12-2023, 16:26
Forse risolvi semplicemente ombreggiando l'anubias (per caso: mancano piante a grescita rapida?), oltre a continuare a mantenere valori bassi (ma non nulli) di No3, PO4 e micronutrienti.

I valori e la gestione come sono?

In effetti si, al momento ho solo Anubias in vasca! #13
Per quanto riguarda la vasca: é un 60l che ospita una piccola colonia di portaspada (1 maschio e due femmine). Fondo con Manado JBL non fertilizzato. Illuminazione con T5 15W daylight (foto periodo 9h). I valori sono tutti nella norma...