Visualizza la versione completa : Planorbarius red o orange?
darkdevil
02-03-2008, 23:46
non ho mai capito se le planorbarius red e orange siano la stessa cosa oppure no..
a me sembrano uguali, ma magari voi esperti potete contraddirmi ;-)
acquadolce2007
03-03-2008, 00:17
in italia vengono chiamate cn lo stesso nome,all'estero ci sono oltre alla varietà rossa anche altre,tipo viola,white,gree ect
darkdevil
03-03-2008, 14:39
quindi la varietà red e quello orange in realtà sono la stessa cosa?
acquadolce2007
03-03-2008, 21:40
qui da noi vengono chiamate
planorbarius orange,
planorbarius corneus orange,
planorbarius corneus red,
planorbarius corneus rosso,
planorbarius corneus rubrum,
planorbella duryi red,
planorbella duryi high orange
la stessa varietà
nei paesi esteri la varietà orange e red sono diverse,una è rossa e una è color arancio ;-)
però qui orang o red sono la stessa cosa!
darkdevil
04-03-2008, 00:41
ok grazie mille :-)) :-)) :-)) :-))
io francamente non ho mai visto delle planorbarius totalmente rosse, nemmeno cercando online... sono scettico anche sulle rosa, che a me sembrano tanto delle orange, con il guscio leggermente più opaco.
scusate se mi infilo ma non vale la pena che apra un topic per una domanda del genere.... so che esistono le planorbis e le planorbarius... so che ci sono delle differenze (tipo una delle due trascina il guscio al posto di tenerlo su e sono "infestanti") ma quale delle due? le planorbis trascinano il guscio e sono quelle "infestanti"??? oppure ho capito male?? #24 #24
le planorbis trascinano il guscio e sono quelle "infestanti"???
da quello che ho capito io sì... comunque le planorbis che ho nell'acquario non crescono più di pochi mm... e per ora sono presenti in numero limitatissimo.
le planorbarius invece sono uno spettacolo... anche se rispetto alle ampullarie sono più tranquille... inoltre ho notato che quelle che ho in acquario sono molto più timide di quelle che spartiscono il cubo con le red cherry
Luca___, ok... quindi ho planorbis... perfetto... era per capire bene che cosa sono in modo tale da sapermi comportare... cmq si sono molto piccole e in un mese non sono cresciute molto se poi le comparo alle ampu non sono cresciute proprio a confronto!! :-D :-D :-D cmq grazie della dritta!! ;-) ;-)
a me le Planorbis (non le Planorbarius, che sono tuttaltra cosa) si sono estinte da anni ormai, forse ne rimane qualcuna in un secchio in giardino, almeno l'ultimo avvistamento risale all'estate scorsa. Credo venissero predate sia da adulte (le ampullarie le ingurgitavano intere, guscio compreso) che da neonate, che sottoforma di uova.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |