PDA

Visualizza la versione completa : Nuovi BK ?


Notturnia
02-03-2008, 23:10
http://i238.photobucket.com/albums/ff206/Aquafrags/SM12-11.jpg

avete visto questi ?

linea rinnovata dei BK con "cono-inside"

in america stanno iniziando a piazzarli :-)) vuoi che magari lo zeolitico avesse ragione a copiare gli ATB ? -28d#

Notturnia
02-03-2008, 23:15
p.s. disponibili da dopo l'interzoo con pompe red-dragon e serie bianca DC con portata surdimensionata dell'aria che cresce del 33% rispetto ad oggi.

dei mostriciattoli stando alle caratteristiche e ci sono foto in internet con skiumato da brivido :-))

quasi quasi.. #13

SupeRGippO
02-03-2008, 23:19
quasi quasi... ;-)

Sandro S.
02-03-2008, 23:19
how much? #24

asvanio
02-03-2008, 23:22
a me per ora basta il mio BK250..."serie vecchia" :-))

anche se mi incuriosisce molto vederli lavorare ;-)

Notturnia
02-03-2008, 23:26
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=1312995&perpage=25&pagenumber=1

spulciate qua le foto..
sono impressionanti a lavoro..
meglio della precedente serie che già era al top..
questi sembra che skiumino più scuro e prima..

stando a quello che scrive quello che lo sta testando e che aveva un'altro BK prima..

inoltre pare che un 250 nuovo regga una vasca che prima reggeva un 300..

quindi sono più efficenti di sicuro..

il costo per ora non so.. ma pare superiore a quelli vecchi..
cambia anche la girante.. in plastica rivestita in grafite su quelli deluxe..

cmq.. vedramo.. ma sono vei mostriciattoli ancora meglio di prima e saranno a Norimberga in esposizione..

asvanio
02-03-2008, 23:34
behh... cerchero' di vederli funzionare dal vivo nelle nostre vasche ;-)

Notturnia
02-03-2008, 23:36
behh... cerchero' di vederli funzionare dal vivo nelle nostre vasche ;-)

hehe..

io ci sto pensando al nuovo 300 o 400... ma devo attendere di avere le idee più chiare sul da farsi..

DECASEI
02-03-2008, 23:42
I prezzi saranno non bassi di sicuro... #24

Notturnia
02-03-2008, 23:46
beh si.. adesso un 300 supera i 1500 euri.. quindi non credo che scenderanno.. anzi i super marin deluxe con pompa in corrente continua credo che costeranno un botto..

ma... son fatti bene.. e benchè costino più di quel che valgono.. di certo valgono parecchio ;-)

asvanio
02-03-2008, 23:48
ma... son fatti bene.. e benchè costino più di quel che valgono.. di certo valgono parecchio


concordo in toto #36#

Antonio79
04-03-2008, 00:30
Ragazzi nuova è anche la girante ho messo la foto in questo altro topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=170520

Perry
04-03-2008, 00:47
Visto i filmati e le foto, se il (mio) problema non fosse il prezzo, lo prenderei adesso!

Sandro S.
04-03-2008, 10:56
Perry, mi associo

Anubis
04-03-2008, 13:27
ogni tanto si deve rinnovare pure lui... ma mi piaceva di più come utilizzavano la colonna di contatto quelli vecchi. se c'è un miglioramento in prestazioni è dovuto quasi sicuramente alla maggior aria immessa #36#
con questo schema ha semplificato la costruzione che ora gli costa sicuramente meno, con 1 stampo fa sia la parte di sopra che quella di sotto ;-)
diciamo che ha ottimizzato un bel po' la produzione #18

Sandro S.
04-03-2008, 13:28
aspetto che qualcuno passi ai nuovo BK e io mi prendo quello usato #17

Anubis
04-03-2008, 13:29
vuoi che magari lo zeolitico avesse ragione a copiare gli ATB ? -28d#

beh i nuovi BK non hanno nulla a che vedere con la forma conica degli ATB/korallen
secondo me i nuovi BK ricordano molto di più gli ATI come schema interno

Notturnia
04-03-2008, 15:29
beh i nuovi bk hanno l'interno conico..
non l'esterno.. ma cmq si iniziano a buttare sul conico anche loro..

anche se.. parlando con un produttore di skimmer.. mi diceva di ricordarmi a che servono sti cosi.. a fare bolle.. e sembra strano.. ma il sistema migliore per fare le bolle pare ancora il venturi..

notavo che di norma nessuno skimmer dichiara un rapporto aria acqua di 1:1 .. mentre un venturi serio riesce a immettere nel fluido tanto gas quanto liquido ... e tutti questi strani gingilli non ce la fanno..

forse era meglio il primo skimmer fatto 20 anni fa ? #23

Anubis
04-03-2008, 16:18
beh i nuovi bk hanno l'interno conico..
non l'esterno.. ma cmq si iniziano a buttare sul conico anche loro..

se ci guardi, il motivo per cui è "conico" si vede subito. è lo stesso motivo per cui hanno alzato il diffusore dell'ATI tramite il tubo. guarda bene lo scarico dei due skimmer. se non ci fosse il rialzo tutte le bolle prenderebbero la via dello scarico.
in questo modo si evita di fare il "doppio fondo" come nei vecchi BK, cosa che gli costava di sicuro di più. ideuzza presa da ATI e riadattata ;-) adesso con uno stampo solo fa due cose. il risparmio è notevole.
cmq devo fare i complimenti al tedesco perchè sono davvero ben fatti.



notavo che di norma nessuno skimmer dichiara un rapporto aria acqua di 1:1 .. mentre un venturi serio riesce a immettere nel fluido tanto gas quanto liquido ... e tutti questi strani gingilli non ce la fanno..

un venturi serio di solito è pilotato anche da una pompa seria #19. se guardi, nei dati dei venturi ci sono anche le pressioni di ingresso alle quali ti aspirano tot aria.. non sono alla portata delle pompette da pochi watt usate negli acquari ;-)

Notturnia
04-03-2008, 20:32
hehe vero anche questo.. le pompe di un venturi serio non hanno 20 watt..

solo che ragionavo a mente libera.. e dicevo .. uno che si prende un BK SM 200 o un BK300 ha una vasca da almeno 800-1000 litri.. e quindi non ha badato a spese.. e ragionando ero arrivato al fatto che magari era meglio spendere soldi in qualcosa di più semplice da usare che in una pompa con una girante che va pulita con una frequenza assurda.. e che magari un venturi.. con una pompa da 100W.. faceva tante bolle quante e forse più di un BK.. ma necessitava di 10 volte meno attenzioni..

e da qui è nata l'affermazione del venturi serio etc etc..

perchè siccome per fine anno spero di prendere uno skimmer per la vasca nuova.. .. etc etc etc :-))

CILIARIS
04-03-2008, 22:28
spero tanto che abbiano migliorato le giranti delle pompe -04 -04

MarcoPalmerini
04-03-2008, 23:05
Ma con il costo di questi skimmer, forse per natale ti puoi permettere addirittura una vasca nuova piuttosto che il solo skimmer...
Mah son scettito a strapagare tutti quei soldi per un tubo di plastica con dell'acqua ischiata a bolle che ci gira dentro... sarà una opinione condannabile mah forse un po si esagera...

Notturnia
05-03-2008, 01:16
Ma con il costo di questi skimmer, forse per natale ti puoi permettere addirittura una vasca nuova piuttosto che il solo skimmer...
Mah son scettito a strapagare tutti quei soldi per un tubo di plastica con dell'acqua ischiata a bolle che ci gira dentro... sarà una opinione condannabile mah forse un po si esagera...

non credo.. uno skimmer come quello è per una vasca da 800 litri.. e sono circa 2 mila euro di vetro :-))

strapagare è vero.. ma non che il resto che gira attorno ad uno skimmer da 800 litri sia economico -28d# ed è per quello che si è disposti a spendere di più.. per non aver sprecato tutto #36#

emio
05-03-2008, 10:02
.....se usassero dei materiali anche se solo di poco piu' sottili costerebbero molto meno ma farebbero lo stesso lavoro....ma forse non avrebbero lo stesso successo....

Notturnia
05-03-2008, 10:05
.....se usassero dei materiali anche se solo di poco piu' sottili costerebbero molto meno ma farebbero lo stesso lavoro....ma forse non avrebbero lo stesso successo....

beh.. si forse.. ma non credo che se risparmiassero 10 euro di materiale scenderebbe il prezzo al cliente..

credo che il prezzo sia rapportato al lavoro per cui sono progettati e alla vasca per cui sono dimensionati.. ;-)

emio
05-03-2008, 10:51
.....senza nulla togliere ai BK...
....anche se sono fermamente convinto che non sia lo ski a "fare" la vasca....

...ho avuto un Bk 200 interno....se il bicchiere avesse pesato invece di 3 KG "solamente" 1 KG. il prezzo dei materiali sarebbe stato sicuramente molto inferiore, applicando lo stesso discorso anche al corpo ed ai tubi non credo si potrebbe scendere di soli 10 €....(il tubo di plexy da 15 cm con spessore 5 costa esattamente il doppio di quello con spessore 3) .....
... .se poi invece la logica è: lo ski per una vasca da 10.000 € non deve costare meno di 2.000 €...allora il discorso cambia.....
...io credo invece che la logica sia questa.....se produco uno ski che costa 2 otterro' meno interesse e curiosita' di uno che costa 10 (a parita' di prestazioni)....questo è un discorso che fila....molto spesso è il prezzo a fare la qualita' del prodotto non il contrario.....di ATI si parla molto poco...che la gente non si fidi perche' costa troppo poco ?

Perry
05-03-2008, 11:02
emio,
se non sbaglio il prezzo più basso degli ATI è dovuto anche a questo..ovvero spessore dei materiali..e a me, sinceramente, non dispiacciono per niente..

emio
05-03-2008, 12:00
...infatti....il prezzo molto...molto piu' basso....se non sbaglio il BM250 costa 1/3 dell'equivalente Bk....e come materiali non è affatto male (il 250).....

Notturnia
05-03-2008, 12:23
ma scusate.. quanto credete che costi il plexy di uno skimmer ? :-D 1000 euro ?

saranno si e no 50 euro di materiale..

comprano all'ingrosso non al dettaglio..

quanto pagate una curva in pvc da 32mm ? 2 euro ?.. io la pago 1 e spicci.. e immagino che un grossista la paghi ancora meno.. forse mezzo euro..

tanto che a certi livelli se chiedi un pbc PN6 (che esiste..) non lo trattano.. perchè il PN16 costa poco di più..

la differenza ?.. uno è da 5 mm l'altro da 3.. ma il costo del tre è simile a quello da 5.. e quindi non lo tengono..

il plexy ? lo stesso..

uno skimmer ha 50 euro di materiale plastico.. 100 di pompa (se proprio).. 20-50 di venturi (se...) e il resto è manodopera (che non cambia in base allo spessore del plexy) e guadagno (che non cambia con il plexy..)

Ati li fa pagare di meno ?.. beh.. dubito che sia per quei 10 euro di plexy in meno :-))

:-)

Abra
05-03-2008, 12:37
Notturnia, bhè nel conto mettici anche i macchinari x lavorarlo,che non costano propio pochino ;-) solo la macchina che fà lo stampo del collo deve costare un patrimonio.
poi che si facciano pagare anche il marchio....sono daccordo con voi.

Notturnia
05-03-2008, 12:43
abracadabra, vero.. scordavo le macchine.. ci sono presse e torni che costano un okkio..

eppoi non c'è dubbio che il BK sia anche una questione di immagine.. sennò non userebbero PVC bianco e inserti rossi..

ma per farli c'è molto dietro.. e come accennavi.. torni e presse per qualche milione..

emio
05-03-2008, 12:52
....hai ragione....
..un ATI BM 250 per me (ma non solo per me) non vale, in termini di prestazioni, meno del suo omologo Bk....ma costa poco meno di 600 €...certo i materiali non sono gli stessi, ma le prestazioni del Bk non sono certo da attribuire allo spessore dei materiali......ed anche volendo mettere nel conto, delle rifiniture di piu' alto livello, non si arriva di certo a moltiplicare il prezzo dell'ATI per 3.....
...inoltre le pompe Askoll del Bk non credo costino moltissimo di piu' rispetto alle Sicce dell'ATI...
.....e allora il solo motivo dei prezzi esorbitanti di Bk è la fascia di mercato in cui la R.E. ha deciso di inserire i suoi ski... la scelta dei materiali e le rifiniture sono state una conseguenza....

Notturnia
05-03-2008, 13:09
emio,
e allora il solo motivo dei prezzi esorbitanti di Bk è la fascia di mercato in cui la R.E. ha deciso di inserire i suoi ski... la scelta dei materiali e le rifiniture sono state una conseguenza


appunto.. prendi un Audi e una VW una BMW etc.. non cambia tantissimo fra di loro .. ma ci sono 10 mila euro fra una e l'altra.. e non sono dovute alle finiture o altro se non alla fascia di mercato per cui sono fatte..

se l'ati lo facessero con i materiali del RE costerebbe poco di più.. e viceversa..

le Dragon cmq non sono askoll.. solo il motore è askoll il resto lo producono loro.. e aumenta il costo.. mentre la ati fa la scelta di comprare tutto da sicce.. con conseguente riduzione dei costi..

ah.. piccolo esempio.. io sto pensando di farmi fare lo skimmer da un artigiano che li fa da 20 anni.. fra lo skimmer alto 50 cm e quello alto 2 metri la differnza di costo è di circa il 20%... pompa compresa ;-)

emio
05-03-2008, 14:12
... il corpo pompa di Bk è Askoll ma anche il gruppo magnetico è Askoll...la R.E. fa solo la girante in senso stretto (il pezzo di plastica con gli aghi) e quello è un semplice stampo che potra' costare al massimo 2.000 €.,,ma una volta sola....

emio
05-03-2008, 14:20
... il corpo pompa di Bk è Askoll ma anche il gruppo magnetico è Askoll...la R.E. fa solo la girante in senso stretto (il pezzo di plastica con gli aghi) e quello è un semplice stampo che potra' costare al massimo 2.000 €.,,ma una volta sola....

Notturnia
05-03-2008, 14:58
... il corpo pompa di Bk è Askoll ma anche il gruppo magnetico è Askoll...la R.E. fa solo la girante in senso stretto (il pezzo di plastica con gli aghi) e quello è un semplice stampo che potra' costare al massimo 2.000 €.,,ma una volta sola....

fa anche il vano dove passa l'acqua.. i raccordi e la base di ancoraggio e quindi sono altri 3-4 stampi ..

p.s. una pressa ad iniezione da .. 250Ton (dovrebbe bastare.. forse anche una 120 ?) costa un po' di euro.. ;-) specie se stampa 100 pezzi al mese..

emio
05-03-2008, 16:54
...ma tu sei realmente convinto che un'azienda di quelle dimensioni (poco piu' che artigianali) che produce solo schiumatoi e parzialmente pompe (e con quei prezzi) abbia un mercato cosi' grande e redditizio da potersi permettere simili macchinari di proprieta' ?.....non riuscirebbero mai e poi mai ad ammortizzarli...e sarebbero dei suicidi (commercialmente parlando).....di loro penso proprio che abbiano solo gli stampi (quanti vuoi), che, come tante altre aziende del settore (che conosco), tengono presso le industrie che gli forniscon la componentistica......tutto cio' che concerne tubi, raccorderie, componenti da stampo etc...lo comprano all'esterno...sono tedeschi ma non stupidi.....

Notturnia
06-03-2008, 02:14
sono abbastanza convinto che abbiano un mercato sufficiente per campare.. e comprare quello che dichiarano di usare.. visto che raggranellano qualche milione e passa di euro all'anno.. si credo che se li possano permettere..

emio
06-03-2008, 10:13
...bah....non sono daccordo con te...ma forse è solo per il lavoro che faccio.....

Notturnia
06-03-2008, 10:22
...bah....non sono daccordo con te...ma forse è solo per il lavoro che faccio.....

non so :-) ma ho qualche cliente che fa stampaggio ad iniezione con materiali particolari.. o in tirature limitate .. etc.. e da quello che ho visto.. è il prodotto finale che ne risente sul costo..

cmq la produzione di Royal Exclusive è notevole.. per qualità e quantità (rapportata al costo) e quindi non ho dubbi in merito..

il dubbio me lo solleva quella specie di girante con il filo..

quella mi preoccupa come manutenzione e stabilità delle prestazioni

emio
06-03-2008, 10:51
......beh...sicuramente richiede una certa manutenzione...
....ma ora la direzione è quella....
...ATI docet.....e costa un terzo....
...non sono un supporter della ATI ma questi sono i fatti....

...comunque (non mi pare di averti visto) vatti a vedere il topic sulle giranti a spazzola.......è piuttosto interessante..........

Anubis
06-03-2008, 11:24
la direzione è quella per motivi di produzione, non per una oggettiva validità della spugna, ha molti difetti che devono essere messi sulla bilancia... per ati è stata una necessità e un compromesso: poter produrre giranti a basso costo e performanti (mediamente più delle altre) ma a discapito della costanza di prestazioni e della durata della girante stessa.
per RE, fare le giranti non era un problema, potendo contare su una macchina a controllo e potendo farle in casa. queste giranti però presentano un difetto.... che gli aghi sono troppo grossi e troppo radi. non potendo fare tanti stampi per tutte le pompe che usa, sta ripiegando sulla spugna, riuscendo forse ad aggirare solo il secondo problema, quello della durata della girante.
per quanto riguarda la costanza di prestazioni... boh... sono un po' scettico sul fatto che una spugna con maglie così fini non si intasi di fanghi. come la si pulisce poi?
il tempo ci dirà tutto quando i primi forse si troveranno di fronte a questi problemi #36#

lux
06-03-2008, 12:10
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=1312995&perpage=25&pagenumber=1

spulciate qua le foto..
sono impressionanti a lavoro..
meglio della precedente serie che già era al top..
questi sembra che skiumino più scuro e prima..

stando a quello che scrive quello che lo sta testando e che aveva un'altro BK prima..

inoltre pare che un 250 nuovo regga una vasca che prima reggeva un 300..

quindi sono più efficenti di sicuro..

il costo per ora non so.. ma pare superiore a quelli vecchi..
cambia anche la girante.. in plastica rivestita in grafite su quelli deluxe..

cmq.. vedramo.. ma sono vei mostriciattoli ancora meglio di prima e saranno a Norimberga in esposizione..

Non ho seguito bene la cosa ma mi sembra che klaus li consideri meno performanti dei rispettivi modelli deluxe. Ache la colonna di contatto e ben più bassa. A livello di prezzo si posizionano sotto il deluxe.

http://aquarien-anlagenbau.de/index.php/language/en

Ciao Luca

Anubis
06-03-2008, 12:39
Non ho seguito bene la cosa ma mi sembra che klaus li consideri meno performanti dei rispettivi modelli deluxe.

E' molto probabile, la colonna di contatto è sfruttata a metà rispetto agli altri modelli in cui le bolle occupano tutto il volume della colonna....

Giando
06-03-2008, 19:24
se ci guardi, il motivo per cui è "conico" si vede subito. è lo stesso motivo per cui hanno alzato il diffusore dell'ATI tramite il tubo. guarda bene lo scarico dei due skimmer. se non ci fosse il rialzo tutte le bolle prenderebbero la via dello scarico.
in questo modo si evita di fare il "doppio fondo" come nei vecchi BK, cosa che gli costava di sicuro di più. ideuzza presa da ATI e riadattata adesso con uno stampo solo fa due cose. il risparmio è notevole.
cmq devo fare i complimenti al tedesco perchè sono davvero ben fatti.

i super marin sostituiranno la classica serie degli interni, quindi i monopompa, e i prezzi sono leggermente scesi (Bubble King Supermarines 250 intern
1.250,00 EUR);
degli esterni (quelli con il doppio fondo) rimarrà in produzione solo il Bubble King 250 extern DELuxe Modell 2007, alla modica cifra di 1.744,00 EUR , gli altri EXT + grandi (forse) solo su richiesta....

Notturnia
06-03-2008, 20:07
1744 -05

mi sa che mi costa meno un PM dall'america conpreso sdoganamento..

o meglio un octopus :-))