Visualizza la versione completa : biotopo malawi con 35 litri... fattibile?
chil2002
02-03-2008, 00:33
ciao, di malawi sono totalmente nuovo quindi porgo un paio di domande...
io ho un acquario da 35 litri da dismettere e mi piacerebbe provare il biotopo africano con una coppia di pesci chiaramente di piccolissime dimensioni, ce ne sono?
ho a disposizione vallisneria spiralis, anubias, crypto che tollerano bene valori di durezza + alti.
pensavo però di andare a risparmio e recuperare sabbia e pietre dai torrenti in giro per le sorgenti (sono di Udine nord) e l'acqua di rubinetto esce con questi valori: 7 - 7.5 di ph, 8 GH, kh 8, po4 - no2 - no3 assenti. aggiungendo una punta di bicarbonato dovrei alzare il ph a livelli soddisfacenti e come valori dovrei esserci....
che ne dite?
pessima idea in così poco spazio?
grazie a tutti
Luciano
abnorme nel senso che non è nemmeno immaginabile.
con quel litraggio puoi pensare di mettere una coppia di lamprologus multifasciatus,che sono pescetti del tanganika.
chil2002
02-03-2008, 00:54
e il tanganika che valori di acqua ha?
e il tanganika che valori di acqua ha?
fatti un giro nella sezione correlata...anche se 35 litri sono pochi anche per il tanganika...
per un malawi sono pochi anche 200 litri...
ma io sono dell'opinione che ogni vasca può essere sfruttata al meglio...sinceramente se avessi un acquarietto da 35 liti ci metterei delle neocaridine...che a quanto ho sentito danno molte soddisfazioni...
alt...x me meno di 50 lt non è nemmeno un acquario ..e poi piu che il litraggio io guardo di solito la lunghezza della vasca.
fatto sta che in 35 lt i multi ci stanno...verrà fuori una colonia molto limitata ma meglio di niente.
chil2002
02-03-2008, 18:48
cosa intendete per ... i multi?
e poi parlando di valori... vanno bene pietre e sabbia prese da fiumi, ben lavate e/o bollite?
hermes.desy
02-03-2008, 19:31
cosa intendete per ... i multi?
e poi parlando di valori... vanno bene pietre e sabbia prese da fiumi, ben lavate e/o bollite?
Neolamprologus multifasciatus, è un ciclide del Tanganica detto conchigliofilo perché fa il nido nel guscio di gasteropodi. Per questo ti servono i gusci (in una città 'civile' dovresti trovarli addirittura al supermercato sotto forma di escargot - mangi il contenuto se ti piace e conservi il guscio...), poche pietre, poche piante e solo robuste, perché lo spazio è poco e non puoi togliergli troppa acqua con l'arredamento. Questi pesci amano acqua dura e pH alcalino quindi le pietre e il fondo possono essere anche calcarei, naturalmente fai bollire tutto. Fai un giro nella sezione Tanganica e trovi tutto questo e molto di più...
chil2002
02-03-2008, 20:17
wow, ottimo grazie
DiegoB85
03-03-2008, 08:06
Mi spiace dirtelo ma io in 35lt non metterei niente se non guppy & co Su quei litri normalmente ci si mettono le femmine che devono rilasciare...
hermes.desy
03-03-2008, 08:52
Mi spiace dirtelo ma io in 35lt non metterei niente se non guppy & co Su quei litri normalmente ci si mettono le femmine che devono rilasciare...
I Neolamprologus del Tanganica sono pesci molto piccoli con raggio di territorialità minore di 10 cm, in un litraggio minimo (come quello del Mirabello 30, per fare un esempio) se ne possono allevare con successo anche un paio di coppie.
chil2002
03-03-2008, 12:11
guarda, sto valutando che la vasca da 180 litri netti potrebbe ospitare proprio pesci del tanganica.... mentre quella dei 35 litri conterrà caridine... e quella da 50 litri riproduzione scalari
hermes.desy
03-03-2008, 12:41
guarda, sto valutando che la vasca da 180 litri netti potrebbe ospitare proprio pesci del tanganica.... mentre quella dei 35 litri conterrà caridine... e quella da 50 litri riproduzione scalari
Ottima scelta....
DiegoB85
05-03-2008, 02:18
Mi scuso perche non ho specificato che mi riferito al Malawi... Bello il Mirabello, quello e stato il mio primo acquario...
fastfranz
05-03-2008, 15:04
... e quella da 50 litri riproduzione scalari
Ottima scelta....
Sommessamente ... -05 -05 -05 -05 -05 ... DISSENTO!!! #07 #07 #07
... e quella da 50 litri riproduzione scalari
Ottima scelta....
Sommessamente ... -05 -05 -05 -05 -05 ... DISSENTO!!! #07 #07 #07
Sì, in effetti può metterci solo gli avannotti in crescita.
Mica ci metterà una coppia!!! O sì? -05
chil2002
05-03-2008, 20:41
beh invece ci metto proprio una coppia di scalari.... giusto il tempo della deposizione delle uova, poi ovviamente spariscono nel 300 litri e i piccoli cmq li allevo in bottiglia.... è + che sufficiente.... e visto che non è la prima volta.... credo di aver già capito come procedere!
direi che qui possiamo continuare con il biotopo malawi di cui sono completamente ignorante e avrei bisogno di qualche aiutino
giusto oggi ho ricevuto in regalo delle splendide conchiglie prese in mare e piuttosto grandi (metà palmo di mano).... una volta bollite, potrebbero essere fonte di sali per un biotopo africano o credete sia troppo esagerato e dare qualche rischio?
DiegoB85
06-03-2008, 01:33
Io credo che una volta bollite non fuoriesca altro sale... E poi conoscendo le scarse esigenze dei malawi non credo avrebbero problemi per il sale che puo dare fuori una conchiglia... :-))
hermes.desy
06-03-2008, 07:50
... e quella da 50 litri riproduzione scalari
Ottima scelta....
Sommessamente ... -05 -05 -05 -05 -05 ... DISSENTO!!! #07 #07 #07
Mi ero fermato al fatto di fare in Tanganica in 180 litri e riservare il 35 litri per le caridine. Gli scalari mi stanno antipatici e non li ho proprio considerati :-))
hermes.desy
06-03-2008, 07:53
Io credo che una volta bollite non fuoriesca altro sale... E poi conoscendo le scarse esigenze dei malawi non credo avrebbero problemi per il sale che puo dare fuori una conchiglia... :-))
Se anche rilasciano del sale non è un problema per un Malawi, piuttosto mi sembra che stonino un po' col biotopo, poi ognuno ha i suoi gusti
chil2002
06-03-2008, 11:17
in realtà, la mia domanda era mirata proprio a sapere se fosse utile avere in vasca una fonte di sali (le conchiglie) tenute nascoste visto che non c'entrano nulla con l'ambiente.... i miei dubbi vengono sui valori dell'acqua. io vengo da acquari d'acqua tenera quindi con un'attenzione particolare ai valori... ma mi pare di capire che in un malawi come per un tanganica non ci sia tutta questa considerazione.
almeno questo forse per gh, kh ...
ho chiaro che il ph deve essere intorno all'8, ma come fate? io ho acqua di rubinetto con ph a 7, come lo portereste a 8 voi? ma con poche piante ... a parte i cambi frequenti, come tenete i nitrati e fosfati bassi? usate resine? liquidi ?... come trovate l'equilibrio col minimo intervento umano?
negli altri acquari ben piantumati, i nitrati non sono mai stati un problema e tanto meno i nitriti.... a volte i fosfati .... ma in genere questi li ho sempre tenuti sotto controllo. ora senza piante faccio fatica a capire cos'è che li tiene bassi...
Beccacci
06-03-2008, 13:31
a volte i fosfati .... ma in genere questi li ho sempre tenuti sotto controllo. ora senza piante faccio fatica a capire cos'è che li tiene bassi...
CREDO un buon filtraggio unito ai cambi d'acqua, ma aspetta risposte da gente molto più esperta del sottoscritto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |