PDA

Visualizza la versione completa : ada/akadama


FlyingCowboy
01-08-2005, 10:38
perdonate l'ignoranza ma:
Ada e Akadama sono due marche distinte o Ada è un'abbreviaz. di Ak-ada-ma?
nel caso in cui non fossero la stessa cosa, quale scegliere? quali le differenze?
grazie

bacarospo
01-08-2005, 16:13
Ada è una ditta giapponese che produce e commercializza prodotti per acquari di piante
Akadama è un tipo di terra, viene usata prevalentemente nella coltivazione dei bonsai. Da qualche anno è commercializzata anche da diverse ditte (tra cui l'Ada), come substrato per acquari.

Per il resto dipende che acquario hai intenzione di fare. Se cerchi, anche con google oltre che sul forum, trovi parecchio materiale in giro.

FlyingCowboy
01-08-2005, 17:56
hmm..
legevo però in giro che i prodotti ADA costano parecchio.. ma a dire il vero ho trovato in internet a 2.90€ sacchetti di akadama.
http://www.crespibonsai.biz/Store/Category.asp?CategoryID=89&PrmName=
guardando invece il sito ADA appunto, i prezzi sono ben diversi.
qualcosa non mi è chiaro...-d12

Ozelot
01-08-2005, 23:43
Hai presente le lampade per illuminotecnica e quelle per acquari ?
Oppure le bombole di co2 usa e getta di "marca" e del brico ?
Aggiungo altro ?

FlyingCowboy
01-08-2005, 23:59
messaggio ricevuto caro ozelot ;-)
allora stiamo su akadama al limite eh?!
ma secondo te.. meglio akadama e sabbia sopra o 10000 strati tra pozzolona, laterite e ostie varie?

Ozelot
02-08-2005, 00:29
Devo essere sincero, il fondo della mia vasca l'avevo allestito molto semplicemente con un substrato sera e sabbia....e non ci ho più pensato...
Adesso come adesso non saprei che dirti, però ho letto molto bene della fluorite come fondo.... ;-)

Comunque secondo me più il fondo è semplice, sempre entro certi limiti, meno rischi puoi avere, nel senso che se lo arricchisci troppo puoi avere l'effetto contrario e doverlo magari rifare..... :-)

kurtius
02-08-2005, 01:33
Le bombole di co2 del Brico che sono????? #24 #24 #24

Ozelot
02-08-2005, 09:47
Le bombole di co2 del Brico che sono????? #24 #24 #24

Sono bombole di co2 "per saldatura" perfettamente uguali a quelle vendute dalle case di acquaristica per i loro sistemi con bombola usa e getta......anzi non sono perfettamente uguali, cambiano l'etichetta.....ed il prezzo.......

kurtius
02-08-2005, 11:39
Le bombole di co2 del Brico che sono????? #24 #24 #24

Sono bombole di co2 "per saldatura" perfettamente uguali a quelle vendute dalle case di acquaristica per i loro sistemi con bombola usa e getta......anzi non sono perfettamente uguali, cambiano l'etichetta.....ed il prezzo.......

Ma quindi qualcuno di voi le usa? Anche gli attacchi sono uguali?
La cosa mio stuzzica....

Ozelot
02-08-2005, 11:49
Sono perfettamente uguali......sulla bombola ci sono le stampigliature del produttore.......lo stesso.....cambia l'etichetta...... ;-)

Le uso oramai da anni......13,90€ al castorama, se non ricordo male....... :-))

Dario
02-08-2005, 13:11
Guarda che l'Akadama non ha nulla in comune con i substrati ADA.
Forse l'unico punto di contatto è che entrambi sono substrati allofani.

pisolo
02-08-2005, 16:25
dario, per favore ci daresti una spiegazione meno cryptica ?
te lo chiedo perche' ho una grande stima di te come acquariofilo soprattutto di coltivatore di piante :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)

io come ozelot ho sempre creduto che le terre allofane fossero tutte uguali e che al limite la ADA arricchisse la sua con nutrienti vari che io ho sostituito con torba e osmocote nell'akadama.
da anni uso akadama originale (quella con le bande rosse) e mi trovo benissimo.
quale e' quindi la differenza ?

grazie
davide

Ozelot
02-08-2005, 16:37
pisolo, veramente parlavo delle bombole di co2...... #13
Per il discorso del fondo specifico o meno ho seguito un ragionamento più generale.... #22

Dario
03-08-2005, 10:54
Il discorso sulle terre allofane è piuttosto complesso.
Come certamente saprai questi “terricci” sono venuti alla ribalta negli ultimi anni, grazie anche all’impiego fattone da Amano e, in Italia, al sostegno che hanno avuto da parte di alcuni “guru” (vedi per tutti Walter Peris).
Purtroppo, però, come spesso accade quando non si hanno sufficienti dati per confrontare la composizione di un prodotto, si tende a generalizzare.
E così col termine Akadama si finisce per indicare un qualunque substrato a grani con caratteristiche allofane. In sostanza è come se usassimo il termine “torba” per individuare un qualunque composto con particolari carattestiche chimico fisiche mentre, com’è noto, esistono parecchie e differenti varietà di torba.
I substrati ADA non sono Akadama, anche se visivamente possono (e neanche tanto) sembrare simili, hanno zone di provenienza differenti e, probabilmente, anche caratteristiche di lavorazione divrse.
Il fatto, poi, che si preferisca utilizzare Akadama (o simili) al posto dell’Aqua Soil ADA, è un altro (e ben diverso) discorso.
Anche in acquario si comportano diversamente, specialmente nel lungo periodo, e anche “chimicamente” reagiscano in maniera non uguale.
Probabilmente uno dei pochissimi comuni denominatori è la proprieta di assumere carbonati, ma questo credo sia un po’ pochino per considerarle uguali.

Poecilide
05-08-2005, 14:32
Probabilmente uno dei pochissimi comuni denominatori è la proprieta di assumere carbonati, ma questo credo sia un po’ pochino per considerarle uguali.

Quindi entrambe abbassano durezza temporanea e totale....? Anche il pH ne risente? #24 #24