Entra

Visualizza la versione completa : vasca per catfish


babaferu
29-02-2008, 11:42
ciao!
mi hanno regalato una vasca dismessa 80 di lunghezza, 30 di altezza e 44 di larghezza, 100 lt circa.
mi piacerebbe fare una vasca dedicata ai catfish (di taglia piccola), pensate possa essere adatta?
ho già un ancy in un'altra vasca che andrebbe trasferito e gli dovrei trovare una compagna, mi piacerebbe in particolare dedicarmi alla riproduzione degli ancistrus.
nell'altra vasca ho anche un trio di cory panda che anche loro stanno un po' allo stretto e starebbero meglio nella vasca nuova, magari aumentati di numero.
la mia acqua di rubinetto (cui per il momentio i pesci in questione paiono adattati bene) ha gh 9, kh 7, ph 7,5.
sull'arredamento, pensavo, dal momento che la vasca è bassa, di non mettere fondo fertile, ma solo un fondo di quarzo fine e scuro e poca illuminazione, microsorum e anubias legati ad un grosso legno (anche perchè l'ancy maledetto in questione mi fa fuori tutte le altre piante, comprese le crypto che invece dicono dovrebbero essere amare....), magari anche sassi o cocci che formino nascondigli.
cosa ne pensate? avete sugegrimenti anche sul filtraggio e su altre questioni di allestimento?
grazie e scusate se vi ho tediato, ba

marco87
29-02-2008, 12:59
se ci tieni i cory direi che un bello stratino di sabbia di fiume è d'obbligo, oltre che bello...tanti legni, buon filtraggio e movimento dell'acqua
ha un filtro interno la vasca?

GASTROMYZON
29-02-2008, 15:11
gli ancistrus non si mangiamo le piante, al massimo non mettere echinodorus che a quache anci piacciono -11

babaferu
29-02-2008, 15:55
marco87, no non ha nulla, per questo chiedevo anche suggerimenti sul filtro.....
GASTROMYZON, se ti dico che il mio le mangia, credimi, please: ho un ancystrus che mangia le piante, non solo l'echinodorus ma anche la vallisneria e le cryptocorine. anche se somministro quasi quitidianamente verdure e anche se ha un bel legno da rosicchiare.
ciao, ba

marco87
29-02-2008, 16:40
beh se ci prendono gusto in effetti tutte le piante a foglia tenera sono a rischio...
ovviamente su anibias e microsorum non ci dovrebbero essere problemi...
per il filtro, metterei uno da 200L a scelta e vai tranquillo

Mr. Hyde
29-02-2008, 19:16
io sto facendo la stessa cosa tua: il 100 lt vuoto con un serafil e sistema venturi, ossigeno a manetta e arredamento zero, ci metterò qualche tana e poi ci rovescio dentro tutti i miei hypancistrus
:-))

GASTROMYZON
29-02-2008, 21:51
babaferu, ti credo ;-) solamente che i miei non le mangiano le mie piante (echinodorus rose,valli spirales, anubiasnana e media,nyphea stellata, cryptoryne affinis, anubia hastifolia, hydrocotyle leucocepha,microsorium pterropus,bacopa caroliana (quello che è rimasto)echinodorus osiris,ceratopteris pteridios,cabomba)

Pleco4ever
29-02-2008, 23:17
gli ancistrus non si mangiamo le piante

quando sono sopra gli 8 cm circa le mangiano con meno frequenza...ma da piccoli le gustano

babaferu
02-03-2008, 13:30
grazie!
mi dite qualcosa anche sulla popolazione?
come ho scritto, pensavo ad una coppia di ancystrus e un gruppetto di cory. che altro posso mettere?
grazie, ba

babaferu
03-03-2008, 10:17
posso mettere un ancy maschio e un paio di femmine, o meglio solo la coppia?
ciao, ba

Mr. Hyde
03-03-2008, 13:52
babaferu, se metti 2 femmine mal che vada avrai una covata ogni 2 settimane.. niente scontri però per il maschio è una faticaccia :-))

babaferu
16-03-2008, 20:30
domanda:
ma se oltre gli ancistrus (che, ricordo, vorrei far anche riprodurre) nel 100 lt ci metto anche una coppia di apistogramma borelli oppure un branchetto di barbus, rischio che mi predano gli avannotti?
o ci pensa papà ancy?
insomma, la ripro avverrebbe comunque o mi disturbano?
grazie, ba

GASTROMYZON
17-03-2008, 00:48
Penso che il rischio che vengono predati ci sia

Mr. Hyde
17-03-2008, 00:53
io non ho mai avuto problema nè con nannacara nè con apistogramma cacatuoides anche coi piccoli di poco tempo, mentre ne ho avuti coi ramirezi

babaferu
24-03-2008, 11:29
...pensavo che forse, piuttosto che apistogramma che usano a loro volta il fondo, sarebbe meglio anabantidi che stanno più in superficie.
che ne pensate di una coppia di macropodus opercularis?
o mi mangerebbero tutti i piccoli ancy?
grazie, ba

babaferu
31-03-2008, 09:55
I macropodus sarebbero quelli di questa storia.....
che ne dite?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=165287
grazie, ba