Entra

Visualizza la versione completa : Quiz sulle piante


Dolphin206
31-07-2005, 22:42
Vorrei sapere i nomi delle piante che ci sono nella foto che allego e le relative caratteristiche.
Grazie
Maurizio #18 #18 #18 http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_258.jpg

Ozelot
01-08-2005, 00:59
Prova a cercarle qui: www.tropica.com...... ;-)

NPS Messina
01-08-2005, 17:02
Prova a cercarle qui: www.tropica.com......
_________________

Appunto....
ma si tratta della tua vasca?

Ozelot
01-08-2005, 17:07
Ciao Lillo, bentrovato...... :-))

Non penso, quella foto l'o già vista da qualche parte.....probabilmente si sta informando.....altrimenti.....i miei complimenti..... :-))

Dolphin206
01-08-2005, 17:08
no assulutamente!!! magari.........
vorrei farla così ma non conosco il nome delle piante ed è un po difficile andarla a comprare solo con la descrizione.
specialmente quelle sulla dx fatte a stella rosse e verdi.

ciao maurizio

robi1972
01-08-2005, 17:32
Le piante sulla dx sembrano delle eusteralis, la rossa è la varietà stellata, quella rossa a sx della radice sembra una ludwiga glandulosa, al suo fianco limnophila sessiliflora, i ciuffetti verdi sul davanti echinodorus tenellus, sullo sfondo c'è la vallisneria, le altre non le distinguo bene.
ciao :-)

Dolphin206
01-08-2005, 17:54
grazie mille roby.
la foto del cory e del tuo acquario?

robi1972
01-08-2005, 17:58
Prego. :-))
Si, è uno dei miei 5.
ciao

Dolphin206
01-08-2005, 18:02
tu usi come fondo la akamada?

robi1972
01-08-2005, 18:04
Ti ho risposto in mp.
ciao

Ozelot
01-08-2005, 20:52
Le piante sulla dx sembrano delle eusteralis, la rossa è la varietà stellata, quella rossa a sx della radice sembra una ludwiga glandulosa, al suo fianco limnophila sessiliflora, i ciuffetti verdi sul davanti echinodorus tenellus, sullo sfondo c'è la vallisneria, le altre non le distinguo bene.
ciao :-)

Da dx mi sembrerebbero di più Hygrophyla polisperma, Rotala rotundifolia (quella alta arancione), Microsorium sulla radice, per le altre quoto..... ;-)

faby
01-08-2005, 21:06
dolphin come te lo devo dire che quando le pianta sono rosse sono più difficili??? ascolti???

Per avere una acquario così devi avere...

impianto CO2, illuminazione potente quasi 1w/l, fertilizzanti ottimi, valori ottimali, ed un po' di esperienza e parecchio tempo da dedicargli...

poi se non vuoi sentire fai tu...


ciao!

Dolphin206
01-08-2005, 22:07
dai non ti arrabbiare....
è un mio sogno che vorrei realizzare.
l'impianto di co2 l'ho gia, il fertilizzante lo compro il fondo fertilizzato lo sto cambiando(e sono tre giorni che cerco qualcuno che me ne consigli uno potente perchè non so se passare l'akadama)
l'unico problema rimane la luce.io ho 0.5W/L ed essendo un acquario chiuso non riesco ad aumentare.

per il resto sono a cavallo...
una piccola esperienza gia la ho il mio acquario ha ormai 7 anni e lo curo solo ed esclusivamente io.

partenoboy
01-08-2005, 22:16
...anche perchè se uno non comincia come se la fa l'esperienza?

Dolphin206
01-08-2005, 22:22
infatti mi ha smontato!!!!
non penso di essere così lontano dalla possibilità di riuscirci.
certo sto cercando di captare più informazioni possibili dal forum.
con un po di pazienza e i vosti consigli posso provare ad abbozzare un bel acquario

Ciao Maurizio #25 #25 #25 #25 #25 #25

Ozelot
01-08-2005, 23:15
l'unico problema rimane la luce.io ho 0.5W/L ed essendo un acquario chiuso non riesco ad aumentare.

Dipende.....che acquario hai ?
Anche io ho una vasca chiusa, eppure ci ho fatto di tutto..... :-))

Dolphin206
02-08-2005, 15:08
io ho un tenerif 67 della askoll.
se conosci il modo per ampliare le lampade comunicamelo in mp
adesso monto 2 neon da 15W della askoll 1 acquaglo e 1 powerglo...

Ciao Maurizio

:-)) :-))

Ozelot
02-08-2005, 15:37
Qualche esempio di modifiche ad acquari askoll:

http://blog.aruba.it/user/marcolino/200411archive001.html
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=6634
http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=28
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2993
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=47644
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=46403
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=43997

;-)

Twilife
02-08-2005, 15:46
Spezzo una lancia a favore di Dolphin...
Per far crescere le "rosse" non devi accendere un cero alla madonna!
Devi avere un buon pollice...rosso :-)) e pazienza...
Ci sono riuscito io per anni in uno Juwel duro e puro...e non è che sia stò grande genio!

Cmq FABRY!!!
NON METTERTI SUL PIANO DEI FANATICI DEL W A T T L I T R O!!!
Quell' unità di misura è del tutto SBAGLIATA!!!
Proprio tu, che hai una vasca così bella! -04 -04
Per stabilire la giusta dose di luce...armati di luxmetro, fotometro ed esposimetro!
Ricorda le variabili del caso...colonna d' acqua, spettri che penetrano maggiormente, se i T8 sono o meno al trifosforo, se hai riflettori multifaccia o semplici, se possiedono una centralina per la regolazione della luminosità, se sono intonsi oppure no, se il fondo è chiaro o scuro (aumento7perdita di luminosità del 15%ca), se la vasca prende un pò di luce dal sole...
Scusami per il cazziatone...ma sentirti parlare di watt/lt mi ha depresso...
Quella è una misura inventata da chissachi per farci desiderare le plafoniere da 400w hqi su una vasca da 30lt! -20

Ozelot
02-08-2005, 15:58
Twilife, non tutti hanno la possibilità di armarsi di luxmetro, fotometro ed esposimetro e compagnia briscola......
Quello che dici è certamente ed assolutamente giusto, ma il rapporto Watt/Litro, nella sua indiscutibile inadeguatezza, è ancora il più immediato indice di quanto è illuminata una vasca per far capire ai neofiti quanto può essere inadeguata una attrezzatura in rapporto alla vasca, salvo poi approfondire l'argomento......

Ah, hai dimenticato una cosa.....l'uniformità della diffusione della luce, è inutile averela, ad esempio, perfetta al centro ed avere buio ai lati della vasca......è solo un esempio per dire che l'argomento illuminazione è troppo complesso per chiarirlo in un solo post...... ;-)

Per inciso, conoscendo Faby, mi sembra che l'argomento lo conosca bene...... :-))

Dolphin206
02-08-2005, 16:19
Cavolo....
un sacco di link ma neanche uno che modifichi un askoll tenerif 67!!!
il tenerif 88 è diverso....

se qualcuno ha qualche altro documento...ringrazio in anticipo

Grazie Maurizio

Dolphin206
02-08-2005, 16:21
come faccio a sepere quanto sono stimolanti e i miei neon t8 askoll acquaglo e powerglo? #36# #36#

Maurizio :-D

Dolphin206
02-08-2005, 16:22
Allego foto del mio impiantro luci..per essere più chiaro....

se le lampade fossero spente si vedrebbe meglio...lo so!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/illuminazione_118_327.jpg

Ozelot
02-08-2005, 16:30
Guarda che mi sembra che tra il teneriff 8 ed il 67 sia solo una questione di misure, fatte le debite proporzioni potresti trovare qualche spunto.....


come faccio a sepere quanto sono stimolanti e i miei neon t8 askoll acquaglo e powerglo?

In che senso ?

L'aquaglo è una normale lampada a luce calda (4200k) senza infamia e senza lode...
La powerglo mi sembra sia un 18000k o un 10000k, non ricordo, temperatura a mio parere troppo alta per un dolce, con uno spettro un pò sbilanciato sul blu.....però non saprei dirti altro, non l'ho mai usata e sinceramente non la userei mai....

Dolphin206
02-08-2005, 16:41
cavolo quaste sono lampade che mi hanno consigliato....
pensa che le ho appena prese e ho speso la bellezza di €20 uffi!!!!!! #07 #07

Ozelot
02-08-2005, 16:43
cavolo quaste sono lampade che mi hanno consigliato....

Chi te le ha consigliate ?

Dolphin206
02-08-2005, 17:18
un negoziante facendimi vedere il suo acquario e dicendomi che quelle erano le lampade che montava ed erano tra le migliori!!!!

maurizio #25 #25

Ozelot
02-08-2005, 17:24
un negoziante facendimi vedere il suo acquario e dicendomi che quelle erano le lampade che montava ed erano tra le migliori!!!!

maurizio #25 #25

#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

robi1972
02-08-2005, 17:29
un negoziante facendimi vedere il suo acquario e dicendomi che quelle erano le lampade che montava ed erano tra le migliori!!!!

maurizio #25 #25

#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
Straquoto le faccine di ozelot.

Dolphin206
02-08-2005, 17:37
sono proprio così orrende??

adesso mi sa che faccio questa modifica
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=6634&postdays=0&postorder=asc&start=0

Twilife
02-08-2005, 20:38
Ozelot lo so, il discorso luci è troppo complesso e lungo...e so bene Faby sa il fatto suo...cmq non vorrei che tu pensassi che sono uno con la "r" moscia o che si vanta e che spende follie e cazzia quelli che non lo fanno mettendoli al muro come incompetenti... -20

Dolphin206 l' impianto luci che monta il Teneriff pur nella sua modestia svolge appieno il suo compito, la vasca è bassa di per se e secondo me ti basterebbe incollare un riflettore "x" sopra i neon con un pò di silicone...
Avevo un Teneriff 67 e ci coltivavo un semplice prato di elocharis acicularis e delle Hygrophila Glabra senza problemi...
Secondo me la modifica che andresti a fare non porterebbe molto vantaggio...
I t4 non hanno una buona resa luminosa...
Se proprio devi, fai le cose per bene e monta delle pl come ha fatto Paolone...
Non so...io lascerei tutto come stà!

Ritornando al discorso delle "rosse" potresti metterle nella tua vasca a patto di posizionarle al centro e di nascondere con piante basse la base che resterà probabilmente priva di foglie...un trucco potrebbe essere quello di far crescere i getti il maggior tempo possibile a pelo d' acqua dove ricevono una quantità altissima di lux (anche se crescono "storti fa niente poi vedi il perchè), facendoli rinforzare e poi potare i loro apici ripiantando il fusto potato a "J", e così facendo otterresti anche un simpatico effetto ascendente... #36#

Twilife
02-08-2005, 20:41
Ah sì!

Le lampade che monti non sono orrende, solo che non hanno ne arte ne parte...
Se le trovi, prendi le Trocal Special plant della Dennerle...costano un pò di più, ma valgono tutti gli Euri che spendi! Garantito

Oppure opta per le Arcadia Freshwater Original...buone anche queste

Ozelot
03-08-2005, 00:05
Ozelot lo so, il discorso luci è troppo complesso e lungo...e so bene Faby sa il fatto suo...cmq non vorrei che tu pensassi che sono uno con la "r" moscia o che si vanta e che spende follie e cazzia quelli che non lo fanno mettendoli al muro come incompetenti... -20

D'accordo, però a volte puoi dare questa impressione......forse un pò troppo irruente ?


I t4 non hanno una buona resa luminosa...

Penso ti riferissi alle T8...


Le lampade che monti non sono orrende, solo che non hanno ne arte ne parte...

Quoto.....


Se le trovi, prendi le Trocal Special plant della Dennerle...costano un pò di più, ma valgono tutti gli Euri che spendi! Garantito
E' una lampada "stimata" a 4100k e con 280 lumen nel 15w.......la osram 840 da 15w ne ha 950.....non hanno una grossa resa.....però quel picco rosso tra i 650 ed i 700nm nello spettro mi incuriosisce, mentre la 840 ha il picco appena dopo i 600.....maggiore quantità di rosso.....ma minore resa..... #24 #24 #24
Su vasche basse......resta da vedere se la differenza di costo vale gli eventuali vantaggi......e qui potremmo discuterne per anni...... :-))


Oppure opta per le Arcadia Freshwater Original...buone anche queste

Arcadia Original Tropical (4500k) o Arcadia Freshwater (7000k) ?

P.S. la mia "r" non è perfettissima...... :-D

Dolphin206
03-08-2005, 15:17
Vi volevo chiedere una cosa:
guadando questo link
(http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=6634&postdays=0&postorder=asc&start=0) ho pensato di fare questa modifica.
oggi sono andato per cercare le lampade (descritte nel link attacco 2g11) ma non le ho trovate perchè mi hanno detto che sono modelli vecchi.
lei mi ha consigliato di usare delle lampade normali a risparmio energetico.
mi ha specificato che esistono sia di colori caldi, sia di colori freddi.
io mi chiedevo:ma se io al posto dei 2 neon da 15W metto due,tre lampade a risparmio energetico da 23W con le due colorazioni (calde,fredde) va bene?
le piante ricevono la luce che le serve per crescere come nel link??

grazie Maurizio

Twilife
03-08-2005, 16:02
Ozelot Le Special Plant della Dennerle sono a 3000k con i picchi su arancione, giallo e blu, i buchi sono su: verde 500nm, viola 400nm e rosso 700nm inesistente...hanno 950 lumen e con la colonna d' acqua di 30 cm (come nel caso di un Teneriff completo di fondo) sul fondo sviluppano senza riflettore ca 800 lux, con riflettore ca 950. a pelo d' acqua siamo attorno ai 2700 lux.
Bon, la finiamo qui, il povero Dolphin mi sembra voglia optare per una modifica...la vasca è la sua quindi...se vogliamo parlare per bene di luci, forse è meglio andare in mp... ;-), così possiamo anche chiarire la storia delle nostre "r" moscie senza invadere il Topic ;-)
Ci stringiamo la mano virtualmente? -e66

Ozelot
03-08-2005, 16:21
Twilife, hai ragione, ho confuso i dati della Special Plant con quelli della Color Plus.....tra l'età ed il tedesco...... #13
Comunque mi sembra molto somigliante alla osram 830, sia come spettro che come lumen, prova a dare uno sguardo....Catalogo Osram (http://catalog.myosram.com/srvc/z_catalog/!?~language=IT).... ;-)


Ci stringiamo la mano virtualmente?

Assolutamente si, non penso ci sia mai stato un problema, no ?
La discussione è l'anima della conoscenza..... :-))
-97c

Twilife
03-08-2005, 16:47
Ben fatto!
Stasera vado a controllare!

Ozelot
03-08-2005, 17:27
lei mi ha consigliato di usare delle lampade normali a risparmio energetico.
mi ha specificato che esistono sia di colori caldi, sia di colori freddi.

Bè, penso che possano andare bene, non è importante il modello, quanto le caratteristiche della luce emessa dalle lampade.
L'unico problema potrebbe essere tenerle asciutte.....

Dolphin206
03-08-2005, 17:35
quindi secondo te due lampade a risparmio energetico una colori caldi (mi sempra abbia detto 840) e una a colori freddi da 23W l'una sono uguali a due neon da 23W per acquari? le piante crescono allo stesso modo?

per tenerle asciutte non c'è problema il mio acquario ha un vano a tenuta stagna

Maurizio #25 #25

Dolphin206
03-08-2005, 17:37
che caratteristiche devo stare attendo a prendere? mi dicci le caratteristiche importante che deve avere una lampada? es K? 3000k,4000k quanti? lumen? quanti? nm?

grazie #24 #24

Ozelot
03-08-2005, 17:37
23w di fluorescenti sono 23w di fluorescenti, non conta che forma abbiano, l'unica cosa è che se sono troppo "compatte" la luce potrebbe non diffondersi bene...

Per lampade a risparmio energetico intendi quelle con attacco a vite, come le lampadine normali ?

Dolphin206
03-08-2005, 17:38
si classiche da casa...

Ozelot
03-08-2005, 17:38
che caratteristiche devo stare attendo a prendere? mi dicci le caratteristiche importante che deve avere una lampada? es K? 3000k,4000k quanti? lumen? quanti? nm?

grazie #24 #24

Con due lampade direi 4000k e 6500k, basta questo..... ;-)

Dolphin206
03-08-2005, 17:45
scusa un altra cosa il refettore da incollare sul mio acquariodove lo trovo? devo costruirlo io?

Riassumendo
bastano due lampade a risparmio energetico una da 4000 e una da 6500 colori caldi e freddi ? sono gia una caldi e una freddi?

quelle che arrivano fino a 7000/10000 sono inutili?

Grazie tantissime Maurizio -78

Ozelot
03-08-2005, 17:52
Semplificando...
3000k luce molto calda
4000k luce calda
6500k luce fredda
10000k luce molto fredda
etc etc

Per il riflettore.....non penso esistano per le lampade a risparmio, ma con un pò di alluminio e manualità.....però qui entriamo troppo sullo specifico della vasca.... ;-)

Dolphin206
03-08-2005, 17:59
grazie mille adesso ho capito fino in fondo....
ciao ciao

PS: se volessi completare lo spettro potrei mettere 4 lampade
1 da 3000
1 da 4000
1 da 6500
1 da 10000

meglio o peggio per le piante?

ciao #36# #36#

Ozelot
03-08-2005, 18:16
Il discorso dello spettro luminoso è vario e controverso, c'è chi ha ottimi risultati con una combinazione, chi con un'altra.......chi con luce più calda, chi con luce più fredda....

Inoltre all'aumentare della luce cresce anche la richiesta di nutrienti da parte delle piante, quindi fertilizzanti, co2 etc etc
Per iniziare io ti consiglierei qualcosa di tranquillo, una combinazione media e poi......chissà.... ;-)

furio76
08-08-2005, 17:52
Scusate l'intromissione ma aquaglo e powerglo sono entrambe 18000K... solo per conoscenza.

Ozelot
21-08-2005, 03:03
Scusate l'intromissione ma aquaglo e powerglo sono entrambe 18000K... solo per conoscenza.

Giusto.....avevo confuso con sunglo......sorry.....
Comunque peggio che peggio....aquaglo la cancellerei dal mercato.....

Dolphin206
21-08-2005, 11:26
quindi secondo voi ormai che ho comprato 2 lampade da 18000k
cosa dovrei fare? #24
riesco lo stesso ad allevare le mie piante o devo porre subito un rimedio? #23
Grazie #09

Twilife
21-08-2005, 16:33
Per me ti conviene cambiarle, vai dove le hai acquistate e fattele cambiare con delle freshwater...per esempio...

Dolphin206
21-08-2005, 16:39
il problema che le ho acquistate su acquaingross...
non posso restituirle.
il nervoso è che sono ancora imballate!!!
sto rifacendo tutto con Akadama e per adesso ho rimesso solo in fondo(quarda foto nel mio profili)

ciao

Ozelot
22-08-2005, 02:24
il problema che le ho acquistate su acquaingross...
non posso restituirle.


Allora o ci provi con queste o le metti in soffitta.......

Dolphin206
22-08-2005, 20:27
ti posso fare una domanda...
ho deciso di aggiungere un altra lampada ma viste che le altre 2 sono da 18000k
mi diresti quale è megli montare?
Dulux l 36w/840 2g11 fs1
Dulux l 36w/860 2g11 fs1
Dulux l 36w/940 2g11 fs1
Dulux l 36w/930 2g11 fs1
Dulux l 36w/830 2g11 fs1
Dulux l 36w/827 2g11 fs1
Dulux l 36w/950 2g11 fs1

grazie

faby
22-08-2005, 20:31
18000k??? un po' tanto freddine... si usano nel marino...

direi almeno la Dulux l 36w/940 2g11 fs1 , ma anche la 930...


almeno smorza un po' i 18000k... :-))

Dolphin206
22-08-2005, 21:24
che differenza c'è tra la 840 e la 940?
e tra le 930 e 830?

grazie :-)

Dolphin206
22-08-2005, 21:27
scusa il flusso luminoso è meglio alto o basso?
la 840 a 2900 lm
la 940 a 1900 lm

Quale è meglio? #17

faby
23-08-2005, 16:11
la differenza è che la serie 800 è una trifosforo che garantisce una quantità di lumen olto maggiore e qundi una capacità di penetrazione in acqua superiore, ma ha uno spettro luminoso meno completo...

la serie 900 invece è una pentafosforo, che garantisc uno spettro luminoso molto completo e naturale, ma possiede meno lumen...

siccome hai 2 lampade da 18000k cioè freddissime, e avendo la radiazione fredda una capacità di penetrazione molto superiore, ti consiglio la 930 o la 940, che potrebbero riequilibrare lo spettro luminoso, il colore risultante della luce, e la qualità luminosa...


ciao!

Ozelot
23-08-2005, 20:36
siccome hai 2 lampade da 18000k cioè freddissime, e avendo la radiazione fredda una capacità di penetrazione molto superiore, ti consiglio la 930 o la 940, che potrebbero riequilibrare lo spettro luminoso, il colore risultante della luce, e la qualità luminosa...

Buona soluzione, ma fosse per me quelle lampade proprio non le userei.....

faby
23-08-2005, 23:34
quali???

La serie 900??? o le 18000k???

Be le 18000k puzzano di alghe lo so...


ciao!

Ozelot
23-08-2005, 23:53
Le 18000...... #06

faby
23-08-2005, 23:59
e sì... sono da marino!

io nel dolce non metterei più di 10000k... anche se una volta ho messo un 12000k senza avere problemi... ma tutto dipede dalla lampada...


ciao! :-))

Ozelot
24-08-2005, 00:09
Al di là della gradazione, sono proprio le lampade che non mi piacciono, specialmente l'aquaglo......e parlo per esperienza diretta......purtroppo.... -04

ReK
24-08-2005, 00:52
cancellare please

ReK
24-08-2005, 00:52
è tardi sono un pò brillo e non ho voglia di rileggermi le 5 pagine :-D :-D :-D

la vasca nella prima foto è bella come colori e tutto ma il tocco di classe sono i 2 sassi infestati dalle BBA sul davanti a dx :-D :-D :-D :-D :-D

Ozelot
24-08-2005, 01:15
è tardi sono un pò brillo e non ho voglia di rileggermi le 5 pagine :-D :-D :-D

la vasca nella prima foto è bella come colori e tutto ma il tocco di classe sono i 2 sassi infestati dalle BBA sul davanti a dx :-D :-D :-D :-D :-D

ReK, ti svelo una cosa.......la foto in prima pagina non centra praticamente nulla con il resto del topic....... :-D :-D :-D