Entra

Visualizza la versione completa : Xenon e marino


Pascal
28-02-2008, 22:35
Ciao a tutti. Dopo tantissimo tempo che non frequanto più il forum ho pensato di fare un saltino e mettervi una pulce nell'orecchio. Magari si tratta di una stupidata ma se la cosa avesse un senso potrebbe aprire nuove strade nella gestione del marino.

Mi ricordo tutti i vari pro e contro dell'illuminazione HQI. Tra i vari difetti c'erano i costi di sostituzione dei bulbi, il caldo emesso e la bolletta della luce. Una HQI ha una resa bassissima se si guarda la corrente assobita.
Mi è venuto in mente però che gli xenon sono l'esatto contrario. Cosumano poco e illuminano molto. Inoltre si può scegliere tra una vastissima gamma di spettri e, visto il basso consumo, ci si può sbizzarrire a mixare tra loro bulbi diversi per ottimizzare l'intensità delle varie lunghezze d'onda emesse.

Ma non c'è proprio nessuno che ha fatto prove utilizzando delle lampadine allo xenon? Non ditemi che sono l'unico che ha pensato a questa cosa... #13

Vabbè, ho detto la mia astupidata ed ora posso tornare al mio posto. Ciao.
Tornerò di tanto in tanto per leggere le offese che mi avrete scritto. :-D Ciao

Pascal
02-03-2008, 21:37
Questo sì che è un topic che dà grandi soddisfazioni... -28d#

ANDREA 80
02-03-2008, 21:52
attira molto anche me, anche se non ho ancora provato

Rama
03-03-2008, 00:55
Io li avevo valutati al posto di una hqi da accoppiare alla plafo t5, per ricreare un pò di riverbero...
Ho dato un occhiata in giro, forse lo farò tra un pò...

dodarocs
03-03-2008, 01:03
Pascal, metti un link per vedere qualcosa.

luca56
03-03-2008, 12:27
io effettivamente non ci avevo mai pensato... però ora che ci penso..... :-))

Perry
03-03-2008, 12:49
ma rilfettore? La lampadina è piccola..come "aiuto" (vedi Rama) si potrebbe anche fare, ma altrimenti andrebbe studiata per bene la cosa..vero è che di °K ce ne sono un bel po' a disposizione. però sono ababstanza scettico...la luce è "buona" peri coralli? (sempre lasciando perdere il discorso di abbinarla a qualche altro tipo di illuminazione)

G@BE
03-03-2008, 13:07
piccola precisazione....le HQI sono lampade ad altissima efficienza ovvero le cosiddette lampade a risparmio energetico. Questo è facilmente dimostrabile esaminando la resa misurata in lumen per watt assorbiti:

lampade ad incandescenza 13 lumen/watt
lampade al neon T5 90 lumen/watt
lampade a scarica (HQI, HQL, ecc...) 60 lumen/watt

lampade xenon a 10.000K circa 40 lumen/watt

mi pare che in termini di efficienza il confronto non regga ....

PS: non fatevi ingannare dalle auto, hanno riflettori molto particolari con effetto lente che non sarebbero assolutamente compatibili con i nostri acquari in termini di fascio luminoso perchè molto concentrato....

Perry
03-03-2008, 15:49
PS: non fatevi ingannare dalle auto, hanno riflettori molto particolari con effetto lente che non sarebbero assolutamente compatibili con i nostri acquari in termini di fascio luminoso perchè molto concentrato....

esatto, è quello che volevo dire nelle prime righe del mio post..anche se qualcuna senza faro lenticolare c'è ;-)

G@BE
03-03-2008, 16:32
si ma sono comunque parabole abbastanza particolari, per coprire una vasca 80x50 dovremmo tenerle a 1 metro di distanza

Perry
03-03-2008, 17:31
#36#
sicuramente..

Pascal
07-03-2008, 14:55
Considerando che una lampadina a singolo bubo (ce ne sono anche a 4 bulbi) consuma 35 W e fornisce 2400 lumen a 10.000 °K abbiamo la bellezza di 68,5 lumen per watt consumato. Quindi sulla carta è meglio che sulle HQI.

Per quanto riguarda il fatto che la lampadina sia piccola non credo che sia affatto un problema perchè un riflettore adatto è in grado di allargare il fascio quanto si vuole, ma non solo... L'utilizzo di più lampadine permette una disposizione in plafoniera molto flessibile al fine di uniformare l'irraggiamento. Inoltre permette di creare zone con temperatura della luce differente (anche di poco, sia chiaro) in modo da adattare le lunghezze d'onda ai vari coralli che sono presenti in vasca.
Inoltre gli xenon hanno un curioso effetto ossia che, con l'invecchiare del bulbo, la temperatura di colore tende ad aumentare, non a diminuire. Se non sbaglio questo è un effetto collaterale migliore di quello che succede con le HQI.

Inoltre i ballast che provvedono all'accensione delle lampade dissipano MOLTA meno potenza e praticamente non si scaldano. Questo vuol dire che tutta la corrente assorbita va alla lampada.
Dimenticavo... L'alimentazione è a 12V invece che 220V

Dimenticavo... La lente davanti alla lampada non è affatto necessario. Viene montato sulle auto per fare in modo che il fascio non abbagli gli altri automobilisti e per ridurre le dimensioni della parte illuminata del faro, sempre per motivi di abbagliamento. Con la lente la parte illuminata del faro è più piccola di quella che si ha illuminando tutta la parabola e l'intensità percepita da chi lo guarda sempre essere minore. Inoltre opportuni meccanismi permettono di autoregolare l'altezza del fascio luminoso in base alle condizioni dinamiche. In un acquario non serve quindi nessuna lente.

Peccato che non ho più la vasca, ma se l'avessi ancora proverei ad usare gli xenon di sicuro. Una prova a basso costo credo che la possiate fare comprando un kit su eBay. Un bulbo (con qualsiasi attacco) e un ballast si trovano ormai al costo di una cinquantina di €. Per un minireef credo sia un bell'esperimento da fare. Se poi va bene si adatta per la vasca grande.

Notturnia
07-03-2008, 15:06
le xenon sono più scadenti delle HQI.. il meglio che riesce a fare una lampada allo xenon come lumen/watt è il picco inferiore che riesce a generare una HQI.. e questo lo si trova facilmente sul sito OSRAM per fare un esempio..

un ballast per una lampada allo xenon è molto più costoso di un ballast per hqi..

una lampadina allo xenon dura di meno di una HQI

una lampadina allo xenon ha esigenze di raffreddamento pari se non superiori a quella di una HQI tanto che i primi portalampada e le prime parabole si fondevano per la concentrazione di calore sull'attacco.. dopo di che hanno iniziato a fare componenti dedicati per le xenon e non più a condividere quelle da alogene..

il fatto poi che una lampada da 35W si scaldi di meno di una da 400W non è un pregio.. è una cosa ovvia.. una HQI da 70W si scalda come una xenon da 55W..

dimenticavo.. molti accenditori allo xenon consumano parecchio..

e l'alimentazione a 12V crea problemi e maggiori costi di gestione su una plafo .. mentre per una lampada HQI da 400W basta dimensionare un cavo per 3-5A ovvero 1.5mmq 2.5mmq a fare gli sboroni.. se si volesse la stessa luce su un sistema a 12V servirebbero cavi dimensionati per ben 35A.. ovvero tronchi da 10mmq che costano una follia.. pesano uno sproposito.. oppure si dovrebbe avere un trafo per ogni lampadina aumentando notevolmente il costo di gestione..

in definitiva.. lo xenon va bene per le auto.. non per gli acquari..

passo e chiudo :-))

diego91285
07-03-2008, 15:48
Per me un bel lumenarc con Hqi e due piccoli riflettori ai lati del riflettore principale con una lampadina Xenon ciascuno darebbe un bell'effetto.
Sulla mia macchina mi sono montato un Kit Xenon e la luce emessa rispetto a due neon t5 attinici è inconfrontabile.
Prima o poi c provo :-))


una lampadina allo xenon dura di meno di una HQI


Mi pare strano. Dici che le Xenon durerebbero meno dei canonici 6-7-8 mesi di una lampadina Hqi? -05 #24 #24
Nell'uso automobilistico un paio di anni dovrebbero durare (capisco che usarle su un acquario è molto diverso)
Se fosse vero il discorso della breve durata allora il gioco non varrebbe assolutamente la candela: le lampadine xenon costano abbastanza ( Una 80ina di € a lampadina nel negozo di autoricabi dove vado io).....

Notturnia
07-03-2008, 17:26
tieni presente che ti servono 10 lampadine allo xenon per avere la luce di una HQI da 400W.. quindi anche a 80 euro l'una sono 800 euro di lampadine al posto di una sola da 150 euro.. già li non riesco a vedere la convenienza..

Notturnia
07-03-2008, 17:31
stando a osram le xenarx (lampade allo xeno per auto da 35w che non superano i 4100k e quindi ciao 10k..)

durano SOLO 3000 ore.. o 1500 se in condizioni di temperatura elevata.. mentre una HQI è dichiarata per 10 mila ore.. e noi dopo neanche 9 mesi (pari a 2700 ore) le cambiamo.. quindi se cambiamo una xenarc con la stessa frequenza di una HQI ci costa solo 4 volte di più che usare le HQI.. hm.. e questo credo sia errato..
inoltre una xenarc probabilmente in acquario non supera i 3 mesi di vita pari a 1000 ore.. e quindi al posto di 2 bulbi ogni 12 mesi (300 euro di hqi) dovremmo spendere circa 3200 euro l'anno di lampadine (se costano 80 euro l'una) per lo stesso identico risultato..

e a meno di trovarle da 10 mila kelvin.. perchè in commercio quelle "blu" sono da 4100K... hanno uno spettro che è un disastro dal punto di vista illuminotecnico..

diego91285
07-03-2008, 18:45
Capisco.
Stando a questi dati le Xenon non sono adatte nemmeno a sostiuire i t5 attinici figuriamoci un' Hqi da 400w.
Mettiamo caso le xenon vadano avanti 3 mesi; nell'esempio di imiego che avevo fatto io (2 xenon e 1 hqi centrale) c vorrebbero circa 160€ ogni 3 mesi di xenon-attinici e dai 90-100-150 €,a seconda della lampadina, per le Hqi ogni 6-7-8 mesi.
Sti ca...i :-D :-D

Perry
07-03-2008, 18:52
Secondo me il problema principale (corregetemi se sbaglio) non è la durata "fisica" della lampadina..ma il fatto che dopo tot mesi è la resa della lampadina che cala.. Il che su un' automobile la cosa è irrilevante o quasi, nelle nostre vasche (vedasi colori coralli ecc) la cosa la si nota sicuramente, ma non è che dopo 6/8 mesi la lampadina HQI è da buttare..funziona ancora.

Notturnia,
Ma io ho visto in vendita sempre lampadine allo xenon dai 10.000 ad addirittura 20.000 e oltre °K, tanto è vero che la luce è quasi viola (e se vogliamo rende meno di una lampadina "classica")..bufala? Le mie me le hanno date come 12.000 °K, ed infatti sono leggermente azzurrine.

Notturnia
07-03-2008, 19:06
Perry, le xenon a 10k 20k etc sono bufale.. si sfrutta il fatto che hanno una buona componente di blu e si inventa la gradazione kelvin.. guarda sui siti dei produttori.. philips e osram.. cmq la durata fisica è di 3 mila ore per una xenon.. e la resa anche se fosse del 100% fino alle 3 mila ore la renderebbe in ogni caso inefficace perchè per avere gli stessi lumen di una 400W devi spendere quasi 5 volte di più a parità di durata.. il che non è buono..

cmq le "azzurrine" sono 4100k per osram.. e sono considerate daylight.. pari alle 6500k HQI.. le xenon mancano di luce rossa e gialla e questo le fa sembrare più blu ma non ho trovato a listino dei produttori delle xenon così.. o esistono ma non le trattano.. o le fanno solo per ditte esterne e quindi non le trovo nei loro cataloghi.. o ho l'alzeihmer e non le vedo #13

botticella
05-10-2010, 13:19
allora mi permetto di intervenire inquanto grossista di accessori auto
lo xenon o meglio i bulbi allo xenon si trovano in diverse temperature di colore dai 3000 vino ai 18000 e in più noi che abbiamo le linee di produzione dirette le possia mo anche fare a spettro personalizzato (costano assai) ogni 70w si hanno 6000 lumen emessi la durata è di circa 4000 ore sui prodotti buoni con una perdita del 20% dopo le 3000 ore
le lampade si trovano dal grossista importatore dai 10 euro in su a volte anche meno (io importo 1 container da 20 piedi alla volta) il fornitore ne compra 2 da me per quello si fa dare 80 euro da ladri!!!
sui listini osram e philips trovi solo le lampade fino a 6000°k perchè per codice della strada salvo specifiche particolari (esempio ferrari ) non sono omologate temperature di colore differenti perchè possono infastidire la guida attirando l'attenzione di altri conducenti auto
per info contattatemi non leggo molto la sezione marina

IVANO
05-10-2010, 19:01
....hai tirato su un topic di due anni fa comunque hai dato dei dettagli interessanti....il problema, a parte i dati tecnici, è vedere se ci può essere vita sotto tali luci

sedano
10-10-2010, 04:00
Non so se siano valide o meno ma il dubbio è venuto anche a me. Stasera per caxxeggiare ho appoggiato la mia torcetta sul mio acquarietto spento ancora da riempire, questo è il risultato:


http://s3.postimage.org/6RnIJ.jpg (http://postimage.org/image/dwizkgec/)

http://s3.postimage.org/6RqcS.jpg (http://postimage.org/image/dwkn3sw4/)

http://s3.postimage.org/6RsI0.jpg (http://postimage.org/image/dwman5dw/)


La torcia è una Nextorch T6A molto valida, fa una luce bestiale, monta un bulbo incandescente Xenon da 6V ed 80 lumen, ecco il link del sito:

http://www.nextorch.com/en/flashlights/tactical-series/T6A/

Sono Xenon più piccoli di quelli delle auto e costano molto meno, non so però poi la resa luminosa ma forse con determinate e mirate modifiche per qualche piccolo acquario potrebbero andare bene!
L'acquario è un Dennerle Cube 60, 38x38h43 con colonna d'acqua di circa 35 cm, torcia appoggiata sul vetro in dotazione a circa 1,5 cm dall'acqua, la mia stanza completamente al buio. Che ne dite? Chissà che effetto farebbe con riflettori più adatti. In due anni queste lampade hanno fatto progressi o no?

Guardate questi link:

http://cgi.ebay.it/Surefire-Use-Super-Bright-XENON-6V-P60-Flash-Light-Bulb-/270460735381?pt=US_Flashlights&hash=item3ef8b74f95#ht_1373wt_1141

http://www.aquariumadvice.com/forums/f11/hid-xenon-for-aquarium-lighting#120555.html

http://www.reefkeeping.ca/forum/showthread.php?244-Xenon-HID-Lamps-for-Reef-Tank&

http://www.plantedtank.net/forums/lighting/107885-xenon-hid-good-bad.html

superpozzy
11-10-2010, 00:28
mah, io devo avviare una vasca 50x50x50. è la mia prima vasca marina e comincerò con molli e lps semplici semplici..
sono aperto a tutto ( o quasi.. #13) e se i costi di avviamento sono quelli descritti sul link di aquariumadvice (cioè circa 60€) posso anche provarci. certo, una vasca ancora in fase di maturazione di un novellino non è proprio il massimo, ma da qualche parte bisogna cominciare..
però dovete dirmi ESATTAMENTE COSA comprare (in questo caso chiedo in particolare a Botticella) e COME montarlo.. per la parte estetica ci penserò...

botticella
11-10-2010, 15:43
allora sto facendo una plafoniera usando dei faretti (tipo quelli alogeni da cantiere) i costi sono contenuti per un 50x50x50 credo basti una 35w da 10000 o 12000 vedi tu
e te la cavi con un 60 euro
il probelma se cosi si può chiamare è il fatto che le centraline di alimentazione xenon funzionano a 12v quindi ti ci vuole una batteria e una alimentatore per tener sempre carica la batteria che poi è quello che costa di più
appena realizzo il tutto (ci vorra del tempo perchè son dietro alla casa che ho appena comperato) postero un bel po di foto un bell'articolo sul fai da te

superpozzy
11-10-2010, 16:14
#70

sedano
11-10-2010, 22:28
Botticella ma ti servirà per un dolce o marino?

cerash
10-06-2012, 22:28
bene ragazzi!

il topic compie 4 anni, ora! visto che l'idea è venuta anche a me e visto che cazziate se si apre un nuovo topic, bene, pensavo di montarne tre sul mio nano di 50x 24....

lavorando in una autofficina come responsabile tecnico alle revisioni (oramai l'autoriparazione l'ho mollata da anni), volevo vedere se si poteva convertire un impianto di illuminazione a causa del quale boccio sempre le auto (i fari allo xeno devono essere omologati dalla mctc, non dal venditore!) in qualcosa di utile.

ora vado con delle pl da 36w + 2x15 neon attiniche. il problema è la temp colore: quelle buone non superano le 6500k, quelle pacco arrivano a 10000 ma si bruciano in due mesi e te le vendono 25€...

pensavo tre da 12000 con dei lumenark. più, magari delle attiniche. ora di anni ne sono passati 4, le xeno si sono evolute, credo...

avete nuovi link o nuove conoscenze per consigliare???

Alex_Milano80
10-06-2012, 23:02
Su questo topic se ne era parlato tanto... e ci sono anche gli spettri luminosi di queste lampade più qualche prova fatta da qualcuno: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256439