Entra

Visualizza la versione completa : Austrolebias nigripinnis: giorno 20 dalla schiusa


prometeo
28-02-2008, 17:22
La mia avventura con i Killi (http://www.acquariando.info/acquario-dolce/austrolebias-nigripinnis-killifish-al-via/78/)è iniziata martedì, con la schiusa delle mie prime uova di nigripinnis. :-)

Unico dubbio...ne ho raccolti 16 dalla torba, sembravano tutti "belly sliders", questa mattina solo 1 nuotava a mezzacqua, gli altri sempre sul fondo e di questi solo 4 o 5 con la pancia piena di artemia.

C'è qualcosa che posso fare per migliorare la situazione? Ossigenare l'acqua può servire anche ora? Non credo...però per la schiusa ho "spruzzettato" ben bene l'acqua sulla torba...non ho però usato pastiglie di ossigeno come letto in qualche post.

CarloFelice
28-02-2008, 18:48
io con i nigripinnis al secondo tentativo (al primo ho avuto il tuo stesso risultato) ho aspettato il giorno dopo per pescarli e ho usato sia spruzzino che pastiglie di ossigeno (meglio abbondare :-P ) e secondo me una volta belly non puoi più far nulla...però c'è chi smentisce...

bob227
28-02-2008, 22:20
No confermo! se sono belly sliders e' difficile fare qualcosa.
Si può provare ossigenando molto l'acqua entro le 24 ore dalla schiusa ma non aspettarti miracoli.

Take care

Marco Vaccari
29-02-2008, 00:01
............ma perchè c'è sempre così tanta fretta di togliere gli avannotti dalla torba??? #07

....sono esserini molto delicati, soprattutto il primo giorno dalla schiusa....
....lasciamoli in pace, gli diamo un po' di naupli d'artemia, qualche lumachina per tenere un po' pulito e per almeno una settimana non li tocchiamo.... così si irrobustiscono e li possiamo spostare con più tranquillità senza sballottarli e rischiare una bella collezione di belly sliders...

.....se usate per schiudere le uova una bella teglia da forno bassa e larga o un bel sottovaso di cotto di grandi dimensioni il volume d'acqua (nonostante il cm del livello dell'acqua) è sempre maggiore che schiuderli in un barattolino e quindi rende l'ambiente più stabile e meno soggetto ad inquinarsi........ la situazione diventa d'emergenza solo se la torba e molto molto sporca.....

ciao a tutti!

Marco

Marco Vaccari
29-02-2008, 00:02
............ma perchè c'è sempre così tanta fretta di togliere gli avannotti dalla torba??? #07

....sono esserini molto delicati, soprattutto il primo giorno dalla schiusa....
....lasciamoli in pace, gli diamo un po' di naupli d'artemia, qualche lumachina per tenere un po' pulito e per almeno una settimana non li tocchiamo.... così si irrobustiscono e li possiamo spostare con più tranquillità senza sballottarli e rischiare una bella collezione di belly sliders...

.....se usate per schiudere le uova una bella teglia da forno bassa e larga o un bel sottovaso di cotto di grandi dimensioni il volume d'acqua (nonostante il cm del livello dell'acqua) è sempre maggiore che schiuderli in un barattolino e quindi rende l'ambiente più stabile e meno soggetto ad inquinarsi........ la situazione diventa d'emergenza solo se la torba e molto molto sporca.....

ciao a tutti!

Marco

Phil
29-02-2008, 00:29
una cosa...
just my 2 cents...

tu nel tuo blog dici "Prima ho provato a contare le uova che si riuscivano a separare dalla torba, erano 18 e tutte del colore ambrato "giusto","

pero il colore giusto per la schiusa non è ambrato ma grigio/argento, con gli "occhi" in vista...

domanda a quelli esperti: quindi forse le uova nn erano prontissime e quindi sono nati BS per questo?

ciauz
Phil

prometeo
29-02-2008, 01:05
le uova erano pronte perchè raccolte il 10 ottobre scorso, mi han detto di aspettare 4 mesi, e quindi le ho schiuse ora.
Leggendo in giro sembra che i belly dipendano
- dalla specie
- da come sono state tenute le uova (sempre che se la temp è costantemente calda, sopra i 20 gradi ad esempio, sia peggio)
- se si ossigena o meno l'acqua della schiusa.

Cmq, per Marco, ho seguito le "istruzioni" che ho trovato sul sito del GAEM (senza lo zucchero, però) più o meno erano le stesse cose lette da altre parti. LAsciarli più a lungo nella torba può anche essere un sistema...però non vedo perchè lì dovevano essere più ossigenate...magari l'acqua era più sporca e credo sia un difetto.
La prossima volta proverò con un recipiente più grande, anche se poi ad acchiapparli sarà più difficile...

lion1810
29-02-2008, 09:49
a me sembra che con la schiusa degli Austrolebias nigripinnis ci siano parecchi problemi in generale ... per Roberto,Filippo,Marco:

non conviene metterci un'attimo "a tavolino" per dare delle indicazioni guida di schiusa ... mi sembra che stiamo passando dall'ossigeno in capsule a alla ciotola di schiusa più grande .. allo spruzzino ... #09 .......

Phil
29-02-2008, 09:55
le uova erano pronte perchè raccolte il 10 ottobre scorso, mi han detto di aspettare 4 mesi, e quindi le ho schiuse ora.
beh, guarda che i 4 mesi sono approssimativi! dipende da molti fattori, ad es la temp a cui sono state lasciate a riposare ecc... possono anche mettercene 3 come possono mettercene 6 di mesi...

Quelle pronte da schiudere le vedi perché sono argentate con dentro il fututo pesce (o è già un pesce? o un embrione?)

ciauz
Phil

prometeo
29-02-2008, 10:31
Ammetto che in effetti mi sono confuso, pensavo che ambrate fosse il colore giusto perchè erano quasi tutte ambra, come si vede dalla foto ravvicinata...il tempo teoricamente era giusto...sono stato tratto in inganno, più o meno.
Anche perchè di argentate non ce n'erano, o erano scure forse solo sporche oppure erano ambra.

http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/4637-uova-killifish.jpg

Al limite se tiro su bene quell'unico pescetto che ora sguazza in acquario...pietirò da qualcuno un nigripinnis adulto di sesso opposto. #13

lion1810
29-02-2008, 10:45
Se non sono pronte puoi riprovare tra 15 20 gg.
... Ma hai già buttato la torba??

prometeo
29-02-2008, 13:29
Torba setacciata e non c'era rimasto un uovo uno...quindi buttata.

lion1810
29-02-2008, 14:54
Torba setacciata e non c'era rimasto un uovo uno...quindi buttata.
-62 -62 -62



#24 #24 #24

...allora mi sono perso .... #30

ma si sono schiuse tutte le uova???

prometeo
29-02-2008, 15:03
si...ma tutti i pesci tranne 1 sono belly sliders, questo è il problema! :-(

lion1810
29-02-2008, 15:22
Fatemi capire .....
le uova erano quasi tutte ambrate e non argentate
si sono schiuse tutte ma sono quasi sicuramente belly tranne 1
da sciudere non ce ne sono più
praticamene le uova erano troppo mature!
#24

Marco Vaccari
01-03-2008, 00:40
....cari amici.....

...quattro mesi sono un po' troppi per gli austrolebias nigripinnis......
...a volte due mesi e mezzo sono sufficienti perchè siano maturate le prime uova e a tre mesi le uova sono in grande percentuale pronte per la schiusa... gli austrolebias hanno una "finestra di schiusa" non particolarmente lunga (almeno per quanto è la mia esperienza) mentre nothobranchius e altri annuali sudamericani hanno tempi più dilatati e molte uova danno avannotti sani anche dopo tanti mesi.....
.....uno dei problemi degli austrolebias è proprio questo..... la presenza dei belly sliders.....

io mi muovo in questo modo (naturalmente altri usano altri metodi):

1) controllo spesso le uova nel sacchetto, quando vedo che molte sono mature provo la prima schiusa... non tutte le uova nascono assieme, anzi!.. quindi riasciugo la torba e rimetto via il tutto ANCHE se non vedo uova..... spesso nascono una decina di avannotti da sacchetti che davi per nulli! #36#
....conservare le uova a temperatura ambiente....

2)uso un grande recipiente con una ampia superficie di base.... adopero lo spruzzatore, ma dopo che ho sbriciolato una o meglio due pastiglie d'ossigeno tra la torba ancora secca

3)quando noto la presenza dei primi avannotti aggiungo i primi naupli d'artemia e le lumachine......

4) lascio gli avannotti in pace a mangiarsi i naupli per i primi giorni, anche perchè avendo fatto la schiusa con acqua contenente sale (un cucchiaino da caffè per 5 litri di acqua ) i naupli restano vivi per tutto la giornata...... non tocco gli avannotti per la prima settimana aggiungo ( o cambio ) acqua prelevandola dalla loro vasca di destinazione usando un tubicino d'aeratore bloccato con una molletta in modo da far scendere l'acqua molto lentamente...

......dopo di che, quando sono più robusti, li trasferisco....

.....non ci sono comunque regole ferree, e conta molto la pratica.... non preoccupatevi per i primi errori, l'importante è non demoralizzarsi e provare...... non dimentichiamo che davanti a noi ci sono centinaia di specie , molte estremamente belle! che aspettano solo di essere allevate e riprodotte! ....

.....se volete riprovare con nigripinnis, ho sempre uova disponibili....

ciao e buona notte! -31

Marco

giuseppeaik113
01-03-2008, 16:42
scusa... ma dove hai letto di setacciare la torba? la prossima volta lascia tutto così com'è... metti la torba in un contenitore basso e largo. mettici sopra 3 cm di acqua e aspetta che nascano. appena nascono metti una o due pastiglie di ossigeno...
ho sentito spesso che le uova fatte nascere senza torba generano una quantità di belly slider molto superiore alla media... potrebbe essere stato semplicemente questo...
CIAO CIAO GIUSEPPE

prometeo
01-03-2008, 17:14
Ma guarda...continuo a leggere tutto e il contrario di tutto su questi belly sliders, quindi aggiungo anche la tua ipotesi alla pila che ho raccolto nell'ultima settimana. #24
Unica cosa che mi sembrava strana era che la torba era praticamente secca...cosa che non mi sembra sia corretta, forse la bustina non era stata chiusa bene...non so.

Per quanto riguarda il setacciamento...sono in tanti a dire di setacciare la torba prima di farle schiudere, proprio per vedere le uova, se sono "pronte" oppure no.
E se non lo sono di rimetterle nella torba per altri 15 giorni.
Io le ho viste, a vederle non erano pronte, ma il tempo era sicuramente passato, quindi nel dubbio ho deciso di provare a schiuderle.

bob227
01-03-2008, 20:44
Cerchiamo di fare chiarezza!
Il fenomeno dei belly sliders non e' ancora totalmente chiaro. In pratica non si sa ancora bene quale ne sia la causa, quindi non mi stupisco che uno abbia letto tutto ed il contrario di tutto.
L'unica cosa certa e' che può avvenire. Abbiamo dei rimedi empirici che migliorano la situazione ma non eliminano il problema completamente.
Uno dei metodi e' quello di aumentare la concentrazione di ossigeno nell'acqua un altro quello di aggiungere estratto di torba all'acqua di schiusa e poi altri ancora (tipo acqua fredda per la schiusa etc).
Non voglio complicare troppo le cose ma confermo quello che sin ora e' stato detto:
recipiente basso e largo
pastiglia di ossigeno sbriciolata sulla torba

Se poi uso lo spruzzino meglio ancora se poi aggiungi pastiglie anche dopo la schiusa meglio etc

La torba per la deposizione va setacciata! non quella con le uova.
Le uova di solito le vedi a occhio nudo (tutti le vedono a parte solidred)
E' sempre buona norma verificare lo stato delle uova prima di bagnarle le date di schiusa sono puramente indicative. Il periodo a secco dipende da molti fattori tra cui anche l'umidità della torba: in genere più e' secca più tempo ci vuole.
Ecco se vuoi vedere un uovo pronto guarda il mio avatar
Take care

prometeo
05-03-2008, 10:35
Aggiornamento
Il pesciolino sano è sempre sano, arzillo, cresciuto notevolmente e mangia le artemie che gli da con gran gusto. :-)
Purtroppo però gli altri suoi fratellini si agitano sul fondo, al limite fanno qualche nuotata con grande sforzo, tipo saltelli, e poi ricadono giù.
Una gran tristezza. -20

Vorrei anche sifonare il fondo ma con loro lì è un problema...quindi ho deciso di succhiare tutto e metterli in una vaschetta da 20 litri in giardino, ho letto di qualche "ritorno al nuoto" dopo la vita all'aperto, quindi alla fine almeno gli do una possibilità in più e speriamo bene.

Intanto aspetto nuove uova per riprovare con tecnica diversa. #36#

bob227
05-03-2008, 11:06
La sifonatura del fondo della vaschetta di schiusa e' una operazione effettivamente delicata.

Lo si puo fare senza grossi problemi a patto di farci la "mano".
Puoi utilizzare un tubicino morbirdo per areatori con in fondo un pezzo di tubo rigido che si innesti (ca 15 cm).
A questo punto sifoni normalmente regolado il flusso tramite la compressione più o meno forte con una mano del tubetto da areatore.

Con un pò di esperienza e attenzione puoi sifonere tutto il fondo di una vasca da 3-4 litri in 5 minuti e senza aspirare nessun avannotto anche se sono molti.

La tecnica e' semplice ma ripeto bisogna farci la mano per cui provala per bene prima di metterla in pratica con avannotti sani.

Take care

prometeo
19-03-2008, 15:31
Aggiornamento, con foto e video dei Killi-ni (http://www.acquariando.info/pesci-dacqua-dolce/gli-austrolebias-nigripinnis-crescono/89/). :-)

Marco Vaccari
19-03-2008, 20:37
.....benissimo Raffaele!

....nove pesci sono già un bel gruppo!..... se poi diventeranno maschi e femmine in buona proporzione sicuramente sarà un bello spettacolo osservarli e di certo avrai tante uova.....

....ora ci vuole un pochino di pazienza in quanto sono di crescita rapida, ma due o tre mesi ci vogliono..... e

....ma vedrai che superate le prime settimane non dovresti avere più grandi problemi.......

a presto!

Marco

Marco Vaccari
19-03-2008, 20:38
.....benissimo Raffaele!

....nove pesci sono già un bel gruppo!..... se poi diventeranno maschi e femmine in buona proporzione sicuramente sarà un bello spettacolo osservarli e di certo avrai tante uova.....

....ora ci vuole un pochino di pazienza in quanto sono di crescita rapida, ma due o tre mesi ci vogliono..... e

....ma vedrai che superate le prime settimane non dovresti avere più grandi problemi.......

a presto!

Marco

bob227
20-03-2008, 01:29
azz Marco fai qualcosa.....

vabbe .... puntualiazzare .... ma mii la ... doppia .... puntualiazzazione .... prorio .... e' un pelo .... pesantina....

.... ti vedo doppio!!!!.... e molla sto doppio click....

#17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
..... take care .....

Marco Vaccari
20-03-2008, 13:57
..........really sorry! #12

....ho il doppio clic facile.........

prometeo
21-03-2008, 18:39
Ed eccolo, il sopravvissuto della prima schiusa, a ieri e con la pancia arancione gonfia di artemie. :-))
http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/4776-austrolebias-nigripinnis-20d.jpg

lion1810
21-03-2008, 20:07
femmina?? #13

prometeo
22-03-2008, 00:28
bho...ditemelo voi, a me sembrava maschio perchè scuretto...sempre più scuro...o no?

bob227
22-03-2008, 15:39
visto così e senza altri riferimenti è una femmina

I maschi scuriscono prima le pinne poi tutto il resto.


take care

lion1810
22-03-2008, 15:41
concordo con bob
....... sono le femmenine "leopardate" :-D :-D

prometeo
22-03-2008, 16:57
e vabbuò, allora è una bella guagliona...e fra un paio di giorni arriveranno in vasca con lei gli altri amici delle schiuse successive. #17
Non ho scelta, devo far posto a i Nothobranchius che ho messo a schiudere oggi...e già ho visto una decina di avannotti sani. :-)

solidred
22-03-2008, 19:50
femminazza
\djlo p

solidred
22-03-2008, 19:51
stai attento che quelle leopardate son pericolose
:-D

lion1810
24-03-2008, 20:16
:-D :-D