Entra

Visualizza la versione completa : Discus e sale


massi
31-07-2005, 17:54
ciao a Tutti,

cercando sul forum mi sono imbattuto in un vecchio post nel quale si discuteva
sull'utilita' dell'utilizzo del sale disciolto nell'acqua in cui alleviamo i nostri discus,
nella misura di 3gr/lt.

Le applicazioni mi pare di aver capito sono sia curative che in casi di inappetenza.

Qualcuno sa dirmi qualcosa in piu' su questa prassi ? Che tipo di sale va usato e per quali applicazioni ?

Scusate l'ignoranza ... #12
ciao :-)
massi

CH_44
02-08-2005, 09:10
Nella discussione "che cosa puo' essere" è stato affrontato il problema che mi ha direttamente coinvolto. In casi di inappetenza direi proprio che il sale non devi usarlo! O meglio, prima cerca di capire le cause che portano all'inappetenza (possono essere molteplici) poi agisci con la terapia + giusta. Il sale non fa miracoli agisce prevalentemente a livello di cute e va effettuata solo se il problema è agli stadi iniziali! Io ho usato sale grosso da cucina non iodato nelle dosi che hai descritto tu alzando lievemente la temp.
Ciao

snakeskin67
02-08-2005, 23:45
trovo assurdo l'utilizzo di sale solo per l'inappetenza...visto che un inappetenza puo' essere portata da diversi motivi...
1-condizioni di stress....e qui la cura sono valri corretti dell'acqua e tranquillita'...quindi il sale non serve.
2-flagellati intestinali...ed anche qui...non credo proprio che il sale sia un toccasana
Teniamo sempre presente che il discus è un pesce di acquae acide e sicuramente lo shock osmotico è notevole.
Un trattamento di sale è giustificabile solo ed esclusivamentwe per un attacco di parassiti esterni, ma in altri casi puo' essere alla lunga addirittura devastante
(esempio un pesce con forte attacco da flagellati intestinali potrebbe gia' avere lesioni difficilmente guaribili agli organi interni...diamoli una bella botta allla vescica natatoria...almeno lo aiutiamo ad andare a miglior vita).
Poi sopratutto per internet c'è un sacco di gente che cura tutto col sale...è pieno di medici ad occhio ( perche' un microscopio non lo hanno mai usato neanche per i loro pesci....).
L'inappetenza se non è data da pessime condizioni ( nitrati altissimi, flagellati; grossi stress dati anche da parassitosi branchiali che si prolungano per molto tempo.....) deve essere curata per prima cosa come ti ha detto CH_44, con un aumento della temperatura.

Ute1
03-08-2005, 11:23
Se posso dire la mia , credo che col sale si curi piu' che altro un parassitosi cutanea e al massimo i vermi delle branchie , ma dubito anch'io che possa essere curativo per parassitosi intestinali. Io cmq ho provato la cura del sale con un esemplare sia con vermi alle branchie e sia con cute opaca : risultati ottimi , bagno di sale e temperatura alta per solo 24 ore e con pochissimo sale , altro che 3gr/l , in 10 litri di acqua sciolsi 1 cucchiaino da te .

michele
03-08-2005, 16:18
In un certo senso in alcuni casi il sale si può rivelare utile a invogliare il pesce a mangiare perché stimola per reazione l'appetito (una sorta di processo osmotico), è chiaro che in caso di inappetenza è sempre meglio fare una cura più mirata. Io non ho mai usato il sale per i vermi intestinali perché non ne ho mai avuto il bisogno ma ho letto di persone che hanno avuto discreti risultati anche in questi casi.

massi
07-08-2005, 20:02
Ciao e grazie a tutti per le vostre risposte :-)

Sono mancato qualche giorno e le vedo solo ora ...

In realta' non ho problemi di inappetenza (ne ho avuti in passato ma erano dovuti ad
un periodo di ambientamento) o malattie, la mia era pura curiosita'. In effetti quando
ho letto il post:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=544&postdays=0&postorder=asc&highlight=discus+sale&start=15

sono rimasto molto sorpreso e mi chiedevo se qualcuno ne sapesse di piu' ...

ciao
massi

andre
12-08-2005, 03:44
....se hai qualche domanda in particolare, vediamo di trovare qualche risposta "in più" ....... ;-)

massi
12-08-2005, 19:18
Grazie Andre.

Dunque, aggiungendo del sale alla nostra vasca andiamo ad aumentare la pressione osmotica dell'acqua. In questo modo non si corre il rischio di vedere morire i nostri pesci per disidratazione o arrecare danni alle branchie (che a differenza della cute non sono impermeabili) se le condizioni
dell'acqua vengono mantenute tali per lungo tempo ?

Gli effettii del sale sui batteri sono dovuti alla differenza di pressione osmotica o ci sono altri fattori ?

Ciao :-)
massi

andre
13-08-2005, 01:54
Esatto massi, gli effetti che si riscontrano sono proprio dovuti alla pressione osmotica, anzi, per la precisione dovremmo parlare di "Shock osmotico", cioè un repentino cambiamento di pressione osmotica, che, se per i nostri discus non comportano problemi, ai microrganismi che lo possono "abitare" possono portare ad una sorta di "scoppio" da pressione osmotica.
I dosaggi che utilizziamo per una cura blanda si attestano intorno ai 2,5 grammi per litro, massimo 3 gr/l, che non comportano alcun effetto collaterale ai Discus, con il vantaggio che , oltre che agli effetti devastanti su buona parte dei parassiti, il sale influisce sul metabolismo, accelerandolo: ecco perchè con il sale vedremo aumentare la fame dei nostri Discus.
Un aspetto molto positivo dell'utilizzo del sale con questi dosaggi, sta proprio nel fatto che, per la cura di alcune patologie, è talvolta indispensabile agire attraverso un cosiddetto "Pastone Medicato". un alimento cioè, preparato con la o le medicine che intendiamo somministrare ai nostri Discus per curarli. l'accelerazione del metablismo, con conseguente stimolo alla fame, agevola certamente l'operazione di alimentazione con pastone medicato.

Attenzione però, con questo non significa che se vogliamo veder mangiare di più i nostri discus dobbiamo "salarli"!!!!!!!!
Usiamo il sale, come qualsiasi altro medicinale, o sostanza estranea con molta moltissima parsimonia, e solo dopo aver fatto un'attenta analisi ed aver stabilito con il margine di errore minimo la situazione reale.
E qualsiasi situazione anomala, affrontiamola sempre sempre sempre con dei bei cambi importanti in rapida successione, prima di darci alla farmacia!!!!! ;-)

massi
13-08-2005, 15:17
Grazie Andre, sei stato molto esaustivo :-)

Un'altra domanda ... #12 L'utilizzo del sale in vasca di quarantena per invogliare a
mangiare dei nuovi inquilini, che tu sappia, e' un sistema usato ?

Per quali malattie e' cosigliato l'uso di questa tecnica ?

Ri-grazie :-)
ciao
massi

andre
15-08-2005, 02:11
Se parli di vasca di adattamento per Discus provenienti da lontano, direi che è un ottimo metodo, per almeno due buoni motivi: il primo è certamente quello curativo, per quanto riguarda le possibili microferite che il Discus può essersi procurato durante il viaggio lungo, ed il secondo è quello di accelerare la ripresa dell'alimentazione, dopo che per un paio di giorni dall'arrivo non sono stati alimentati.

piero laudicina
16-08-2005, 15:22
trovo assurdo l'utilizzo di sale solo per l'inappetenza...visto che un inappetenza puo' essere portata da diversi motivi...
1-condizioni di stress....e qui la cura sono valri corretti dell'acqua e tranquillita'...quindi il sale non serve.
2-flagellati intestinali...ed anche qui...non credo proprio che il sale sia un toccasana
Teniamo sempre presente che il discus è un pesce di acquae acide e sicuramente lo shock osmotico è notevole.
Un trattamento di sale è giustificabile solo ed esclusivamentwe per un attacco di parassiti esterni, ma in altri casi puo' essere alla lunga addirittura devastante
(esempio un pesce con forte attacco da flagellati intestinali potrebbe gia' avere lesioni difficilmente guaribili agli organi interni...diamoli una bella botta allla vescica natatoria...almeno lo aiutiamo ad andare a miglior vita).
Poi sopratutto per internet c'è un sacco di gente che cura tutto col sale...è pieno di medici ad occhio ( perche' un microscopio non lo hanno mai usato neanche per i loro pesci....).
L'inappetenza se non è data da pessime condizioni ( nitrati altissimi, flagellati; grossi stress dati anche da parassitosi branchiali che si prolungano per molto tempo.....) deve essere curata per prima cosa come ti ha detto CH_44, con un aumento della temperatura.


-73 -73 -73 -73 -73
#25 #25 #25 #25 #25
#70 #70 #70 #70 #70

andre
16-08-2005, 16:40
ferie lunghe Piè? #22

piero laudicina
16-08-2005, 16:54
ferie lunghe Piè? #22

Lunghissime,Andrea #70 Davvero,ci voleva.Mi sento un altro.Ed ho perso ben un chilo nonostante tutto!!! :-D :-D :-D Tu come te la passi?

andre
16-08-2005, 21:12
in ferie anch'io....ma di chili continuo a vederne di più :-( :-( :-( #06

piero laudicina
17-08-2005, 10:35
in ferie anch'io....ma di chili continuo a vederne di più :-( :-( :-( #06

Va bè,i kili vanno e vengono,si sa.Mo a settembre mi metto seriamente a dieta e torno in palestra ;-)

andre
17-08-2005, 12:56
sto pensando anch'io alla dieta di settembre, mentre sulla palestra ancora non ci ho ragionato #07

piero laudicina
17-08-2005, 16:20
sto pensando anch'io alla dieta di settembre, mentre sulla palestra ancora non ci ho ragionato #07

Dammi retta,ragionaci.Già con un anno di palestra,andando tre volte a settimana,ho notato dei netti miglioramenti.E poi serve molto per "sfogarsi" e "scaricare" un pò di tensione accumulata inevitabilmente durante una normale giornata qualsiasi.Facendo le due cose insieme è perfetto anche se inizialmente ti sembrerà di non perdere peso,perchè man mano che metti massa muscolare,con i giusti esercizi bruci i kili in più nei punti "critici" ;-) :-D :-D

andre
17-08-2005, 19:53
ci penserò su..... #24 :-))

piero laudicina
18-08-2005, 13:50
Fidati... ;-)

NPS Messina
18-08-2005, 17:54
Ragazzi,per certe discussioni esistono gli mp o il messenger.
Non sporchiamo post interessanti ;-)
:-)

piero laudicina
18-08-2005, 18:29
Ragazzi,per certe discussioni esistono gli mp o il messenger.
Non sporchiamo post interessanti ;-)
:-)


#25 #25 #25

andre
18-08-2005, 18:33
#23 #23 #23 #19

andre
18-08-2005, 18:38
hai ragione nps, ma il fatto è che di "sale" se n'è parlato, scritto e discusso (anche litigato) non poco in passato..... ;-)

snakeskin67
18-08-2005, 19:20
le mie ferie son finite in anticipo ancora una volta...sara' ora di cambiare mestiere! -04

NPS Messina
19-08-2005, 00:20
Ragazzi,per certe discussioni esistono gli mp o il messenger.
Non sporchiamo post interessanti ;-)
:-)


#25 #25 #25
Uhmmm
questa non l'ho proprio capita.....

NPS Messina
19-08-2005, 00:22
hai ragione nps, ma il fatto è che di "sale" se n'è parlato, scritto e discusso (anche litigato) non poco in passato.....

Lo so...
e allora la prossima volta,voi che siete assidui,consigliate all'utente che posta di usare la funzione "cerca".....
e di sicuro anche questo post contiene info interessanti e qualificate.

andre
19-08-2005, 02:07
ok, la prossima volta si farà così, anche se di solito sono i Moderatori a suggerire la funzine "cerca" oppure direttamente i link di riferimento... ;-)

piero laudicina
19-08-2005, 12:20
Ragazzi,per certe discussioni esistono gli mp o il messenger.
Non sporchiamo post interessanti ;-)
:-)


#25 #25 #25
Uhmmm
questa non l'ho proprio capita.....

Semplice:ti ho dato ragione....Certo,un richiamo un pò troppo "ligio",che io forse avrei evitato visto che il 3D era esaurito e come detto da Andrea ampiamente ripetitivo.Oltretutto siamo 3 utenti a scrivere visto il periodo feriale....Comunque per carità,hai tutto il diritto di farlo,quindi #25 #25

NPS Messina
22-08-2005, 13:46
Oltretutto siamo 3 utenti a scrivere visto il periodo feriale....Comunque per carità,hai tutto il diritto di farlo,quindi

Questo forum non è un luogo di messaggistica istantanea,vi ricordo che i topic possono essere consultati anche a distanza di mesi,quindi più sono "puliti" e meglio è(e voi diverse volte siete andati in ot)....non modero spesso,ma seguo la sezione con molto interesse,e certe divagazioni mi danno veramente fastidio.


ok, la prossima volta si farà così, anche se di solito sono i Moderatori a suggerire la funzine "cerca" oppure direttamente i link di riferimento...


Oltretutto siamo 3 utenti a scrivere visto il periodo feriale

I moderatori della sezione sono in ferie e dunque non hanno avuto la possibilità di intervenire per tempo,quindi l'ho fatto io.
Discorso chiuso.

piero laudicina
22-08-2005, 13:52
#24 #24 #36# #70

jojo
22-08-2005, 14:06
In effetti il sale va usato solo per curare certi parassiti della pelle, per le occlusioni intestinali oppure .....................a fine cottura :-D :-D :-D visto che è più facile fare danni che avere benefici.
Come ha detto Piero :"Valori corretti nella qualità dell'acqua, un alimentazione bilanciata e la tranquillità sono la cura giusta, giacchè un pesce in buona salute si cura da solo dalla maggior parte delle malattie

piero laudicina
22-08-2005, 14:20
Io credo che l'allevamento e la cura di questo splendido pesce implichi proprio una differenza di gestione con medesimi risultati,e sono un grosso fautore del rispetto delle opinioni (e esperienze) altrui.Però un minimo di logica ci vuole e soprattutto importante è valutare sempre gli effetti collaterali di ciò che facciamo.Spesso poi,è meglio non fare nulla.O meglio fare le cose semplici che sono incredibilmente importanti e efficaci. :-) :-)

andre
22-08-2005, 14:47
io non discuto nessuna posizione, dico solo che utilizzo il sale prima di qualsiasi altra sostanza chimica farmaceutica, poi, se dopo il trattamento "sale" non ci sono stati miglioramenti, si passa ai medicinali. Tutto questo, naturalmente, dopo aver considerato tutte le ipotesi. E se l'acqua è ok (cambio quotidiano, anche più che totale in certe vasche) e la dieta è calirata, passo al sale, poi al resto.
Il Sale lo uso anche quando sposto i piccoli (anche gli adulti) da una vasca ad un'altra, facendo un cambio totale e mettendo 8 gr/litro.

piccolo appunto: nps, non mi dirai che in un anno e 7000 msg non hai detto nemmeno una stroinzata! se poi non ti piacciono proprio le divagazioni, allora facciamo un bel forum scientifico e via ;-)
per inciso, questo non significa che non fossimo OT e che non fosse il momento di smettere! ;-) ma a me danno molto più fastidio quelli che dicono cose non corrette, e ce ne sono non pochi

piero laudicina
22-08-2005, 15:57
piccolo appunto: nps, non mi dirai che in un anno e 7000 msg non hai detto nemmeno una stroinzata! se poi non ti piacciono proprio le divagazioni, allora facciamo un bel forum scientifico e via ;-)
per inciso, questo non significa che non fossimo OT e che non fosse il momento di smettere! ;-) ma a me danno molto più fastidio quelli che dicono cose non corrette, e ce ne sono non pochi


Quoto riquoto e straquoto.Come in tutte le cose ci vuole un pò di elasticità.Anche perchè in casi come questo ne viene a giovare il clima generale,il che in un Forum è vitale.Bisogna pure uscire un attimo dalle righe ogni tanto.Non siamo robot ne macchine.

massi
31-08-2005, 01:40
Eccomi di ritorno dalle ferie ...
Anzitutto grazie per le vostre risposte :-)

Sono pienamente daccordo sul fatto che una corretta gestione della vasca sia la
miglior cosa, sono pero' incuriosito dall'utilizzo di questa tecnica con pesci che
normalmente vivono in acqua tenera a conducibilita' molto bassa.


Il Sale lo uso anche quando sposto i piccoli (anche gli adulti) da una vasca ad un'altra, facendo un cambio totale e mettendo 8 gr/litro.


ma per quanto li lasci in queste condizioni ?

ciao
massi

andre
31-08-2005, 02:50
no no, non mi sono spiegato!!!!
Quando TOLGO i piccoli da una vasca per metterli in un'altra, nella vasca che rimane vuota, faccio il cambio e metto il sale, allo scopo di "disinfettare" vasca e filtro. Dopo 3/5 giorni vuoto la vasca e rimetto acqua normale. in pratica uso il Sale al posto dei disinfettanti ;-)

piero laudicina
31-08-2005, 10:34
NO COMMENT ;-) :-D :-D :-D :-D

massi
05-09-2005, 15:59
#12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 :-D :-D