PDA

Visualizza la versione completa : grave problema gestione zeovit con histrix e ora con nobilis


dario de vitofranceschi
28-02-2008, 13:09
Premetto che fino a 12gg. giorni fà ero contentissimo di zeovit e che non è affatto detto che i problemi che ho al momernto sia derivanti da detta gestione e che forse ho commesso degli errori vi illustro la situazione (che è GRAVE ed HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO):

circa dieci giorni fa mi accordo che alcune colonie di histrix stavano perdendo tessuto dalla base.... (era già successo in passato in maniera lieve ma con un cambio di acqua era tornto tutto ok)
dopo qualche giorno una parte completamente nel corso di una notte ....
allora provo a frammentare ma tuttte le talee ne se ne vanno nel giro di qualche giorno.... (o provato a fare anche un bagno nello iodio diluito ma niente)
allora ho fatto un grosso cambio di acqua con Red Sea pro reef (100lt)..... che ha alzato un pò la salinità ed il kh ed ho alimentato molto i coralli
la perdita di tessuto è rallentata ma è continuata su tutte le histrix (ho perso la colonia madre ed un'altra colonia molto grande oltre a varie talee)
allora ho controllato il K che risulta 350 (oggi sembra 340-320)
infine ho controllato il flusso del reattore di zeolite (che avevo comprato un mese prima) è ho notato che era molto forte (700l/h) ed allora ho cambiato la zeolite ed ho ridotto il flusso a circa 400lt/h
Da quel momento tutte le nobilis e le formose dell'acquario si sono ritratte completamente e sono diventate marroni.... le histrix continuano a morire anche se più lentamente... anche le montipore digitate mostrano segni di sofferenza e sono ritratte e marroni e nelle parti ombreggiate perdono tessuto..
Infine ho anche cambiato il carbone attivo....

SONO MOLTO PREOCCUPATO .... fino a 12gg. fà la vasca era perfetta ora sembra sull'orlo del tracollo .....
non so che fare....
i valori sono i seguenti
kh9
po4 0.0 (fotometro e Deltec)
densita 1024 (hidrometro TM e sonda iks)
k 330-340
ora misuro i nitrati e vi faccio sapere....
aiuto ......................

VIC
28-02-2008, 18:15
forse troppo flusso con il reattore di zeolite...........ma cosa usi come prodotti e in che quantità? Da quanto sei partito con zeovit?

CILIARIS
28-02-2008, 20:46
cerca di non fare troppe variazioni contemporaneamente altrimenti puoi peggiorare la situazione[canbio di zeoliti,di carbone,di flussoecc.ecc.]

Rama
29-02-2008, 00:02
dario de vitofranceschi, secondo me hai fatto dei cambiamenti sbagliati per porre rimedio ad un piccolo problema, e ne hai ingigantito l'effetto...


non è affatto detto che i problemi che ho al momernto sia derivanti da detta gestione


Infatti, io non credo che lo siano. :-)


circa dieci giorni fa mi accordo che alcune colonie di histrix stavano perdendo tessuto dalla base....


Capita... è uno dei problemi maggiori delle seriatopore. Raggiunta una certa dimensione, la parte interna bassa riceve poca luce e poco movimento, ed inizia a degenerare il tessuto. Dato che sono animali che predano poco e assimilano molto tramite la luce, rispetto a tantissimi altri sps, riuscire a porre rimedio diventa complicato. Tra l'altro non sono animali che "colano", al contrario quando iniziano a tirare l'Stn và avanti quasi inesorabile nel 90% dei casi...
Per salvare il salvabile, occorre taleare l'animale qualche centimetro sopra a dove c'è ancora tessuto vivo, sacrificandone una parte. Se infatti lo si talea appena sotto il tessuto vivo, il tiraggio prosegue anche sulla talea il 99% delle volte.
E' la natura e la conformazione stessa dell'animale a dare questo tipo di problema, in natura succede allo stesso modo.


dopo qualche giorno una parte completamente nel corso di una notte ....


Precisamente... anche questo è un fenomeno caratteristico di questo tipo di tiraggi... #36#


allora ho fatto un grosso cambio di acqua con Red Sea pro reef (100lt)..... che ha alzato un pò la salinità ed il kh


Primo errore secondo me... variare drasticamente sia l'equilibrio che la salinità destabilizza non solo l'animale che ha problemi, ma anche gli altri...
Alcuni studiosi reputano che la causa di questo fenomeno sulle seriatopore sia dovuto anche a dei batteri che parassitano l'animale, un pò come la WBD o la BBD, e di solito sconsigliano variazioni repentine con cambi d'acqua, proprio per la competizione data dai batteri "buoni".
Alzando il kh invece hai incentivato l'aggravarsi del problema, perchè gli animali vengono stimolati alla crescita se si aumenta la durezza carbonatica... se già stanno tirando, tirano ancora più velocemente... #06


allora ho controllato il K che risulta 350


Qui hai fatto bene... pare che riportando il potassio a livelli naturali si riesca a tamponare la cosa...


infine ho controllato il flusso del reattore di zeolite (che avevo comprato un mese prima) è ho notato che era molto forte (700l/h)


Decisamente troppo forte. hai fatto bene a ridurlo a 400, ma...


ed allora ho cambiato la zeolite


avresti dovuto mantenere la vecchia, o se era tempo di sostituirla, cambiarne solo una parte... la zeolite nuova, appena inserita, impoverisce parecchio il sistema... penso sia la fase più delicata nella gestione a zeovit questo passaggio, ed i giorni a seguire...


Da quel momento tutte le nobilis e le formose dell'acquario si sono ritratte completamente


Per quanto robusti e dalla crescita imponente, sono comunque coralli che risentono parecchio il cambio di zeolite... almeno per mia esperienza e secondo quanto riportato anche da amici. Le formose in particolar modo.


Infine ho anche cambiato il carbone attivo....


Bum... colpo finale... troppe variazioni, e tutte che hanno un effetto molto rapido sulla qualità e la stabilità dell'acqua... mia opinione eh, magari incondivisibile...



non so che fare....


Io porterei il potassio a livello, e proverei a dare una mezz'ora di luce in meno del normale. Eviterei alimenti pesanti, anche se i fosfati sono eccessivamente bassi, e cercherei di dare amminoacidi e acidi grassi per sostenere gli animali.
Per le seriatopore, se vuoi recuperale, taleale come ti ho scritto sopra... tagliale almeno 2cm sopra alla parte dove c'è ancora tessuto vivo.
Io di una caliendrum di 20x20 mi ritrovo con 3 rametti di 3cm ciascuno, però stanno riprendendo.

Non farei invece altri interventi invasivi, a mio avviso gli inconvenienti capitano sempre quando la vasca mal si adatta a qualche variazione, e riportarla in stabilità è quasi sempre la miglior soluzione.

Spero di esserti stato di aiuto, anche se ti ho un pò "cazziato" le manovre correttive... #13

dario de vitofranceschi
29-02-2008, 12:37
dario de vitofranceschi, secondo me hai fatto dei cambiamenti sbagliati per porre rimedio ad un piccolo problema, e ne hai ingigantito l'effetto...


non è affatto detto che i problemi che ho al momernto sia derivanti da detta gestione


Infatti, io non credo che lo siano. :-)


circa dieci giorni fa mi accordo che alcune colonie di histrix stavano perdendo tessuto dalla base....


Capita... è uno dei problemi maggiori delle seriatopore. Raggiunta una certa dimensione, la parte interna bassa riceve poca luce e poco movimento, ed inizia a degenerare il tessuto. Dato che sono animali che predano poco e assimilano molto tramite la luce, rispetto a tantissimi altri sps, riuscire a porre rimedio diventa complicato. Tra l'altro non sono animali che "colano", al contrario quando iniziano a tirare l'Stn và avanti quasi inesorabile nel 90% dei casi...
Per salvare il salvabile, occorre taleare l'animale qualche centimetro sopra a dove c'è ancora tessuto vivo, sacrificandone una parte. Se infatti lo si talea appena sotto il tessuto vivo, il tiraggio prosegue anche sulla talea il 99% delle volte.
E' la natura e la conformazione stessa dell'animale a dare questo tipo di problema, in natura succede allo stesso modo.


dopo qualche giorno una parte completamente nel corso di una notte ....


Precisamente... anche questo è un fenomeno caratteristico di questo tipo di tiraggi... #36#


allora ho fatto un grosso cambio di acqua con Red Sea pro reef (100lt)..... che ha alzato un pò la salinità ed il kh


Primo errore secondo me... variare drasticamente sia l'equilibrio che la salinità destabilizza non solo l'animale che ha problemi, ma anche gli altri...
Alcuni studiosi reputano che la causa di questo fenomeno sulle seriatopore sia dovuto anche a dei batteri che parassitano l'animale, un pò come la WBD o la BBD, e di solito sconsigliano variazioni repentine con cambi d'acqua, proprio per la competizione data dai batteri "buoni".
Alzando il kh invece hai incentivato l'aggravarsi del problema, perchè gli animali vengono stimolati alla crescita se si aumenta la durezza carbonatica... se già stanno tirando, tirano ancora più velocemente... #06


allora ho controllato il K che risulta 350


Qui hai fatto bene... pare che riportando il potassio a livelli naturali si riesca a tamponare la cosa...


infine ho controllato il flusso del reattore di zeolite (che avevo comprato un mese prima) è ho notato che era molto forte (700l/h)


Decisamente troppo forte. hai fatto bene a ridurlo a 400, ma...


ed allora ho cambiato la zeolite


avresti dovuto mantenere la vecchia, o se era tempo di sostituirla, cambiarne solo una parte... la zeolite nuova, appena inserita, impoverisce parecchio il sistema... penso sia la fase più delicata nella gestione a zeovit questo passaggio, ed i giorni a seguire...


Da quel momento tutte le nobilis e le formose dell'acquario si sono ritratte completamente


Per quanto robusti e dalla crescita imponente, sono comunque coralli che risentono parecchio il cambio di zeolite... almeno per mia esperienza e secondo quanto riportato anche da amici. Le formose in particolar modo.


Infine ho anche cambiato il carbone attivo....


Bum... colpo finale... troppe variazioni, e tutte che hanno un effetto molto rapido sulla qualità e la stabilità dell'acqua... mia opinione eh, magari incondivisibile...



non so che fare....


Io porterei il potassio a livello, e proverei a dare una mezz'ora di luce in meno del normale. Eviterei alimenti pesanti, anche se i fosfati sono eccessivamente bassi, e cercherei di dare amminoacidi e acidi grassi per sostenere gli animali.
Per le seriatopore, se vuoi recuperale, taleale come ti ho scritto sopra... tagliale almeno 2cm sopra alla parte dove c'è ancora tessuto vivo.
Io di una caliendrum di 20x20 mi ritrovo con 3 rametti di 3cm ciascuno, però stanno riprendendo.

Non farei invece altri interventi invasivi, a mio avviso gli inconvenienti capitano sempre quando la vasca mal si adatta a qualche variazione, e riportarla in stabilità è quasi sempre la miglior soluzione.

Spero di esserti stato di aiuto, anche se ti ho un pò "cazziato" le manovre correttive... #13

Grazie molto per l'aiuto e stato un intervento molto preciso e dettagliato.

Accetto (ed in buona parte condivido) la cazziata ma sono stato preso dal panico e vedere tutte le colonie di histrix che per mesi erano cresciute rigogliose morire in maniera apparentemente inesorabile mi imponeva di fare qualcosa ...

Quanto alla zeolite l'ho cambiata in passato tante volte è l'effetto generato non è quello di scurire gli animali ma quello opposto di schiarirli ....
Io credo che la riduzione (repentina del flusso) sia stato il motivo dello scurimento ....

Mi suona strano poi che i fosfati siano a 0.0 nonostante tutti questi casini e l'alimentazione pesante degli ultimi giorni ....

Secondo commenti su altri forum sarebbe una carenza di potassio o secondo altri un crac batterico ...

Tu che ne pensi e se fossi me che misure adotteresti nel dettaglio?

dario de vitofranceschi
29-02-2008, 12:42
[quote="Rama"]dario de vitofranceschi, secondo me hai fatto dei cambiamenti sbagliati per porre rimedio ad un piccolo problema, e ne hai ingigantito l'effetto...

ripensandoci bene ex post me sa che c'hai proprio ragione .... che ca...one sono stato.....