Exar Kun
31-07-2005, 17:49
Ho letto di un post analogo, ma non so se si tratta della stessa cosa (il mio scalare, almeno per ora, non ha "batuffoli cotonosi" sull'occhio).
Il fatto è che ho uno scalare con l'occhio sinistro "ingrossato" e biancastro.
Scusate se non uso termini scientifici e mi arrangio come posso. L'occhio di un pesce è composto da due parti, diciamo: quella interna con la pupilla e tutto, e quella esterna tipo cupola trasparente. La parte interna, per quel che si può vedere, è a posto. Ma la parte esterna (la "cupola") è più grande del normale (come se fosse "più piena") e ha una superficie biancastra.
E' il risultato delle continue "lotte" col consorte (quando depongono litigano sempre, e hanno deposto pochi giorni fa), o si tratta di un'infezione?
E come intervengo?
I valori dell'acqua sono: PH 6,5 - GH 10 - KH 4 - nitriti 0 - nitrati al minimo. La temperatura, essendo estate, è un pò più alta di quanto dovrebbe (verso i 27°). L'acqua viene cambiata settimanalmente in quantità del 10% con solo osmosi (trattata con biocondizionatore e portata a temperatura). L'acquario è un 230l ma i litri effettivi sono circa 150.
Il fatto è che ho uno scalare con l'occhio sinistro "ingrossato" e biancastro.
Scusate se non uso termini scientifici e mi arrangio come posso. L'occhio di un pesce è composto da due parti, diciamo: quella interna con la pupilla e tutto, e quella esterna tipo cupola trasparente. La parte interna, per quel che si può vedere, è a posto. Ma la parte esterna (la "cupola") è più grande del normale (come se fosse "più piena") e ha una superficie biancastra.
E' il risultato delle continue "lotte" col consorte (quando depongono litigano sempre, e hanno deposto pochi giorni fa), o si tratta di un'infezione?
E come intervengo?
I valori dell'acqua sono: PH 6,5 - GH 10 - KH 4 - nitriti 0 - nitrati al minimo. La temperatura, essendo estate, è un pò più alta di quanto dovrebbe (verso i 27°). L'acqua viene cambiata settimanalmente in quantità del 10% con solo osmosi (trattata con biocondizionatore e portata a temperatura). L'acquario è un 230l ma i litri effettivi sono circa 150.