vettori
27-02-2008, 23:00
Ciao,
scusate per la domanda banale...
Come confrontate il colore del liquido ottenuto tramite un test (ph, no2, no3, ...) con quelli del cartoncino di riferimento ?
Le istruzioni che ho non sono chiarissime.
Dicono di aprire la provetta e di confrontare il colore guardando attraverso la provetta sotto una luce naturale.
Voi mettete la provetta "di fianco" al colore e cercate di capire quale gli assomiglia di piu'
oppure
mettete la provetta "mezza sopra" al colore e cercate di capire con quale colore si "mescola" meglio ?
Secondo me il secondo metodo e' molto piu' facile e preciso MA mi viene il dubbio che non sia corretto.
grazie
CIAO !
scusate per la domanda banale...
Come confrontate il colore del liquido ottenuto tramite un test (ph, no2, no3, ...) con quelli del cartoncino di riferimento ?
Le istruzioni che ho non sono chiarissime.
Dicono di aprire la provetta e di confrontare il colore guardando attraverso la provetta sotto una luce naturale.
Voi mettete la provetta "di fianco" al colore e cercate di capire quale gli assomiglia di piu'
oppure
mettete la provetta "mezza sopra" al colore e cercate di capire con quale colore si "mescola" meglio ?
Secondo me il secondo metodo e' molto piu' facile e preciso MA mi viene il dubbio che non sia corretto.
grazie
CIAO !