Visualizza la versione completa : Regolazione portata pompa
Ciao a tutti
ho avviato un acquario di comunità da poco, circa un paio di mesi, tuttavia non sono ancora riuscita a regolare adeguatamente la portata della pompa...mi spiego meglio:
l'acquario è da 80litri, effettivi credo che si aggiri sui 70, cmq la pompa è regolabile tra i 150l/h e i 450l/h.Ho provato a lasciarla intorno ai 380l/h tuttavia ho notato che sulla superficie dell'acqua rimaneva sempre una certa patina opaca, come un velo lattiginoso inoltre dopo un paio di giorni i pesci continuavano a venire in superficie, come se fossero in cerca di ossigeno...quindi adesso l'ho messa al massimo ma mi sembra che generi troppo movimento. Potete consigliarmi sulla portata adeguata?
Grazie mille
Valentina -78
la patina oleosa è un film batterico che non dipende dalla portata della pompa.. per eliminarla devi indirizzare il getto in modo da creare una lieve turbolenza superficiale..
non so come tu faccia a dire che hai regolato la pompa sui 380.. comunque visto che è muove una quantità d'acqua generosa in proporzione alla capienza della tua vasca puoi anche evitare di farla sforzare sempre al massimo.. lasciala sui 380 :-))
saluti
Lorenzo #18
valep85, perchè hai sempre il carbone attivo ? #24 #24 #24
Come calcolare la ottimale dimensione del filtro e la giusta portata della pompa
Volume del filtro:
Il volume totale deve essere ca. il 8 - 10% della capacità di acqua dell'acquario. Gli scomparti del filtro che contengono il materiale filtrante devono avere una capacità che corrisponde a ca. il 2% - 4% della capacità dell'acquario. Il 2% vale per acquari di grandi dimensioni (oltre 200 l), il 4% per acquari di piccole dimensioni (60 lt ca.).
Questi rapporti di filtro-acquario possono essere solamente aumentati ma non diminuiti. Sia le ricerche che l'esperienza hanno ormai ampiamente dimostrato che oltre quel tanto non si può ridurre il filtro se si vuole che funzioni biologicamente.) batteri hanno bisogno di spazio che non si può ridurre oltre alle sopra indicate percentuali. Facciamo ancora notare che abbiamo preso come riferimento il volume del materiale filtrante e non il volume del filtro in quanto troppo spesso, per questione di risparmio (errato), gli scomparti del filtro non vengono riempiti a dovere.
portata della pompa:
la pompa deve essere dimensionata al filtro in modo tale da avere una portata oraria che sia ca. 100 volte il volume del materiale filtrante. (p.e. volume del materiale filtrante: 3 litri, portata della pompa ca. 300 l/h).
Calcolo della effettiva portata del filtro:
Questo calcolo è valido soprattutto per i filtri esterni.
La maggior parte dei produttori di filtri esterni indica la portata della pompa del filtro senza calcolare la resistenza che oppone il materiale filtrante al passaggio dell'acqua e senza calcolare eventuali dislivelli da superare.
La effettiva portata si può calcolare facendo entrare l'acqua proveniente dal filtro per 15 secondi un recipiente graduato
Adesso sapete la portata reale del filtro e lo potete rapportare al volume del materiale filtrante.
Esempio pratico:
La portata della pompa è di 192 litri e se il volume del materiale filtrante è di due litri il rapporto pompa - filtro è giusto. Questo filtro lo si può applicare a un acquario di 80 - 100 litri con ottimi risultati.
Dico che ho regolato la pompa intorno ai 380l/h a senso, poi può darsi che siano più o meno 400l/h...cmq adesso mi è sorto un altro dubbio: il filtro è abbastanza grande corrisponde grossomodo al 10% del volume...in ogni caso il materiale filtrante ce l'ho messo io (l'ho allestito così perchè la vasca che avevo era abbastanza vecchia e il fitro nn si staccava!) e ho messo un litro di cannolicchi (sera siporax perchè me li hanno spacciati come i migliori) una spugna a porosità media di 12cm per 12cm e ho messo il carbone attivo su consiglio del negozianta perchè, nonostante ancora nn ci fossero pesci dentro (solo piante)e il filtro funzionasse già da un paio di settimane, l'acqua nn era limpida ma biancastra e la luce nn filtrava bene...avete qualche altro consiglio?secondo voi il filtro è a posto così?voi togliereste il carbone?
Grazie mille a tutti per l'aiuto :-))
così anch'io che sono un po' asina ho speranza di far stare bene i miei pesci
a presto
Valentina
si io lo toglierei, il carbone attivo serve solo dopo antibiotici antialghe....per pulire insomma
si io lo toglierei, il carbone attivo serve solo dopo antibiotici antialghe....per pulire insomma
concordo a pieno
per la patina il tubo di uscita parallelo all'acqua in modo da creare movimento
Ok, allora lo tolgo...ma per il problma dell'acqua non proprio limpida come posso fare?
A dire la verità ho provato a toglierlo ma nel giro di una settimana l'acqua è tornata ad essere biancastra...cioè si vede subito che non è limpida...come posso fare?mi hanno consigliato delle soluzioni polimerizzanti...sì insomma quei liquidi che legano i corpuscoli piccoli presenti nell'acqua e li fanno diventare abbastanza grandi per poter essere trattenuti dal filtro, però non ho idea di quale prodotto servirmi...qualche consiglio? #24
E cmq grazie veramente per l'aiuto!
La pompa adesso è regolata intorno ai 400l/h e il tubo è parallelo alla superficie e come mi avevate giustamente anticipato la patina oleosa è sparita :-))
Grazie
Ok, allora lo tolgo...ma per il problma dell'acqua non proprio limpida come posso fare?
lascia maturare bene il filtro, manutenzione adeguata non troppo spesso sparirà da sola
ok..stasera ho aggiunto dei batteri nitrificanti nel filtro...ma allora in condizioni normali non si usa il carbone?e nemmeno la torba? #24
cmq se qualcuno vuole qualche pesce in regalo...visto il sovraffollamento che si è creato nella mia vaschetta...sono più che felice di donarvi qualcuno dei miei pesciolini!
www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171890
in codizioni normali niente carbone o torba
:-)) ho fatto come mi avete detto...niente carbone e pompa orientata in modo da smuovere l'acqua...e tutto è a posto!L'acqua è pulitissima....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |