fiorellina
26-02-2008, 18:37
allora partiamo col dire che ho una vasca di 180 lt lunga 1 metro abitata da corydoras di 3 tipi diversi divisi in gruppetti,un otocinclus soppravissuto (ho deciso di non comprarne più poichè muoiono sempre) e fino a ieri 3 apistogramma di cui un maschio e due femmine.Dico fino a ieri perkè questa notte è morto il maschio che ahimè faceva ben poco il maschio e molto il broccolone...lo avevo da più di un anno ma di uova con piccoli ne ho visti solo una volta e poi più nulla.Cotinuo col dire che all'inizio la vasca era partita solo col maschio e una femmina di apisto,poi visto che la situazione non si smuoveva e vedevo il maschio fare comunella sempre più con i corydoras :-D che con la sua femmina avevo aggiunto un'altra femmina di caca sperando che si svegliasse.Insomma in un anno zero di zero!!! Dobbiamo considerare che la prima femmina presa, sono stra-sicura che sia femmina visto che aveva covato e avevo visto i piccoli per pochi giorni ...quindi questo è assodato!!!Ora però negli ultimi mesi prima che il maschio morisse ho notato che la femmina "nuova" stava con la femmina "vecchia" senza mazzuolarla (ci sono stati all'inizio diverse mazzuolate sul territorio che finivano appena si metteva in mezzo il maschio...quindi davo per scontato che la femmina "nuova" fosse femmina) e anzi la picchiettava con la coda e la invitava ad entrare nel cocco....
Al che sono rimasta di m... #07 insomma già il maschio faceva poco il maschio...per arrivare poi a trovarmi una femmina transgender o forse lesbo chissà... ora poi che il maschio è morto non so cosa pensare e soprattutto cosa fare!!! Sto cercando di capire se questa "nuova" femmina in realtà sia sempre stato un maschio ancora giovane che si fingeva femmina per non prendersele o se sia una femmina che ha deciso di fare il maschione per sopperire alla mancanza di testosterone... Vorrei riuscire a capire meglio la psicologia di questi pesci ma ogni volta che mi sembra di essere arrivata ad una verità o cmq ad aver capito q.cosa ecco che questi cambiano carattere.
C'è qualche anima pia che sa spiegarmi un pò meglio la psicologia di questi pesci? o avete da indicarmi un sito dove poter leggere e consultare perchè sinceramente fino ad ora ho trovato tante spiegazioni ma poca psicologia comportamentale che credo sia quella più importante tale per cui uno possa aiutare a convivere meglio i pesci.
Più tardi vi posterò anche le foto delle due sopravissute sperando che possiate darmi una mano a capire se sono maschi,femmine,corydoras sotto mentite spoglie o che.. e intanto aspetto per capire se la situazione cambia o cosa. Le due nuove "amiche" non sembrano trovarsi antipatiche anzi non si guardano molto...ogni tanto si danno una specie di beccata sul fianco ma senza tante pretese e da qui mi nasce il dubbio che una delle due sia in realtà un maschio. (ma i maschi sottomessi possono diventare gialli come le femmine e fingere di avere le uova pur di preservarsi?).Da ieri poi che è morto il maschio la femmina "nuova" è diventata grigetta mentre l'altra è rimasta sul giallo e da qui mi verrebbe da pensare uno è maschio e l'altra è femmina...ma poi le guardo e noto che sono grandi uguali,che le pinne ventrali sono nere in entrambe e mi sembrano entrambe femmine una in calore e l'altra no...ma poi hanno atteggiamenti equivoci e quindi mi casca la storia e non capisco quanto un maschio sottomesso possa arrivare a fingersi femmina per non prendersele e quindi rimanere piccolo,efemminato e giallino nei momenti clou...e soprattutto è possibile che se sono due femmine non se le diano per il territorio non essendoci un maschio a dividerle?
secondo voi poi (ultima domanda..sperando che q.cuno sia riuscito a leggere tutto senza suicidarsi :-)) ) se inserissi un maschio ora rischierei zuffe col nuovo arrivato o andrebbe bene?In vasca solitamente va inserito prima il maschio e poi la femmina o il contrario? chi entra nel territorio di chi per accoppiarsi?grazie a chiunque saprà rispondermi!
Al che sono rimasta di m... #07 insomma già il maschio faceva poco il maschio...per arrivare poi a trovarmi una femmina transgender o forse lesbo chissà... ora poi che il maschio è morto non so cosa pensare e soprattutto cosa fare!!! Sto cercando di capire se questa "nuova" femmina in realtà sia sempre stato un maschio ancora giovane che si fingeva femmina per non prendersele o se sia una femmina che ha deciso di fare il maschione per sopperire alla mancanza di testosterone... Vorrei riuscire a capire meglio la psicologia di questi pesci ma ogni volta che mi sembra di essere arrivata ad una verità o cmq ad aver capito q.cosa ecco che questi cambiano carattere.
C'è qualche anima pia che sa spiegarmi un pò meglio la psicologia di questi pesci? o avete da indicarmi un sito dove poter leggere e consultare perchè sinceramente fino ad ora ho trovato tante spiegazioni ma poca psicologia comportamentale che credo sia quella più importante tale per cui uno possa aiutare a convivere meglio i pesci.
Più tardi vi posterò anche le foto delle due sopravissute sperando che possiate darmi una mano a capire se sono maschi,femmine,corydoras sotto mentite spoglie o che.. e intanto aspetto per capire se la situazione cambia o cosa. Le due nuove "amiche" non sembrano trovarsi antipatiche anzi non si guardano molto...ogni tanto si danno una specie di beccata sul fianco ma senza tante pretese e da qui mi nasce il dubbio che una delle due sia in realtà un maschio. (ma i maschi sottomessi possono diventare gialli come le femmine e fingere di avere le uova pur di preservarsi?).Da ieri poi che è morto il maschio la femmina "nuova" è diventata grigetta mentre l'altra è rimasta sul giallo e da qui mi verrebbe da pensare uno è maschio e l'altra è femmina...ma poi le guardo e noto che sono grandi uguali,che le pinne ventrali sono nere in entrambe e mi sembrano entrambe femmine una in calore e l'altra no...ma poi hanno atteggiamenti equivoci e quindi mi casca la storia e non capisco quanto un maschio sottomesso possa arrivare a fingersi femmina per non prendersele e quindi rimanere piccolo,efemminato e giallino nei momenti clou...e soprattutto è possibile che se sono due femmine non se le diano per il territorio non essendoci un maschio a dividerle?
secondo voi poi (ultima domanda..sperando che q.cuno sia riuscito a leggere tutto senza suicidarsi :-)) ) se inserissi un maschio ora rischierei zuffe col nuovo arrivato o andrebbe bene?In vasca solitamente va inserito prima il maschio e poi la femmina o il contrario? chi entra nel territorio di chi per accoppiarsi?grazie a chiunque saprà rispondermi!