Entra

Visualizza la versione completa : Psicologia dei cacatuoides,mi aiutate?


fiorellina
26-02-2008, 18:37
allora partiamo col dire che ho una vasca di 180 lt lunga 1 metro abitata da corydoras di 3 tipi diversi divisi in gruppetti,un otocinclus soppravissuto (ho deciso di non comprarne più poichè muoiono sempre) e fino a ieri 3 apistogramma di cui un maschio e due femmine.Dico fino a ieri perkè questa notte è morto il maschio che ahimè faceva ben poco il maschio e molto il broccolone...lo avevo da più di un anno ma di uova con piccoli ne ho visti solo una volta e poi più nulla.Cotinuo col dire che all'inizio la vasca era partita solo col maschio e una femmina di apisto,poi visto che la situazione non si smuoveva e vedevo il maschio fare comunella sempre più con i corydoras :-D che con la sua femmina avevo aggiunto un'altra femmina di caca sperando che si svegliasse.Insomma in un anno zero di zero!!! Dobbiamo considerare che la prima femmina presa, sono stra-sicura che sia femmina visto che aveva covato e avevo visto i piccoli per pochi giorni ...quindi questo è assodato!!!Ora però negli ultimi mesi prima che il maschio morisse ho notato che la femmina "nuova" stava con la femmina "vecchia" senza mazzuolarla (ci sono stati all'inizio diverse mazzuolate sul territorio che finivano appena si metteva in mezzo il maschio...quindi davo per scontato che la femmina "nuova" fosse femmina) e anzi la picchiettava con la coda e la invitava ad entrare nel cocco....
Al che sono rimasta di m... #07 insomma già il maschio faceva poco il maschio...per arrivare poi a trovarmi una femmina transgender o forse lesbo chissà... ora poi che il maschio è morto non so cosa pensare e soprattutto cosa fare!!! Sto cercando di capire se questa "nuova" femmina in realtà sia sempre stato un maschio ancora giovane che si fingeva femmina per non prendersele o se sia una femmina che ha deciso di fare il maschione per sopperire alla mancanza di testosterone... Vorrei riuscire a capire meglio la psicologia di questi pesci ma ogni volta che mi sembra di essere arrivata ad una verità o cmq ad aver capito q.cosa ecco che questi cambiano carattere.
C'è qualche anima pia che sa spiegarmi un pò meglio la psicologia di questi pesci? o avete da indicarmi un sito dove poter leggere e consultare perchè sinceramente fino ad ora ho trovato tante spiegazioni ma poca psicologia comportamentale che credo sia quella più importante tale per cui uno possa aiutare a convivere meglio i pesci.
Più tardi vi posterò anche le foto delle due sopravissute sperando che possiate darmi una mano a capire se sono maschi,femmine,corydoras sotto mentite spoglie o che.. e intanto aspetto per capire se la situazione cambia o cosa. Le due nuove "amiche" non sembrano trovarsi antipatiche anzi non si guardano molto...ogni tanto si danno una specie di beccata sul fianco ma senza tante pretese e da qui mi nasce il dubbio che una delle due sia in realtà un maschio. (ma i maschi sottomessi possono diventare gialli come le femmine e fingere di avere le uova pur di preservarsi?).Da ieri poi che è morto il maschio la femmina "nuova" è diventata grigetta mentre l'altra è rimasta sul giallo e da qui mi verrebbe da pensare uno è maschio e l'altra è femmina...ma poi le guardo e noto che sono grandi uguali,che le pinne ventrali sono nere in entrambe e mi sembrano entrambe femmine una in calore e l'altra no...ma poi hanno atteggiamenti equivoci e quindi mi casca la storia e non capisco quanto un maschio sottomesso possa arrivare a fingersi femmina per non prendersele e quindi rimanere piccolo,efemminato e giallino nei momenti clou...e soprattutto è possibile che se sono due femmine non se le diano per il territorio non essendoci un maschio a dividerle?
secondo voi poi (ultima domanda..sperando che q.cuno sia riuscito a leggere tutto senza suicidarsi :-)) ) se inserissi un maschio ora rischierei zuffe col nuovo arrivato o andrebbe bene?In vasca solitamente va inserito prima il maschio e poi la femmina o il contrario? chi entra nel territorio di chi per accoppiarsi?grazie a chiunque saprà rispondermi!

Mr. Hyde
26-02-2008, 19:07
prima vedi un po' di capire come stanno le cose. per il momento la cosa migliore è postare una foto di tutti e 2 i caca rimasti...

_Sandro_
27-02-2008, 14:26
quoto Mr. Hyde, :-)

fiorellina
27-02-2008, 19:35
aggiornamento a quota 2 giorni morte del famoso maschio..la femmina transgender sembra rivelarsi un bel maschione.Sembra perkè sinceramente non capisco ancora se lo sia realmente o cosa.Le pinne ventrali mi sembra si stiano allungando e siano schiarite..cioè meno nere rispetto a quelle della femmina-femmina.Il colorito è diventato grigio di fondo.La cosa sembra si stia allungando ai margini e le prime tre frange della pinna (quella della testa non mi viene in mente ora il nome) sembra si siano allungati...insomma forse era un maschio impaurito che sta venendo fuori ora...eppure era giallissimo quando l'ho preso 1 anno fa...
possibile che sia un maschio sotto mentite spoglie? o può anche essere che sia una femmina che finge di fare il maschio? come atteggiamento nei confronti della femmina..tende a mostrarsi e dispiegare le pinne ma non la scoda anzi tendenzialmente è la femmina a dare codate...questo maschio/femmina le da invece ogni tanto una beccata sul fianco...sarei propensa col pensare che provi a corteggiarla ma che sia impaurito o ancora troppo giovane...eppure di grandezza sono uguali...bo non so che pensare!!!

Mr. Hyde
27-02-2008, 20:37
fiorellina, ho imparato osservando i pesci che NIENTEè impossibile ;-)

l'unico modo per esserne certi è vederlo :-)

Sion
27-02-2008, 21:02
quoto ...meglio che posti le foto

posssibile di un maschio non dominante che non riveli i suoi colori ma arrivare a essere giallo -05 -05 -05

fiorellina
28-02-2008, 20:49
vi posto le foto dei superstiti.
le prime 3 sono della femmina presunta (da considerare che diventava gialla quando fingeva di avere le uova e attaccava la femmina vera con ferocia),le altre 2 sono della femmina certa. http://www.acquariofilia.biz/allegati/2c_672.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2a_197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_375.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1b_146.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1a_124.jpg

winston
29-02-2008, 12:28
Ciao la storia è davvero molto interessante e potrebbe rientrare in una casistica certamente quanto meno particolare!!!
Allora secondo me,la presunta femmina è in verità un MASCHIO,dico questo perchè,anche se di dimensioni ridotte e di una forte tonalità giallastra,ha le pinne arancioni e rosse che sono una caratteristica prettamente maschile(la vera femmina le ha gialle e nere!!!)...
A questo punto,mi sento di avvalorare la tesi di una sorta di "travestimento" per evitare l'aggressività del maschio,ora morto,che era DOMINANTE!!!
Ti consiglio di fare passare un paio di settimane e vedere l'evolversi della situazione,in teoria ora che è il MASCHIO DOMINANTE potrebbe anche assumere dimensioni e colorazione più consone!
Penso che solo il tempo darà le risposte alle tue(nostre :-) !)domande...

Mi raccomando aggiornaci...

Mr. Hyde
29-02-2008, 18:59
Allora secondo me

senza secondo me, è un bellissimo maschietto ;-)

emanuele323
01-03-2008, 13:16
anche a me era accaduta la stesa identica cosa.....

emanuele323
01-03-2008, 13:20
ecco questo è il topic....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91780&highlight=

fiorellina
01-03-2008, 18:30
ad oggi il famoso maschio/femmina continua a tenere gli stessi colori e a mostrarsi come un bel maschietto...il fisico mi sembra stia prendendo sempre di più le caratteristiche maschili,il corpo sta prendendo una forma triangolare con il busto largo nel "pettorale" e stretto verso la coda e le pinne mi sembra si stiano iniziando ad allungare.Vi chiedo ma possibile che siano una razza così complicata...o neanche tanto complicata ma proprio intelligente e particolare da trovare questi compromessi così enigmatici pur di salvaguardarsi? so che in natura esiste di tutto e non me ne sorprendo ma mi fa un certo effetto poter vedere e in qualche modo studiare e scrutare questo atteggiamento nella mia vasca.Ne rimango affascinata sono sincera!Mi sono piaciuti da subito gli apistogramma da quando li ho scoperti e avevo letto della loro bellezza nel corteggiamento ecc..ma non pensavo arrivassero veramente a questi camuffamenti.Veramente quando ho comprato la femmina/maschio sono rimasta 30 min di orologio a scrutarla nella vasca del negozio.Era l'unica/o che rimaneva sempre gialla...di un bel giallo..e le pinne non erano colorate come ora di rosso anzi non erano molto colorate.Le pinne ventrali erano nere proprio come quelle della femmina.Portata a casa il primo periodo era stata lotta..ma poi si era ambientata e col maschio faceva una sorta di gioco di coppia...cioè era lei/lui a rincorrere il maschio e scodarlo tanto che ero convinta fosse femmina al 100%.Poi aveva finto di avere le uova.Era tutta gialla col famoso punto sul centro della pancia e stava rintanata tutto il giorno...insomma tutti indizi che mi facevano pensare ad una femmina in tutto e per tutto pur non avendo mai visto i piccoli.Dopo tutto questo tempo nelle ultime settimane ho iniziato a notare un cambiamento di pinne e una specie di corte alla femmina reale quando il maschio dominante si perdeva nell'acquario.Ora mi sorge il dubbio...o il pescetto era così piccolo e immaturo sessualmente da essersi adeguato pur avendo i geni maschili, ad una sorta di femminilità...o proprio per salvarsi la vita ha finto con trucco e parrucco di fare la femmina...

Mr. Hyde
01-03-2008, 21:21
...o proprio per salvarsi la vita ha finto con trucco e parrucco di fare la femmina...

questa :-)) altrimenti ci rimetteva senza dubbio la pellaccia

sampa85
13-03-2008, 11:31
grazie di aver postato questa discuissione fiorellina leggendo la tua esperienza forse ho svelato un caso simile nel mio acquario ma con un trio di agassizi di cui uno sicuramente maschio una sicuramente femmina(tanto che si è riprodotta oiù volte) e la terza ambigua in quanto ho sempre pensato che sia femmina ma non si è mai ripordotta è leggermente più grande dell'altra e con colori molto più scuri