Entra

Visualizza la versione completa : Consigli di potatura


Davide Di Litta
26-02-2008, 15:33
Salve a tutti. A breve ho intenzione di allestire un acquario ADA. L'acquario è un 60x30x35. Ho una plafoniera jalli con 2 lampade pl da 36 watt (1 lampada è 6500 K e l'altra è 10000 K). Ho intenzione di fare un bel prato e l'idea era scegliere tra hemianthus, glossostigma oppure uticularia graminifolia (tutte facilmente reperibili dal mio negoziante sempre e in qualsiasi quantità). Tra le tre quelle che mi affascinano maggiormente sono l'hemianthus e l'uticularia. L'uticularia so più o meno come si comporta e come viene potata ma l'hemiantus no. Volevo sapere come deve essere potata, e quanto dura un prato fatto da hemianthus. Tra le tre qual'è quella che necessita di meno cure e ha una durata maggiore?

ALEX007
26-02-2008, 15:45
la calli va potata tipo prato inglese.Di solito un prato di calli dura parecchio specialmente se hai un ottimo substrato nel quale la pianta radica notevolmente ma se non potata con regolarità può formare la classica zolla che tende a staccarsi dal fondo.

Davide Di Litta
26-02-2008, 15:55
Grazie dell'informazione. Se non sbaglio anche l'utricularia va potata tipo prato inglese o sbaglio? La durata della calli più o meno quanto è? Naturalmente se potata regolarmente e con tutto ciò che necessita.

Sion
26-02-2008, 16:49
credo se la sai tenere come ogni pinata secoli -05 -05 -05

anche perche queste si rigenerano e fanno altre foglie che prendono il posto di altre...

metti conto che la calli a volte si fa crescere pure come galleggiante e quindi se non potata o saputa tenere potrebbe staccarsi dal fondo ;-)

Davide Di Litta
26-02-2008, 17:22
Tu hai mai provato l'uticularia? Per quanto riguarda la piantumazione della calli? La mia plafoniera con le lampade pl della jalli da 36 watt l'una va bene? Per il fondo mi consigli acquasoil e power send insieme? Scusami per tutte queste domande ma è difficile trovare una persona preparata come te e poi sai benissimo che per fare un acquario del genere occorrono molti soldi e quindi è meglio prevenire possibili errori.

cubitalo
26-02-2008, 19:23
no è che ti conviene cambiare il neon da 1000ºk? mi pare che sono troppo ºk per un dolce

ALEX007
26-02-2008, 20:02
la calli va piantata stelino per stelino(di 4-5 foglie)aiutandoti per interrala con una pinzetta.La stessa cosa dicesi per la glosso solo che lo stelino deve avere una coppia di foglioline.Non mi risulta che la calli venga fatta crescere come pianta galleggiante bensì come pianta epifita,ma in questo modo richiede molti più nutrienti nella colonna d'acqua anche se ha il vantaggio di trovarsi più vicino alla luce.

Davide Di Litta
26-02-2008, 20:29
Invece per l'uticularia che ne pensate? Io l'ho vista in una vasca dal mio negoziante che si classifica sempre bene nei contest ed è magnifica. Per mantenerla cosa occorre di diverso rispetto alla calli?

Sion
26-02-2008, 20:41
Alex si viene fatto anche crescere galleggiante pero non emettera in questo modo solide radici come se piantata al fondo ;-)

per i neon meglio se lo cambi o almeno dovrai bilanciarlo inquando la media delle gradazioni che monti un acquario dovrebbe essere di 6500k ;-)(quella di una giornata di sole)

Davide Di Litta
26-02-2008, 21:52
Per la luce avete ragione però se nell'acquario accendo solo la lampada da 6500 K il colore mi ricorda molto quello del marino perchè tende al violetto. Quando accendo anche quella da 10000 K il colore risultante è un giallino tendente al bianco molto più simile alla luce del sole. Poi se si fa la media delle due gradazioni esce un valore di 8250 K che rispetto alle gradazioni di alcune lampade dennerle e arcadia (7500 K) non si discosta di molto. E poi erano consigliate per il dolce. Cmq adesso vedo come si comportano sulla vasca per un periodo di tempo e poi mi regolerò di conseguenza. A parte la gradazione delle lampade per il resto la plafoniera va bene? Il fatto che siano lampade pl non fa nulla? Allego una foto dell'acquario così vi rendete conto del colore della luce. Non fate caso all'allestimento perchè è di sussistenza aspettando il nuovo. L'acquario è in funzione da più di un anno e il suo picco di bellezza l'ha superato da molto anche se, a causa di diversi errori già dall'inizio, non aveva molto speranze!