Visualizza la versione completa : Quesito per esperti sul Bio-optim
blasquez76
26-02-2008, 13:17
Eccomi di nuovo , stamattina mi sono svegliato pieno di quesiti... :-)) :-)) :-))
Volevo sapere da voi, se l'inserimento del Bio-optim, da affiancare al Bio-digest ad ogni cambio d'acqua, vada per caso ad alimentare anche i ciano batteri presenti nella mia vasca...
Della serie, non vorrei che per alimentare i batteri "buoni" vado anche a fornire pappa preziosa per le maledette ciano....
Che mi dite al riguardo???? Mi consigliate di acquistarlo oppure no?
grazie,
Luca
blasquez76
26-02-2008, 23:43
Ehi, allora, non c'è nessuno che si prende la responsabilità di definirsi "esperto" per darmi un consiglio sul mio dilemma??? :-)) :-)) :-))
dai raga, sotto con i pareri che apriamo un bel dibattito!!!!
Luca
janco1979
27-02-2008, 19:57
io non mi ritengo un esperto..ma ti posso garantire che il bioptim affiancato al biodigest puo' solo che portarti dei benefici..anche per quanto riguarda i ciano. #36#
blasquez76
27-02-2008, 21:15
L'effetto dell'affiancamento del bio-optim al bio-digest è significativo o il bio-digest è sufficiente da solo??? in parole povere, la spesa ne giustificano i risultati???
Grazie,
Luca
janco1979
27-02-2008, 21:30
i batteri vanno alimentati..quindi il bioptim ci vuole.. #36#
blasquez76
27-02-2008, 23:01
Ok, mi fido di te!!! allora, quando consigli di inserire batteri e pappa??? C'è chi dice che a luci spente si moltiplicano meglio....è vero oppure è ininfluente????
Poi, li inserisco insieme in vasca, bio-digest e bio-optim???
Luca
secondo me i batteri li puoi alimentare anche con prodotti diversi dal bioptim.
acetico o altri fonti di carbonio, per esempio
blasquez76
27-02-2008, 23:44
Posso anche essere d'accordo, ma non saprei proprio come fare....quali potrebbero essere altre fonti di carbonio??? per quanto riguarda l'acetico so che è abbastanza problematico reperirlo e che è anche piuttosto pericoloso...chi mi dice le giuste dosi???? Non vorrei commettere degli errori in questo momento delicato!!!! Se qualcuno se la sente di guidarmi passo passo ed in maniera precisa io sono pronto, ma così da solo.... #17 #17 #17
Luca
blasquez76, non son certo io quello che ti può guidare nella gestione dei batteri :-)
però intanto bisognerebbe capire perchè lo vuoi fare.. sulla carta, se non hai animali particolarmente esigenti, la vasca dovrebbe essere in grado di smaltire da sola il carico organico. semprechè lo stesso non sia tanto, e in quel caso, non so se te la cavi solo coi batteri.
l'acetico si trova da un qualche farmacista che non sia troppo str...o e te lo dà. il vantaggio è che oltre a costare un bel po' meno, non inquina e pare che dia risultati migliori del solo bioptim. le dosi le chiedi a janco1979
le altre fonti possono essere vodka e zuccheri vari. mi pare (ma non son sicuro) fruttosio o zucchero al velo. per questi è meglio che approfondisci, però.
janco1979
28-02-2008, 14:03
acido acetico inizi con 1 goccia ogni 100 litri d'acqua effettivi..
Comunque dovresti prima di tutto controllare i valori di po4 e no3 senza nessun aiuto di resine varie e poi ti regoli di conseguenza..io uso bioptim biodigest e acido acetico da circa 2 mesi per ora i risultati sono stati piu' che soddisfacenti..tutti i valori inquinanti a ZERO spaccati.
blasquez76
28-02-2008, 15:28
Allora ragazzi, il discorso è questo: la vasca è un pò sovrappopolata, in quanto in 100 lt lordi sono presenti uno Z. flavescens, 1 Centropyge bispinosus, 1 Amphyprion clarkii ed un Gramma loreto!!! L'intenzione era di togliere lo Zebrasoma che sta strettino...ma non sapendo ora come ora come "pescarlo" sto aspettando di traslocare, anche se non so quando di preciso avverrà sto benedetto trasloco!!!! Ora, in vasca ho uno schiumatoio abbastanza sovradimensionato, un Turboflotor Blue 1000 che svolge benissimo il proprio lavoro, ed ora con l'aiuto di resine, i valori di PO4 sono intorno allo 0,07 e i NO3 intorno a 15. Queste misurazioni risalgono circa a 10 giorni fa!!! Tali valori non sembrano assolutamente influenzare la salute degli animali che ho in vasca, che stanno veramente benone, ma il problema è un altro.... Circa 3 mesi fa ho aumentato l'illuminazione da 2x55 PL a 2x96 PL, e forse anche a causa dell'integrazione della soluzione lugol (iodio), che oraho interrotto, ho avuto in vasca un'esplosione di ciano e filamentose!!! Per questo motivo volevo contrastarle anche con una sana battaglia a colpi di batteri "buoni",e volevo sapere come intensificare la loro attività contrastante!!!
Ecco tutto, ora pensate che il bio-digest con qualsivoglia forma di alimentazione possa fare al caso mio???? Il litraggio netto della vasca sarà all'incirca 70 litri...quanto e con che frequenza andrebbero somministrati batteri e l'eventuale acido acetico?????
Scusate il poema, ma almeno se volete aiutarmi avete sotto mano la situazione attuale nei minimi dettagli.... :-)) :-)) :-))
Un salutone,
Luca
ps.: ho appena rifatto i test in casa con i Tropic marin...
PO4: <0,01
NO3: poco più di 10
Che cacchio alimente le ciano e le filamentose?????
blasquez76, a me sembra che ci siano un po' troppe cose in ballo:
- sovrappopolazione
- cambio luci
- casini col lugol
i batteri grossi guai non te ne danno, se non sbagli con l'alimentazione. però per me non saranno decisivi per risolvere la situazione. per i pesci avevo visto nel profilo, che ce n'erano troppi, però ho lasciato a te il commento...
il casino coi ciano potrebbe essere saltato fuori da un sovradosaggio di iodio (chiedi a mauro56, che ne sa qualcosa),
le alghe magari stan campando coi fosfati organici, che non riesci a misurare.
a naso, e con la poca esperienza che ho, penso che ci vorranno mesi a risolvere completamente il problema. io partirei dai pesci. con rocce, movimento e maturazione sei in regola?
blasquez76
29-02-2008, 10:09
Ciao sjoplin, allora ti spiego ancora meglio la situazione...
Per quanto riguarda lo iodio non so sinceramente se la mia vasca ne avesse realmente bisogno, e cmq è il primo oligoelemento che il negoziante mi ha detto di reintegrare appena inseriti i coralli! C'è anche da dire che mi sono strettamente attenuto alle dosi indicate sulla confezione della lugol tropic marin, anzi, mi sono tenuto anche più basso, ne ho somministrato 2 gocce a settimana!!! E comunque ora è più di un mese che ho interrotto ogni somministrazione.
Poi, per quanto riguarda le luci, l'aumento di illuminazione avrà sicuramente contribuito, ma aumentando la luce, visto poi che ne avevo pochina, uno spera sempre di far del bene alla vasca, poi sappiamo benissimo che in questo hobby qualsiasi modifica ha i suoi inconvenienti, ma cosa posso fare ora???
Per i pesci, provvederò il prima possibile a portare indietro il mio amato zebrasoma, ma già mi viene l'ansia al pensiero di dover usare amo e filo.... #07 #07 #07
Di rocce in vasca ne ho circa 17 Kg, che per 70 lt d'acqua effettivi dovrebbero andare più che bene, il movimento pure c'è, certo ci sono zone più tranquille, sennò l'euphyllia e la Nemenzo col fischio che si aprirebbero, ma in generale dovremmo esserci con una koralia3 e una multijet1000!!!
Per il resto, voglio cominciare con questi benedetti batteri, stasera dal laboratorio di medicina mi arriva l'acido acetico, e a sto punto mi rivolgo a Janco, mi puoi dire precisamente le dosi, i tempi e le modalità di somministrazione di batteri e acetico per la mia vasca????
Grazie a tutti,
Luca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |