PDA

Visualizza la versione completa : moria pesci di ogni tipo


gocku
26-02-2008, 09:44
Ciao a tutti, ho un problema nel mio 80 litri di dolce, come pesci ci son:
guppy
cardinale
portaspada
corydoras
gamberetti
lumachine
tristella
petitella

da un paio di settimane ho una moria improvvisa di pesci, uno ogni settimana +o -
ho controllato l'acqua ed è ok sia di no2 che no3
biocondiziono sempre
stempero sempre l'acqua
l'unica cosa che ho ultimamente di anormale sono alghe filamentose marron scuro.
i pesci che muoiono risultano solitamente sbiancati e squamati, qualche virus?
come potrei procedere, ho già provato a cambiare molta acqua ma il risultato non è cambiato.
aiutatemi grazie

babaferu
26-02-2008, 11:15
scrivi precisamente i valori a cui tieni i pesci e il numero di pesci in vasca, la conduzione.
ciao, ba

Bob_82
26-02-2008, 11:27
Ciao. Scusami ma cosa intendi per "squamati"? Inoltre i pesci sopravvissuti come stanno? Presentano sintomi di qualcosa, oppure appaiono del tutto normali?

gocku
26-02-2008, 18:46
i pesci rimasti stanno bene, forse la tristella ha le branchie un pò troppo aperte e si vede un pò più il rosso di sotto.
i valore di ph è 7
gh 4
no2 0
no3 0

totale pesci attuali 10

Leonraul
26-02-2008, 19:04
metti una foto... degli "squamati"......

Bob_82
26-02-2008, 22:11
metti una foto... degli "squamati"......

#36# anche perchè se squamati significa "con le squame sollevate" è un conto, se significa "con delle ulcerazioni" è un'altra...

Comunque al di la di questo i valori di NO3 a zero sono troppo bassi. L'ideale è tra 15 e 25 mg/L. In ogni caso, dato che per un'analisi precisa servono tutti i dati possibili posta foto se puoi oppure descrivi cosa significa "squamati"; aggiungi alla descrizione della vasca da quanto tempo è attiva, com'è allestito (ad esempio tipo di filtraggio, piante, eventuale somministrazione di CO2, eventuali sostanze chimiche adoperate, mangimi somministrati, ecc.).

Ciao ;-)

gocku
27-02-2008, 21:02
allora per squamati intendo con le pinne sollevate. oggi è morto un corrydoras, come muoiono sbiancano, scusate ma non ho foto in quanto la mia compagna ha buttato via il pesce.
la vasca è attiva da circa un anno e mezzo, non ho mai avuto morie di questo tipo, ci sono varie piante tra cui vallisneria, Ceratophyllum demersum , una con foglie rose di cui ora non mi vien il nome.
se può essere d'aiuto ho notato nel corry prima che morisse delle striature color rosso sangue nelle vicinanze della coda.
son preoccupato e credo mi moriranno tutti..
aiutooooooo

mithrandir70
27-02-2008, 21:43
con le pinne sollevate o con le squame sollevate?
se sono le squame sollevate potrebbe essere idropisia.

Bob_82
27-02-2008, 22:07
Allora se hanno le squame sollevate c'è bisogno che indichi se hai notato anche altri sintomi. Anche perchè se stanno morendo parecchi pesci diversi non è una cosa banale. Principalmente devi dirmi se hai notato queste cose sui pesci deceduti : 1) addome rigonfio o pesce che appare molto gonfio in genere; 2) occhi gonfi, sporgenti e/o pieni di liquido; 3) vescichette laterali sul corpo dei pesci morti.

Cerca di vedere inoltre se noti questi sintomi nei pesci ancora vivi e vedi anche se stazionano sotto il pelo dell'acqua e se boccheggiano.

gocku
27-02-2008, 23:23
Allora se hanno le squame sollevate c'è bisogno che indichi se hai notato anche altri sintomi. Anche perchè se stanno morendo parecchi pesci diversi non è una cosa banale. Principalmente devi dirmi se hai notato queste cose sui pesci deceduti : 1) addome rigonfio o pesce che appare molto gonfio in genere; 2) occhi gonfi, sporgenti e/o pieni di liquido; 3) vescichette laterali sul corpo dei pesci morti.

Cerca di vedere inoltre se noti questi sintomi nei pesci ancora vivi e vedi anche se stazionano sotto il pelo dell'acqua e se boccheggiano.

no sui pesci morti ultimamente no, sul guppy si era gonfio quando è morto. mentre noto che il portaspada maschio sta molto sul pelo perchè pare boccheggiare normalmente.
i problemi erano solo delle squame sollevate non delle pinne

Bob_82
27-02-2008, 23:46
Ascolta se non ci sono i sintomi che ti ho descritto (soprattutto occhi sporgenti e addome rigonfio) non si può dedurre con certezza che si tratti di idropsia solo basandosi sulle squame sollevate, ma sicuramente è una possibilità da tenere presente.
Il fatto che questa "malattia"che sta colpendo i tuoi pesci abbia già mietuto parecchie vittime fa pensare a qualcosa a carattere epidemico e soprattutto piuttosto grave.

Tuttavia c'è un'altra possibilità, abbastanza remota, ma da prendere comunque in considerazione secondo me : misura la concentrazione di NH4 e NH3 presente nell'acqua perchè potrebbe non trattarsi di malattia ma di avvelenamento; infatti se per concentrazioni troppo alte di ammonio quest'ultimo non viene subito ossidato dai batteri si può formare l'ammoniaca che è altamente tossica a differenza dell'ammonio. L'ammoniaca provoca emorragie alla mucosa (e quelle striature rosse di cui parli potrebbero essere dovute a questo) e agli organi interni (compromettendo le attività dell'apparato digerente e delle funzioni epatiche facendo comparire sintomi simili ad una infezione degli organi interni come appunto le squame sollevate).

Quindi se riesci misura quanto prima il valore ammonio/ammoniaca e vediamo anche cosa ne pensano gli esperti del forum. #36#

gocku
28-02-2008, 00:30
grazie dell'aiuto ragazzi, proverò a misurla non appena avrò latrezatura, nel frattempo ho notato su una tristella che le branchie si stanno tipo rovinando e si vede la parte rosa interna, potrebbe essere un sintomo che magari ci aiuta a capire meglio, nel frattempo ho provveduto a somministrare un pò di vitamine, è utile procedere con la medicina contro l'ittio? se non erro ripulisce l'acqua da batteri

Bob_82
28-02-2008, 00:54
Se le branchie stanno subendo quest'effetto allora potrebbe essere davvero avvelenamento da ammoniaca. Il PH hai detto che è 7 quindi in teoria un accumulo eccessivo di ammonio può portare alla formazione di dosi critiche di ammoniaca già a 25 gradi. Bisogna sapere quanto ammonio è presente nell'acqua.

Ti sconsiglio caldamente di somministrare medicinali adesso che andrebbero a deteriorare i batteri del filtro e che non produrrebbero nessun miglioramento nella salute dei pesci. Bisogna capire bene cos'hanno sennò una cura "casuale" produrrebbe più danni che vantaggi. Se davvero i batteri del filtro non riescono ad ossidare tutto l'ammonio presente in vasca si dovrebbero piuttosto reintegrare i batteri anzichè decimarli con i medicinali. Devi fare quelle misurazioni prima possibile e solamente dopo aver capito il problema si può decidere come agire. Certo che una eventualità del genere si presenta solamente nei casi in cui c'è sovrafollamento cospicuo nella vasca, non si fanno sufficienti cambi d'acqua o il filtro non è maturo.

Giusto per sicurezza (finchè non fai le misurazioni) ti consiglio di fare un bel cambio parziale d'acqua appena puoi senza aspettare troppo; magari in questo modo riesci a far recuperare la tristella che altrimenti credo si stia avviando verso morte certa. L'acqua pulita che inserisci nell'acquario trattala con un biocondizionatore (tipo sera aquatan o equivalenti).

gocku
28-02-2008, 16:36
può essere utile sostituire almeno 30 litri d'acqua e completamente i filtri che ho?
nel filtro ho carboni attivi, cannolicchi, spugna piccola e sopra una strato di lana perlinata.
nel frattempo comprerò anche i test
grazie a tutti

babaferu
28-02-2008, 16:50
si fai pure il cambio, no lascia assolutamente stare i filtri che peggioreresti solo le cose.
da quanto è avviata la vasca?
ciao, ba

Bob_82
28-02-2008, 17:24
Esatto. Il filtro se lo cambi ammazzi i batteri filtranti che non è proprio il caso ;-) Fai un cambio d'acqua come ti ho detto nel post precedente, ma fai in fretta. E cerca di misurare anche la concentrazione di ammonio/ammoniaca (magari puoi farlo fare al negoziante se tu non li hai, ma il consiglio è quello di fare sempre da se) prima che puoi. Bisogna sapere subito cosa succede nella tua vasca per poter agire in tempo e prevenire altri decessi.

Ascolta una cosa : ma il filtro funziona bene? E' ben maturato? E' successo qualcosa di particolare ultimemante per cui può essere stato compromesso?

gocku
28-02-2008, 19:34
da un anno

babaferu
29-02-2008, 11:11
boh, io francamente non vedo gli estremi per pensare ad avvelenamento da ammoniaca, posto anche che i valori di nitriti e nitrati sono ok (si i nitrati dovrebbero essere diversi da 0, ma vuo soltanto dire che le piante sono un po' in carenza, o sbaglio? no3= a 0 non fa male ai pesci!).
io mi concentrerei di più su una batteriosi.... o parassitosi.
ciao, ba

Leonraul
29-02-2008, 11:21
grazie dell'aiuto ragazzi, proverò a misurla non appena avrò latrezatura, nel frattempo ho notato su una tristella che le branchie si stanno tipo rovinando e si vede la parte rosa interna, potrebbe essere un sintomo che magari ci aiuta a capire meglio, nel frattempo ho provveduto a somministrare un pò di vitamine, è utile procedere con la medicina contro l'ittio? se non erro ripulisce l'acqua da batteri

Le malattie in acquario sono tantissime... dovresti postare le foto dei soggetti di cui noti sintomi evidenti. Se tu telefoni a un medico e gli dici che hai uno sfogo sulla pelle lui cosa vuoi che ti dica? Vieni e fammelo vedere. O sbaglio?
Anche con una foto poi è difficile ugualmente ma per chi ne ha visto tante di malattie può essere di aiuto. ;-)

gocku
01-03-2008, 11:54
ecco alcune foto ragazzi non son di qualità eccelsa perchè son fatti col cellulare:


ecco la tristella con le branchie corrose:
http://img149.imageshack.us/img149/4995/01032008008ea7.jpg

ecco il portaspada che appare dimagrito e curvo:
http://img149.imageshack.us/img149/5726/01032008jo3.jpg

ecco il corry che ha striature rosse, quelle le ho fatte io perchè si vedevan poco ma sono uguali così e rosse:
http://img240.imageshack.us/img240/7499/01032008009ct7.jpg

gocku
01-03-2008, 19:45
beh allora nessuno che mi dica qualcosa?

gocku
02-03-2008, 12:30
grazie dell'aiuto ragazzi, proverò a misurla non appena avrò latrezatura, nel frattempo ho notato su una tristella che le branchie si stanno tipo rovinando e si vede la parte rosa interna, potrebbe essere un sintomo che magari ci aiuta a capire meglio, nel frattempo ho provveduto a somministrare un pò di vitamine, è utile procedere con la medicina contro l'ittio? se non erro ripulisce l'acqua da batteri

Le malattie in acquario sono tantissime... dovresti postare le foto dei soggetti di cui noti sintomi evidenti. Se tu telefoni a un medico e gli dici che hai uno sfogo sulla pelle lui cosa vuoi che ti dica? Vieni e fammelo vedere. O sbaglio?
Anche con una foto poi è difficile ugualmente ma per chi ne ha visto tante di malattie può essere di aiuto. ;-)

dai ragazzi vi prego datemi una mano :-( :-( :-(

Leonraul
02-03-2008, 12:50
Purtroppo è molto difficile dire cosa sia. In questi casi è mettere un rodotto tipo GeneralTonic e vedere se da risultati. Se si tratta di infezioni funginee o batteriche dovremmo vedere dei miglioramenti, in caso contrario la causa è da cercare in virus (improbabile) ectoparassiti (più probabile). Agisci appena puoi.

Leonraul
02-03-2008, 12:51
Purtroppo è molto difficile dire cosa sia. In questi casi è meglio mettere un prodotto tipo GeneralTonic e vedere se da risultati. Se si tratta di infezioni funginee o batteriche dovremmo vedere dei miglioramenti, in caso contrario la causa è da cercare in virus (improbabile) ectoparassiti (più probabile). Agisci appena puoi.

Bob_82
02-03-2008, 13:19
Ma le analisi che t'avevo suggerito le hai fatte poi? Non è da escludere a prescindere come cosa, anche perchè i sintomi che descrivi stanno colpendo una comunità eterogenea di pesci e non solo pesci della stessa specie che possono essere più sensibili di altri a certe patologie.

Quindi in questi casi o si tratta di malattie epidemiche molto gravi oppure di avvelenamento. Puoi provare ad agire in un verso o in un altro, questo è sicuro, ma mettere un medicinale se non è quello giusto potrebbe peggiorare la situazione anzichè migliorarla; fare nu'analisi di ammonio/ammonia non comporta nulla per la salute della vasca. Anche se adesso con tutto il tempo che è passato se di avvelenamento si trattava potremmo non riscontrarne più le cause ma solamente gli effetti, perchè un'avvelenamento di ammoniaca anche se non ha un'effetto fulminante lascia degli strascichi che si protraggono anche una volta che l'acqua viene "ripulita".

Scegli tu cosa è meglio fare e come è meglio agire ma ti consiglio di farlo in fretta e di non aspettare ulteriormente perchè la situazione appare piuttosto grave. Se non te la senti di fare le analisi allora somministra il medicinale che ti ha detto LeonRaul e facci sapere.

In bocca al lupo, ciao.

gocku
02-03-2008, 20:47
purtroppo qua nei dintorni non hanno quel tipo di test, quindi opterò per il medicinale, nel frattempo ho fatto un buon cambio d'acqua per evitare che si di avvelenamento si tratti almeno un minimo lo arrestiamo. per il momento non noto peggioramenti nei pesci ma son più o meno allo stadio in cui erano.
ho dato anche vitamine in gocce ma ora le ho finite, domani controllerò per il medicinale e se le trovassi in qualche altro negozio anche i test. vi farò sapere di sicuro. grazie.
ecco i risultati precedenti:
ph 7.5
kh 3°
no2>0
no3 5mg/l

jessettino
02-03-2008, 23:56
gocku,
Io ti consiglio di cercare su internet e di portare il pesce vivo o morto dal tuo
acquarista,come dire portalo dal dottore; visto così sembra che tu abbia un mix di malattie nel tuo acquario,
in questo sito http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=105837 c'è per esempio la corrosione delle pinne. Ma il carbone attivo da quanto tempo l'hai messo?

Leonraul
03-03-2008, 00:14
gocku, portare il pesce vivo o morto dal tuo
acquarista, come dire portalo dal dottore;

Onestamente lo vedo un pessimo consiglio a meno che non parliamo di un allevatore super preparato che ha visto e curato centinaia di malattie. Il rischio è che ti appioppi uno dei prodotti che ha in scadenza o uno a caso. In acquario salvo casi eclatanti distinguere le varie patologie è difficilissimo. Si può fare molto con un buon microscopio e osservazioni in vivo. Ma dovresti avere un minimo di competenze. In questi casi si va per esclusione nel minor tempo possibile. Poi se uno riesce a distinguere una Nematoidea da una Gyrodactylosi a colpo d'occhio beh tanto di cappello.

jessettino
03-03-2008, 12:50
Le malattie in acquario sono tantissime... dovresti postare le foto dei soggetti di cui noti sintomi evidenti. Se tu telefoni a un medico e gli dici che hai uno sfogo sulla pelle lui cosa vuoi che ti dica? Vieni e fammelo vedere. O sbaglio?
Anche con una foto poi è difficile ugualmente ma per chi ne ha visto tante di malattie può essere di aiuto.

Leonraul, ma non hai detto la stessa cosa?

Leonraul
03-03-2008, 12:54
Leonraul, ma non hai detto la stessa cosa?

Si con l'osservazione che nel 99% dei casi chi ti vende i pesci non è "il medico" ma una specie di mago truffatore e speculatore. Esistono poi casi particolari. Se lui rientra in quei casi ed è sicuro della preparazione del suo venditore allora come non detto. ;-)

jessettino
03-03-2008, 13:41
Leonraul, gocku, si è vero, comunque dopo un pò d'esperienza si vede uno che ci chiappa o no, io ne ho girati tanti prima di trovare quello di "fiducia"(premetto che compro tutto su internet tranne i pesci). Comunque per la mia umile esperienza c'hai un'infezione batterica, mi verrebbe da pensare alla tubercolosi, ma non ti voglio allarmare troppo.

jessettino
03-03-2008, 13:49
per avere la certezza dovresti sezionare i pesci ancora vivi! e vedere se ci sono delle cisti nel fegato o nella milza.Fà te

Bob_82
03-03-2008, 20:54
Jessettino nulla si può escludere per carità però diciamo che prima di pensare alla tubercolosi si debbano vagliare migliaia di altre ipotesi. Anche perchè la maggiorparte dei sintomi esterni della tubercolosi sono gli stessi di altre malattie più o meno gravi. Si può avere esoftalmia con squame sollevate come se fosse idropsia; si possono formare dei buchi nella mucosa accompagnati da dimagrimento e inappetenza come nel caso di flagellati intestinali; oppure ancora pallore, tendenza ad isolarsi nei luoghi più bui e riparati della vasca e/o a stazionare sul fondo, riflessi di fuga quasi a zero come nel caso di emoflaggelati.

Inoltre sintomi evidenti che facciano pensare alla tubercolosi piuttosto che ad altro non li noto ad essere sincero. E comunque ripeto gli stessi sintomi sono propri anche di tante altre malattie e solamente un'analisi del pesce può dare una risposta certa. Ma personalmente non mi sento di suggerire a nessuno di prendere un pesce vivo, sezionarlo e analizzarlo se non si è del mestiere (veterinario o biologo per intenderci) perchè non è una banalità eseguire un procedimento del genere e perchè anche una volta sezionato non è detto che si sappia fare una diagnosi di ciò che si vede ad occhio o al microscopio. Inoltre servono gli strumenti adatti ed è meglio non improvvisare troppo su certe cose.

gocku
06-03-2008, 17:34
Ciao ragazzi, non mi sento di sezionare qualche pesce anche perchè non saprei come identificare un problema o meno. Per il momento sto procedendo con il baktowert e vitamine, spero che sia dovuto ad un batterio e che si risolva il problema. se non dovesse funzionare proverò altre strade perchè non so più che pesci pigliare, comunque il problema al corry mi pare passato, mentre la tristella ed il portaspada appaiono indeboliti, anche se morissero l'importante è aver abbattuto il batterio nell'acquario per evitare ancora morie
grazie a tutti