PDA

Visualizza la versione completa : Nuova foto pag.8 valori da regolare consigli.


Andrea Tallerico
25-02-2008, 21:40
Ragazzi le alghe si stanno diventando padrone della vasca che faccio?
dite sia il caso di fare un cambio d'acqua?

Andrea Tallerico
25-02-2008, 23:55
ecco la foto dell'evoluzione in questa settimana
http://img233.imageshack.us/img233/9645/dsc02546ju2.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=dsc02546ju2.jpg)
non capisco perchè della vallisneria rescono solo 2 foglie e le altre si riempiono solo di alghe bo #06
mentre aspetto che le alghe facciano i loro bei disastri e i miei caridina non puliscono un tubo se ne stanno sempre sotto il tubo di entrata del filtro 24 ore su 24 mi sono costruito la luce lunare tanto per passare il tempo che ve ne sembra?
sembrano piu alieni che sbarcano sulla terra ma fa un bel effetto. -85 -85 -85

Andrea Tallerico
26-02-2008, 12:56
nessuno mi aiuta.

elmagico82
26-02-2008, 13:11
puoi provare cosi per le alghe prima di fare il cambio d'acqua levi tutti gli organismi animali ke tieni in vasca....momentaneamente...prendi dell acqua ossigenata la spari diretta nelle zone colpite da alghe aspetti una mezzoretta e fai u cambio dell acqua del 60#70%e poi puoi rimettere gli animaletti....quando fai qst operazione spegni il filtro se no ti giochi anke i batteri...da me a funzionato e per una set almeno ti consiglio di dimezzare la luce che viste le tue piante mi sembra un po sovradimensionata....sciao

Andrea Tallerico
26-02-2008, 13:26
la luce sono 0,5 watt litro non mi sembrano molti.
anzi forse per la calli son pochi.
ma non è che faccio un disastro con l'acqua ossiggenata?

elmagico82
26-02-2008, 13:58
io l ho usata con il mio cubo ke puoi ved nel profilo
magicamente dp una set nn c erano piu neanche ql a barba!all inizio vedrari bolle a gogo è l ossigeno ke satura nell acqua ma nn ti preoccupa ...l importante e ke nn lasci i pesci e gamberetti nella vasca

Andrea Tallerico
26-02-2008, 14:04
ma se io mando la co2 a palla non è la stessa cosa?

elmagico82
26-02-2008, 14:25
non tanto cmq se metti la co2 a palla è una cosa in piu ke ti aiuta

Andrea Tallerico
26-02-2008, 14:40
ma i pesci ne risentono?
deo aprire tutto il rubinetto?
spiegami

elmagico82
26-02-2008, 15:08
dicevo x l acqua ossigenata ...x la co2 non so se n risentono magari fai 30 bolle al minuto , xo credo ke l umento faccia scendere il ph ...che pesci hai

Andrea Tallerico
26-02-2008, 15:32
non ho ancora pesci sono in maturazione.
ho solo 5 caridina japonica ma stanno sempre nascosti e non puliscono un tubo.
se ne stanno sempre sotto all'entrata del tel tubo del filtro.

ALEX007
26-02-2008, 15:37
di giorno stanno fermi però di notte secondo me si fanno delle belle passeggiate.Ma sono alghe filamentose giusto?allora avvolgile con uno stuzzicadenti e tiri via,per il momento mi sempra un pò troppo esagerato andare con l'acqua ossigenata(che ti aumenta anche il potenziale redox).

Andrea Tallerico
26-02-2008, 20:47
ma allora dici che posso fare un semplice cambio d'acqua? #07

Sion
26-02-2008, 21:05
per la valli non preoccuparti prendera possesso della vasca tra poco

non muovere nulla ora

che fertilizzante usi?e in che dosi lo usi?fotoperiodo?e di che gradazione sono i neon?

io inizierei a spegnere la luce lunare se non hai pesci perche potrebbe essere solo fonte di alghe per ora

Andrea Tallerico
26-02-2008, 21:20
ok per la luce lunare l'ho fatta solo perchè non sapevo che fare nel tempo di attesa.
la valli speriamo si muova.
non uso fertilizzanti dici sia ora di iniziare?
le lampade sono 2 neon t8 da 15 watt della ada al trifosforo e i riflettori sono della breblein.
che faccio allora?
grazie mille :-))

Andrea Tallerico
27-02-2008, 19:23
allora che dici sion?

Sion
27-02-2008, 20:27
allora se hai alghe per ora inizierei a levarle manualemnte se puoi come gia detto da alex se no rischi di alimentarle solamente e spegnere la luce lunare la sera visto che alle piante per ora non serve

di cambi d'acqua meglio di no perche stai in maturazione,magari a fine maturazione ne fai uno de 30 % ;-)

io direi cerca di rimuovere le alghe manualmente e tra un paio di giorni inizia a fertilizzare a 1/3 della dose consigliata per poi aumentare graduatamente ;-)

assicurati che i neon che hai entrino in una gradazione che va dai 4000k ai 6500 k se no ne giovano solo le aghe ;-)

Ste8
27-02-2008, 23:38
4000k ai 6500 k se no ne giovano solo le aghe

Ciao Sion, i neon che ha montato Andrea Tallerico mi sembra di ricordare che siano entrambi da 8000 K (sono quelli che ha in commercio Ada)..Non penso sia dovuto a loro..Tu dici che potrebbe essere #24 . Forse può essere anche che non essendo piantumato con molte piante a crescita rapida fatichi a competere con le alghe in questa fase iniziale di instabilità.
Ciao Ste :-))

Andrea Tallerico
28-02-2008, 11:23
grazie ragazzi che fertilizzanti consigliate?
vanno bene gli ada?
un'altra cosa non capisco come faccio a toglierle manualmente sono da pertutto. e parecchie dopo posto le foto.
soprattutto sul muschio in alto.
ho aggiunto altre 5 caridina japonica vediamo se queste lavorano.

Sion
28-02-2008, 12:45
le lampade se sono ada vanno bene ;-)

pero a questo punto sposta la discussione nella sezione Alghe cosi che ti sapranno dire
anche perche devi capire che tipo di alghe sono ;-)

hai come piante:
muschio calli anubia e vallisneira?
gli ada con queste piante (tranne la calli)non credo che migliorerebbero la situazione visto che di solito sono per acquari spinti

io userei i dennerle cosi da trovarti con il substrato

ma secondo me è meglio se riporti il post nella sezione dedicata a questo punto

Ste8
28-02-2008, 13:06
Sion, quoto ;-) .
Anche io con fondo Dennerle utilizzo la loro linea, visto che non è una vasca così spinta secondo me ti troverai bene; ha un buon rapporto qualità/prezzo ed è semplice da dosare.
Per quanto riguarda le Caridina anche le mie di giorno si vedono molto molto poco, però di notte penso proprio che il loro sporco lavoro lo facciano :-D se accendo le luci nella stanza per controllare, le vedo scorrazzare ogni tanto.
Ciao Ste :-))

Andrea Tallerico
28-02-2008, 18:47
http://img519.imageshack.us/img519/8931/dsc02577or8.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=dsc02577or8.jpg)
http://img523.imageshack.us/img523/6130/dsc02580kc6.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=dsc02580kc6.jpg)

ecco qua il mio gioiellino foto acquario e parte tecnica.
che vi sembra

na bomba salvo alghe #18 #18 #18 #18 #18

Paolo Piccinelli
28-02-2008, 18:54
Andrea, per le alghe devi solo aspettare che filtro e fondo siano colonizzati dai batteri nitrificanti... se ne andranno da sole.

Usare acqua ossigenata e co2 in modo dissennato farà morire le caridine, che sono estremamente sensibili alla quantità di ossigeno disciolto.
Per consigli contro le alghe c'è la sezione apposita (in particolare il topic ALGHE FIGHT CLUB) ;-)

Paolo Piccinelli
28-02-2008, 18:58
PS servono altre piante, con tutta quella luce... specialmente a crescita rapida (ma questo mi pare di avertelo già detto... #24 )

;-)

Ste8
28-02-2008, 19:07
Andrea, per le alghe devi solo aspettare che filtro e fondo siano colonizzati dai batteri nitrificanti... se ne andranno da sole.

Usare acqua ossigenata e co2 in modo dissennato farà morire le caridine, che sono estremamente sensibili alla quantità di ossigeno disciolto.

Quoto alla grande Paolo Piccinelli..anche per il discorso piante a crescita rapida! Sono molto importanti ancor più in questa fase ;-)
Ciao Ste :-))

elmagico82
28-02-2008, 19:41
mitico darth il mio consiglio prevedeva infatti lesclusione di tutti gli organismi animali.tu stesso mi hai consigliato di non usarla ma erano diventate trp e ora e lindo e luccicante il mio cubetto :-))

Paolo Piccinelli
28-02-2008, 19:48
elmagico82, non ne dubito, hai avuto -63 ma per far restare la vasca linda dovrai gestirla bene, mi raccomando.

Il primo messaggio a cui ho risposto stamattina era di un utente che ha "pulito" la vasca allo stesso modo, ma nella pulizia ha spianato pure i pesci... attenzione!! ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171408

Andrea Tallerico
28-02-2008, 22:14
ok grazie ora ho 30 bolle al minuto.
quante ne metto'? :-)

Sion
28-02-2008, 22:40
molto ordinato il tutto(al contrario del mio :-D :-D :-D )

mi piace il dosso che hai ftt...è indubbiamente originale ;-)

per le aghe segui i consiglio di Paolo ;-)

Andrea Tallerico
28-02-2008, 22:50
quante bolle consigli in 20 litri?
potrebbe andare bene eleocharis acicularis da mettere dietro il tronco.
è a crescita veloce mi sembra.
che altre piante mettereste a crescita veloce?e dove?

Ste8
28-02-2008, 23:37
ok grazie ora ho 30 bolle al minuto.
quante ne metto'?

Andrea per sapere se le bolle che stai dando di CO2 sono sufficienti devi misurare KH e pH e poi verificare nella tabella che mette in relazione i tre valori (Kh-pH-CO2) il quantitativo di CO2 corrispondente (se non sbaglio ALEX007 aveva postato il link nell'altro topic, altrimenti la trovi anche su AP ;-) )
Ciao Ste :-))

Andrea Tallerico
28-02-2008, 23:56
per quanto riguardas le piante invece?

Paolo Piccinelli
29-02-2008, 08:53
fai conto che lo sfondo nero non si dovrebbe vedere... limnophila, hygrophila, cabomba, rotala, egeria, ceratophyllum... non hai che l'imbarazzo della scelta!!

Andrea Tallerico
29-02-2008, 14:34
si ho capito ma vengono tutte altissime.
io volevo stare non massimo di 15 cm e allora avevo visto l'elocharis che è pure a crescita veloce.
ma poi devo trovarecosa mettere sulla collinetta sotto l'abero.
vorrei aggiungere 2 o massimo 3 specie di piante ancora.
quindi elocharis dietro il tronco.
qualcosa di bassosotto l'albero e qualche cespuglietto sotto la valli vicino alla roccetta e in prossimità delle altre roccette e tronco.

Andrea Tallerico
02-03-2008, 16:40
ecco le alghe se ne vanno ho potato pure il muschio e i caridina si danno parecchio da fare.
http://img337.imageshack.us/img337/82/dsc02591ha5.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=dsc02591ha5.jpg)
http://img180.imageshack.us/img180/3691/dsc02592qi7.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=dsc02592qi7.jpg)

che ve ne sembra -11

ALEX007
02-03-2008, 16:46
ottimo!Peccato che adesso sono arrivate a me e le mie caridine non si riabbassano a mangiare le alghe(preferiscono il cibo che gli somministro).La calli come va?

Andrea Tallerico
02-03-2008, 17:08
sembra molto bene e sopratttutto si ramifica verso il basso e laterale per ora speriamo, sembra che le ada con i riflettori breblein facciano il loro sporco lavoro.
giovedì dovrei fare il primo cambio e ne approfitto anche per mettre le nuove piante.

l'aqua che uso per il cambio deve essere tutta d'osmosi.
quanta ne cambio come primo cambio. #22 #22 #22 #22

Sion
02-03-2008, 17:41
osmosi si ma integrala con i sali apposti e non mettere solo osmosi ;-)

i muschi il li farei salire pure sulle roccie

a me questo ftt del dislivello e delle rocce cosi piace un casino :-)) :-))

Andrea Tallerico
02-03-2008, 19:34
che cosa intendi per sali appositi cosa sono?
devo mischiare rubinetto ed osmosi?
quanto cambio dll'acqua faccio come primo cambio?
cos'è un ftt?
comunque grazie mille sion sto cercando di impegnarmi al massimo oggi dato che era una bella giornata ho gia preparato una vasca all'aperto per fare un pò di riproduzione questa estate.

Sion
02-03-2008, 19:55
ftt->Fatto #12 #12 sorry

acqua di osmosi si usa solo per i rabbocchi(mettere acqua in acquario quando questa è evaporata ) e non certo per i cambi

puoi usare l'acqua di osmosi(soluzione preferibile in un certo senso) ma solo se la integri con gli appositi sali
perche l'acqua di osmosi ha KH 0 E GH 0 e quindi non è assolutamente adatta alla vita e quando la metti in vasca senza che l'hai integrata con i sali(che appunto fanno alzare gh e kh) non fai altro che abbassare i sali disciolti nella vasca avendo un brusco cambio di valori che ai pesci non fanno bene ;-)( e tu hai caridine in vasca)

per questo se devi fare un cambio le soluzioni sono due:o mischi acqua osmosi con quella di rubinetto in modo da avere gli stessi valori che hai in vasca oppure usi i sali e vai piu sicuro perche sai esattamente quando metterne per innalzare il valore di KH E GH

e il ragionamento identico che si fa quando hai ftt la pasta salata :-)) :-)) si allunga il brodo per diminuire la concentrazione di sale in pentola ...;-) e se metti solo Acqua di Osmosi farai proprio questo

ricordati ora che quando vai a fare un cambio dell'acqua l'acqua che metti in vasca deve essere della stessa temperatura di quella che hai in vasca

per l'acquario all'aperto suppongo che dunque tu vada per guppy come pesci :-)) :-))

Andrea Tallerico
02-03-2008, 22:51
pensavo di si non ho ancora scelto.
comunque ora misuro i valori e poi ve li posto così mi consigliate
ma che sali dovrei disciogliere marca ecc... grazie ;-)

Sion
02-03-2008, 23:03
la kent fa i sali di reintegro ma ce ne sono un sacco di marche ;-)

ma soprattutto non ho seguito tutto il post e quindi scusa se ti rifaccio una domanda a cui magari gia hai risposto
ma ce pesci vorresti?

Andrea Tallerico
03-03-2008, 00:10
non so sto costruendo la vasca ma non in base hai persci.
diciamo che mi piaciono un pò tutti mi piace piu l'allestimento piu che i pesci.
comunque pensavo guppy .
hai qualche consiglio?
diciamo che la mia è una esperienza perchè sto gia pensando all'acquario piu grande con allestimento ada.
per quello ho gia preso degli strumenti un po sovradimensionati per il mil acquario infatti l'impianto della co2 della denerle è il professional con elettrovalvola e bombola ricaricabile.
questa penso durerà uno o 2 anni massimo.
potrebbe anche essre che succeda prima ma questo dipende dal mio lavoro.
comunque i valori appena rilevati sono:

ph 7
kh 11
gh 19
no2 inferiore a 0,3 mg/l
no3 0 mg/l
che ne dite?

Sion
03-03-2008, 11:27
ottimi per i guppy

misura anche i valori del rubinatto che quasi sempre la sola acqua di rubinetto lasciata decantare va bene per i guppy che vogliono acqua dure ;-)

gli no3 a 0 sono preoccupanti per le piante #24 #24 #24

ora visto che hai caridine sei sicuro che il picco sia avvenuto vero?
perche se cosi fosse vuol dire che le piante ti stanno a ciucciare tutti i nistrati in vasca (e le piante vogliono pure i nitrati)
#24 #24 #24

Andrea Tallerico
03-03-2008, 14:24
non capisco......
io uso i tetra e la provetta risultava gialla sia con nitrati che nitriti.
i caridina hanno cambiato la pelle devo toglirla dalla vasca?

Andrea Tallerico
04-03-2008, 00:19
sopra il muschio si stanno riformando le alghe mi sa che quel muschio è troppo sotto luce che dite?
consigliate di toglierlo e sostituirlo con qualcos'altro?

Andrea Tallerico
04-03-2008, 12:57
esssuno mi aiuta?

ALEX007
04-03-2008, 16:56
lo potresti sostituire con della riccia ma secondo me così va bene.Le filamentose sono causate sia dalla vasca che si stà lentamente "equilibrando" e credo anche dalla totale assenza di nitrati.i gusci delle caridine puoi tranquillamente toglierli.

Andrea Tallerico
04-03-2008, 17:01
ok grazie alex quindi tu dici che la luce non da fastidio al muschio?
mi era venuta la malsana idea di creare tutto un prato di calli con 2 rocce ada e un pò di echinodorus insomma una specie del tuo ma un pò piu grande .
mi sa che prenderò un cubo wave e lo allestirò così anche se un pò piccolino.
che dici?

elmagico82
04-03-2008, 17:02
metti un po di lemna ke cresce velocemente e ti filtra un po di luce non risolvera ma aiutera nella battaglia.... -04

ALEX007
04-03-2008, 17:09
per la lemma aspetterei,ha già i nitrati a 0!
Anche a me piacerebbe creare un bel cubo ma forse per quello che intendi fare tu secondo me è meglio comprare una piccola vasca rettangolare.

ALEX007
04-03-2008, 17:12
sicuramente della troppa luce il muschio ne risente ma io per adesso non mi creeeeeeeerei tanti problemi!

Andrea Tallerico
04-03-2008, 17:59
non vorrei ritrovarmi a toglerlo dopo preferisco farlo adesso.
sempre dici sia il caso piu che altro che ogni volta che lo pulisco dopo sitornano le alghe.

Sion
04-03-2008, 18:35
le caridine non lo spazzolano il muschio ripulendolo??

cmq che i muschi risentano la luce credo che la risposta sia si..il tuo sta a pochissimo dalla lampada
pero a me piace per questo ;-)

avere i nitriti a 0 secondo me non è il massimo per le piante inquanto fai mancare un importante "nutriente" alla flora ;-)

con che linea di fertilizzanti fertilizzerai?

Andrea Tallerico
04-03-2008, 18:44
non so penso utilizzerò i dennerle dato che il fondo e la sabbia è dennerle e pure le piante e pure l'impianto co2.

ma tu cosa intendi per il muschio ne risente?
le caridine non vanno così in alto si attaccano al sotto della chioma non sopra .forse non gli piace la troppa corrente che c'è la inalto.
forse dci sia il caso di sotterrare di piu la radice in modo da abbassare il muschio dal pelò dell'acqua perchè infatti quello che sta sul ramo piu in basso è in ordine.
cosa devo fare per alzare i nitriti?
domani devo fare il primo cambio penso lo farò con metà osmosi e metà RO quanto cambio su 60 litri come primo cambio?
dovrei inserire pure delle nuove piante domani speriamo siano arrivate. #22 #22 #22 #22 #22 #22

Sion
04-03-2008, 18:49
ne risente perche di solito i muschi non richiedono troppa luce e il tuo sta piazzato proprio sotto la lampada

per il fertilizzante si la dennerle è appropriata se hai il fondo anche questo dennerle

per i nitriti se usi la dennerle non credo siano un problema..poi inserendo i pesci questi si alzeranno ;-)

Andrea Tallerico
04-03-2008, 18:55
potrei gia inserire dei pesci allora?
che consigli?
quando faccio il cambio dell'acqua sifono pue il fondo ?

ALEX007
04-03-2008, 21:06
i pesci vanno inseriti poco alla volta e solo a picco avvenuto.
Non credo si sia la necessità di sifonare il fondo ma se vuoi farlo va bene lo stesso.Per i cambi non devi andare a caso con l'acqua osmotica ma bisogna tagliarla in base ai valori che si desiderano ottenere.

Andrea Tallerico
04-03-2008, 21:55
q come faccio a sapere se è avvenuto il picco?
come faccio a sapere che valori voglio ottenere?

ALEX007
04-03-2008, 22:39
misurando i nitriti costantemente e verificando quando si alzano gli stessi per poi riabbassarsi in qualche giorno,segno che i batteri nel filtro hanno cominciato a lavorare....i valori li sai misurando ad esempio se vuoi tagliarla con l'acqua di rubinetto il ph dell'acqua del rubinetto e dell'osmotica e facendo ue calcoli ottieni un valore medio di ph e lo stesso dicesi per il kh.

Andrea Tallerico
04-03-2008, 22:59
ma non so nemmeno che valori voglio ottenere perchè non so che pesci voglio.
cosa faccio?

Sion
05-03-2008, 00:07
se hai delle caridine si presuppone che cmq gia hai passato il picco e tu le hai messe in vasca

almeno quello che pensavo

controlla NO2 e NO3 e controlla i valori

per i pesci decidi e poi in base a quelle che vuoi cambi i valori (poiche hai delle caridine in vasca che sono sensibili cmq ai bruschi cambiamenti di valori come ogni altro pesce allora dovrai fare questa operazione in modo graduale)

non credo ci sia bisogno di sifonare

Andrea Tallerico
05-03-2008, 00:29
se io decidessi di mettere guppy cosa dovrei cambiare? o meglio che valori dovrei usare ?
sono compatibili con le caridina a livello di valori?

Sion
05-03-2008, 08:33
allora fai i test ph gh kh no2 e no3 e vedi come sono e postali
(meglio quelli a reagente e no le striscette)

al 70% i valori che hai vanno gia bene poer i guppy
e comunque vedi pure che valori ha l'acqua di rubinetto cosi da cpaire se i cambi li devi fare solo con acqua di rubinetto o anche con RO ;-)

Andrea Tallerico
05-03-2008, 10:23
ok grazie

Andrea Tallerico
05-03-2008, 16:45
ciao ragazzi questa mattina ho acquistato il fertilizzante della ada in particolar modo il potassio .
poi ho preso 5 cardinali e 2 guppy maschio e 1 femmina.
ho fatto un piccolo cambio d'acqua di 10 litri di tutta osmosi in quanto dovevo abbasare il kh che è a 11 e dovrei essre riuscito a portarlo a 6 questa sera controllo. ho messo un ml di fertilizzante che dite questa sera faccio i test dei valori.

Paolo Piccinelli
05-03-2008, 17:40
Andrea Tallerico, ma cavolo!!!
20 pagine di topic e mi vai a comprare cardinali e guppy... e per di più 2 maschi e 1 femmina!!!

Hai letto le loro schede?
Hanno necessità di valori opposte sia per durezza che per ph... #07

Andrea Tallerico
05-03-2008, 18:06
questo è un acquario del mese e ha guppy caridina e cardinali perchè?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/Emanuele/default.asp

Paolo Piccinelli
05-03-2008, 18:16
Non è sicuramente acquario del mese per la popolazione azzeccata, ma per l'allestimento e le splendide piante.

La popolazione è sbagliata anche lì, anche se vivace e variopinta. #36#

Andrea Tallerico
05-03-2008, 18:21
quindi ?
che rischi posso correre?

Paolo Piccinelli
05-03-2008, 18:27
la guppa da sola con due maschi morirà presto perchè troppo stressata: i guppy vanno 1 m + 2-3 femmine.

I cardinali in acqua dura e ph basico hanno un'aspettativa di vita ridotta di parecchio e saranno più sensibili alle malattie

Andrea Tallerico
06-03-2008, 01:59
ecco valori appena rilevati:
ph:7
kh:9
Gh:17
no2: inferiore a 0,3 mg/l
no3: 12,5 mg/l

a proposito ho portato indietro i tre guppy e ho preso in cambio altri 5 cardinali.
ora devo regolare i valori ad ok per questa specie.
considerando che ho pure 10 caridina in vasca che sembrano stare benone.
che valori devo ottenere ? e in che modo?
che altri pesci potrò abbinare con quelli gia presenti in vasca?
i cardinali che ho preso questa sera hanno un colore molto più sbiadito rispetto a quelli presi in mattinata da cosa puo dipendere? torneranno ad avere un colore acceso?

datemi una mano.
#17 #17

Paolo Piccinelli
06-03-2008, 08:50
Devi inserire acqua di osmosi finchè il kh non sarà 4-5, poi dosare la co2 per raggiungere un ph appena sotto la neutralità (6,8 circa).
Fallo gradualmente, con due/tre cambi successivi del 20/25% .

Il colore sbiadito dei cardinali è dovuto allo stress del trasporto... oggi saranno già ripresi. ;-)

Andrea Tallerico
06-03-2008, 10:53
mi sa che erano stressati nelle vasche dove li ho presi perchè erano gia così.
grazie paolo.
senti posso fare cambi di 5 litri ogni giorno fino ad arrivare ad un kh di 4/5 oppure faccio cambi di un litro a distanza di qualche ora fino ada arrivare al kh desiderato?
per quanto riguarda il gh quanto dev'essere e come lo abbasso?
faccio cambio con sola osmosi? senza sali o cose varie?

Paolo Piccinelli
06-03-2008, 11:04
meglio due cambi cospicui del 25%... devi tenere conto che se fai cambi piccoli, ogni volta diluisci e quindi l'acqua usata aumenta... infatti estrai anche parte dell'acqua osmotica inserita precedentemente.

al primo cambio d'acqua del 25% il kh va da 9 a 7 (6.75)
al secondo cambio del 25% da 6.75 a 5


lascia passare tre/quattro giorni tra i due cambi. ;-)

Andrea Tallerico
06-03-2008, 11:38
io ho fatto ieri un cambio d'acqua di 10 litri su 60 che poi 60 non sono dato tutta la sabbia che c'è in vasca e il kh da 11 è andato a 9.
quindi domani potrei farne un'altro da 10 litri e vediamo dove arrivo ? che dici?
per il gh?
che altri pesci potrei mettere con questi vaolri?

Paolo Piccinelli
06-03-2008, 11:41
il gh cala in proporzione al kh... il valore di partenza non lo ricordo, ma i conti sono quelli.

Io nella tua vasca metterei una bella coppia di apistogramma... nijssenii, panduro, cacatuoides, red spot e simili.
Nella mia vasca i panduro convivono benissimo con le japonica, si ignorano a vicenda.

Infine, a completare la popolazione, 4-5 otocinclus affinis o otocinclus vittatus.

Andrea Tallerico
06-03-2008, 13:23
quelli elencati sono utti ciclidi nani giusto?
che dimensioni possono raggiungere?
mentre gli ultimi elencati sono detrivori e mangiano alghe giusto?

Paolo Piccinelli
06-03-2008, 14:29
quelli elencati sono utti ciclidi nani giusto?
che dimensioni possono raggiungere?


www.apistogramma.it


mentre gli ultimi elencati sono detrivori e mangiano alghe giusto?


vai a vedere la scheda sul portale di AP ;-)

Andrea Tallerico
06-03-2008, 16:40
grazie mille paolo dici che dato che scavano il fondo per deporre le uova ci saia qualche problema se riaffiora il depont mix?
il depont mix è naturale?


otocinclus affinis o otocinclus vittatus. questi cosa sono? non trovo link

#17 #17 #17 #17

Ste8
06-03-2008, 18:42
Ecco qui Andrea, alghivoro tranquillo. Con gli altri pesci che ti ha suggerito Paolo Piccinelli[/b:c8c3af21ff] sei a posto ;-)
Ciao Ste :-))[b]Otocinclus Affinis http://www.acquariofilia.biz/allegati/otocinclus_affinis_305.jpg

Paolo Piccinelli
06-03-2008, 18:44
Andrea, se scegli i nijssenii o i panduro scavano molto meno... io comunque avevo i ram su fondo ADA e mai avuto problemi, si scavavano una nicchia e fine.

Io di oto nel 230 litri ne ho 19 (erano 20 ma uno si è suicidato) e sono sempre lì a mangiare... ho i vittatus, più robusti e anche un pò più grandi degli affinis.

Ste8
06-03-2008, 18:49
io ho fatto ieri un cambio d'acqua di 10 litri su 60 che poi 60 non sono dato tutta la sabbia che c'è in vasca

Andrea Tallerico, guarda che comunque per il Cayman 60 sono 75 litri lordi ;-) . Se prendi le misure e fai il conto ti esce fuori quel litraggio, poi certo i litri netti considerati gli arredi scendono. Tu hai fatto, per una mia curiosità, il calcolo di quanti litri hai usato per riempirlo quando hai allestito? Grazie
Ciao Ste :-))

Andrea Tallerico
07-03-2008, 01:09
ciao ste 61x33x36 queste sono le misure del parallelepipedo di vetro tp
ogli i 6 mm di vetro lato per lato fai circa 60x32x35 vengono fuori circa 69 litri meno tutto l'arredamento sei sui 60 se non meno.
le misure che ti danno sono comprese di coperchio base ecc. per quello dicono 75 litri.
penso o sbaglio?
in ogni caso cosa intendevi dovrei cambiare più acqua?

Ste8
07-03-2008, 02:00
ciao ste 61x33x36 queste sono le misure del parallelepipedo di vetro tp
ogli i 6 mm di vetro lato per lato fai circa 60x32x35 vengono fuori circa 69 litri meno tutto l'arredamento sei sui 60 se non meno.
le misure che ti danno sono comprese di coperchio base ecc. per quello dicono 75 litri.
penso o sbaglio?
Ciao Andrea Tallerico, direi che più o meno siamo lì, una 70ina di litri arredi esclusi..era solo una curiosità, niente di che ;-) ..I cambi d'acqua per me indicativamente vanno bene, poi devi vedere anche come si comporta la tua vasca, io comunque cambio tra i 10-15 litri/settimana, più verso i 15. Ho sempre fatto così..
Ciao Ste :-))

Andrea Tallerico
07-03-2008, 02:25
adesso ho visto nel tuo profilo che hai la mia stessa vasca.
ma l'acqua che cambi è tutta d'osmosi?
metti sali o cose simili?
posso miscelare acqua del rubinetto con ro per fare i cambi snza aggiungere sali?

Sion
07-03-2008, 10:59
andrea che mi combini #23 #23

meno male che hai risolto

ora segui i consigli di paolo ;-)

per i cambi d'acqua puoi usare osmosi piu runinetto anche se dovrai essere bravo a fare le proporzioni giuste :-)

Andrea Tallerico
07-03-2008, 13:33
perfetto ho delle taniche da 15 litri faccio le giuste dosi e poi metto delle pompe di movimento dentro e le lascio li a girare quando mi servono le uso e le rifaccio ok?

Sion
07-03-2008, 14:30
le pompe di movimento a che ti servono nella tanica ?? -05 -05

meglio che ti prepari l'acqua un 2-3 giorni prima(se la mischi a quella del rubinetto la dovrai far stare a riposo per far evaporare cloro e far depositare metalli pesanti ;-)

Andrea Tallerico
07-03-2008, 14:40
semplicemente per tenerla in movimento non ha problemi se sta ferma?

Paolo Piccinelli
07-03-2008, 14:54
Andrea Tallerico, perchè, hai paura che si annoi?!? -ROTFL-

Le pompe sarebbero inutili e dannose, impedendo il deposito di eventuali impurezze in sospensione.
Piuttosto una porosa, per accelerare l'evaporazione del cloro... prepari l'acqua il giorno prima e la usi dopo 24 ore.

Andrea Tallerico
07-03-2008, 19:15
:-D :-D :-D :-D :-D #19 #19
allora faccio le taniche e le lascio con il tappo aperto.
grazie

Andrea Tallerico
08-03-2008, 13:29
ciao ragazzi da quando ho iniziato a fertilizzare cioè tre giorni le piante stanno prendendo il volo crescono ogni secondo soprattutto la vallisneria spiralis .
la mia vallisneria se ricordate nel riallestimento l'avevo tagliato in malo modo cioè da sopra ora stanno crescendo una miriade di butti nuovi ma quelli tagliati a zero restano li li devo tagliare dalla base e permettere a quelle nuove di soppiantarle oppure aspetto che marciscano da sole?
anche perchè rispetto alle altre quelle tagliate hanno un brutto color marrone giallo.
che dite ?

miccoli
08-03-2008, 13:32
tagliale alla base
oltre che brutte sono anche inutili
:-)

ALEX007
08-03-2008, 14:54
(se la mischi a quella del rubinetto la dovrai far stare a riposo per far evaporare cloro e far depositare metalli pesanti

tempo fà mi venne spiegato che i metalli pesanti sono particelle che sono in soluzione e non in sospensione,quindi per eliminarli non basta far riposare l'acqua.

Sion
08-03-2008, 15:21
Alex si usa per questo il biocondizionatore...a legare i metalli pesanti e farli precipitare ;-)

Andrea Tallerico
08-03-2008, 17:48
alex la tua vacshetta sta divenmtando uno spettacolo complimentiiiiiiiiii #25 #25 #25 #25

ALEX007
08-03-2008, 18:04
grazie,comunque scusate per la firma,è uscita un po extra large... #12

Andrea Tallerico
08-03-2008, 18:24
no no è bellisima così

Andrea Tallerico
08-03-2008, 18:29
alex ma quella sul fondo a ciufii è elochairis?
e quella hai lati affianco alla calli cos'è?

Sion
08-03-2008, 19:40
andrea quella dietro sembra proprio eleochiaris parvula mentre ai lati pogostemon
non vorrei sbagliarmi pero sull'eleochiaris

alex ma hai solo 2 neon e 3 rasbora?? -05 -05

Andrea Tallerico
08-03-2008, 20:02
anche io metterò l'leocharis -11 -11 -11 -11 -11 tutto sotto il tronco.
mentre devo ancora decidere un'altra un pò piu alta della cally per fare un pò di movimento in vasca e questa pogostemon mi attizza molto.
sono di difficile mantenimento come piante?
grazie sion sempre puntuale alle mie domande grazie a tutti ................
VOGLIO UN?ALTRO ACQUARIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO #19 #19 #19 #19 #19 drogaaaaaaa

ALEX007
08-03-2008, 20:47
quella in fondo è l'eleocharis acicularis.
Per quanto riguarda la pogostemon devo dire che non mi stà rendendo la vita molto semplice in quanto anche se posta sulla flourite mi sta dando problemi di ingiallimento.Da quando ho inserito una tabs seachem ha riacquistato abbastanza colore.Molti affermano che si può coltivare anche come epifita ma,anche se si conosce ancora poco di questa pianta,da quello che ho potuto constatare sembra che assorba molti nutrienti dal possente apparato radicale che in breve tempo si viene a formare nel substrato.

alex ma hai solo 2 neon e 3 rasbora??

troppi?
:-))
però gli danno compagnia molte red cherry!
A parte gli scherzi credo che eliminero anche questi per inserire un branchetto di pesci "mini".

VOGLIO UN?ALTRO ACQUARIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO drogaaaaaaa

Quoto.....

Sion
08-03-2008, 20:51
io direi di levare le rasbore e aggiungere almeno altri 3 neon e poi mettere tutte cherry

i neon sono di branco come le rasbore da soli soffrono ;-)

ALEX007
08-03-2008, 21:00
emmmmmmmm...........dai che sono in coppia #07 .Comunque a breve li trasferiro nel maxi acquario di mio zio dove troveranno come compagno un bel pirania :-D (ha una vasca con neon(oltre 50) ,corydoras ed altri caracidi).

Sion
09-03-2008, 11:41
non voglio andare OT ma io lo riempirei di neocaridine e metterei delle microrasbore ;-)

ALEX007
09-03-2008, 13:42
mi hai letto nel pensiero! ;-)

Andrea Tallerico
09-03-2008, 16:28
sembra bello folto il praticello alex quant'è che è piantumato? che non ricordo?

ALEX007
09-03-2008, 19:44
3 dicembre ;-)

miccoli
09-03-2008, 22:30
scusa andrea , ma sono il solioto rompiscatole.
ma le microrasbore , non sono fastidiose pe le neocaridine?
oltretutto...esistono dei pesci he non vanno a pizzicare le pinne caudali delle neocaridine?
-05

Andrea Tallerico
09-03-2008, 23:13
non saprei dirdi nulla di queste tue domande in quanto sono neofita del mondo e quindi sto imparando ma se qualcuno rispondesse alla tua domanda sarei lieto di saperlo.

ciao

Andrea Tallerico
10-03-2008, 00:01
ecco qui la foto di come procede il mio acquarietto che vi sembra?
http://img155.imageshack.us/img155/6463/dsc02621xv6.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=dsc02621xv6.jpg)
le alghe pia piano se ne vanno persistono piu che altro sul muschio. -04 -04 -04 -04
ho anche misurato i valori dell'acqu a che sono i seguenti:
ph: 6,5
gh: 14
kh: 8
no2 inferiore a 0,3 mg/l
no3 12,5 mg/l

il kh si è abbassato di solo un punto con il 2° cambio d'acqua .
in tot ho cambiato 20 litri su 60. che dite?

Andrea Tallerico
10-03-2008, 15:43
che ne dite di questo?
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_308&products_id=3267
nessuno mi risponde al domandi qui sopra ? #19

Paolo Piccinelli
10-03-2008, 15:57
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_308&products_id=3266

questo basta ed avanza!!


ph: 6,5
gh: 14
kh: 8


se questi valori fossero esatti, avresti in vasca una concentrazione di co2 tripla rispetto al massimo consigliato... sei sicuro del kh 8?!?

Andrea Tallerico
10-03-2008, 16:42
si sono sicurissimo.
allora se diminuisco la co2 si alza il ph giusto .
ho 20 bolle al minuto in vasca e il test del ph risulta 6,5

ALEX007
10-03-2008, 16:49
o mamma......hai la concentrazione di ben 80 mg/l!
Avendo il kh a 8 puoi diminuire la co2 fino a raggiungere un valore di ph intorno a 7.
Comunque presumo che utilizzi test tetra.Se ho detto giusto ricontrolla bene il valore del ph in quanto la differenza non è molto visibile.Inoltre avendo un'acquario di piante sarebbe utile misurare il ph anche più precisamente conoscendo anche intervalli fra 6.5,7,7.5 poiche uno 0.1 di ph in meno aumenta di molto la concentrazione di co2 disciolta.
P.S. mi sà che fra breve rimetto le mani nella vaschetta,da quanto ho capito la disposizione delle rocce risulta un pò troppo piatta.

Andrea Tallerico
10-03-2008, 17:55
quindi che devo fare?

Paolo Piccinelli
10-03-2008, 18:48
rifare i test per bene in momenti diversi della giornata: a luci spente, a luci appena accese, a luci appena spente. ;-)

Andrea Tallerico
10-03-2008, 22:22
ok

Andrea Tallerico
11-03-2008, 00:05
come faccio a fre test piu precisi devocomprare un test elettronico giusto?

Paolo Piccinelli
11-03-2008, 11:38
bastano quelli a reagente...

Paolo Piccinelli
11-03-2008, 11:38
chiudo per limite massimo di 120 post raggiunto ;-)