Entra

Visualizza la versione completa : FAI DA TE - Fertilizzazione fai da te (PMDD) 'sicura'


suiller
25-02-2008, 16:44
Un saluto a tutti,
mi chiamo Davide e mi ritrovo qui per scrivere questo breve articolo al fine di riportare la mia esperienza di chimico nella giusta preparazione dell'ormai famoso, stracitato, amato e odiato PMDD (Poor Man Dosing Drops), ovvero "fertilizzante dei poveri" per SOLI acquari DOLCI.

Premetto che non esiste una formula magica, le combinazioni dei vari elementi sono molteplici, e più o meno sono tutte valide, purchè si sappia esattamente cosa si sta mettendo in vasca.

Scopo di questo articolo è quello di dare una linea guida in merito ad una combinazione corretta e "soft" degli elementi portanti del nostro PMDD (SOLO acquari DOLCI), in particolare arrivare ad un composto finale assolutamente privo di pericoli per i nostri pesci.

Personalmente utilizzo questa formula da qualche mese con risultati strabilianti, tenendo presente che NON utilizzo CO2 e che la mia illuminazione è decisamente standard (0,3watt/lt) -05 .

.:: INIZIO ::.

Per sfatare ogni dubbio sin dal principio: gli elementi chelati sono una cosa, il ferro chelato è un'altra. Il ferro chelato acquistabile presso i vivaisti è DIVERSO dal ferro chelato per acquari, per sicurezza nella mia formula sarà utilizzato del ferro chelato per acquari (ad es. Ferrocell HS), volendo si può anche non mettere, ma serve tendenzialmente per compensare l'alto tasso di rame (2,5%) contenuto negli elementi chelati (ad es. Compo sempreverde). Il rame è VELENO per i pesci #13


Lista della "spesa" per produrre 1 litro di PMDD "sicuro":
80g di Magnesio Solfato (detto anche sale inglese, si trova in farmacia al costo di circa 2€)
40g di Potassio Solfato (sempre in farmacia su ordinazione, al costo di circa 3€)
20ml di ferro chelato per acquari (io personalmente utilizzo la marca Ferrocell HS, si trova nei negozi di acquaristica al costo di circa 10€ x 500ml)
1 SOLA bustina di "Compo sempreverde" (si trova da Obi o da Self... 1 SOLA mi raccomando, ricordo che il rame è al 2,5%, al costo di circa 1€ l'una)
1 litro di acqua da osmosi, oppure di acqua minerale naturale con ph < 7 e residuo fisso a 180° molto basso (leggere sull'etichetta: al max 30mg/l, io personalmente uso Alpi Cozie: ph < 6,8; kh=2; Gh=4; residuo 32mg/l).
mescolare bene e agitare prima dell'uso, il dosaggio sarà di 1 tappino (della bottiglietta) ogni 100lt (netti) la settimana, quindi se l' acquario è di 200lt netti mettere 2 tappini la settimana.
nota: tenere la bottiglietta di fertilizzante ben chiusa e al buio, poichè il ferro si ossida.

consiglio: dividere il composto in 2 bottigliette da mezzo litro, una pronta all'uso mentre l'altra da riporre in frigo così si può mantenere per almeno 1 anno.

.:: FINE ::.

Buona fertilizzazione... ah dimenticavo, NON eccedere nelle dosi altrimenti "welcome algae" e soprattutto NON inserire "novità" #19 nella formula, così è ben bilanciata e ultra-testata.

Saluti,
Davide

Astrasius
28-02-2008, 16:06
Ciao ho letto la tua ricetta di pmdd mi chiedevo dato che il mio acquario è più piccolo come ti sei regolato con la porzione di fertilizzante nel tappino..!io ho più o meno un 70 l :-)
Grazie

suiller
28-02-2008, 16:34
Ciao,
dunque mi sono tenuto "largo" onde evitare sovradosaggi quindi ho calcolato 5 gocce al giorno x 7 giorni = 35 gocce = 1 tappo di bottiglia (circa) = 3ml.

In realtà non esiste un calcolo esatto, nel senso che ad esempio inizialmente mettevo 1 tappino la settimana su 100lt, ma ora sono a 2 questo poichè ho aggiunto molte piante a crescita veloce, quindi puoi tranquillamente cominciare da 1 e poi vedi tu come risponde l'acquario.

Saluti,
Davide

Astrasius
28-02-2008, 16:49
Grazie mille!!!! :-))

77delfino77
10-04-2008, 16:17
ciao ti chiedo un paio di cose:
le 2 bottiglie bisogna conservarle entrambe in frigo
se volessi dosare giornalemnte quanto ne devo usare...
io uso co2 ed ho circa 0.70w/l
mi sapresti indicare se uso ferro liquido chelato 6% quanto ne devo aggiungere.
ti ringrazio e a risentirci presto

suiller
11-04-2008, 12:47
le 2 bottiglie bisogna conservarle entrambe in frigo


guarda x essere pignoli si, cmq ho notato che tenendole in luogo asciutto e al buio (porta oggetti sotto l'acquario) reggono benissimo, ovviamente dopo qualche mese di inutilizzo andrebbero scosse un pochino, poichè alcune sostanze tendono cmq a depositarsi sul fondo della bottiglietta.


se volessi dosare giornalemnte quanto ne devo usare...

sinceramente non lo so, dovresti fare 2 calcoli, cmq la mia dose su 100lt prevede 6ml di fertilizzante, ovvero 2 tappini della bottiglia distribuiti nella settimana, sono ormai mesi che io e altri "colleghi" utilizziamo la formula con queste dosi e tutto fila liscio :-))


mi sapresti indicare se uso ferro liquido chelato 6% quanto ne devo aggiungere

devo guardare sulla confezione del ferro chelato che uso io a quanto corrisponde la concentrazione così ti posso dare una risposta precisa al ml #36#

Saluti,
Davide

77delfino77
11-04-2008, 15:33
tieni presente che ho preso quello per uso agricolo della cifo,dove riporta ferro chelato al 6%.130ml=100gr -05 -05 -05

77delfino77
19-04-2008, 09:16
bhe allora mi dici quanto ne devo mettere? -28d# -28d#

77delfino77
22-04-2008, 23:04
vedo che rispondete in parecchi... -28d# -28d# -28d#

suiller
23-04-2008, 09:21
Ciao,
leggi qui:

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10667

Ne avevo già sentito parlare, ma ripeto nel dubbio preferisco comprare ferro chelato x acquari, in quello contenuto nei fertilizzanti classici da "terra" spesso il ferro non è chelato (anche solo in parte) e quindi possibilmente nocivo per i pesci.

Se è il secondo dei due prodotti non mi fiderei ad usarlo in acquario avendo appunto una componente di ferro non chelato... se fosse il primo invece vai tranquillo aggiungendo 20ml su 500ml di fertilizzante.

Ci faccia sapere come procede :-))

77delfino77
23-04-2008, 23:02
allora parlano del cifo ferro liquido diciamo il primo che è identico al compo ferrol iquido.Hanno anche chiamato l'ufficio tecnico della ciofo che ha risposto che non contiene il 12% di ferro,ma solo il 6% ed è chelato.quindi non vedo perchè non fidarsi.... #24 #24 #24

77delfino77
26-04-2008, 13:01
Ciao,
leggi qui:

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10667

Ne avevo già sentito parlare, ma ripeto nel dubbio preferisco comprare ferro chelato x acquari, in quello contenuto nei fertilizzanti classici da "terra" spesso il ferro non è chelato (anche solo in parte) e quindi possibilmente nocivo per i pesci.

Se è il secondo dei due prodotti non mi fiderei ad usarlo in acquario avendo appunto una componente di ferro non chelato... se fosse il primo invece vai tranquillo aggiungendo 20ml su 500ml di fertilizzante.

Ci faccia sapere come procede :-))

casomai 10 ml su 500ml,non 20.correggimi se sbaglio
comunque non mi ritrovo nei calcoli...gurdate questo foglio di calcolo e ditemi cosa ne pensate

suiller
30-04-2008, 11:49
Ad essere pignoli dovrebbero essere circa 14/15ml su 500, ma con 20 non cambia molto, lo dicevo x semplicità, tieni sempre presente che un tappino della bottiglietta da 500ml sono 3ml, quindi 500 : 3 = 20 : x .... ovvero in soldoni 0,1ml di ferro liquido su litri e litri d'acqua... valore + che sicuro :-))

silvia c
14-07-2008, 16:01
beata ignoranza :-)) ... non ho potuto trattenermi da dare una occhiata anche qui... la mia domanda è questa: la dose di un tappino settimanale, la butto in acquario tutti i lunedì o è importante distribuirla nell'arco della settimana con un contagocce. Mi è parso di leggere in + occasioni che molti si dannano per darla poco per volta con complicati marchingegni.

silvia c
15-07-2008, 10:57
#22

suiller
16-07-2008, 12:28
per esperienza personale... se il litraggio della tua vasca è oltre, diciamo i 70/90lt, puoi tranquillamente passare alla dose settimanale, non cambia molto :-))

silvia c
17-07-2008, 13:50
ok ! :-)) Grazie, 130 lordi allora va bene ci provo quando torno dalle vacanze. Ciao

ryanfdl
06-08-2008, 10:15
Ciao, avrei qualche domanda su questa "ricetta":

il solfato di magnesio non aumenta anche il gh (oppure la dose che si introduce è talmente piccola che non influisce)?
Inoltre in una vasca con esigenze medie è necessario comunque integrare il PMDD con potassio e ferro (anche chelato)?

I dati della mia vasca sono in profilo, ma la foto non è aggiornata ;-)

geronimo71
01-09-2008, 21:13
salve una domanda per suiller:
io il compo sempreverde non sono riuscito a trovarlo,MA ho trovato "chaufer(chelato di ferro eddha 6%)" unica busta da 20g, cosa intendi per una bustina di elementi chelanti? , penso meno di 20g? ma quanto?
Grazie #24

geronimo71
12-09-2008, 09:05
grazie per la risposta #25

ryanfdl
12-09-2008, 10:27
grazie per la risposta #25



Mi sa che suiller non frequenta il forum da un po', penso che appena si collegherà risponderà a tutto #36#

dragon-angel
18-02-2009, 21:00
salve una domanda per suiller:
io il compo sempreverde non sono riuscito a trovarlo,MA ho trovato "chaufer(chelato di ferro eddha 6%)" unica busta da 20g, cosa intendi per una bustina di elementi chelanti? , penso meno di 20g? ma quanto?
Grazie #24

mi associo!!

dragon-angel
18-02-2009, 21:00
salve una domanda per suiller:
io il compo sempreverde non sono riuscito a trovarlo,MA ho trovato "chaufer(chelato di ferro eddha 6%)" unica busta da 20g, cosa intendi per una bustina di elementi chelanti? , penso meno di 20g? ma quanto?
Grazie #24

mi associo!!

Z
08-03-2009, 17:52
grazie per la risposta #25



Mi sa che suiller non frequenta il forum da un po', penso che appena si collegherà risponderà a tutto #36#

il compo era in 5 bustine da 5gr quindi penso che tu debba usarne 5gr dei 20 che hai preso

Z
08-03-2009, 17:52
grazie per la risposta #25



Mi sa che suiller non frequenta il forum da un po', penso che appena si collegherà risponderà a tutto #36#

il compo era in 5 bustine da 5gr quindi penso che tu debba usarne 5gr dei 20 che hai preso

marste881
10-07-2009, 16:17
1 SOLA bustina di "Compo sempreverde" (si trova da Obi o da Self... 1 SOLA mi raccomando, ricordo che il rame è al 2,5%, al costo di circa 1€ l'una)

scusate non ho capito dove poter trovare questo elemento

Nico94
12-07-2009, 14:15
io utilizzo gia il pmdd(5% di ferro chelato) volevo sapere se aggiungo del ferro liquido se per caso ne metto troppo puo dare dei problemi?

Goose
12-07-2009, 18:34
io utilizzo gia il pmdd(5% di ferro chelato) volevo sapere se aggiungo del ferro liquido se per caso ne metto troppo puo dare dei problemi?


il troppo stroppia :-)) :-))

Nico94
12-07-2009, 21:17
e se non ne metto molto?

Goose
13-07-2009, 17:58
controllo che non vada oltre la soglia consigliata..che mi pare sia di 0,1 mg/litro..
se per poco va oltre comunque non hai grossi danni in vasca..il ferro di per se non è un metallo tossico..lo è solo ad elevate concentrazioni.. ;-)

Nico94
14-07-2009, 10:26
ok gra :-) zie

sok
06-09-2009, 15:06
Non sono riuscito a trovare il potassio solfato è indispensabile?

Wicker-man
01-10-2009, 11:19
Scusate ma il COMPO Sempreverde è fuori produzione!!! Con cosa lo sostituite?

shilling
28-10-2009, 16:10
Scusate ma il COMPO Sempreverde è fuori produzione!!! Con cosa lo sostituite?

il compo ora si chiama sempreverde plus ma attenzione i micro hanno quantita' maggiori quindi occhio alla quantita' da usare...

Wicker-man
28-10-2009, 16:14
il fatto è che non ricordo la composizione del SempreVerde "vecchio", so che il Plus ha molto rame dentro, per il resto non riesco a compararli perchè non ricordo la composizione!

shilling
29-10-2009, 10:36
il fatto è che non ricordo la composizione del SempreVerde "vecchio", so che il Plus ha molto rame dentro, per il resto non riesco a compararli perchè non ricordo la composizione!

ecco la composizione del vecchio compo:
Boro solubile in acqua 0,75 %
Rame solubile in acqua (chelato con EDTA) 2,05 %
Ferro solubile in acqua (EDTA) 5,00 %
Manganese solubile in acqua (EDTA) 2,50 %
Molbdeno solubile in acqua (EDTA) 0,50 %
Zinco solubile in acqua (EDTA) 0,50 %
Ossido di Magnesio solubile in acqua (EDTA) 5,00 %

shilling
29-10-2009, 10:39
e questo e' quello del plus preso dal sito ufficiale

http://www.compoagricoltura.it/consumer/contents.asp?back=1&prodotto=CU07

Wicker-man
29-10-2009, 11:43
il nuovo ha in più lo 0,25% di Boro e lo 0,1% di Zinco.
Dite che cambia parecchio dal vecchio?

shilling
29-10-2009, 12:37
il nuovo ha in più lo 0,25% di Boro e lo 0,1% di Zinco.
Dite che cambia parecchio dal vecchio?

io mi sto regolando utilizzando 1/4 di bustina du plus partendo da 1/2 litro di RO

Wicker-man
29-10-2009, 13:19
quindi la metà rispetto al quantitativo indicato da Peris per il SempreVerde "vecchio".

Tienimi informato.

shilling
29-10-2009, 14:55
quindi la metà rispetto al quantitativo indicato da Peris per il SempreVerde "vecchio".

Tienimi informato.

l'originale si parla di una bustina intera io ti ho consigliato 1/4 visto le differenze di percentuale dei vari elementi e basta che rispetti il rapporto 2:1 tra mg ed k
per il resto fai affidamento all'osservazione per integrare i singoli elementi qualora ce ne sia bisogno
per il ferro bisognerebbe fare un discorso separato e fare dei controlli iniziali per assicurare la giusta presenza del metallo
spero di esserti stato d'aiuto non sono un genio della chimica parlo solo in base a quel poco che so

maryer86
05-11-2009, 14:21
in sostituzione al compo sempreverde si può utilizzare il Cifo Mikrom
che lo si riesce a reperire più facilmente

anche il reperimento del potassio solfato non è semplice
una sola farmacia nella mia città poteva reperirmelo (la più grande e più fornita) ma solo sotto richiesta del medico di famiglia dove doveva anche essere specificato l'uso che doveva avere
..chissà perchè tutte queste precauzioni.. #24

stefanomonster
27-01-2010, 21:49
anche io sto cercando di usare il pmdd ma invece del compo uso il cifo mikrom,da quanto so ,usanso il cifo non bisogna aggiungere il ferro chelato,questo perchè come anche scritto in un forum da walter perris,il ferro chelato lo aggiungeva per ottenere una miscela con meno rame in percentuale.
io invece dell'acqua di osmosi che non ho e non posso reperire,avevo pensato di usare l'acqua fisiologica,per intenderci quella per la flebo,anche se contiene sale e questo dovrebbe far aumentare la conducibilita' dell'acqua,ma la quantita' di sale presente è di 9 g su un litro quindi 4,5 su 500 ml e data la quantita' da inserire in acquario per la fertilizzazione e dai cambi dell'acqua non ci dovrebbero essere problemi
voi come la pensate?

Gianfranco56
16-05-2010, 11:31
E' un vero peccato che la discussione sia finita così!!
L'ho letta tutta e la trovavo molto interessante, avrei intenzione di provare con questo tipo di fertilizzazione. sapete se ci sono stati sviluppi in merito?

xxlilloxx
16-05-2010, 15:20
uppo

giannibegood
14-07-2010, 00:52
Ciao a tutti, io stò usando il pmdd....mikrom+solfato di potassio. Niente magnesio solfato perchè ho gh 8 e niente nitrato di potassio in quanto ho i pesci. Niente acido muriatico in quanto lo tengo in frigo e uso un boccettino da 20 ml in vetro scuro da tenere vicino l'acquario.

Però ancora non sono riuscito a trovare una formula base di partenza....ho trovato:

FORMULA 1 (che dovrebbe essere quella di W. Peris)
elementi 9 gr
solfato potassio 14 gr
------------------------------
FORMULA 2
elementi 10 gr
solfato potassio 50 gr

entrambe da sciogliere in 500ml di acqua d'osmosi o distillata....sono molto diverse!!!

voi a quale vi affidate?? una volta indovinate le dosi in gr dopo aver preparato il "minestrone" a seconda del tipo di piantumazione e litraggio vasca basta partire da dosi giornaliere basse, alzandole piano piano per vedere quale dose è più indicata......giusto????

la seconda formula mi ha dato problemi in quanto i sali di solfato potassio sono troppi e non sono riuscito a scioglierli pur stando un oretta a sciabordare la bottiglietta come un bar man impazzito....ma niente da fare....già con la formula 1 un pò di fondata di solfato potassio ce l'avevo lo stesso ma mooolta meno.....

mi dite le vostre esperienze?

grazie ciaooooo

bartolino
11-09-2010, 10:35
ciao io ho usato per circa 3-4mesi la seguente composizione http://www.nanito.org/pmdd.html però del solfato di potassio ne metto 40 grammi,dosando1 cc ogni 20 litri d'acqua ma giornalmente.a parte un po di fondo nel recipiente dove tenevo il pmdd nessun problema.

rafforello
15-09-2010, 16:30
ciao a tutti. io sono nuovo di qui. ho un acquario nel quale vorrei utilizzare il PMDD con la formula descritta da "bartolino" usando i 5 g di cifo Mikrom anzichè la bustina della Compo. ma avrei due domande a proposito:
1. se creo il composto e non lo sciolgo nel 1/2 l ma lo conservo in polvere per mischiarlo all'acqua mano mano che ne ho necessità si potrebbe guastare? devo tenerlo in condizioni particolari?
2. come faccio a capire se il dosaggio è ottimale piuttosto che scarso o eccessivo?

grazie a tutti per le risposte e le informazioni che mi potrete fornire...

scriptors
15-09-2010, 17:07
Piccola nota, spero costruttiva, giocare con composti dei quali non si conoscono bene le varie percentuali e, se si conoscono, non si conosce la loro reale necessità in vasca a volte diventa pericoloso per le piante e per i pesci ... teniamolo sempre a mente ... specie se non sappiamo più che bene quello che facciamo e non possiamo misurare accumuli in vasca. Alcuni microelementi come il Rame (ma direi lo stesso per tutti gli altri), per esempio, sono estremamente tossici se si superano le concentrazioni minime ... che hanno parecchi zeri dopo la virgola ...

Altra nota è che conviene sempre preparare soluzioni differenziate per i vari elementi, quindi Magnesio a parte, Potassio a parte Ferro a parte (se serve da aggiunta) e Ferro più microelementi a parte. in questo modo possiamo regolare i dosaggi secondo le necessità del momento ... quando magari abbiano più esperienza. Per chi inizia senza un solido studio antecedente al PMDD consiglio spassionatamente l'utilizzo di prodotti commerciali almeno per quanto riguarda il Ferro ed i microelementi.

ps. spesso i prodotti per agricoltura contengono Ferro chelato con EDDHA o simili che colora inesorabilmente l'acqua di un bel rossiccio tipo color pipì ;-)

rafforello
15-09-2010, 17:21
credo di non aver ben capito se il mex fosse indirizzato a qualcuno in particolare. mi stai consigliando di andare a spendere fior di soldini per acquistare un prodotto che ha le stesse caratteristiche del PMDD che costa drasticamente meno? non ne faccio una questione econimica, ma anche. io sto cercando su internet da un paio di settimane cercando info a riguardo e mi sono iscritto al forum proprio perchè c'è chi questo hobby lo pratica con molta cura ed esperienza affinchè neofiti come me possano evitare di sbagliare utilizzando la conoscenza altrui. non mi sembra un crimine...
ovviamente neanche la mia vuole essere una polemica, solo un mio punto di vista che riguarda solo ed esclusivamente la via visione della situazione...
detto ciò, riformulo la domanda, visto che con questo mio dilungarmi credo di aver fatto perdere il filo del discorso:
come faccio a capire se il dosaggio è buono? il composto mantenuto in polvere come e per quanto tempo lo posso conservare?

giannibegood
15-09-2010, 19:44
quoto rafforello

è inutile mettere in guardia i neofiti dai mille pericoli nei quali si può incorrere dedicandosi a questo hobby se non si cerca anche di trasmettere le proprie conoscienze e la propria esperienza...il forum serve a questo giusto?

se si mette solo in guardia i neofiti dai pericoli allora si avrà come risultato uno scoraggiamento generale al dedicarsi a questo mondo bellissimo...

Detto questo, rafforello io (che non sono assolutamente un esperto!!!) ti posso dire che la polvere va tenuta al buoio e isolata dall'umidità...comunque credo che man mano che passa il tempo un pò perda a livello di qualità però non ti saprei dire se è realmente così.

Per miscelarla di volta in volta con l'acqua non credo che sia una cosa molto pratica...specie se usi dosi giornaliere....io anche quando faccio i classici 500ml di pmdd di solito faccio un casino :-D mi casca il mikrom ovunque :-D

ciao a tutti :-))

scriptors
15-09-2010, 19:56
Il dosaggio in polvere, se mantenuto un buone condizioni, quindi al riparo da umidità, luce ossigeno ecc. dura anni, il problema grosso e che dovresti pesarne la quantità idonea per la tua vasca ... ammesso che tu sappia la quantità da dosarne in vasca.

ps. più di due anni fa ho acquistato un bidoncino da 5 litri di Ferropol JBL (Ferro, microelementi e Potassio) e ne ho ancora quasi metà, pagato circa 45 euro ... come vedi il discorso economico è molto relativo, in compenso non perdo la testa per il dosaggio e mi occupo solo di addizionare i macroelementi a seconda delle necessita (NO3 e PO4)

Ormai sono tre anni che studio e pratico la fertilizzazione delle piante d'acquario, ho fatto le mie belle e brutte esperienze quindi il discorso di cui sopra diciamo che era semplicemente generico al fine di evitare che il facile ottimismo possa trasformarsi in delusione, prima bisogna sapere bene cosa serve alle piante, poi ci si può avvicinare al PMDD ;-)

rafforello
16-09-2010, 14:57
grazie. per il dosaggio in vasca ho letto da qualche parte che si parlava di circa 3ml di prodotto per i miei 60l. gianni, con discorso che facevo per il miscelamento scaglionato della polvere con l'acqua intendevo dire che il prodotto lo preparo nella dose per 500 ml, e usando una bottiglietta da 100l per il pmdd prendo semplicemente 1/5 della polvere totale. ovviamente sarebbe troppo complicato mantenere le giuste proporzioni se lo dovessi preparare ogni volta per 100ml. comunque grazie di nuovo per l'aiuto

bartolino
17-09-2010, 23:40
secondo me ti conviene preparare tutto in una bottiglietta da 1/2 LITRO TENERLA CONSERVATA CON CURA(magari anche 250ml)ma in soluzione.se tu prepari il composto in polvere prendendone 1/5 volta per volta potresti prendere piu di un quinto della dose consigliata di qualcosa.se questo fosse rame o ferro potresti avere problemi.se tutto in soluzione invece è gia diluito quindi un errore sarebbe piu assimilabile.

rafforello
18-09-2010, 00:22
grazie bartolino, seguirò il tuo consiglio. finalmente ho quasi tutto. per il mikrom è stato un pò problematico...non si trovava in giro e ordinarlo non se ne parlava perchè di sicuro non avrebbero chiamato i fornitori per un pacco. ne ho trovato solo uno nella mia zona che lo vende...quando me l'ha dato p, però, ci sono rimasto. pensavo fosse una confezione molto più piccola (non 1Kg come effettivamente è). ho chiesto e mi ha detto che comunque non si rovina e lo tengo asciutto e al fresco...speriamo, perchè sarebbe un peccato

haworthii
26-10-2010, 21:14
ma qualcuno di voi lo vende anke se fatto in casa??? fatemi sapere!!!!

Elio66
01-11-2010, 11:40
Ciao a tutti, vorrei cimentarmi a preparare fertilizzante PMDD ma non trovo le bustine di compo sempreverde ma mi sono ricordato che in cantina ho una bottiglia di fertilizzante che usavo quando avevo a casa dei bonsai con micro elementi della marca terrasan da 500ml, solo vorrei essere sicuro che vada bene, vi elenco la composizione:

azoto(N) totale 3%
di cui
azoto(N) nitrico 1,8%
azoto(N) ammoniacale 1,2%
anidride fosforica(P2O5)solubile in acqua 3%
ossido di potassio(K2O) solubile in acqua 8%
boro(B) solubile in acqua 0,01%
rame(Cu) solubile in acqua chelato con EDTA 0,002%
ferro(Fe) solubile in acqua chelato con EDTA 0,02%
manganese(Mn) solubile in acqua chelato con EDTA 0,01%
zinco(Zn)solubile in acqua chelato con EDTA 0,002%
intervallo di stabilitàdella frazione pH da 3 a 7

che ne dite???????????

giannibegood
01-11-2010, 12:19
il compo sempreverde dalle mie parti praticamente non esiste!!! sono stato ovunque e nessuno ce l'aveva!! alla fine ho comprato un pacco (da 1 kg mi pare) di cifo mikrom e a mio parere va benissimo....mi sembrava di aver letto che è anche meglio del compo perchè ha meno percentuale di rame che è tossico per i pesci....

per il tuo fertilizzante dei bonsai non saprei dirti se può andare bene...dovresti sentire qualche espertone!! però stai attento perchè basta veramente un niente per far dilagare le alghe...bisogna essere precisi senza fare troppe riprove alla cieca...ciaoo