Visualizza la versione completa : Aiuto demasoni con occhio opaco
Darkhead
25-02-2008, 00:24
Salve a tutti
come da oggetto la mia femmina di demasoni stamane si e' svegliata con un occhio opaco.
E' la seconda volta che succede nel giro di un mese, infatti ho finito circa 15gg fa la cura con il backtowert per lo stesso problema allo stesso occhio e sembrava essere guarita invece oggi .....
Tutti gli altri abitanti della vasca stanno bene e devo dire che anche il malato e' abbastanza attivo , mangia e rompe le OO a tutti.
Inoltre ho notato che la bocca e' diventata bianca.
Vi allego un paio di foto della situazione attuale sperando in un consiglio per una risoluzione definitiva del problema.
I valori dell' acqua sono quelli del profilo, per i nitrati alti purtroppo l'acqua di rubinetto dalle mia parti fa un po schifo,parto da 50mg/l di rubinetto.
Grazie a tutti
Angelo
Leonraul
25-02-2008, 00:35
dalle foto non si vede nulla... conoscendo il tipo potrebbe anche essere causata da lotta..... riesci a fare una foto con il dettaglio dell'occhio?
Darkhead
25-02-2008, 09:46
Non sara' facile prendere il particolare dell'occhio , non stanno mai fermi, comunque quella patina + chiara non e' un riflesso della foto ma e' come si presenta l'occhio in questione
Vediamo se riesco a fare foto migliori.
Però i nitrati a 50 non aiutano certo -05 non puoi mischiare l'acqua? I nitriti a quanto sono?
Darkhead
25-02-2008, 12:51
I nitriti sono a zero
per quanto riguarda i nitrati sono consapevole che sono alti pero' non volevo iniziare a sbattermi con acqua di RO e sali vari dato che a parte i nitrati l'acqua di rubinetto va bene.
Se quancuno mi da qualche info in + per denitrare l'acqua di rubinetto lasciando inalterati gli altri valori ben venga...
Paolo Piccinelli
25-02-2008, 19:12
Darkhead, per l'occhio può darsi sia un graffio contro una roccia o un litigio... solo l'immagine ce lo può dire.
Per denitrare l'acqua puoi usare le resine, ma i costi zompano!!! :-)
il problema a mio modo di vedere dipende prorpio da questi nitrati alti ...a 50mg per litro sono tossici...a confermare la cosa ela ripetitivita' della patologia...quindi questa frase nn ha senso:
per quanto riguarda i nitrati sono consapevole che sono alti pero' non volevo iniziare a sbattermi con acqua di RO e sali vari dato che a parte i nitrati l'acqua di rubinetto va bene
sul fatto che l'acqua del rubinetto sia ok sono daccordo con te ,io ci allevo e si riproducono gli scalari,ma ho adottato triemdi per ab basare gli no3,ho piantumanto un casino e loro sono scesi a 10 mg/l,nn adotto rresine.!! quindi tornando alla problematica io ti invtio per il momemnto a curare in 40ena il pesce con del bactowert ed in vasca princiaple piantumare e contestualmente in attesa che le piante attecchiascano fare cambi di acqua ravvicinati al fiendi mantenerli sottocontrollo
Darkhead
25-02-2008, 21:17
ok cerchero' di prenderlo e quarantenarlo anche se non sara' facile e vedro' di trovare il ceratophyllum demersum che e' un ottimo mangia nitrati, avete qualche altra pianta da consigliarmi ?
Paolo Piccinelli
26-02-2008, 08:48
vallisneria... nella mia vasca malawi fa miracoli. ;-)
Darkhead
27-02-2008, 10:35
Vi aggiorno sulla situazione...
Intanto non sono riuscito a pescarlo neanche con la nassa, e' troppo furbo, anzi a dire il vero ho pescato tutto tranne lui !!!!, comunque ho effettuato un cambio d'acqua ieri pom. diciamo intorno al 40% e devo dire , non so se e' una casualita', ma gia' ieri sera la velatura sull'occhio sembra molto meno.
Per il momento non ho intrapreso la cura medicinale visto gli eventi, ma ho ordinato dal pescivendolo il ceratophyllum
Vi tengo aggiornati.
comunque ho effettuato un cambio d'acqua ieri pom. diciamo intorno al 40% e devo dire , non so se e' una casualita', ma gia' ieri sera la velatura sull'occhio sembra molto meno.
questo potrebbe confermare la tossicita' degli no3
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |