Entra

Visualizza la versione completa : Turbolenza superficiale dell'acqua.


drkcinder
22-02-2008, 13:24
Ciao a tutti ragazzi,
come sempre son qui x kiedere dei consigli su come gestire la mia vasca.
Volevo sapere secondo voi come dovrebbe essere la turbolenza superficiale dell'acqua, in modo tale da garantire una giusta areazione ai pesci, e la non totale dispersione della co2 ke si trova in vasca.
Tenete presente che ho abbastanza piante, anche rosse quindi + esigenti, e ci terrei che continuassero a crescere come sempre.
alzando il livello dell'acqua fino all'uscita del filtro oggi ho notato ke la turbolenza è aumentata.
posto una foto che magari riesce a rendere l'idea di quel ke dico.
l'uscita del filtro si trova nella parte posteriore destra (vista foto) dove si nota il maggior spostamento d'acqua.
Aspetto le vostre opionini

mikuntu
22-02-2008, 13:32
quoto anche io sulla domanda.

infatti anche nella mia vasca c'è una turbolenza più o meno simile, solo nell'angolo opposto all'uscita del filtro l'acqua è piuttosto calma perchè essendoci un legno che emerge dall'acqua anche se per pochi centimetri, interrompe la turbolenza.

volevo sapere se devo ridurre ulteriormente la turbolenza direzionando magari in modo diverso il foro del tubo di uscita, oppure se con una condizione del genere può andare ( essendoci una zona abbastanza turbolenta ed una tutto sommato calma )

scusa per l'intrusione.

babaferu
22-02-2008, 13:38
io credo che così possa andare: per non disperdere troppa co2 all'uscita del filtro non bisogna avrere scroscci, bolle.... insomma, non bisogna avere l'effetto ruscello, non so se mi sono spiegata.
ma un po' di movimento ci vuole, soprattutto bisogna verificare che l'acqua giri bene in tutta la vasca e non ci siano zone ferme (questo a prescindere dalla superficie).
ciao, ba

mikuntu
22-02-2008, 13:42
scusate di nuovo se mi intrometto. le zone ferme sono da intendesi sulla superficie? perchè la mia zona ferma sulla superficie effettivamente c'è, ma ha una dimensione di circa 15 cm x 5 cm.. e non è esattamente ferma, solo molto più calma del resto.

drkcinder
22-02-2008, 13:44
figurati nessun problema per l'intrusione, anzi mi fa piacere.
per quanto riguarda la turbolenza poi penso che ci sia meno movimento dell'acqua quando c'è l'effetto ruscello, nel senso ke il getto cade giu magari di un cm, la forza dell'acqua fa muovere molto in profondità all'uscita del filtro, ma non dalla parte opposta ke rimane ferma.
in questa maniera invece vedo muovere anke le foglie lontane ke prima erano sempre ferme.
cmq... per quanto riguarda la co2 invece, io sapevo che c'è scambio gassoso in superficie (maggiormente) quando questa si muove, e ke le bolle in profondità non influiscono molto... fatemi sapè :)

fabiowilly
23-02-2008, 11:04
potreste semplicemente allungare il tubo che porta dentro l'acqua in acquario facendolo puntare verso il basso...

Cartiz
23-02-2008, 12:52
Negli acquari molto piantumati come penso sia il tuo (dall'alto non riesco a capire quante piante hai effettivamente) non c'è bisogno di un forte scambio gassoso dato che l'ossigeno viene dato dalle piante che ne emetteranno tanto piu ci sarà a disposizione luce e co2, secondo me meno movimento possibile della superficie c'è e meglio è.

drkcinder
23-02-2008, 19:14
Orduque,il movimento ke c'è è poko o troppo? Vorrei soltanto un metro di misura...

Cartiz
23-02-2008, 19:18
Se hai tante piante e pochi pesci secondo me potresti anche diminuirlo, tu pensa ai negozi dove ci sono le vasche che contengono le piante.. hai mai visto forti movimenti d'acqua? non penso, anzi l'acqua sembra ferma.
Se invece hai un po' di pesci ee poche piante allora un po' di ossigeno portato dal movimento potrebbe fare bene.
Ciao

drkcinder
24-02-2008, 14:00
mettiamo una via di mezzo allora. ciao e grazie