Visualizza la versione completa : MORIA DI PESCI AIUTO !!!!
Ciao a tutti ieri ho aperto un topic (che non so come si chiude) in seguito alla morte di un carassius aratus nero e trovando uno scalare con un occhio bianco. Sta mattina mi sono deciso a riaprirne uno in seguito al ritrovamento di 4 pesci morti (1 rosso, 1 tetrazona e un ciclide). Dopo la morte del mio nerino mi sono recato al mio negozio di acquario che mi ha consigliato di non dar da mangiare ai pesci per 2 gg e evitare i cambi parziali di acqua. Arrivato a casa mi sono deciso a sistemara un po meglio il fondale del fondo creando una certa nebbiolina (sta mattina è scomparsa)
riporto i valori trovati sta mattina
DUREZZA >7D 1,4 2,5 mol/mc
PH tra i 7 e gli 8
NITRATI 2,0 mg/l
aiutatemiiii
babaferu
22-02-2008, 11:47
nitriti no2?
Dal poco che dici, hai un'accozzaglia di pesci che vogliono valori e temperature differenti, se non selezioni meglio la popolazione spesso andrai incontro a morie.
puoi leggere su queste schede le esigenze dei vari pesci qui e farti da te un'idea:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/
descrivici meglio la vasca e la conduzione, così possiamo consigliarti.
ciao, ba
grazie della risposta, di fatti ero daccordo con il mio negoziante gia da un po di tempo che martedi gli avrei consegnato un po di pesci (quelli rossi), io però mi ero documentato qua sulle esigenze e tutti con una temperatura di 26g rispecchiavano le stesse caratteristiche, l acquario è di soli pesci con un prime 30 che verr sostituito da un heimen professional 2078, io credo che il problema grosso sia stata l incompetenza del mio negoziante che non mi ha mai detto di utilizzare dell anticloro e le prime volte mi diceva di dar da mangiare ai pesci 7 volte al giorno, chiedimi quello che vuoi sapere sulla mia vasca per aiutarmi,GRAZIE MILLE PER L AIUTO
babaferu
22-02-2008, 12:05
tutto:
- da quanto è avviato
-litraggio
-pesci
- piante
- conduzione (cambi, pulizie....)
solo la mancanza delll'anticloro non ammazza i pesci in quel modo. dare da mangiare 7 volte al gg si.
non ti sei documentato molto e ti prego di guardarti le schede, il carassius (pesce rosso) ad esempio non vive a 26°, ma a 20.....
fidati, ho cercato di documentarmi il piu possibile, il carassius (forse tu mi fai capire che vogliono solo vendere) nel sito animal shop dove l ho comprato presenta una temperatura dai 18 fino a 26 gradi !!!!! ti spiego brevemente il mio acquario E' un poseidon di 320 litri avviato da gennaio. Dopo 3 giorni ho inserito insieme hai batteri un Glyptoperichthys gibbiceps di circa 25 cm, dopo una settimana per farla breve ho inserito 8 pesci rossi, 2 barbus e 2 scalari. Ultimamente ho inserito un botia circa 4 pesci da fondo (succhiatori) di circa 2 cm, uno squaletto (non so il nome e ho appreso che ce ne vogliono min 5) quello con il bordo trasparente, un pesce da sup con la striatura nera , 3 Pseudotropheus e 2 discus ??? massacro vero ??? Non avendo piante avevo deciso di sostituire all incirca una volta alla settimana il 10, 20 % dell acqua e una volta ogni 15 gg sifonare il fondo IO HO CERCATO DI FARE IL POSSIBILE LEGGERE E DOCUMENTARMI E CREDO CHE LA MIA COLPA SIA NON AVERLO FATTO NEL POSTO GIUSTO AIUTAMIIII
babaferu
22-02-2008, 12:29
certo, scusa se ti sono sembrata polemica....
beh, continua a documentarti, NON sul sito animal shop, che non è affidabile, ma sulle scede che ti ho postato
hai fatto un bel po' di pasticci, compreso il fatto di mettere i pesci appena avviato l'acquario. io se fossi in te riporterei tutto tranne i pesci rossi, comunque
puoi leggere in questio articoli le diverse esigenze di alcuni dei tuoi pesci:
discus:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_discus/default.asp
pesci rossi:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pesce_rosso/default.asp
scalari:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/default.asp
Glyptoperichthys gibbiceps:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=146
squaletto:
http://www.vergari.com/acquariofilia/balantiocheilos01.asp
barbus:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=108
sto leggendo le schede che mi hai dato tu e mi sono accorto di molti miei errori, comunque avevo gia' deciso di portare tutti i pesci rossi ( sbaglio dici ???) ma il problema ora resta, come posso salvare quello che ho nell acquario ???
babaferu
22-02-2008, 12:39
come ti ho già scritto, manca il dato degli no2 nitriti, senza quello è un po' difficile sapere che sta succedendo (o hai confuso nitriti e nitrati?).
ciao, ba
ho il test pet company NO2 nitriti mi da il valore massimo 2,0mg/l situazione tragica
babaferu
22-02-2008, 12:49
la cosa migliore sarebbe riportare tutti i pesci dal negoziante, cambiare negoziante e ricominciare tutto da capo.
se decidi invece di tenerli in vasca, non seguire il consiglio del negoziante ma fai frequenti cambi di acqua lasciata decantare e con biocondizionatore, alla stessa temperatura dell'acqua in vasca, con aggiunta di batteri tipo cycle fast (io proverei con un primo cambio del 30% e poi cambietti giornalieri del 10% coi batteri), monitorando la situazione.
se i pesci mostrano segni di boccheggiamento, aumenta pure i cambi (rallenterai la maturazione della vasca ma almeno forse non muoiono soffocati dai veleni).
mettici assolutamente un areatore.
non toccare il filtro se non per metterci i batteri. non dare cibo, questo è l'unico consiglio corretto.
ti dicevo di tenerti i pesci rossi perchè chi se la sta vedendo peggio in questo momento sono discus e scalari, ma vedendo i valori e tutto quanto ripeto, ti consiglierei proprio di riportare tutto e ripartire.
ciao, ba
che botta... 2mg/l è da PAURA -05
mi sono affezionato voglio fare il tutto per salvarli AIUTAMI ANCORA UN ATTIMO; inizio subito a togliere dalla vasca il 30% di acqua e sostituirla con acqua (dai test fatti la mia acqua di rubinetto è pura e va bene ripeto cosi mi hanno detto), aggiungo i batteri li ho in fialetta (quanti???) e aggiungo il biocondizionatore (quanto ??) esiste un qualcosa che spiega quali tipi di pesci si possono allevare insieme o devo sempre stare attento ai valori ???
babaferu
22-02-2008, 13:20
scusa la franchezza, ma se ci sei affezionato e pensi al loro bene, li riporti.
sulla compatibilità: devi verificare a che range di valori, compresa la temperatura, vive ciascun pesce, in secondo luogo di che litraggio e spazio ha bisogno e in terzo luogo se è compatibile con gli altri x il comportamento (es: discus e rossi subito no, perchè vogliono temperature molto diverse).
per batteri e biocondizionatore devi seguire le istruzioni sulla confezione.
acqua pura non vuole dire nulla, bisogna vedere i valori.
fai attenzione alla temperatura dell'acqua che metti in vasca.
ciao, ba
grazie mille di tutto spero di risolvere il tutto il prima possibile, ma se pulisco l acquario in modo totale e lascio il filtro funzionante, i batteri non dovrebbero morire, non potrebbe essere una soluzione ???
babaferu
22-02-2008, 13:34
no non potrebbe.
il problema non è la pulizia, mi pare di avertelo spiegato.
i tuoi problemi sono legati a:
- cattiva maturazione del filtro e della vasca: i batteri si annidano anche sul fondo, sugli arredi, nell'acqua...., pulendo tutto peggiori ulteriormente le cose;
- cattivi abbinamenti di pesci assolutamente non compatibili.
hai piante vere?
ciao, ba
nessuna pianta, ma scusa come mai appena smuovo il fondo sale mangime e polvere ? non è dovuto a eccessi di mangime sul fondo ??
babaferu
22-02-2008, 13:40
beh, si, se hai del mangime sul fondo allora si, aspiralo con un sifone (fallo per togliere l'acqua ai cambi). quello che non devi fare è svuotare la vasca e pulirla e poi rimetterci l'acqua.
scusa il ritardo non ho piante vere, quindi il tuo consiglio è solo di cambiare il 30% dell acqua non toccando il fondo, altri cambi quando ??
Ciao Luca, le dosi x i batteri sono scritte sulle confezioni stesse, c'è il quantitativo in base al litraggio della tua vasca, se hai le fiale probabilmente hai qualcosa tipo biodigest, ottima marca.
Il biocondizionatore NON devi aggiungerlo in vasca, ma nell'acqua dei cambi che preparerai il giorno prima, per esempio prendi una tanica di plastica, ci metti l'acqua x il cambio, metti il biocondizionatore, scuoti un pochino, lasci aperto il tappo della tanica in modo che il cloro evapori, dopo 12 ore puoi utilizzare quell'acqua x il cambio avendo l'accortezza di NON svuotare completamente la tanica, ma di lasciare un pò d'acqua sul fondo, questo poichè gli elementi legati dal biocondizionatore tendono a depositarsi sul fondo della tanica e noi NON vogliamo che si versino in vasca (anche se neutralizzati).
Inoltre non scuotere la tanica quando versi l'acqua in vasca, ma versala dolcemente altrimenti si rimescola tutto.
Infine se NON hai un riscaldatore da mettere nella tanica per portare l'acqua ad una temperatura di almeno 24/25° tieni la tanica a riposare vicino ad 1 termosifone.
Buona fortuna,
Davide
si mi sa che ne ho proprio bisogno, maledetta ignoranza, allora provo subito a sifonare il fondo e a cambiare il 30 % dell acqua, ma scusate perchè devo fare decantare l acqua del rubinetto ???? da come avevo capito dalle analisi e pura, sensa problemi di nessun tipo
ho detto una *******, ho l acqua che presenta una durezza di circa 13gradi francesi, quindi devo fare decantare l acqua e usare il biocondizionatore per abbassarla
Dunque facciamo 1 pò d'ordine:
1 grado francese corrisponde a 1g di carbonato di calcio (CaCO3) su 100l, ovvero 0,01g/l
1 grado tedesco corrisponde a 1g di ossido di calcio su 100l (sempre 0,01g/l)
Gli acquedotti italiani riportano il valore "medio" dell'acqua di zona misurata in gradi francesi, però il valore non è molto attendibile (discorso lungo ma facilmente intuibile... distanza, raccordi, addolcitori negli stabili a monte, etc..). L'acquedotto da solo 1 indicazione di massima, l'acqua che esce dal tuo rubinetto potrebbe avere valori diversi, se hai i test usali, altrimenti li compri, chessò tipo: Tetra, Sera o Zoobest vanno tutti bene, poca spesa e tanta resa.
1 grado Francese = 0,56 gradi Tedeschi
1 grado Tedesco = 1,79 gradi Francesi
Quindi ad esempio se tu hai 13° Fra sono circa 7,3° Ted (Kh), ovvero durezza carbonatica, tendenzialmente (ma non è sempre così) dovresti avere circa il doppio o poco + di Gh (durezza totale), sempre espressa in gradi Tedeschi.
Ti ricordo che in acquariofilia le durezze si misurano x convenzione sempre e SOLO in gradi tedeschi e come accennato i valori sono 2, appunto Kh e Gh, rispettivamente durezza temporanea e durezza totale.
Se l'acqua del tuo rubinetto rispetta 7 di kh e 14/15 di gh non è niente male come acqua, andrebbe bene per molti biotopi, dipende sempre che pesci vuoi tenere, ma RIPETO con dei test alla mano è + facile fare programmi.
2 punti sui quali fare chiarezza...
1) l'acqua va fatta decantare per far evaporare il cloro (che è letale x i pesci) e per far agire il biocondizionatore che serve a legare i metalli pesanti e trascinarli sul fondo della tanica;
2) la durezza dell'acqua non si modifica facendola decantare ma operando ad esempio dei tagli (aggiunta) di acqua osmotica poichè ha kh e gh pressochè a 0 (la trovi nei negozio di acquari), mi raccomando NON usare quella x i ferri da stiro normalmente NON va bene, oppure puoi usare della torba (ma non nel tuo caso), estratto di quercia (costicchia e colora l'acqua), o ancora iniettando CO2 in acquario (a senso se hai piante).
Mi raccomando NON cambiare l'acqua tutta in una volta sola... ma opera sempre dei cambi nell'ordine del 20/30%
Saluti,
Davide
babaferu
22-02-2008, 15:28
lucax3, ti ho detto di sifonare il fondo se ci sono residui di cibo....
ciao, ba
grazie mi sei davvero molto utile comunque adesso ti faccio ridere, all una ho telefonato al mio negozio informandolo bene della situazione, il suo consiglio è stato di inserire due fialette di battericida e 2 tappini di biocondizionatore e di non avere paura che la situazione si sistema, adesso sto andando da lui per portare i pesci rossi e i ciclidi
babaferu
22-02-2008, 15:42
bene, mi raccomando anche se lui insisterà non mettere medicinali in vasca perchè con quei valori peggioreresti solo la situazione.
ciao, ba
BE, I BATTERI E IL BIOCONDIZIONATORE POSSO VERO ?
mah... il bio direttamente in vasca non l'ho mai sentita... xò secondo me è una caxxata
babaferu
22-02-2008, 16:11
lucax3, si certo, come dice suiller il biocondizionatore va mischiato nell'acqua dei cambi (vero che andrebbe decantata, ma nel tuo caso visto il livello di no2 fai il cambio comunque, anche se non è decantata, fai solo occhio alla t. e metti una tanica a decantare x domani).
i batteri secondo le istruzioni.
ciao, ba
Be sono di ritorno dal mio negoziante con,,,,, 2 piante finte, 2 boccette di biocondizionatore un impianto ad osmosi per 50lt e una provetta di durezza, allora racconto la storia, porto un campione di acqua di rete di 250cc e questo dopo averlo analizzato mi dice che la durezza è pari a 18 strano ma vero mi vuole far cambiare i pesci invece che farmi comprare un impianto ad osmosi comunque io insisto per l acquisto del secondo anche perchè il negozio si trova a 60km da me. torno a casa faccio i test direttamente dall acqua dell acquario con test della blu bios (qualcuno la conosce???) e il valore mi da 10 di durezza. il mio problema è questo sulle spiegazioni c'e' scritto di iniziare ad aggiungere una goccia alla volta appena e sbattere il flaconcino, appena diventa verde scuro fermarsi. verde scuro ??? e io come lo deduco ?? posso capire quando dal marroncino diventa verde e li mi fermo, dite che può bastare ???
no no attenzione ci deve essere il "viraggio" ovvero quando cambia colore, il marrone e' marrone, il verde e' un'altro colore... esempio:
1a goccia... nulla
2a goccia... nulla
3,4,5,6,7,8,9 goccia marrone
10 goccia verde... ovvero 10 gradi #13
ma il test e' per la durezza carbonatica... c'e' scritto KH ??
lascia stare sono io rincoglionito ho appena finito di cercare di montare l impianto ad osmosi, ti spiego il mio errore nella provetta il 05 è quello sopra insomma è scritto all incontro e nelle istruzioni c'era scritto di riempire la provetta a 05 e io in poche parole facevo l incontrario che palle alla 18 goccia il test è diventato verde ora mi tocca pure imparare l osmosiiiiii
come faccio a vedere se l acqua di osmosi da me prodotta è veramente pura ??? basta fare il test della durezza ???
babaferu
25-02-2008, 10:32
si.
ma....non era questo il tuo problema princiupale, perchè hai pesci che vogliono valori differenti, che valori pensi di tenere? come credi di risolvere il problema della tua vasca? penserai mica di mettere solo acqua osmotica?
come sono gli no2 ed no3 in questo momento?
quali pesci ti sei tenuto?
le piante finte.... non servono a niente, hai bisogno di painte vere che ti aiutano a migliorare la qualità dell'acqua.
ciao, ba
drkcinder
26-02-2008, 00:29
Congela tutto e manda alla findus kome ricetta x una nuova zuppa di pesce. Kome si fa ad arrivare ad una meta,se nn si konosce da dove partire? Prima di andare dal pescivendolo a lasciar tutto passa dalla libreria. Senza offesa...
CREDO che a oggi la situazione si sia ristabilita anche se ho ancora un piccolo dubbio,,,,,,,, vi do i valori
PH 7 NO2 0,3MG/LT DUREZZA; da test GH (Blu bios) pari a 10, mentre da test professionale in gradi tedeschi mi da 7, come faccio a ottenere il rapporto gradi tedeschi in gradi GH ????
BA QUESTO ME L HAI SCRITTO TU Quindi ad esempio se tu hai 13° Fra sono circa 7,3° Ted (Kh), ovvero durezza carbonatica, tendenzialmente (ma non è sempre così) dovresti avere circa il doppio o poco + di Gh (durezza totale), sempre espressa in gradi Tedeschi.
Ti ricordo che in acquariofilia le durezze si misurano x convenzione sempre e SOLO in gradi tedeschi e come accennato i valori sono 2, appunto Kh e Gh, rispettivamente durezza temporanea e durezza totale.
MA IO MI RITROVO NEL MIO ACQUARIO UN VALORE PARI A 7°D e un valore pari a 10 GH come può essere ???
babaferu
29-02-2008, 11:14
non te l'ho scritto io ma suiller.
non ho ben capito qual'è il problema....
MA IO MI RITROVO NEL MIO ACQUARIO UN VALORE PARI A 7°D e un valore pari a 10 GH come può essere ???
per 7°D intendi 7 gradi tedeschi di durezza carbonatica?
tendenzialmente (ma non è sempre così) dovresti avere circa il doppio o poco + di Gh (durezza totale)
infatti, come ho precisato, non è la regola, ma tendenzialmente, con acque bilanciate tipo rubinetto o minerale, il Gh (durezza totale) è circa il doppio #36#
cmq se hai 7 di kh e 10 di gh come valori medi non sono male, poi dipende sempre dai pesci che hai in vasca #13
ma domanda, sempre ignorante sono,,,,, a che mi serve sapere il kh?? in acquariologiia non si esprime tutto in gh ??? ( scusa che è quella tabellina che mi hai riportato sopra ?? cioè a cosa si riferisce ???)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |